Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Il Teatro Comunale Claudio Abbado ha presentato la nuova stagione 2024-2025 di Opera e Danza

Spiegato il cartellone col concertone

servizio di Athos Tromboni

Pubblicato il 05 Ottobre 2024

web_20241005_Fe_00_OperaEDanza2024-2025_MarcoGulinelliFERRARA - È stata presentata ieri la nuova stagione 2024/2025 di Opera e Danza del Teatro Comunale "Claudio Abbado": sono 14 i titoli in programma al via il 19 novembre prossimo con lo spettacolo performativo  Vissi d'arte. Vissi per Maria dedicato e incentrato sulla figura della divina Maria Callas. Otto spettacoli saranno realizzati dal Teatro Abbado direttamente o in coproduzione: Die Zauberflöte (Il Flauto Magico) di Mozart; I sogni son desideri (ossia Un secolo di emozioni Disney) con l'Orchestra Città di Ferrara guidata dal direttore Roberto Molinelli; Madama Butterfly di Puccini; Andrea Chénier di Giordano; Lo specchio di Dioniso (ossia Risonanze polifoniche erranti) con il gruppo musicale Il Dolce Sguardo diretto da Ugo Nastrucci; Serenata d’amore con musiche di Antonio Vivaldi con Federico Maria Sardelli sul podio dell'Ensemble Modo Antiquo; The Wall e Pink Floyd Greatest Hits ancora con l'Orchestra Città di Ferrara diretta da Molinelli; Il matrimonio segreto di Cimarosa realizzato dal Teatro Abbado in collaborazione con il Conservatorio di musica "Girolamo Frescobaldi".
I sei spettacoli di Danza o Balletto classico saranno invece proposti da primarie compagnie di livello internazionale, come ha spiegato il direttore artistico Corvino.

web_20241005_Fe_01_OperaEDanza2024-2025_Tavolo_facebook

20240604_Fe_02_OperaEDanza2024-2025_LeoneMagiera20240604_Fe_03_OperaEDanza2024-2025_CarloBergamasco20240604_Fe_04_OperaEDanza2024-2025_MarcelloCorvino20240604_Fe_05_OperaEDanza2024-2025_MarcelloMottadelli

20240604_Fe_06_OperaEDanza2024-2025_GisellaRossi20240604_Fe_07_OperaEDanza2024-2025_LuigiSammarchi20240604_Fe_08_OperaEDanza2024-2025_AnnamariaMaggese20240604_Fe_09_OperaEDanza2024-2025_MarcoGulinelli

«Anche questa nuova stagione di Opera e Danza si preannuncia all’altezza del nostro Teatro Abbado - ha commentato l'assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli - e il programma non solo celebra la tradizione che ha reso il nostro teatro un luogo di eccellenza artistica, ma abbraccia anche l’innovazione portando sul palcoscenico nuove prospettive e idee. L’innovazione è la chiave per garantire che l’arte resti rilevante e vibrante e proprio questa nuova stagione sarà un viaggio che celebra il passato e abbraccia il futuro. Siamo orgogliosi, di aver sviluppato progetti che riguardano i giovani, con il fondamentale apporto di Leone Magiera e importanti scambi internazionali come quello con il Daegu Opera Festival.»
Alla conferenza stampa erano presenti, oltre all'assessore Gulinelli, anche il direttore generale del teatro, Carlo Bergamasco, il presidente onorario del Teatro Abbado e docente dei corsi di alto perfezionamento in canto lirico, Leone Magiera, il direttore artistico Marcello Corvino, il direttore d'orchestra Marcello Mottadelli, il compositore Luigi Sammarchi, la direttrice del Conservatorio Frescobaldi, Annamaria Maggese e la presidente dell'Associazione Ado Ferrara, Gisella Rossi.
Continua l’importante collaborazione internazionale con Daegu Opera House, che la prossima settimana ospiterà l’ Orlando Furioso di Vivaldi (coproduzione di Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Fondazione Teatro Comunale di Modena e Bayreuth Baroque Opera Festival), mentre, sul palcoscenico della città estense avrà luogo la prima europea di Andrea Chénier, una coproduzione ferrarese e coreana.
«La valorizzazione del patrimonio culturale storico, l'apertura alla contemporaneità, l'attenzione ai cambiamenti di genere, degli stili, dei linguaggi che col passare del tempo hanno determinato variazioni espressive e formali con le quali gli artisti si sono proposti al pubblico, sono le linee guida della nostra azione quotidiana - così si è espresso Marcello Corvino e ha proseguito -  su queste linee guida si snoda la presente stagione di Opera e Danza che guarda al passato con la necessità di capire chi siamo, quali sono le nostre origini per meglio orientarci nel presente.»
Ecco dunque il calendario:

