|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
Presentato il ricco programma 2023/2024 del Teatro di Piacenza: grandi nomi in cartellone |
Il Municipale festeggia i 220 anni |
redatto da Athos Tromboni |
Pubblicato il 29 Maggio 2023 |
PIACENZA - È stata presentata il 27 maggio u.s la Stagione 2023/2024 del Teatro Municipale, che il prossimo anno celebrerà i propri 220 anni di attività: inaugurato il 10 settembre 1804 ha accolto e accoglie spettacoli musicali e di danza che lo pongono al vertice dei teatri di tradizione italiani. L' anniversario verrà festeggiato da un cartellone in cui spiccano cinque grandi compositori italiani per sei titoli d’opera. Verdi, Donizetti, Puccini, Rossini e Spontini saranno i protagonisti di una Stagione lirica che attraverserà tutto l’arco dell’Ottocento, tra opere di repertorio e titoli di non frequente esecuzione, per arrivare fino al primo Novecento, nel segno dell’attenzione anche ad altre significative ricorrenze, come il centenario della morte di Giacomo Puccini (1924-2024) e i 250 anni della nascita di Gaspare Spontini (1774-2024). Ecco il dettaglio:
L'Opera L’inaugurazione sarà affidata a Otello di Giuseppe Verdi (15 - 17 dicembre 2023), in un nuovo allestimento che nascerà al Teatro Municipale di Piacenza, con la direzione musicale di Leonardo Sini e la regia di Italo Nunziata, per continuare con Anna Bolena di Gaetano Donizetti (16 - 18 febbraio 2024), diretta da Diego Fasolis alla guida dei Barocchisti, per la regia di Carmelo Rifici. Terza opera sarà Turandot di Giacomo Puccini (22 - 24 marzo 2024), diretta da Marco Guidarini con la regia di Giuseppe Frigeni, per proseguire con I due Foscari ancora di Verdi (3 - 5 maggio 2024), che vedrà sul podio Matteo Beltrami e Joseph Franconi Lee alla regia, Mosé in Egitto di Gioachino Rossini ( 25 -27 ottobre 2024) diretto da Giovanni Di Stefano con la regia di Pier Francesco Maestrini e La Vestale di Gaspare Spontini, grazie alla prima coproduzione con il Festival Pergolesi Spontini di Jesi, con la direzione di Alessandro Benigni e la regia di Gianluca Falaschi, che vedrà la presenza dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e del Coro del Teatro Municipale di Piacenza. Sul palcoscenico si alterneranno grandi voci del panorama lirico internazionale, tra cui, solo per citarne alcune, Marina Rebeka, Carmela Remigio, Gregory Kunde, Luca Salsi, Luciano Ganci, Luca Micheletti, Michele Pertusi, Angelo Villari. Prima che si alzi il sipario sulla nuova Stagione Lirica, è in programma l’8 settembre 2023 il concerto diretto da Riccardo Muti con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e il Coro del Teatro Municipale di Piacenza, nell’ambito dell’iniziativa "Viva Verdi", promossa dal Ministero della Cultura per l’acquisizione e la valorizzazione della casa-museo del compositore a Sant’Agata di Villanova sull’Arda, in provincia di Piacenza. L’evento sarà anche l’ideale preludio all’anno che apre le celebrazioni per i 220 anni del Teatro.

