Pubblicato il 31 Ottobre 2022
L'opera omnia per violino e pianoforte fresca di stampa in tre cd imperdibili
Alfredo d'Ambrosio revival tra Italia a Francia

20221031_Dischi_00_OperaOmniaDiAlfredoDAmbrosio_Copertina.JPGÈ uscito per Brilliant Classics (ed era stato interamente anticipato su YouTube), il cofanetto di 3 compact-disc che il Gran Duo Italiano composto da Mauro Tortorelli al violino e Angela Meluso al pianoforte hanno inciso tra il 2021 e il 2022. L'incisione discografica si avvale delle pagine riscoperte e rivitalizzate grazie all’opera di raccolta e selezione delle partiture realizzata in vari anni e luoghi dal prof. Gianluca La Villa.
Un lavoro imponente se si considera che delle 44 composizioni solo poche sono effettivamente conosciute ed eseguite. È vero che ai primi del Novecento il nome di Alfredo d’Ambrosio circolava nei repertori dei più grandi violinisti, da Kubelik a Zimbalist a Elman ad Heifetz a Jacobsen a Serato a Thibaud a Kulenkampff a Seidel, che ne han lasciato talora  testimonianza sui vecchi acetati a 78 giri. Ma la notorietà di questo compositore violinista deceduto nel 1914 a 42 anni era svanita, tanto che un sovrintendente apicale di un teatro italiano rispose poco tempo fa a una proposta di eseguirne i due risorti Concerti per violino e orchestra, affidandoli agli archi scintillanti di Laura Bortolotto e Christian Sebastianutto, con un ‘fin de non reçevoir’, anzi aggiungendo: «... non ho risposto perché non abbiamo nessun interesse nella proposta» (sic!).
E invece la musica di d’Ambrosio brilla già dal primo ascolto di questo 3 cd, per la varietà e raffinatezza dei brani, mai banali e sempre di estremo buongusto, degni di figurare nel repertorio violinistico accanto ai pezzi di Kreisler di cui si può ben dire anticipatore, senza contare i due magnifici concerti per violino e orchestra sopra accennati.

20221031_Dischi_01_OperaOmniaDiAlfredoDAmbrosio_MauroTortorelliAngelaMeluso_facebook.JPG

Il Capriccio Serenade dedicato a Wilhelmj, l’ Aria dedicata a Kubelik, la Orientale per Thibaud, la Ballade dedicata a Vittorio Monti (autore dell’arcinota Czarda, brano virtuosistico per il violino) sono gioielli con cui i violinisti eccellenti incanterebbero il pubblico anche oggi.
Onore al merito del Gran Duo italiano che ha avuto modo di eseguirne alcuni in Italia e all’estero, perfino in Indonesia alla presenza del Presidente indonesiano. Speriamo che anche in Italia si possano ascoltare e apprezzare nei teatri e nella sale da concerto, come meritano. Il cofanetto è acquistabile su Amazon, con un libretto di buona informazione.
Dopo la edizione in dvd dei due concerti per violino, un dvd con 13 pezzi per violino e pianoforte ad opera di Lucilla Mariotti e Zsuzsanna Homor e in vista di un cd Tactus di prossima uscita con l’intera opera quartettistica e quintettistica, inciso dall’Archos Quartet, possiamo dire solo un gran bene di questo giusto e appropriato revival di un compositore di prima grandezza dimenticato.
Ed è di questi giorni la notizia che il grande violinista francese Jean-Jacques Kantorow ha inciso per la casa Soupir, con la sua orchestra di Douai, i due Concerti per violino e orchestra di D’Ambrosio, avendo a suo tempo ricevuto da Gianluca La Villa partitura e parti del raro Concerto n.2 in Sol minore. (a.t.)

Crediti fotografici: Fototeca gli Amici della Musica Uncalm
Nella miniatura in alto: la copertina del cofanetto con 3 compact-disc
Sotto: il violinista Mauro Tortorelli e la pianista Angela Meluso





Pubblicato il 27 Dicembre 2021
L'integrale degli Studi e Fantasie di Dizi incisa da Burani per SMC Records
Perle musicali d'un autore raffinato recensione di Simone Tomei