Martedì 19 novembre 2024
La nuova stagione di Opera e Balletto si apre con Vissi d’Arte. Vissi per Maria realizzato da Ensemble Musica Civica; si tratta di uno spettacolo promosso in collaborazione con l’Associazione Ado, cui sarà devoluto l’intero ricavato della serata. La performance vedrà coinvolti il violinista Dino De Palma, il violoncellista Luciano Tarantino, il pianista Donato Della Vista, l’attore Giampiero Mancini, su testo e drammaturgia di Roberto D’Alessandro, con la voce registrata della divina Maria Callas.

Venerdì 6 dicembre 2024 (con replica l’8 dicembre)
Sarà in scena Il flauto magico, una coproduzione della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara e Fondazione Teatri di Piacenza. L’Orchestra Città di Ferrara sarà diretta da Massimo Raccanelli, la direzione musicale è affidata a Leone Magiera, la regia a Marco Bellussi, ed oltre al Coro del Teatro Comunale di Ferrara (maestro Teresa Auletta) sarà protagonista un cast vocale di bravura, preparato dal maestro Magiera nell’ambito di un progetto specificamente volto alla valorizzazione di giovani talenti.

Sabato 14 dicembre 2024
I sogni son desideri - Un secolo di emozioni Disney: è una produzione Fondazione Teatro Comunale di Ferrara che mette in scena uno spettacolo teatrale e musicale, esaltando la magia di pellicole senza tempo della cinematografia d’animazione Disney. Orchestra Città di Ferrara, direttore e arrangiatore Roberto Molinelli, Coro del Teatro Comunale di Ferrara, maestro del coro Teresa Auletta, voce Sally Moriconi, cantattore Cristian Levantaci.

Sabato 28 dicembre 2024  (con replica il 29)
Un fondamentale titolo del balletto classico con Lo Schiaccianoci, sulle note di Chaikovskij, sul palco il Balletto del Teatro dell’Opera Nazionale della Romania.

Lunedì 30 dicembre 2024 (con replica il 31)
L’anno si chiude, in perfetto stile Cotton Club, sulle note di The Black Blues Brothers scritto e diretto da Alexander Sunny.

Venerdì 10 gennaio 2025 (con replica il 12)
Madama Butterfly di Giacomo Puccini, con la regia di Leo Nucci e le scene di Carlo Centolavigna, è una produzione firmata da Teatri di Piacenza e Fondazione Teatro Comunale di Ferrara. Interpreti dell’immortale capolavoro pucciniano, sono Claudia Pavone, Irene Savignano, Eva Corbetta, Angelo Villari, Alessandro Luongo, Manuel Pierattelli, Giacomo Leone, Gaetano Triscari, Eugenio Maria De Giacomi, Fabrizio Brancaccio; il maestro Matteo Beltrami dirige Orchestra dell’Emilia-Romagna "Arturo Toscanini", il Coro del Teatro Municipale di Piacenza è diretto da Corrado Casati.

Martedì 21 gennaio 2025
In pedana il corpo di ballo Russian Classical Ballet, con le coreografie di Jean Coralli, porterà in scena il balletto romantico Giselle di Adolphe Charles Adam.

Venerdì 28 febbraio 2025 (con replica il 2 marzo)
Va in scena la prima europea di una nuova produzione: è Andrea Chénier coprodotto da Daegu Opera Festival e Fondazione Teatro Comunale di Ferrara. Dramma d’ambiente storico in quattro quadri con libretto di Luigi Illica e musica di Umberto Giordano; Andrea Chénier è un titolo del grande repertorio, che conferma l’impegno della Fondazione ferrarese nel portare avanti, prima di tutto, la missione dei teatri di tradizione. Marcello Mottadelli dirige l’Orchestra Città di Ferrara, la regia è affidata a Kim Jiyoung, scenografo Kim Hyunjung, costumi Kim Kunee, luci Moon Gilhwan, coreografie Kim Youngnam, interpreti Park Seonggyu, Rim Saekyung, Oh Seungyong, Son Junga, Moon Seokhoon, Son Jinhee, Kim Haneul, Seo Jeonghuyeok, Lee Chungman, Lee Kihyun, Jung Jehak, Lee Donggyu, Jeon Jaemin

Giovedì 6 marzo 2025
L’energia e l’intensità di Back To Dance di Kataklò Athletic Dance Theatre vuole dare voce ai bisogni e ai desideri che l’uomo ha ormai capito essere irrinunciabili: libertà, socialità, felicità.

