Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Parte il 29 settembre 2023 la ricca stagione autunnale del 'Gruppo dei 10' di Ferrara

Ares Tavolazzi riceve il premio Tutte le Direzioni

redatto da Athos Tromboni

Pubblicato il 23 Settembre 2023

20230923_Fe_00_TutteLeDirezioni_AresTavolazziVIGARANO MAINARDA (FE) - «Seduto in quel caffè io non pensavo a te e tutta la città…» è una parafrasi in questo caso; ma qui, questa, che è una delle più belle canzoni di Lucio Battisti e Mogol ci può stare, perché proprio il 29 settembre torna al Ristorante Spirito di Vigarano Mainarda la grande musica dal vivo: prende il via infatti la nuova stagione di Tutte le direzioni in Fall 2023, tappa autunnale della storica rassegna ideata dal “Gruppo dei 10” di Ferrara. Saranno otto appuntamenti, di cui sette proprio nella sala musica del celebre ristorante di Vigarano; e uno, primus inter pares, al Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara.
Come consuetudine, allo Spirito si rinnoverà lo spirito che anima le scelte del “Gruppo dei 10”, che sempre si muove, con alti livelli di qualità, proprio in “tutte le direzioni” fra musica, letteratura, sport, ricordi, proposte e celebrazioni. Un vero insieme di appuntamenti originali e imperdibili per i cultori degli spettacoli dal vivo. Questi in dettaglio gli appuntamenti:

Venerdì 29 settembre 2023
Ecco Una Canzone intorno al Mondo, viaggio con The New Trio nella musica moderna attraverso brani straordinari. Ospite speciale è Mario Rosini, cantante e musicista a tutto tondo, in grado di affrontare mirabilmente i contesti più disparati, con naturale e compiuta ecletticità. Il jazz, il blues, il pop e tutti gli altri generi sono qui rappresentati con inarrivabile maestria riuscendo a raggiungere il cuore del pubblico sul filo costante dell’emozione.
Giancarlo Porro, che ha condiviso il palco con Stevie Wonder; Yazan 'Greselin, accompagnatore dei più noti bluesmen, e Paolo Pellegatti, grandissimo batterista che, all’interno di un curriculum sconfinato, ha ospitato in un suo album cantanti come Carl Anderson e Fabio Concato, incontrano Mario Rosini, per dare vita a un continuo abbraccio fra stili, giocando con alcuni celeberrimi standard jazz, canzoni di Donald Fagen e Stevie Wonder e brani inediti.
Vista la presenza di Paolo Pellegatti alla batteria, il “Gruppo dei 10” ha colto l’occasione per invitare alla serata Carlo Pellegatti, conosciutissimo giornalista sportivo e voce del Milan. Così il concerto sarà preceduto da una chiaccherata sullo sport più amato dagli italiani, che vedrà ospiti Ruben Buriani, Mauro Malaguti (il Resto del Carlino), Davide Bonesi (La Nuova Ferrara) e Checco Cardi (Commentatore èTV), con qualche ulteriore sorpresa.
Su tutte, i festeggiamenti per il compleanno del grande e indimenticabile Capitano biancazzurro Oscar Massei.

20230923_Fe_01_TutteLeDirezioni_facebook

Sabato 28 ottobre
Torna Elliade. Vita epica di un batterista fra pensieri, suoni e immagini. Sarà un incontro fuori dai canoni: Ellade Bandini, solitamente seduto dietro tamburi e piatti, si trasformerà questa volta in un fabulatore di sè stesso. Sarà l'occasione per conoscere a fondo un personaggio che partendo dalle sale da ballo della provincia ferrarese è riuscito ad arrivare alle vette più significative dell'Olimpo della musica leggera (e non solo) italiana, suonando, fra gli altri, per Francesco Guccini, Mina, Fabrizio e Cristiano De André, Paolo Conte, Vinicio Capossela, Angelo Branduardi, Roberto Vecchioni, Adriano Celentano, Enzo Jannacci, Edoardo Bennato, Antonello Venditti, Fiorella Mannoia, Ornella Vanoni, Caterina Caselli, Milva, Al Bano.
Considerato dai colleghi “la Storia della batteria italiana”, Ellade Bandini condurrà il pubblico in un viaggio attraverso la sua lunga carriera, un racconto suonato e allo stesso tempo una musica raccontata e vista attraverso immagini che evocano tempi vicini e lontani, estremamente presenti nella formazione di ascoltatori a tutto tondo. Una descrizione in prima persona, riferita a un periodo vissuto da protagonista assoluto e che va da quando bastava un semplice gettone telefonico per organizzare i concerti più incredibili a un oggi ipertecnologico, ma per tanti meno affascinante.