20211227_00_Dischi_DavideBuraniFrancoisJosephDizi_CopertinaFrançois-Joseph Dizi (1780-1840)
48 Études ou Fantaisies pour harpe
DAVIDE BURANI  arpa
2 CD - SMC Records - DB 012021
Da tempo – e me ne scuso con l’autore - giacciono sulla mia scrivania due CD che racchiudono l’Antologia dell’arpista belga François-Joseph Dizi incisi dal concertista modenese Davide Burani ed editi da SMC Records.  L’Antologia, una perla tra le composizioni per arpa, è solitamente affrontata durante il percorso di studi in conservatorio, ma in questo contesto acquista un valore ancor più pregnante.
«Nei miei CD precedenti non ho mai approfondito un aspetto didattico come in questo lavoro - spiega l’artista - Sono molto contento di avere affrontato un lavoro così lungo e che nessuno ha mai affrontato in precedenza, trattandosi di una prima incisione assoluta. Una vera ed autentica sfida. Il 48 è diventato per me un numero magico! Ho affrontato lo studio dei “48 Études ou Fantaisies” di François Joseph Dizi in età giovanile come molti altri studenti, dato che è previsto nei programmi dei Conservatori italiani ed esteri, ma li ho riscoperti solo ultimamente, grazie alla curiosità di rileggerli suscitata dal ricordo della loro brillantezza, ed originalità.
20211227_Dischi_01_DavideBurani-FrancoisJosephDizi_DiziSi tratta di una vera e propria antologia che affronta diversi aspetti della tecnica arpistica riuscendo a coniugarla con una vena melodica che trasforma ogni studio in un vero e proprio brano. Avvinto, quindi, dalla loro dolcezza espressiva, mi sono lasciato trasportare di pagina in pagina, riuscendo a realizzare il sogno dell'incisione integrale che maturavo da tempo. Mi auguro che i miei allievi e tutti i giovani studenti possano trovare nel presente lavoro uno spunto per affrontare questo percorso, che ritengo propedeutico a qualsiasi repertorio concertistico.»
La riscoperta in un momento di piena maturità dell’interprete mette ancor più in evidenza le particolarità della composizione - di cui ci ha edotti Burani - e del compositore stesso.
Nell’edizione ben curata del cofanetto si evincono inoltre tratti peculiari e salienti dell’arpista belga curati dalle parole della musicologa Anna Pasetti.
Nato a Namur (Belgio) il 14 gennaio 1780 ebbe come unico insegnante il padre, professore di violino, che si accorse fin da subito delle straordinarie doti musicali di François-Joseph. Da puro autodidatta per lo strumento,  nel 1796, essendo all’età di sedici anni un buon arpista, partì per cercare fortuna oltre Manica: si imbarcò su una nave che lo avrebbe portato in Inghilterra e precisamente a Londra, ma durante lo scalo a Ostenda, François-Joseph scese dalla nave per passeggiare lungo la banchina d’attracco e fu lì che vide un uomo cadere in acqua: senza indugio si gettò in mare per salvarlo dimenticandosi di non saper nuotare. Dopo che fu tratto in salvo, si trovò addosso degli abiti asciutti, ma guardando verso il molo si rese conto che la sua nave era ripartita portandosi via i bagagli e la sua preziosa amica arpa. Fu tale la disperazione che tutti coloro che assistettero alla sua drammatica vicenda imbastirono una colletta che gli permise di comprare un nuovo biglietto per la sua meta.

 

20211227_Dischi_02_DavideBurani-FrancoisJosephDizi_facebook_phMaurizioCodeluppi

Giunto finalmente a Londra, non riuscì a riconoscere fra le tante la sua nave e quindi, sconsolato e affamato, iniziò a vagare senza meta per le vie della città. Qui intervenne la “provvidenza”: ad un tratto sentì il suono dell’arpa e lo seguì come fosse il filo di Arianna, trovandosi proprio davanti all’atelier di Sebastian Erard, il costruttore d’arpe fuggito da Parigi a causa della Rivoluzione francese che, dopo averlo ascoltato suonare, rimase molto  colpito dalla sua bravura; fu così che decise di assumerlo come arpista nella sua fabbrica per far sentire le arpe ai compratori. In seguito gli trovò anche numerosi allievi e François-Joseph Dizi iniziò così la sua vita nella capitale inglese. Venne invitato a suonare nelle case dell'alta società e qui ebbe modo di farsi sentire ed apprezzare dai musicisti che lo ascoltarono e che suonarono con lui.
Nel 1820 la Royal Academy lo invitò ad insegnare e iniziò la sua carriera didattica aprendo la prima cattedra di arpa a Londra. Oltre ai famosi 48 studi denominati “Fantasie” - composti nel 1826 - scrisse il metodo L’ècole de la harpe, contenente, insieme ad esercizi di tecnica, dei sistemi innovativi di diteggiatura. Tra tutti i grandi musicisti e arpisti dell’epoca fu considerato uno fra i più affascinanti autori del periodo romantico. Morì a Parigi nel 1840.
Davide Burani ha colto con grande maturità ed intelligenza ogni recondito anfratto di queste Fantasie riuscendo ad imprimere a questi morceaux eleganza, stile, raffinatezza e sopratutto grande dolcezza espressiva. Ha saputo inoltre trarre dalla “severità” della tecnica per cui sono stati concepiti, quella vena melodica ed armoniosa tali da farli diventare delle meravigliose e lucenti perle da poter gustare ogni qual volta vogliamo immergerci in un’atmosfera paradisiaca.
Tornare sui libri di studio con la maturità e l’intelligenza del grande concertista è sicuramente un merito che Davide Burani - riuscendo a realizzare il sogno dell’incisione integrale che maturava da tempo - può vantare senza se e senza ma.
Il mio invito è proprio quello di interiorizzare queste melodie che sono un vero gioiello da ascoltare, riascoltare, meditare facendole diventare una meravigliosa colonna sonora con accanto un buon libro e perché no… anche un ottimo bicchiere di vino rosso.
Ne varrà sicuramente la pena: parola di chi l’ha fatto.