Venerdì 21 marzo 2025 (con replica il 22)
Prima esecuzione assoluta di Lo specchio di Dioniso, una proposta attraverso la quale il Teatro Abbado vuole perseguire il recupero di un repertorio meno battuto ma di assoluto pregio e valore artistico.  Dopo più di quattrocento anni i madrigali del ferrarese Luzzasco Luzzaschi, infatti, fanno ancora spalancare gli occhi per la meraviglia. Una coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Ferrara e Teatro Galli di Rimini, musiche antiche di Luzzasco Luzzaschi (Ferrara 1545-1607) e dei compositori contemporanei Claudio Ambrosini, Alberto Caprioli e Luigi Sammarchi; in pedana l'ensemble Il Dolce Sguardo, direttore Ugo Nastrucci, mezzosoprano Monica Bacelli, Silvia Frigato e Laura Lanfranchi (soprani); l'elaborazione dei testi è curata dal musicologo Guido Barbieri - celebre voce di Rai Radio 3 - e partecipano alcune attrici della Scuola di teatro “Galante Garrone” di Bologna.

Domenica 30 marzo 2025
Sempre nel solco del recupero di repertorio di tradizione meno battuto,  va in scena la prima esecuzione assoluta di Serenata d’Amore di Antonio Vivaldi. Frutto della piena maturità artistica di Vivaldi, la Serenata RV 690 è una pagina ancora poco nota al grande pubblico e nel contempo ricca di enigmi per gli studiosi. È una produzione Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, in collaborazione con Wigmore Hall di Londra, con l’orchestra Modo Antiquo direttore Federico Maria Sardelli, con il quale da anni ormai la Fondazione ferrarese ha instaurato un proficuo rapporto. Interpreti Valeria La Grotta, Giuseppina Bridelli, Valentino Buzza.

Mercoledì 16 aprile 2025
Ritorna la danza con Béjart Ballet Lausanne coreografie Maurice Béjart musiche Pierre Henry, musica tradizionale indiana, musica tradizionale islamica (Munir Bashir), Arnold Schoenberg, Joël Engel, Igor Stravinsky direzione artistica Julien Favreau.

Sabato 17 maggio 2025 (con replica il 18)
Tuttavia, la proposta di quest’anno va oltre il repertorio classico: il 17 e il 18 maggio, infatti, va in scena la prima esecuzione assoluta di The Wall e Pink Flyd Greatest Hits. Dedicato all’undicesimo album dei Pink Floyd, The Wall è un progetto monumentale che in 26 tracce esplora una vastissima gamma di suggestioni e stili musicali. Una produzione Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Ravenna Festival, Orchestra Città di Ferrara, direttore Roberto Molinelli, Coro del Teatro Comunale di Ferrara, maestro del coro Teresa Auletta, regia Manuel Renga, ensemble MMCDC - Michele Merola Contemporary Dance Company, regia video Fabio Massimo Iaquone, gruppo rock Pink Sonic coreografie Michele Merola, attore Giusto Cucchiarini.

Domenica 29 giugno 2025
A chiudere la stagione è Il matrimonio segreto. Anello di congiunzione tra i drammi giocosi di Mozart e l’opera buffa di Rossini, Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa è l’unica opera buffa del Settecento rimasta stabilmente in repertorio. Frescobaldi MTNT International Orchestra direttore Gerardo Felisatti regia Antonella Lo Bianco; è una produzione Fondazione Teatro Comunale di Ferrara e Conservatorio “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara.
Anche quest’anno, numerosi sono i progetti dedicati all’approfondimento e all’avvicinamento del nuovo pubblico alla stagione d’opera e balletto: da La scuola all’Opera, con le prove generali aperte e rivolte agli studenti, a Storie d’Opera in cui incontrare la lirica raccontata nei libri, a Prima della Prima, conferenze di introduzione all’opera, con interviste ai protagonisti condotte da giornalisti, docenti e critici musicali.