I Concerti La Stagione Concertistica 2023/2024 si aprirà il 31 dicembre 2023 con il tradizionale Concerto di San Silvestro, che verrà affidato all’Orchestra Farnesiana, compagine nata a Piacenza dall’unione di strumentisti provenienti da alcune delle più prestigiose Orchestre europee. Sul podio una bacchetta al femminile di grande esperienza, la direttrice Gianna Fratta, che fin da giovanissima ha lavorato con importanti orchestre e ha diretto nei maggiori teatri internazionali La Stagione concertistica 2023/204 proporrà sei appuntamenti complessivamente, che spazieranno dalla musica del Settecento fino ai giorni nostri, da Mozart a Beethoven, da Bruch a Sibelius fino a compositori d’oggi come Orazio Sciortino. Sul podio si alterneranno, oltre a Gianna Fratta, Andrés Orozco-Estrada, Francesco Cilluffo, Pierangelo Negri, Umberto Clerici e Jacopo Rivani; tra gli importanti ritorni quello dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, per continuare con l’Orchestra della Toscana per la prima volta al Municipale, la Filarmonica Toscanini, I Virtuosi del Teatro alla Scala e l’Orchestra Farnesiana, a cui come da tradizione sarà affidato il Concerto di San Silvestro. Tra i solisti, la star del violino Francesca Dego, l’affermato violinista inglese Charlie Siem per la prima volta al Municipale e Fabrizio Meloni, primo clarinetto solista del Teatro alla Scala. Per il terzo anno consecutivo, non mancherà l’appuntamento con il concerto di Pasqua nella Cattedrale di Piacenza, questa volta con la Messa di Gloria di Giacomo Puccini in occasione delle celebrazioni per il centenario della scomparsa del compositore lucchese.
La Danza La Stagione Danza si aprirà il 14 gennaio 2024 con le atmosfere spumeggianti per salutare l’inizio dell’anno di Gaîté Parisienne, nuova creazione in un atto di Ballettodel Sud, apprezzata compagnia di danza fondata e diretta da Fredy Franzutti, eclettico coreografo italiano fra i più conosciuti in Italia e all’estero. Gaîté Parisienne è una creazione dedicata alle atmosfere della Belle Époque, con le coreografie di Franzutti sulle note di Jacques Offenbach che compose i brani brillanti dedicandoli alla Parigi del XIX secolo, sua patria d’adozione. Lo spettacolo procede per quadri e ricrea le atmosfere di quel periodo dorato: polke, mazurke, walzer e sfrenati Can Can per intrattenere nobili e borghesi, in una spensierata ed eccitante Gaîté Parisienne. Franzutti genera la progressione coreografica rielaborando il genere inserendo citazioni dal cinema e dal cabaret, varietà in voga nel momento, e omaggiando il Maestro Lindsay Kemp con il quale ha lungamente collaborato. Dalla Belle Époque al Romanticismo del balletto ottocentesco, con il nuovo allestimento del Lago dei Cigni del Balletto dell’Opera di Tbilisi, per la prima volta al Municipale, in programma il 4 febbraio. Uno dei titoli più amati e rappresentativi del balletto romantico verrà eseguito dalla compagnia del Teatro nazionale Georgiano d’Opera e di Balletto, fondato nel 1851, il principale teatro d’opera in Georgia e uno dei più antichi nell’Europa Orientale. Sotto la direzione di Nina Ananiashvili, a partire dal 2004, lo State Ballet of Georgia è richiesto per tournée internazionali e si è esibito in Giappone, Cina, Taiwan, Israele, Egitto, Oman, Dubai, Russia, Ucraina e molti altri Paesi, tra cui anche l’Italia, dove nella scorsa stagione ha riscosso grande successo al Teatro Regio di Torino. Con la compagnia di balletto collaborano coreografi e maestri di ballo di fama internazionale. Il Lago dei Cigni che presenteranno al Municipale di Piacenza, con le storiche coreografie di Marius Petipa e Lev Ivanov, sarà nella versione coreografica e messa in scena di Alexei Fadeechev, coreografo che nel corso della sua carriera ha lavorato nei teatri più prestigiosi, dal Royal Ballet al Bolshoi di Mosca. Una delle più importanti istituzioni italiane del balletto, l’Accademia di Danza del Teatro alla Scala, porterà i suoi allievi al Municipale il 3 marzo 2024, per un Gala di Danza che spazierà da