Sabato 11 novembre
La brava ed eclettica Rossana Casale canta Joni Mitchell in JONI, accompagnata da Emiliano Begni al pianoforte, Francesco Consaga al sax soprano e flauto traverso, Ermanno Dodaro al contrabbasso e Gino Cardamone alla chitarra, concerto in cui viene presentato l’omonimo disco, uscito l’anno scorso, appunto dedicato alla cantautrice canadese, ritornata sulla scena dopo 23 anni. La serata allo Spirito sarà così un omaggio a una delle voci più rappresentative del Novecento, attraverso le sue canzoni più note.
Beniamina del pubblico italiano per la sua lunga e felice carriera di cantante pop, Rossana Casale è da molti anni una habitué anche dei palcoscenici jazz. Nel 2023 è stata finalista al Premio Tenco come “Migliore interprete” proprio in riferimento all’album che verrà presentato in questa serata.

Sabato 25 novembre
Il Mario Rusca Trio propone Direzione Mingus. Il leggendario pianista si esibirà con Riccardo Fioravanti al contrabbasso e Tony Arco alla batteria, privilegiando un repertorio dedicato al grande contrabbassista afro-americano, indiretto omaggio al vincitore del Premio “Tutte le direzioni 2023”. Infatti nella stessa serata verrà consegnatol’ambito premio ideato dal “Gruppo dei 10” al bassista e contrabbassista di fama internazionale Ares Tavolazzi, nato a Ferrara, storico componente degli Area e icona assoluta della musica italiana.

Sabato 2 dicembre
Sarà una serata dove l’emozione raggiunge l’apice con il concerto per voce e pianoforte di Mimmo Locasciulli: è il sottotitolo dal significato inequivocabile della serata è Alla ricerca del sentimento perduto.
Dopo l'uscita del recente e bellissimo album Intorno a trent’anni revisited, che vede preziose collaborazioni con Eugenio Finardi, Brunori Sas, Stefano di Battista e Setak, «… il cerchio si chiude, in un ritorno alle origini, ma con lo sguardo e la sensibilità di oggi» dice il cantante e pianista, tra i più autorevoli esponenti della canzone d'autore italiana. A brani storici reinterpretati, si aggiunge "Buonanotte dalla luna", inedito di rara e poetica delicatezza.

20230923_Fe_02_TutteLeDirezioni_EnricoPieranunzi20230923_Fe_03_TutteLeDirezioni_RossanaCasale20230923_Fe_04_TutteLeDirezioni_RossanoSportiello

Giovedì 7 dicembre
Altro evento di assoluto rilievo, che, grazie alla collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, vede la rassegna spostarsi nel Ridotto del magnifico Teatro Comunale “Claudio Abbado”.
In quel prestigioso luogo si terrà il concerto di Rossano Sportiello, considerato dalla critica specializzata internazionale tra i principali interpreti del jazz classico americano degli anni '20, '30 e '40 del Novecento.
Non a caso la serata ha per titolo Dalla classica al jazz, ambiti in cui si muove con uguale disinvoltura ed efficacia interpretativa il grande pianista, da sempre legato, anche affettivamente, alla città di Ferrara.

20230923_Fe_06_TutteLeDirezioni_AresTavolazzi

 

Sabato 16 dicembre
È tempo per Enrico Pieranunzi. The Great Piano Concert. Pieranunzi  è un musicista eclettico che spazia dal blues al barocco: romano di origine, è l’unico italiano ad aver suonato e registrato più volte a suo nome nello storico Village Vanguard di New York e, tra i numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali per la sua attività musicale, si ricordano il “Django d’Or” francese (1997) come miglior musicista europeo; l’Echo Award 2014 in Germania come Best International Piano Player; e il premio “Una vita per il jazz” assegnatogli nello stesso anno dalla rivista Musica Jazz.
Durante la serata Marco Molendini presenterà il libro “Pepito, il principe del jazz”, edito dalla Minimum Fax, che narra una storia di musica e passione: quella di Pepito Pignatelli, batterista e appassionato di jazz, del mondo che gli ruotava attorno e che in larga parte è coinciso con la Roma della Dolce vita, e delle sue mille, folli imprese per portare nella capitale la musica che considerava la più bella del mondo.

Martedì 26 dicembre 2023
Alle ore 12, si conclude la rassegna con Peccato Vinile Christmas Edition, conducono Ellade Bandini e Alessandro Mistri. Ospite speciale sarà… Babbo Natale! Quali brani, rigorosamente in vinile, faranno parte della playlist di questo matinée? Lo scopriremo solo... partecipando..
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno allo Spirito di via Rondona 11/d a Vigarano Mainarda (Ferrara), con inizio concerto alle ore 21.30 (preceduto dalla cena) e a seguire concerto, eccetto l’appuntamento del 26 dicembre (inizio ore 15, preceduto dal pranzo).
L’evento del 7 dicembre sarà nel Ridotto del Teatro Abbado di Ferrara. Per informazioni e prenotazioni: 0532 436122. Tutte le info sono anche sul sito www.ilgruppodeidieci.com

Crediti fotografici: Ufficio stampa del “Gruppo dei 10”
Nella miniatura in alto: il bassista ferrarese Ares Tavolazzi che riceverà il premio “Tutte le direzioni 2023” la sera del 25 novembre
Sotto: gli intervenuti per la presentazione della rassegna autunnale del “Gruppo dei 10”
Al centro in sequenza: Enrico Pieranunzi, Rossana Casale e Rossano Sportiello
Sotto: ancora Ares Tavolazzi col suo strumento