Alla conferenza stampa gli interventi dei vari relatori sono stati intervallati con brani d'opera eseguiti dai giovani cantanti lirici istruiti e guidati da Leone Magiera nel citato corso di alto perfezionamento presso il Teatro Abbado di Ferrara: hanno cantato il soprano Bohui Yao ("Un bel dì vedremo" dalla Madama Butterfly); il soprano Elena Maria Pinna e il baritono Qiming Xie (duetto di Papageno e Papagena da Il flauto magico); il baritono Donato Di Gioia ("Nemico della patria" dall' Andrea Chénier); il soprano Paola Pelella ("La mamma morta" dall' Andrea Chénier). L'accompagnamento pianistico è stato del maestro Matteo Forlani.
L'esibizione canora si è conclusa con il famoso "Coro a bocca chiusa" dalla Madama Butterfly eseguito dagli allievi del corso di Magiera.
Tutti molto bravi e applauditissimi dal folto pubblico presente alla conferenza stampa.

web_20241005_Fe_10_OperaEDanza2024-2025_MatteoForlaniweb_20241005_Fe_11_OperaEDanza2024-2025_BohuiYaoweb_20241005_Fe_12_OperaEDanza2024-2025_DonatoDiGioia

web_20241005_Fe_13_OperaEDanza2024-2025_elenaMariaPinnaQimingXieweb_20241005_Fe_14_OperaEDanza2024-2025_PaolaPelellaweb_20241005_Fe_15_OperaEDanza2024-2025_MarcelloCorvinoAnnamariaMaggese

web_20241005_Fe_16_OperaEDanza2024-2025_Gruppo


La stagione d’Opera e Balletto 2024-2025 è realizzata con il sostegno del socio fondatore, il Comune di Ferrara, e del Ministero della Cultura e della Regione EmiliaRomagna, sponsor tecnico Multicopia. 
A partire da martedì 8 ottobre 2024 è possibile, per gli abbonati alla precedente stagione, rinnovare l’abbonamento. Da questa data è possibile sottoscrivere anche i nuovi abbonamenti.
A partire da martedì 22 ottobre 2024 è possibile acquistare i biglietti singoli per la stagione di Opera e Danza 2024-2025 in Biglietteria e su www.teatrocomunaleferrara.it e su www.vivaticket.com

web_20241005_Fe_17_OperaEDanza2024-2025_Pubblico

Crediti fotografici: Fototeca gli Amici della Musica Uncalm
Nella miniatura in alto: l'assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli
Al centro in sequenza: il tavolo della conferenza stampa; di seguito Leone Magiera, Carlo Bergamasco, Marcello Corvino; Marcello Mottadelli; Gisella Rossi; Luigi Sammarchi; Annamaria Maggese; Marco Gulinelli
Sotto, in sequenza, il pianista Matteo Forlani, i cantanti Bohui Yao, Donato Di Gioia, Elena Maria Pinna e Qiming Xie, Paola Pelella; poi Marcello Corvino e Annamaria Maggese
In fondo: gli allievi di Leone Magiera nel "Coro a bocca chiusa" e una panoramica sul pubblico presente alla conferenza stampa






< Torna indietro

Personaggi Approfondimenti Eventi Echi dal Territorio Pagina Aperta


Parliamone
Rigoletto non solo per il teatro
intervento di Athos Tromboni FREE

20250305_To_00_RigolettoInCarcere_StefanoLoRussoTORINO - Che cosa caratterizza una società inclusiva rispetto ad una società repressiva? La risposta la troviamo nel Costituzione della Repubblica Italiana. I padri fondatori della repubblica, dopo la vittoria della democrazia sul fascismo e nello spirito della volontà maggioritaria del popolo italiano che scelse la Repubblica al posto della Monarchia, quella volontà inclusiva la codificarono in un preciso mandato costituzionale: ogni essere umano che sia carcerato in Italia ha diritto ad un percorso di recupero rispetto alle vicende delittuose che lo hanno portato a delinquere e ad essere giudicato e condannato.
È un principio costituzionale che questa testata giornalistica e tutti i collaboratori che la fanno vivere condividono senza se e senza ma.
Per questo noi plaudiamo alla scelta del Teatro Regio di Torino e del suo management di agire nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana con l'iniziativa di cui parliamo qui: per la prima volta, il Teatro Regio di Torino va in scena all'interno di un penitenziario
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Eventi
Bologna Festival programmi divulgativi
servizio di Athos Tromboni FREE

