|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
Successo per la rassegna dedicata al giovane Wolfango Amedeo Mozart nella cittā virgiliana |
AmaDeus ex Mantova celebra il genio |
servizio di Laura Gatti |
Pubblicato il 21 Gennaio 2020 |
MANTOVA - Dal 10 al 20 gennaio 2020 Mantova ha vissuto un grande momento musicale e culturale con “AmaDeus ex Mantova”, riuscitissima iniziativa di Oficina OCM in collaborazione con l’Accademia Nazionale Virgiliana e con il sostegno dell’Amministrazione Comunale, tendente a restituire ai mantovani (come ha affermato il maestro Carlo Fabiano, direttore artistico dell’Orchestra da Camera cittadina) memoria di un significativo evento storico avvenuto 250 anni orsono. Nel gennaio del 1770, nel primo dei suoi tre anni trascorsi in Italia con il padre Leopold, Wolfgang Amadeus Mozart, non ancora quattordicenne, soggiornò a Mantova per una decina di giorni, e la sera del 16 gennaio si esibì al teatro della Reale Accademia (oggi Teatro Bibiena) suonando ed improvvisando superbamente su temi proposti, al cospetto della nobiltà e borghesia cittadina. Fu un concerto memorabile, che destò meraviglia negli ascoltatori per la straordinaria bravura dimostrata. Mantova, dunque, per fortunato privilegio, conobbe così il genio nascente. Nella lettera alla moglie del 26 gennaio 1770, Leopold, stupefatto nel vedere il teatro, così scrisse: «In vita mia non ho visto nulla di più bello di questo genere». E in riferimento al concerto del figlio: «Non ho parole bastanti a descriverti la moltitudine di persone, le acclamazioni, gli applausi e i Bravo! su Bravo!, insomma l’entusiasmo e l’ammirazione generale dimostrata dagli ascoltatori.» L’iniziativa dell’Oficina OCM di celebrare il passaggio di Mozart da Mantova ha offerto un ricco programma di studi, incontri, dibattitei, e una mostra con preziosi documenti, visite ai luoghi che il musicista ha frequentato e concerti di grande interesse e curiosità. Venerdì 10 gennaio al Teatro Bibiena sul tema “Il genio non ha l’età”, si ricordava l’arrivo dei Mozart in città provenienti da Verona. L’Orchestra da Camera di Mantova, diretta da Umberto Benedetti Michelangeli, ha visto l’esecuzione nel Concerto in La maggiore per pianoforte e orchestra K.488 della pianista russa Alexandra Dovgan, tredicenne dal futuro radioso, che rievocava l’adolescente genio salisburghese. Un autentico talento, la Dovgan, dalla stupefacente musicalità che, nelle parole del grande Sokolov «... non ha nulla di infantile.» Il concerto è terminato festosamente con la lucida esecuzione della Sinfonia in Sol minore K 550.

Sempre al Teatro Bibiena, il 16 gennaio, si è tenuto il concerto-racconto con l’Orchestra da Camera di Mantova, Sandro Cappelletto, autore e narratore, Claudio Astronio, direttore e improvvisatore al clavicembalo, e Vanessa Gullo, soprano, interprete autorevole di arie dalle opere Mitridate re di Ponto e da La finta semplice. La “Maratona mozartiana” si è conclusa il 19 e 20 gennaio 2020, rispettivamente al Teatro Bibiena e al Teatro Ariston tutto esaurito, con lo spettacolo musicale per famiglie e scuole prodotto dalla Compagnia Teatro Corona, Wolfi. Bambino prodigio, in cui la vita di Wolfgang Amadeus Mozart è vista con gli occhi di un bambino, il piccolo Wolfi.
Crediti fotografici: Fototeca gli Amici della Musica.Net Nella miniatura in alto: il ritratto di Wolfgang Amadeus Mozart all'età di 13 anni (pittore anonimo) Sotto: il maestro Umberto Benedetti Michelangeli sul podio dell'Orchestra da Camera di Mantova
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Progetti e proponimenti per il dopopandemia
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Teatro Comunale Claudio Abbado... lo spirito con il quale i promotori della conferenza stampa (tenutasi oggi, 11 dicembre 2020, nella Sala degli Arazzi della residenza municipale) per la presentazione del "teatrante" (come egli stesso si definisce) Moni Ovadia quale nuovo direttore del principale teatro ferrarese, sembra essere quello dell'autunno 1989 quando, al Museo Poldi Pezzoli di Milano, venne presentato il "Progetto Abbado" dall'allora sindaco di Ferrara, Roberto Soffritti, insieme al management del Comunale e allo stesso direttore d'orchestra. Così nacque Ferrara Musica, associazione tuttora attiva, affiancata al Teatro - ma con una sua specifica autonomia - nella programmazione degli eventi concertistici in terra estense. Quell'autunno 1989 e il decennio successivo videro lievitare l'interesse dei ferraresi
...prosegui la lettura
|
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Didone abbandonata e Dido and Æneas
servizio di Angela Bosetto FREE
VERONA – Quale miglior modo di festeggiare il Dantedì (il 25 marzo 2021, ossia la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri per il Settecentenario della morte) che assistere all’anteprima dal vivo di un dittico lirico votato al mito di Didone? Difatti, sebbene il Sommo Poeta la collochi all’Inferno fra le regine lussuriose (Semiramide, Cleopatra
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Un pentagono per il pentagramma
interviste di Simone Tomei FREE
LUCCA - Se qualche tempo fa ci avessero detto che avremmo vissuto un periodo simile, sarebbe stato difficile crederci, ma la tempesta è arrivata e sembra destinata a durare ancora a lungo: la Musica, il Teatro e l’Arte in generale sono schiacciati (per tanti motivi) dagli eventi che da oltre un anno ci accompagnano e pure la mia penna è un po’ più sfaccendata e
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Il parlatore eterno e Il tabarro
servizio di Angela Bosetto FREE
VERONA – La luce e le tenebre, la gioia e la disperazione, l’amore e la morte, la leggerezza e la tragedia. Ecco una serie di accostamenti che potrebbero evocare cosa significhi comporre un dittico unendo Il parlatore eterno di Amilcare Ponchielli e Il tabarro di Giacomo Puccini. Eppure questa è stata l’inedita e vincente scommessa del Teatro Filarmonico, che, per il proprio
...prosegui la lettura
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|