Crediti fotografici: Maurizio Codeluppi
Nella miniatura in alto: la copertina del CD
Al centro: ritratto François-Joseph Dizi
Sotto: l'arpista Davide Burani





Pubblicato il 01 Agosto 2020
Il soprano ispano-americana ha inciso19 brani musicali provenienti da diverse regioni spagnole
Il canto di Camille recensione di Ramón Jacques

200801_Dischi_00_CamilleZamoraIf the night grows darker - Si la noche se hace oscura 
Quattro secoli di canzoni spagnole con arrangiamenti di Graciano Tarragó (1892-1973) 
Camille Zamora (soprano), Cem Duruöz (chitarra
Marchio discografico Bright Shiny Things (BSTC-0140, CD)
Con il titolo bilingue "Si la noche se hace oscura" in spagnolo; e "If the night grows darker" in inglese,  ("Se la notte si fa buia" in italiano) è uscita sul mercato nel mese di maggio 2020 questa registrazione, edita dal marchio discografico Bright Shiny Things, del soprano Camille Zamora, artista statunitense di origine spagnola, e con uno stretto legame con il Messico, dove è cresciuta dividendo il suo tempo tra la nativa Houston e Città del Messico, e che ha dedicato la sua carriera all'interpretazione di diversi generi di canto che spaziano dalla musica barocca, l'opera italiana, tedesca, francese, ceca, russa... così come la musica contemporanea, folcloristica, pop e zarzuela. Questa attraente registrazione contiene una compilation di 19 brani musicali provenienti da diverse regioni spagnole con gli arrangiamenti di Graciano Tarragó (18892-1973) un riconosciuto chitarrista catalano, che si è anche disimpegnato come compositore, concertista, professore di musica, e che ha trascritto per chitarra un gran numero di pezzi di altri autori e di musica antica spagnola. (Tarragó aveva tra i suoi studenti sua figlia la chitarrista Renata Tarragó, la prima moglie chitarrista a registrare El Concierto de Aranjuez di Joaquín Rodrigo e del soprano Victoria di Los Ángeles.) Questo CD, che in realtà è un viaggio musicale attraverso la Spagna, include tre brani, in prima assoluta, oltre a opere di tre compositori del XVI secolo come Juan del Encina, Cristóbal de Morales e Miguel de Fuenllana, e canzoni tradizionali diverse per origine e temperamento dall' Andalusia, Galizia, Asturie, Isole Canarie, Salamanca, Castiglia, Catalogna, Maiorca, Euskadi, Santander ed Estremadura. L'idea originale e il materiale contenuto in questa registrazione, secondo la stessa Camille, sono nati grazie al caso quando durante un viaggio a Madrid aveva trovato una raccolta di spartiti e manoscritti dimenticati e archiviati in una libreria, alcuni dei quali svegliarono in lei ricordi delle sue origini spagnole, che alla fine hanno contribuito moltissimo alla sua formazione musicale. La particolarità di questi spartiti è che fanno riferimento a Graciano Tarragó, un nome poco noto, che compariva frequentemente negli spartiti dimostrando una sensibilità e una sua visione della Spagna che Tarragó è riuscito a catturare magistralmente in ciascuna delle sue 'opere in miniatura, con melodie cariche di gioia, tristezza e malinconia ', come le ha descritte Camille nel saggio molto ben documentato e completo articolo che accompagna l'album, o come "piccole finestre di emozioni, identità e storie raccontate" La registrazione ha lo straordinario accompagnamento del chitarristaturco Cem Duruöz, che ha capito l'intenzione di Tarragó di elevare lo strumento come fosse  un'altra voce, e ciò con pochi accordi delicati,  e con un modo sottile o gioioso di suonare è stato in grado di creare un ampio e colorito quadro musicale all'interno del quale la voce di Camille veniva naturalmente trasportata. L'album include alcune vecchie canzoni, di melodia e accento rinascimentale, come Ay, triste que vengo (Juan del Encina (1468-1539), Pastorcico, non te aduermas e Si la noche se hace Obscura (entrambi pezzi anonimi del XVI secolo), così come De Antequera sale el Moro (Cristóbal de Morales (1500-1553) e Miguel de Fuenllana (1500-1579) vivaci poemi che il soprano ha saputo interpretare con gioia ed espressione, così come Duélete de mí, Señora, di Miguel de Fuenllana, che con un'esecuzione piena di calma e tranquillità e finezza nella gestione della voce, da parte dell'interprete, invitano alla riflessione per ricordare ed evocare il passato.
200801_Dischi_01_CamilleZamoraMamboKings_facebook
Le tre canzoni poco conosciute offerte qui come anteprime mondiali sono quelle allegre: Campanillas de plata (canzone tradizionale di Santander), Seguidillas manchegas (tradizionale della Castiglia) e Redoble (canzone tradizionale dell'Estremadura), che a causa delle sue sfumature folk e musicali, potrebbe essere la musica che ha dato origine ai Corridos mexicanos revolucionarios (la tipica musica messicana del tempo della rivoluzione del 1910) Nella ampia selezione di brani che completano l'album, Camille Zamora, senza rinunciare al suo stilee al suo accento classico, mostra emozione, passione, comprensione e coinvolgimento con i testi e riesce a comunicare gli stati d'animo inerenti a ciascun brano, cantando con un tono chiaro, accento neutro, a volte tradizionale sebbene mai forzato(riferendosi all'accento e alla pronuncia della Spagna) e senza trascurare arabeschi e cante jondo (canto flamenco) in canzoni tradizionali andaluse come: Jaeneras, Playera: Hincarse de rodillas, la jocosa Sevillanas: Todas las mañanitas o nel commovente Arrorró,mi niño, duerme, canzone tradizionale delle Canarie. Più di una canzone porterà ricordi a coloro che ascoltano questo album, specialmente quelli che hanno origine o connessione con la musica folk della Spagna, come ad esempio Tengo que subir, una canzone tradizionale asturiana; Adiós, meu homiño canzone galiziana; La vi llorando, una canzone tradizionale della Castiglia; o El Rossinyol, una canzone popolare catalana, tra gli altri brani. È importante sottolineare il fatto che solo poche settimane dopo l'uscita, questo album era tra le prime dieci posizioni nella categoria della musica classica negli Stati Uniti, per le vendite, nella classifica compilata dalla prestigiosa rivista americana Billboard.