coreografie contemporanee a estratti dai grandi balletti classici. Quarto titolo della Stagione Danza, il 7 aprile, sarà Storie, nuova creazione che vedrà il ritorno al Municipale di Fondazione Nazionale della Danza – Aterballetto, una delle più celebri compagnie italiane, con le coreografie firmate da Diego Tortelli e Philippe Kratz. Il ritorno di una luminosa étoile come Eleonora Abbagnato chiuderà la Stagione il 19 maggio, con la nuova creazione Mothers, Fathers, Sons & Daughters, che vedrà la celebre ballerina danzare con sua figlia, la piccola Julia Balzaretti, nella coreografia “Giulietta” firmata da Sasha Riva e Simone Repele, su musica di Cajkovskij, per una creazione che ha debuttato a Roma per la candidatura a Expo 2030. Fuori abbonamento, è programmata inoltre il 1 giugno 2024 la nuova produzione dell’Étoile Ballet Theatre, la compagnia che ha sede a Piacenza: Spartacus, balletto in due atti con musica dal vivo di Aram Khachaturian eseguita dall’Orchestra Filarmonica Italiana diretta da Gaetano Soliman, con la messa in scena e le coreografie della piacentina Ines Albertini e di Walter Angelini. Basato sull'omonimo romanzo di Raffaello Giovagnoli, il balletto Spartacus è costruito sulla impetuosa musica di Khachaturian, che nella messa in scena dell'Étoile Ballet Theatre vede la prima assoluta al Teatro Municipale di Piacenza. Ambientata nel primo secolo avanti Cristo, la vicenda narra di Spartaco, il più grande gladiatore romano, separato dall'amore della sua vita e costretto a vivere come schiavo nell'arena in cui deve combattere per sopravvivere, sedotto dal potere e tormentato dalla vendetta.

Young La Stagione di spettacoli per i ragazzi si aprirà il 21 febbraio 2024, con un percorso tra disegno e musica rivolto alle scuole primarie e secondarie, dedicate alle celeberrime Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, con la direzione di Gian Francesco Amoroso e l’Orchestra Filarmonica Italiana. Come è consuetudine, lo spettacolo sarà preceduto da un percorso di formazione che si svolgerà direttamente in classe, quest’anno dedicato allo studio dei sonetti delle quattro stagioni e alla musica di Vivaldi. Ai bambini e ragazzi sarà anche fornito materiale didattico appositamente realizzato dal Teatro Municipale con le illustrazioni del giovane disegnatore Leonardo Guerini. Il 15 marzo, per le scuole primarie e secondarie di primo grado, andrà in scena con due recite la nuova produzione del consolidato progetto Opera Domani – AsLiCo, Turandot Enigmi al museo di Giacomo Puccini, ideale trait d’union con la produzione della Stagione Lirica e con il centenario pucciniano, corredata da un percorso formativo rivolto agli insegnanti e accreditato presso il MIUR. Il 17 maggio debutterà Il brutto anatroccolo, nuova commissione di opera lirica per i ragazzi in coproduzione con i Teatri di Novara e Piacenza, per la regia di Davide Garattini Raimondi, artista esperto nelle produzioni liriche rivolte all’infanzia, che fa ritorno al Municipale dopo aver firmato nelle scorse stagioni spettacoli per le scuole come Riccioli d’oro e i tre orsi e Cappuccetto rosso. Proseguono le anteprime delle opere liriche rivolte alle scuole: in questa stagione saranno aperte le prove generali di Otello (11 dicembre 2023) e I due Foscari (30 maggio 2024). Torna l’originale progetto #AperiOpera, in collaborazione con il Liceo Respighi di Piacenza, dove gli studenti presentano e raccontano le opere liriche in cartellone in un percorso multidisciplinare preparato con i docenti, tra recitazione, musica, approfondimenti storici e collegamenti con l’attualità. Tutte le informazioni su www.teatripiacenza.it e/o Biglietteria del Teatro Municipale, tel. 0523 385720/21 - biglietteria@teatripiacenza.it
Crediti fotografici: Foto DELPAPA per il Teatro Municipale di Piacenza Nella miniatura in alto: Giuseppe Verdi nel ritratto storico di Boldini Sotto: il tavolo e il pubblico della conferenza stampa
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Abbiamo la Turandot dei prossimi 20 anni