20250304_Bo_00_BolognaFestival-ProgettiDivulgativi_MaddalenaDaLiscaBOLOGNA - Presentato oggi nelle sale più bohèmienne che rustiche della Birreria Popolare della città felsinea il programma divulgativo di Bologna Festival, titolare anche del prestigioso calendario che va sotto il nome «Libera la musica» (i concerti di questa sezione del Festival fanno perno sulla presenza di "Grandi interpreti" che per il 2025 vedranno
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Vecchio Barbiere sempre nuovo
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250222_Ve_00_IlBarbiereDiSiviglia_RenatoPalumboVENEZIA - Tornare al Teatro La Fenice per assistere a Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini in un’atmosfera gioiosa come solo il Carnevale di Venezia sa offrire, è un’emozione unica. Il pubblico, avvolto dalla magia della festa, accoglie con entusiasmo questa produzione che si conferma ancora una volta un successo. La regia tradizionale di
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
L'orgiastico Rigoletto secondo Livermore
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250221_Fi_00_Rigoletto_DanielLuisVicente_phMicheleMonastaFIRENZE - Il Rigoletto messo in scena da Davide Livermore al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino prende vita in un contesto scenico marcato da toni goliardici e, in alcuni momenti, quasi orgiastici. Al centro della scena, un letto monumentale diventa il fulcro attorno al quale si muove il Duca di Mantova, circondato da donne seminude che lo venerano,
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Uno Chénier dalla travolgente energia
servizio di Simone Tomei FREE

20250210_Ge_00_AndreaChenier_FabioSartoriGENOVA - Uno spettacolo che coniuga eleganza e incisività visiva, nitidezza narrativa e varietà stilistica: Andrea Chénier di Umberto Giordano al Teatro Carlo Felice si conferma un trionfo senza riserve.  La regia di Pier Francesco Maestrini, già apprezzata nei prestigiosi allestimenti di Bologna e Monte-Carlo, si distingue per la sua fedeltà alla
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Giselle comme ci comme įa
servizio di Athos Tromboni FREE

20250122_Fe_00_Giselle_JeanCoralliFERRARA - Il Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova ha recentemente portato in Italia Giselle, uno dei capolavori più amati del repertorio romantico: le diverse città italiane toccate prima di Ferrara sono state Lecce, Catanzaro e Avezzano. Si tratta di un balletto in due atti, con musiche di Adolphe-Charles Adam (e Ludwig Minkus,
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
La Moreno grande Traviata
servizio di Simone Tomei FREE

20250120_Ge_00_LaTraviata_CarolinaLopezMorenoGENOVA - Continua a riscuotere un grande successo di pubblico la stagione operistica del Teatro Carlo Felice con il quarto titolo in cartellone che rappresenta uno dei capolavori assoluti del repertorio lirico, nonché l’opera più rappresentata al mondo: La Traviata di Giuseppe Verdi.
Inserire Traviata in stagione si è rivelata una
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Ratto un po' in tedesco un po' in italiano
servizio di Rossana Poletti FREE

20250119_Ts_00_IlRattoDalSerraglio_BeatriceVeneziTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Ci sono innumerevoli questioni storiche ne Il Ratto del Serraglio (Die Entführung aus dem Serail) di Wolfgang Amadeus Mozart, in scena al Teatro Verdi di Trieste. C’è la questione del Turco. Soggetto di moda al tempo, perché la paura che fino a qualche tempo prima le invasioni ottomane avevano ingenerato
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Chénier un poeta al tempo del Terrore
servizio di Simone Tomei FREE

20250118_Lu_00_AndreaChenier_AndreaCigniLUCCA - Al Teatro del Giglio "Giacomo Puccini" è andato in scena il capolavoro di Umberto Giordano Andrea Chénier un dramma che intreccia amore, ideali e morte. Ambientata nella Parigi rivoluzionaria tra il 1789 e gli anni del Terrore, l’opera racconta la struggente storia d’amore tra Maddalena di Coigny, una giovane aristocratica caduta in disgrazia
...prosegui la lettura