Crediti fotografici: Fototeca gli Amici della Musica.Net
Nella miniatura in alto: la copertina del disco
Sotto: Camille Zamora in una foto di repertorio con i Mambo Kings






< Torna indietro

Dischi in Redazione Dvd in Redazione Libri in Redazione


Parliamone
Tre esempi tre avvertimenti
intervento di Athos Tromboni FREE

20230228_00_DimissioniAlexanderPereira_DarioNardellaNegli ultimi giorni di questo febbraio 2023 le cronache (non solo culturali) dei giornali hanno riportato tre notizie apparentemente slegate fra loro, ma comunque testimonianze di una situazione che definire kafkiana è quantomeno ottimistico. Dove va l'Italia della musica? Verso quale approdo? La risposta non è facile, anzi non esiste; ma se dal "campione" ci si azzarda a risalire all' "universo" la risposta è una sola: il caos.
Tre fatti stanno disputandosi il primato sulle pagine culturali dei quotidiani nazionali:

1. la vicenda delle emissioni sonore del Conservatorio di musica “Arrigo Boito” di Parma, contestate dagli avvocati della città emiliana e sulle quali contestazioni si attende il pronunciamento del Tar che potrebbe andare nella direzione di un pesante condizionamento alla libertà di insegnamento musicale nella città
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Opera dal Nord-Ovest
Tosca del triangolo scaleno
servizio di Simone Tomei FREE

20230327_Ge_00_Tosca_AlessandraPremoliGENOVA - Ancora un successo senza se e senza ma per il Teatro Carlo Felice che ripropone dopo nove anni una fortunata edizione della Tosca di Giacomo Puccini. La regia di Davide Livermore - ripresa da Alessandra Premoli - può essere considerata una delle sue migliori “invenzioni” in quanto ha saputo trarre tutte le sfaccettature e tutte le
...prosegui la lettura

Soci Uncalm
La 'Cavalleria' del Circolo Verdi
servizio di Attilia Tartagni FREE

200325_Lugo_00_CavalleriaRusticana_LorenzoBizzarriLUGO DI ROMAGNA (RA) - Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, a cui si fa risalire l’esplosione del Verismo musicale, è travolgente  nella configurazione del microcosmo di una comunità siciliana compressa da tradizioni secolari, in cui le passioni collidono dolorosamente esaltate da una partitura in cui recitativi e canto si susseguono a
...prosegui la lettura

Eventi
Quattro concerti a Palazzo dei Diamanti
FREE

20230324_Fe_00_MusicaInPinacoteca_MarcoGulinelliFERRARA MUSICA esce dalle mura della sua sede consueta, quella del Teatro Comunale “Claudio Abbado”, e porta un ciclo di quattro concerti cameristici alla Pinacoteca Nazionale di Palazzo dei Diamanti. La rassegna - curata dal violinista e assistente alla direzione artistica Nicola Bruzzo - è organizzata in collaborazione con le Gallerie Estensi
...prosegui la lettura

Vocale
Tenebrae Choir grande suggestione
servizio di Ramón Jacques FREE

20230316_SanDiego_00_NigelShort_phSimCannetty-ClarkeSAN DIEGO (USA), St. James by the Sea Episcopal Church. Nell'ambito della stagione annuale intitolata "St. James Music Series", che si tiene presso l'omonima chiesa episcopale della città di San Diego, è stato presentato un suggestivo concerto dal Tenebrae Choir, la cui sede è Londra, sotto la direzione del suo direttore e fondatore Nigel Short,
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Serata Stravinskij intrigante
servizio di Attilia Tartagni FREE

20230315_Ra_00_SerataStravinskijRAVENNA - Ogni volta che assisto ai balletti L’uccello di fuoco (1910) e La Sagra della primavera di Igor Stravinskij (1913), penso all’effetto dirompente che devono avere prodotto sugli spettatori del primo novecento, abituati ai leziosi “Balletti Russi” del pure innovatore Djaghilev. Le cronache dell’epoca raccontano, specialmente per 
...prosegui la lettura

Personaggi
Bellussi, Catone e altro...
intervista a cura di Edoardo Farina FREE

20230314_00_Personaggi_MarcoBellussi_IntervistaFERRARA - Il regista Marco Bellussi è una presenza ormai consolidata sul palcoscenicto del Teatro Comunale "Claudio Abbado". Quest'anno è stato incaricato di allestire l'opera Catone in Utica di Antonio Vivaldi, che andrà in scena il 17 marzo 2023 alle ore 20 (replica, domenica 19, ore 16); sul podio sarà il maestro Federico Maria Sardelli.  
...prosegui la lettura