intervento di Athos Tromboni FREE
SPOLETO – Il Teatro Lirico Sperimentale “A.Belli” ha messo in scena la Turandot di Giacomo Puccini come ultima opera della sua stagione lirica. Due le note salienti da mettere in rilievo: la prima, che l’allestimento ha scelto il finale di Luciano Berio rispetto a quello tradizionale di Franco Alfano; e la seconda, che nel ruolo della Principessa di Ghiaccio - la sera del 15 settembre al Teatro Nuovo - ha cantato la giovane Suada Gjergji e con essa il mondo del melodramma ha trovato la Turandot dei prossimi 15 – 20 anni, poi diremo perché. Ma partiamo dalla prima nota saliente: il finale di Berio. È talmente bello musicalmente che meriterebbe di essere “espunto” dall’opera per costituire un brano a sé, di Puccini-Berio se proprio lo si dovesse cointestare. Fior di musicologi hanno spiegato e scritto perché Berio abbia rispettato più di Alfano gli appunti lasciati da Puccini morto prima di concludere l’opera.
...prosegui la lettura
|
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
La Turandot viene dall'oriente
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - La nuova Stagione d’Opera e Balletto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" si è inaugurata con la messa in scena della Turandot di Giacomo Puccini, coproduzione tra la coreana Daegu Opera House e la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara. Tutto esaurito, sia per la "prima" che nella replica della domenica
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
La donna senz'ombra
servizio di Ramón Jacques FREE
LYON (Francia) - 25 ottobre 2023 Opera de Lyon. Nel 1911, otto anni prima della première dell’opera, Hugo von Hofmannsthal mostrò a Richard Strauss i primi schizzi di quello che sarebbe stato il libretto della sua nuova opera. Il lavoro creativo svolto tra il librettista e il compositore, iniziato alla fine del 1913 e conclusosi nell'agosto del 1916
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Des Grieux non dā l'acqua a Manon
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Verdi. La Manon Lescaut di Giacomo Puccini, in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste, avrebbe potuto essere rappresentata come concerto sinfonico, togliendo cantanti, coro, comparse e tenendo solo la musica. A ragione si afferma da parte degli autorevoli critici musicali che questa è un’opera “sinfonica”
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Bella Betulia Liberata
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - Un nuovo appassionante concerto per la stagione sinfonica del Teatro Carlo Felice di Genova - all’interno del ciclo “Mozart l’italiano” - ha visto l’esecuzione dell’oratorio sacro in due parti La Betulia liberata K.118 di Wolfgang Amadeus Mozart. La commissione di questo lavoro avvenne a Padova dove Mozart fece sosta dopo il successo di Mitridate
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Ottimo Don Carlo
servizio di Nicola Barsanti FREE
MODENA - Reduce dal grande successo riscontrato nell’esecuzione in forma di concerto (avvenuta in epoca pandemica), torna vincente sul palcoscenico del Teatro Comunale di Modena l’opera monumentale di Giuseppe Verdi: Don Carlo. Eseguita nella versione di Milano (che esclude il primo atto nella foresta di Fontainebleau), l’opera mantiene
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Celebrando Corelli si lanciano i giovani
di Simone Tomei FREE
FORTE DEI MARMI (LU) – Premetto che questo scritto non è una recensione bensì il semplice resoconto di un pomeriggio musicale che si è tenuto a Forte dei Marmi nella splendida cornice del Giardino d’inverno di Villa Bertelli. L’Associazione Kreion Versilia di cui sono vice presidente ha organizzato domenica 29 ottobre 2023 - all’interno della sua
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Una Bohčme minimalista
servizio di Simone Tomei FREE
LUCCA - La Bohème di Giacomo Puccini, comunque la si voglia interpretare, è una storia di morte già dal primo atto. La spensieratezza dei quattro spiantati giovani parigini ha il sapore amaro della povertà, delle ristrettezze e di una vita vissuta tra donnine allegre e un po’ d’amor in cui l’instabilità delle relazioni e degli affetti diventa un elemento