Classica
Saccon Genot Slavėk una meraviglia
servizio di Athos Tromboni FREE

20250111_Fe_00_ConcertoSacconGenotFERRARA -  Il Comitato per i Grandi Maestri fondato e guidato dal prof. Gianluca La Villa ha ripreso l'attività concertistica dopo alcuni mesi di pausa: saranno quattro gli appuntamenti fissati per la corrente stagione, il primo dei quali si è svolto ieri, 10 gennaio, nella sede che ospiterà anche gli altri appuntamenti: era la sala nobile del Circolo dei
...prosegui la lettura

Eventi
Apre Puccini chiude Rossini
redatto da Athos Tromboni FREE

20250120_Bo_00_StagioneOpera_FulvioMacciardiBOLOGNA - Come anticipato nella conferenza stampa di “anteprima” dal sovrintendete Fulvio Macciardi nel luglio dello scorso anno, la Stagione d’Opera 2025 del Teatro Comunale di Bologna proporrà 8 opere in scena e 2 opere in forma di concerto. Le recite si terranno anche per questa stagione al Comunale Nouveau in Piazza della Costituzione 4
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Lo Schiaccianoci dei rumeni
servizio di Athos Tromboni FREE

20241231_Fe_00_LoSchiaccianoci_MariusPetipaFERRARA - Non poteva mancare Lo Schiaccianoci nel periodo delle feste natalizie per il Teatro Comunale "Claudio Abbado". E infatti ecco mobilitato il Balletto dell'Opera Nazionale della Romania per due recite di fine anno a Ferrara (28 e 29 dicembre 2024), recite che hanno praticamente registrato il tutto esaurito. La compagnia rumena, diretta da
...prosegui la lettura

Vocale
Spotti tra Mendelssohn e Chajkovskij
servizio di Nicola Barsanti FREE

20241231_Fi_00_ConcertoMicheleSpottiFIRENZE -  La Sala Zubin Mehta ospita un concerto sinfonico di grande impatto emotivo e musicale, con il Coro e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretti dal M° Michele Spotti. Il programma accosta due opere di forte suggestione narrativa: Die erste Walpurgisnacht (ossia La notte di Walpurga) di Felix Mendelssohn Bartholdy e la Sinfonia n. 5
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Magia e incanto con Lo Schiaccianoci
servizio di Nicola Barsanti FREE

20241224_Ge_00_LoSchiaccianoci_GeorgyKovtumGENOVA - Il Teatro Carlo Felice ha accolto il pubblico in un’atmosfera di fiaba con Lo Schiaccianoci, il celebre balletto di Pëtr Il’ić Chaikovskji, portato in scena dall’Armenian National Ballet. Una produzione che, pur rispettando la tradizione, ha saputo avvicinare i più piccoli grazie a una semplificazione drammaturgica, senza tuttavia rinunciare
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Ora tocca a Chiatti e Vinco
redatto da Athos Tromboni FREE

20241224_Mc_00_NuoviIncarichiMacerataOperaFestival2025_SandroParcaroliMACERATA - Scambio di auguri e presentazione del nuovo management ieri mattina, lunedì 23 dicembre, nella Gran Sala Cesanelli dello Sferisterio a Macerata: il sindaco e presidente dell'Associazione, Sandro Parcaroli, ha accolto ufficialmente la nuova sovrintendente Lucia Chiatti e il nuovo direttore artistico Marco Vinco scelti per guidare
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Mavra e Schicchi insolito dittico
servizio di Simone Tomei FREE

20241221_Fi_00_Mavra-GianniSchicchi_DenisKriefFIRENZE – Gli appuntamenti con la lirica dell’anno 2024 del Teatro del Maggio Fiorentino si chiudono con un dittico tanto inusuale quanto sorprendente che ha accostato due atti unici comici, distanti per stile, cultura e linguaggio: Mavra di Igor Stravinskij e Gianni Schicchi di Giacomo Puccini. Se le disavventure dei parenti di Buoso Donati
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Gustavo e il Cappello di Paglia
servizio di Simone Tomei FREE

20241216_Ge_00_IlCappelloDiPagliaDiFirenze_GustavoGENOVA - La magia si è realizzata. La macchina narrativa, precisa come un cronografo di alta classe, ha funzionato senza alcun intoppo. Il palco ha vibrato di energia, grazie a un cast affiatato che ha danzato con grazia tra battute e situazioni surreali. Il pubblico del Teatro Carlo Felice ha apprezzato ogni attimo, immergendosi nella visione e nell’ascolto
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310