Pagina Aperta
Archos Quartet esegue Sinigaglia
commento di Gianluca La Villa FREE

20230314_Dischi_00_ArchosQuartet_LeoneSinigagliaÈ appena uscito il bel cd NAXOS in cui Archos Quartett, già autore di un primo disco dedicato alle più importanti composizioni quartettistiche del Maestro torinese, ha completato l’opera incidendo una serie di pezzi per lo più inediti di Leone Sinigaglia.
Si tratta di partiture rinvenute nella Biblioteca del
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Mascagni Festival con Callas@100
redatto da Athos Tromboni FREE

20230313_Li_00_FestivalMascagni2023_LucaSalvetti_sindacoLIVORNO - Notiziona: il Mascagni Festival 2023 presenta in anteprima tre eventi che animeranno la rassegna estiva della città labronica. Due di questi saranno realizzati in collaborazione con Effetto Venezia. Ecco di seguito, a elaborazione del calendario definitivo ancora in corso, alcune anticipazioni "sostanziose"...                    
...prosegui la lettura

Prosa
Brachetti l' 8 marzo rutilante
servizio di Attilia Tartagni FREE

20230310_Ra_00_ArturoBrachetti_Solo_phPaoloRanzaniRAVENNA - Il Teatro Alighieri ha accolto nella sua dorata e storica cornice lo spettacolo "Solo – The Legend of Quick Change", l’ultimo successo di Arturo Brachetti, novanta rutilanti minuti di colpi di scena da fruire tutto d’un fiato, biglietti sold out in pochi giorni.
Classe 1957, fisico asciutto, irriverente e mobile come
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Comfort Festival per star bene insieme
servizio di Athos Tromboni FREE

20230308_Fe_00_ComfortFestival2023_ClaudioTrottaFERRARA - Ritorna il Comfort Festival al Parco Bassani di via Riccardo Bacchelli, il 2 luglio 2023, dalle ore 15 alle 24. Nove ore di musica ininterrotta eseguita su due palchi: il “Comfort” e “A.R.M.O.N.I.A.” all’insegna della qualità musicale, della sostenibilità e della multidisciplinarietà, dal rock al country, dal funky alle contaminazioni jazz.      
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Bel Trovatore infiamma il Municipale
servizio di Simone Tomei FREE

20230306_Pc_00_IlTrovatore_AngeloVillari_phGianniCravediPIACENZA - Andare nella città emiliana è sempre un piacere; buon cibo, belle compagnie, ma questa volta è stato un pomeriggio di grande soddisfazione anche per aver assistito ad una recita entusiasmante di Il Trovatore di Giuseppe Verdi; il Teatro Municipale gremito di pubblico ha accolto festante questa produzione di cui vi sto per
...prosegui la lettura

Pagina Aperta
Sollima e la Cherubini bella prova
commento di Gianluca La Villa FREE

20230306_Fe_00_GiovanniSollima_phZaniCasadioFERRARA - Con grandissimo piacere sono andato in Teatro Abbado, domenica 5 marzo 2023, per riascoltare il violoncellista Giovanni Sollima che udii per la prima volta a Londra sette anni fa al Saint John’s Smith Square in un meraviglioso  concerto cameristico con la pianista eccelsa Kathryn Stott, erede dei Gerald Moore o dei nostri
...prosegui la lettura

Concorsi e Premi
Scelti dal Concorso Comunitā Europea
redatto da Athos Tromboni FREE

20230305_Spoleto_00_MichelangeloZurlettiSPOLETO - Nella tarda serata di ieri, sabato 4 marzo 2023, dopo una lunga e impegnativa finale, la Giuria del Concorso Lirico di Spoleto ha decretato i Vincitori del 77° Concorso Comunità Europea per Giovani Cantanti Lirici del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Dei 19 cantanti ammessi alla finale, ben 10 hanno trionfato, a
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Don Chisciotte e l'Ukrainian Ballet
servizio di Athos Tromboni FREE

20230305_Fe_00_DonChisciotte_YuriGrigorievFERRARA – Accoglienza molto calorosa nel Teatro Comunale “Claudio Abbado” dei ferraresi e degli ucraini e ucraine che vivono e lavorano a Ferrara, per il ritono dell’Ukrainian Classic Ballet (corpo di ballo dell’Opera di Dnipro) con un classico del balletto: il Don Chisciotte musicato da Léon Minkus e reso celebre dalle due coreografie
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Carla Di Francesco neopresidente del 'Frescobaldi'
FREE

20230303_Fe_00_CarlaDiFrancescoPresidente_GirolamoFrescobaldiFERRARA - È Carla Di Francesco la nuova presidente del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, nominata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per il prossimo triennio, ricoprendo l’incarico che negli ultimi tre anni era stato ricoperto da Maria Luisa Vaccari. Un ruolo strategico e fondamentale per la  vita
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Extralishow per cantare e ballare
servizio di Athos Tromboni FREE

20230302_Fe_00_Extralishox_MircoMarianiFERRARA -  Pop? Rock? Jazz? Folk? Liscio? Un po' l'uno e un po' l'altro a tutta musica: questo lo spettacolo ideato da Elisabetta Sgarbi con il titolo Extralishow andato in scena (prima assoluta) nel Teatro Comunale "Claudio Abbado". Si è trattato - in fondo - di una narrazione punk "ai confini della balera" con gli Extraliscio, band quanto
...prosegui la lettura