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Meraviglioso Sogno di una notte
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - Il Teatro Carlo Felice ha inaugurato la stagione lirica 2023-2024 con il capolavoro di Benjamin Britten scritto nel 1960 con la collaborazione del librettista e suo compagno di vita Peter Pears tratto dall’omonima commedia shakesperiana: A Midsummer Night’s Dream. Non è sicuramente il primo compositore a tradurre in musica quel
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
I Lombardi alla prima crociata
servizio di Angela Bosetto e Nicola Barsanti FREE
PARMA - Nell’ottica di uno spettatore contemporaneo, I Lombardi alla prima crociata è (insieme alla sua versione francese, Jérusalem) il titolo verdiano forse più problematico da mettere in scena, dal momento che è impossibile ignorare due dati chiave: la nostra concezione delle Crociate è radicalmente cambiata (per quanto il libretto di Temistocle
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
La Creazione dello stupore
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - La creazione del mondo attraverso la musica: ecco l’idea di Franz Joseph Haydn di mettere nero su bianco sullo spartito musicale il monumentale capolavoro Die Schöpfung (La Creazione). È così che ha preso il via la stagione sinfonica del Teatro Carlo Felice di Genova con un concerto inaugurale dal quale sono uscito mentalmente e
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Una Fedora di gran lusso
servizio di Simone Tomei FREE
PIACENZA - Umberto Giordano rimase folgorato sia da Victorien Sardou - drammaturgo francese - sia da Sarah Bernhardt quando nel 1889 ebbe modo di assistere al Teatro Bellini di Napoli alla rappresentazione di "Fedora". Alla richiesta di Giordano al commediografo francese di poter musicare il suo capolavoro, la risposta sembra sia stata «Si
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Archos Quartet suona D'Ambrosio
nota di Gianluca La Villa FREE
TORINO - Infine giunse a Torino, nella bella sala ricca di spettatori di Palazzo Barolo, domenica 8 ottobre 2023 alle 17, il debutto torinese sia del Quartetto Archos sia della bella pagina di Alfredo D'Ambrosio per il suo Quartetto in Do minore op.42: un debutto in Italia, può dirsi, per questo Quartetto op.42 dato che la sua ultima esecuzione
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Lombardi coinvolgenti con bella regia
servizio di Simone Tomei FREE
PARMA - Bianco e nero sono due facce della stessa medaglia e ne assumono significati antitetici: bene e male, buoni e cattivi, vincitori e vinti e così via... È in questo modo che il regista Pier Luigi Pizzi - curatore di regia, scene, costumi e video - ha inteso mettere in scena al Festival Verdi di Parma I Lombardi alla prima crociata, opera giovanile
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Commovente Nabucco a Fidenza
servizio di Simone Tomei FREE
FIDENZA (Pr) - Anche quest’anno il Festival Verdi esce dalle mura storiche del Teatro Regio di Parma e sposta alcune delle produzioni nei Comuni limitrofi della città nell’intento di coinvolgere altre realtà monumentali come il Teatro Magnani di Fidenza, un piccolo gioiello incastonato nella cittadina parmense che, nonostante l’esigua capienza, vanta
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Trovatore non al top
servizio di Nicola Barsanti FREE
PARMA - L’ennesima distorsione di uno dei massimi capolavori del Cigno di Busseto che in quest’occasione vede la prima rappresentazione di Il Trovatore nell’ambito del XXIII Festival Verdi di Parma potrebbe essere riassunta con due sentimenti: amarezza e delusione. Se l’amarezza è dovuta ad una rappresentazione
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Il Torrione del jazz riparte