Personaggi
Oksana Lyniv premiata agli Oper! Awards
FREE

20230302_Bo_00_OksanaLynivBOLOGNA - La Direttrice musicale del Teatro Comunale di Bologna, Oksana Lyniv, è stata premiata ai tedeschi Oper! Awards 2023 per l’Impegno straordinario ("Herausragendes Engagement") nel sociale e la sua dedizione verso l’Ucraina . La targa le è stata consegnata  lunedì 27 febbraio, durante la cerimonia di premiazione che si è svolta
...prosegui la lettura

Vocale
Concerto a San Diego
servizio di Ramón Jacques FREE

20230302_SanDiego_00_ConcertoGospel_JanaiBrugger_phDarioAcostaSAN DIEGO (USA) - St James by the Sea. Episcopal Church, 12 febbraio 2023. La chiesa episcopale di St. James by the Sea, situata nel sobborgo di La Jolla, a nord della città di San Diego, è da molti anni un importante centro musicale in questa regione della California meridionale. Per la sua buona acustica, qui si sono esibiti i migliori gruppi
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Capuleti e Montecchi tornati a Trieste
servizio di Rossana Poletti FREE

20230227_Ts_00_ICapuletiEIMontecchi_EnricoCalesso_phFabioParenzanTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”.  Colpisce vedere il numero di volte in cui I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini sono stati rappresentati nel lirico triestino. Dopo il debutto alla Fenice di Venezia nel 1830, per alcuni anni a seguire l’opera fu allestita a Trieste fino al 1853, poi mai più se si esclude l’unica volta del 1974
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Figaro sotto la bacchetta di Conlon
servizio di Ramón Jacques FREE

20230228_LAOpera_00_LeNozzeDiFigaro_JamesConlonLOS ANGELES (USA) - Dorothy Chandler Pavilion. La divertente commedia per musica in quattro atti di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte, Le Nozze di Figaro, è un titolo che non dovrebbe mancare nella programmazione degli importanti palcoscenici americani, e al Dorothy Chandler Pavilion, teatro sede della Los
...prosegui la lettura

Prosa
Spettri sul palcoscenico
servizio di Athos Tromboni FREE

20230225_Fe_00_Spettri-HenrikIbsen_AndreaJonasson_phSerenaPeaFERRARA - Spettri di Henrik Ibsen è andato in scena nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" per la stagione di prosa. Si tratta di una nuova versione del testo del drammaturgo norvegese adattata da Fausto Paravidino e diretta dal regista lituano Rimas Tuminas: «La verità è la cosa più difficile da rivelare - ha detto il regista nel presentare
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Werther riscoperto a Houston
servizio di Ramón Jacques FREE

20230224_Houston_00_Werther_MatthewPolenzani_phMichaelBishopHOUSTON Wortham Theatre Center, Texas (USA) - Werther  è l'opera (o drama-lyrique) in quattro atti di Jules Massenet (1841-1912) con libretto di Édouard Blau, Paul Milliet e Henri Grémont, è stato il secondo titolo della presente stagione della Houston Grand Opera; in verità, il Werther di Massenet non ha mai potuto affermarsi nel gusto del pubblico
...prosegui la lettura

Pagina Aperta
Donn'Anna, Elvira, Zerlina e adesso Primina...
redatto da Athos Tromboni FREE

20230223_Fi_00_DonGiovanniPrimina_AlexanderPereiraFIRENZE - Il 26 aprile 2023 alle ore 19 i giovani  potranno godere in assoluta anteprima e ad un prezzo di soli 10 euro il capolavoro di Wolfgang Amadeus Mozart, Don Giovanni, diretto da Zubin Mehta per la regia di David Pountney, primo titolo operistico dell’ 85esimo Festival del Maggio Musicale Fiorentino. Si tratta
...prosegui la lettura

Classica
Asolo Musica allo Squero
redatto da Athos Tromboni FREE

20230222_Ve_00_LoSqueroAsoloMusica_FedericoPupoVENEZIA - Quattordici eventi musicali, tutti di sabato pomeriggio con inizio alle ore 16,30, è quanto propone Asolo Musica, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini all'Auditorium "Lo Squero" all' Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia. Si inaugura sabato 4 marzo e si proseguirà fino al 16 dicembre 2023. Sarà una varia e dinamica
...prosegui la lettura

Eventi
Eroine immortali per Macerata Opera Festival
redatto da Athos Tromboni FREE

20230217_Mc_00_MOF2023_FlavioCavalli_phNiccoloSimonciniMACERATA - Nuovi temi e nuovi orizzonti anche per i festival musicali estivi più radicati nella tradizione: questo è quanto si desume dai "cartelloni" che via via vengono ufficializzati proprio in questi primi mesi dell'anno. E nel solco di nuovi temi e nuovi orizzonti si pone anche il Macerata Opera Festival,
...prosegui la lettura

Vocale
Il canto barocco della De Liso
servizio di Athos Tromboni FREE

20230217_Fe_00_ConcertiConservatorioACasaRomei_MarinaDeLisoFERRARA - Stanno avendo un ottimo successo di pubblico i concerti del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" a Casa Romei, realizzati in collaborazione con il management e la sovrintendenza dell'omonimo museo. Si svolgono il giovedì pomeriggio, nel salone d'onore al primo piano del palazzo rinascimentale; ieri, 16 febbraio 2023,
...prosegui la lettura

Eventi
Il ricco cartellone del Maggio
redatto da Simone Tomei FREE

20230216_Fi_00_85Maggio_ZubinMehta_phAlbertocontiFIRENZE - La 85.ma edizione del Maggio Musicale Fiorentino, arricchito dal Ciclo  Mehta-Mozart, si svolgerà dal 22 aprile all' 8 luglio 2023: presentato ieri alla stampa il cartellone che comprende 3 opere, 8 concerti, più due opere mozartiane in settembre e novembre, un’opera per bambini e un convegno su Maria Callas... e il 23
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Maschere che divertimento!
servizio di Simone Tomei FREE

20230212_Li_00_LeMaschere_MarioMenicagliLIVORNO - Dalle mascherine FFP2 a Le Maschere colorate e scintillanti di Pietro Mascagni in una festante serata carnascialesca al Teatro Goldoni. Si parte subito in burla con l’annuncio da parte dello speaker che sarebbe andata in scena una rappresentazione di Cavalleria Rusticana; l’orchestra che intona le famose note del preludio dell’opera
...prosegui la lettura

Vocale
Gran concerto con Angela Gheorghiu
servizio di Simone Tomei FREE

20230211_Lu_00_ConcertoAngelaGheorghiu_FotoAlcideLuccaLUCCA – Finalmente, dopo il rinvio della data programmata per il 29 dicembre 2022 arriva nella città di Giacomo Puccini il soprano Angela Gheorghiu, per coronare l'attesissimo appuntamento dell’edizione 2022 dei Lucca Puccini Days. Siamo a giovedì 9 febbraio 2023 alle ore 21 ed in una fredda serata invernale, il Teatro del Giglio è
...prosegui la lettura

Eventi
Bologna Festival 2023 che nomi!
redatto da Athos Tromboni FREE

20230211_Bo_00_BolognaFestival_JordiSavall_phToniPenarroyaBOLOGNA - La 42ª edizione di Bologna Festival, da aprile a novembre 2023, presenta alcune orchestre europee di spicco come Le Concert des Nations, l’Academy of St Martin in the Fields, l’Orchestre des Champs-Élysées, Les Musiciens du Louvre e la nuova Peace Orchestra Project, con i loro direttori di riferimento Jordi Savall, Philippe Herreweghe
...prosegui la lettura

Approfondimenti
Orchestra a plettro Gino Neri
servizio di Edoardo Farina FREE

20230209_Fe_00_OrchestraAPlettro_GinoNeriFERRARA - La prima data autunnale riguardante la ripresa della prova d'orchestra era attesa oramai da diverse settimane soprattutto da parte degli anziani esecutori mandolinisti che già da un po' di tempo non avevano più modo di impiegare le noiose serate estive. Eh sì, l'Orchestra a Plettro “Gino Neri” di Ferrara è sempre vissuta attraverso
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Il "Frescobaldi" a Casa Romei
redatto da Athos Tromboni FREE

20230209_Fe_00_ConcertiConservatorio_StefanoSquarzinaFERRARA - Si apre oggi, giovedì 9 febbraio 2023 ore 17, all’insegna del  barocco tedesco con Stefano Squarzina e Stefano Melloni al flauto dolce e Doralice Minghetti al clavicembalo (Sonate a tre di Gottfried Finger, Händel e Telemann), la ormai consueta rassegna di concerti del  Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" nel museo di
...prosegui la lettura

Pagina Aperta
A proposito di Milenkovic
lettera di Gianluca La Villa FREE

20230208_Fe_00_APropositoDiStefanMilenkovicFERRARA - Indubbiamente Stefan Milenkovic è un gran violinista, dal bel suono che egli trae dal suo Guadagnini del 1783. La sua esecuzione del Concerto in re maggiore op.35 di Ciaicovsky proposto nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" per Ferrara Musica, martedi 7 febbraio 2023, era armoniosa e levigata. Mancava certamente delle lacrime e
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Due cast un successo per il Ballo
servizio di Simone Tomei FREE

20230206_Ge_04_UnBalloInMaschera_DonatoRenzetti_phMonicaRamaccioniGENOVA - Prosegue con ottimo successo il programma della stagione lirica del Teatro Carlo Felice, mettendo a segno un ulteriore punto a suo favore con l’allestimento di Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi. Si tratta di una coproduzione con i teatri di Piacenza, Ravenna e Ferrara dove la regia di Leo Nucci può essere così sintetizzata:
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Una nuova Aida fa partire il 100°
redatto da Athos Tromboni FREE

20230203_00_100ArenaVerona_StefanoPodaROMA - La capitale ha ospitato oggi la conferenza stampa di presentazione del festival estivo dell'Arena di Verona (titoli e cast): «In una rutilante alternanza di cantanti lirici, registi e scenografi, direttori d'orchestra e danzatori - hanno preannunciatato i dirigenti della Fondazione Arena - che renderà ognuna delle serate del Festival 2023 una
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Raffinata Contessa alle Nozze
servizio di Simone Tomei FREE