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - La 25.ma edizione della stagione del Jazz Club Ferrara si aprirà nel Torrione San Giovanni di Corso Porta Mare 112 venerdì 6 ottobre 2023 e si protrarrà fino al 30 aprile 2024. Oggi è stato reso noto dal presidente Federico D’Anneo e dal direttore artistico Francesco Bettini alla presenza dell’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Ottime voci per il Verdi sacro
servizio di Nicola Barsanti FREE
PARMA - Terrore e dubbio: i caratteri salienti della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi. La direzione di questo capolavoro sinfonico-corale è affidata al direttore ucraino Oksana Lyniv che nella prima parte, fino al terzetto Quid sum miser trasmette ad hoc l’intensità drammatica della partitura, mentre assume un carattere meno intenso e quasi
...prosegui la lettura
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
Ares Tavolazzi riceve il premio Tutte le Direzioni
redatto da Athos Tromboni FREE
VIGARANO MAINARDA (FE) - «Seduto in quel caffè io non pensavo a te e tutta la città…» è una parafrasi in questo caso; ma qui, questa, che è una delle più belle canzoni di Lucio Battisti e Mogol ci può stare, perché proprio il 29 settembre torna al Ristorante Spirito di Vigarano Mainarda la grande musica dal vivo: prende il via infatti la nuova stagione di
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Ottimo recital di Lise Davidsen
servizio di Ramón Jacques FREE
SANTA MONICA, California 17 settembre 2023 - Il giovane soprano norvegese Lise Davidsen ha debuttato a Los Angeles sul palco del Teatro Broadstage, situato nel sobborgo di Santa Monica, il cui ciclo intitolato 'Celebrity Opera Recital Series' si è consolidato negli anni come tappa imprescindibile, quasi obbligata, per la presentazione,
...prosegui la lettura
|
|
Pagina Aperta
|
La ricca stagione del Bonci
redatto da Edoardo Farina FREE
CESENA - Conferenza stampa del Teatro Comunale “Alessandro Bonci“ in data 7 settembre 2023: è stata definita la programmazione della stagione invernale 2023/2024 caratterizzata da un’ ampia scelta intesa come luogo di confronto, esplorazione e dialogo, ovvero filtro e racconto del nostro vivere, offrendo ancora una volta una visione
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Tre donne tre stelle: Pirozzi, Grigorian, Stikhina
servizio di Simone Tomei FREE
VERONA - Ho frequentato il Festival "Arena 100" della città scaligera solo verso il concludersi della stagione estiva 2023. Sono arrivato a Verona agli inizi di settembre ed in questo scritto vi do conto delle mie tre serate areniane.
TOSCA – Venerdì 1 settembre 2023 Il consueto allestimento del regista Hugo de Ana
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Interno Verde Danza al via
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Venerdì 8 settembre 2023 è il giorno dell’inaugurazione con la festa delle scuole di danza: per la nuova edizione sono 12 le realtà del territorio che presenteranno le loro coreografie a Teatro. Sabato 9 e domenica 10 settembre si entra nel vivo di Interno Verde Danza, in scena in cinque veri e propri scrigni di bellezza, da Palazzo dei
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Svadba a Cittā del Messico
servizio di Ramón Jacques FREE
CITTÀ DEL MESSICO, 26 agosto 2023. Teatro de las Artes del Centro Nacional de Las Artes - Il palcoscenico del Teatro de las Artes ideale per mettere in scena opere contemporanee, da camera e musica antica, dove appena due mesi fa ha avuto luogo la prima locale della cantata drammatica Aci, Galatea e Polifemo di Händel (1685-1759),
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Summerfest 2023 ottimo cartellone
servizio di Ramón Jacques FREE
SAN DIEGO, California (USA) - Dal 1986 si tiene ogni anno nella città di San Diego un importante festival estivo di musica da camera, prestigioso per la quantità e la qualità dei musicisti che vi si sono esibiti nel corso degli anni. Il cosiddetto "Summerfest", nella sua edizione 2023, della durata di un mese, ha offerto un'ampia e interessante
...prosegui la lettura
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|