20230130_Lu_00_LeNozzeDiFigaro_NicolaZiccardi_phAugustoBizziLUCCA - Dopo gli eventi della pandemia approda anche al Teatro del Giglio di Lucca Le nozze di Figaro di W.A. Mozart; l’opera è stata coprodotta tra i teatri toscani Goldoni di Livorno, Verdi di Pisa, Giglio di Lucca e fuori regione dal Sociale di Rovigo. Ho già parlato di questo allestimento in un articolo datato novembre 2019 (che potete leggere qui)
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Macbeth un gemito funesto
servizio di Rossana Poletti FREE

20230129_Ts_00_Macbeth_GiovanniMeoni_phFabioParenzan_TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”.  L’ouverture dell’opera Macbeth, che il regista Henning Brockhaus e lo scenografo Josef Svoboda propongono in un mondo grigio, una petraia o qualcosa di simile, su cui a tratti compaiono tanti teschi ammassati uno sull’altro e fiumi di sangue vi scorrono sopra, mostra subito il tratto del lavoro
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Le Nozze per giovani
servizio di Angela Bosetto FREE

20230123_Vr_00_LeNozzeDiFigaro_FrancescoOmassini_FotoEnneviVERONA – Titolo inaugurale della Stagione operistica 2023 del Teatro Filarmonico, Le nozze di Figaro riporta a Verona tutta la spigliatezza della prima (felicissima) collaborazione fra la rivoluzionaria musica di Wolfgang Amadeus Mozart (nato 267 anni fa a Salisburgo eppure più moderno che mai) e l’affilata penna di Lorenzo Da Ponte, in
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Manon Lescaut cresciuta nel tempo
servizio di Athos Tromboni FREE

20230121_Fe_00_ManonLescaut_MarcoGuidarini_phFilippoBrancoliPanteraFERRARA - L'opera Manon Lescaut di Giacomo Puccini ha di fatto inaugurato la stagione lirica 2023 del Teatro Comunale "Claudio Abbado". Le attese non sono andate deluse per quanto riguarda lo spettacolo in sé, ma sono andate deluse invece per quanto riguarda la partecipazione del pubblico: la sera di venerdì 20 gennaio il teatro era
...prosegui la lettura

Vocale
Ottimo il Requiem verdiano
servizio di Nicola Barsanti FREE

20230110_To_00_VerdiRequiem_AndreaBattistoniTORINO - Il più sublime degli elogi funebri dedicati ad Alessandro Manzoni si compie nella Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, capolavoro sinfonico  corale designato dal nuovo sovrintendente Mathieu Jouvin per l’inaugurazione della stagione concertistica 2023 del Teatro Regio di Torino.  Volendo brevemente contestualizzare quello
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Il Lago dei cigni incanta Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE

20230108_Fe_00_IlLagoDeiCigniFERRARA - Anche quest'anno, come fu per l'8 gennaio 2022, il Russian Classical Ballet ha fatto riempire il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di spettatori, intere famiglie con figlioletti al seguito per il più classico dei balletti, quel Lago dei cigni che l'autore delle musiche, Piotr Ilic Chajkovskij, non ebbe il privilegio di veder trionfare sulle scene, egli
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Bohčmiens ai tempi della rivoluzione
servizio di Valentina Anzani FREE

20230104_Vr_00_LaBoheme_JonathanTetelman _EnneviFotoVERONA, 31 dicembre 2022 – La Bohème di Giacomo Puccini, messa in scena dalla Fondazione Arena di Verona al Teatro Filarmonico, ha visto sul palcoscenico un nuovo allestimento di Stefano Trespidi, rappresentato per le prime quattro repliche di inizio dicembre con cast diverso da quello della recita di Gala straordinaria del 31 dicembre
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Il Pipistrello incorona Julia Knecht
servizio di Simone Tomei FREE

20230103_Ge_00_DieFledermaus_GENOVA - «Le passioni possono far musica. Ma soltanto musica senza parole. Perciò lopera è un assurdo… Nelloperetta, invece, lassurdità è sottintesa« (Karl Kraus, Detti e contraddetti). Apertura d’anno con il botto al Teatro Carlo Felice di Genova dove una spumeggiante produzione de Die Fledermaus di Johann Strauss ha dato il via al nuovo anno
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Il Pipistrello vola nell'assurdo
servizio di Athos Tromboni FREE

20221231_Fe_00_IlPipistrelloFERRARA - Nella presentazione di Il Pipistrello, operetta di Johann Strauss figlio su libretto di Carl Haffner e Richard Genée (tratta da “Le Réveillon” di Henri Meilhac e Ludovic Halévy) rappresentata per la prima volta a Vienna nel 1874, il regista e cantante Corrado Abbati, animatore della compagnia che porta da sempre il suo nome, adopera
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Eleonora Buratto e il 200° anniversario del Sociale
servizio di Laura Gatti FREE

20221229_Mn_00_EleonoraBurattoMANTOVA - Grande ritorno dei melomani la sera del 26 dicembre 2022 al Teatro Sociale per i festeggiamenti del 200° anniversario della fondazione del teatro cittadino, inaugurato il 26 dicembre 1822. Ospite d’eccezione il soprano di Sustinente, Eleonora Buratto, cantante affermata in tutto il mondo
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310