< Torna indietro

Nuove Musiche Jazz Pop Rock Etno Classica Vocale


Parliamone
Abbiamo la Turandot dei prossimi 20 anni
intervento di Athos Tromboni FREE

20230916_Spoleto_00_Turandot_phRiccardoSpinellaSPOLETO – Il Teatro Lirico Sperimentale “A.Belli” ha messo in scena la Turandot di Giacomo Puccini come ultima opera della sua stagione lirica. Due le note salienti da mettere in rilievo: la prima, che l’allestimento ha scelto il finale di Luciano Berio rispetto a quello tradizionale di Franco Alfano; e la seconda, che nel ruolo della Principessa di Ghiaccio - la sera del 15 settembre al Teatro Nuovo - ha cantato la giovane Suada Gjergji e con essa il mondo del melodramma ha trovato la Turandot dei prossimi 15 – 20 anni, poi diremo perché.
Ma partiamo dalla prima nota saliente: il finale di Berio. È talmente bello musicalmente che meriterebbe di essere “espunto” dall’opera per costituire un brano a sé, di Puccini-Berio se proprio lo si dovesse cointestare. Fior di musicologi hanno spiegato e scritto perché Berio abbia rispettato più di Alfano gli appunti lasciati da Puccini morto prima di concludere l’opera.
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Opera dal Centro-Nord
La Turandot viene dall'oriente
servizio di Athos Tromboni FREE

20231127_Fe_00_Turandot_MarcelloMottadelli_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - La nuova Stagione d’Opera e Balletto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" si è inaugurata con la messa in scena della Turandot di Giacomo Puccini, coproduzione tra la coreana Daegu Opera House e la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara. Tutto esaurito, sia per la "prima" che nella replica della domenica
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
La donna senz'ombra
servizio di Ramón Jacques FREE

20231113_Lyon_00_DieFrauOhneSchatten_SaraJakubiak_phBertrandStoflethLYON (Francia) - 25 ottobre 2023 Opera de Lyon. Nel 1911, otto anni prima della première dell’opera, Hugo von Hofmannsthal mostrò a Richard Strauss i primi schizzi di quello che sarebbe stato il libretto della sua nuova opera. Il lavoro creativo svolto tra il librettista e il compositore, iniziato alla fine del 1913 e conclusosi nell'agosto del 1916
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Des Grieux non dā l'acqua a Manon
servizio di Rossana Poletti FREE

20231106_Ts_00_ManonLescaut_LanaKos_phFabioParenzanTRIESTE - Teatro Verdi. La Manon Lescaut di Giacomo Puccini, in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste, avrebbe potuto essere rappresentata come concerto sinfonico, togliendo cantanti, coro, comparse e tenendo solo la musica. A ragione si afferma da parte degli autorevoli critici musicali che questa è un’opera “sinfonica”
...prosegui la lettura

Vocale
Bella Betulia Liberata
servizio di Simone Tomei FREE

20231105_Ge_00_BetuliaLiberata_DiegoFasolisGENOVA - Un nuovo appassionante concerto per la stagione sinfonica del Teatro Carlo Felice di Genova - all’interno del ciclo “Mozart l’italiano - ha visto l’esecuzione dell’oratorio sacro in due parti La Betulia liberata K.118  di Wolfgang Amadeus Mozart. La commissione di questo lavoro avvenne a Padova dove Mozart fece sosta dopo il successo di Mitridate
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Ottimo Don Carlo
servizio di Nicola Barsanti FREE

20231105_Mo_00b_DonCarlo_JordiBernacer_phLucioAbadMODENA - Reduce dal grande successo riscontrato nell’esecuzione in forma di concerto (avvenuta in epoca pandemica), torna vincente sul palcoscenico del Teatro Comunale di Modena l’opera monumentale di Giuseppe Verdi: Don Carlo. Eseguita nella versione di Milano (che esclude il primo atto nella foresta di Fontainebleau), l’opera mantiene
...prosegui la lettura

Personaggi
Celebrando Corelli si lanciano i giovani
di Simone Tomei FREE

20231101_00_ForteMarmi_KreionPerFrancoCorelliFORTE DEI MARMI (LU) – Premetto che questo scritto non è una recensione bensì il semplice resoconto di un pomeriggio musicale che si è tenuto a Forte dei Marmi nella splendida cornice del Giardino d’inverno di Villa Bertelli. L’Associazione Kreion Versilia di cui sono vice presidente ha organizzato domenica 29 ottobre 2023 - all’interno della sua
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Una Bohčme minimalista
servizio di Simone Tomei FREE

20231021_Lu_00_LaBoheme_VittoriaMagnarelloLUCCA - La Bohème di Giacomo Puccini, comunque la si voglia interpretare, è una storia di morte già dal primo atto. La spensieratezza dei quattro spiantati giovani parigini ha il sapore amaro della povertà, delle ristrettezze e di una vita vissuta tra donnine allegre e un po’ d’amor in cui l’instabilità delle relazioni e degli affetti diventa un elemento
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Meraviglioso Sogno di una notte
servizio di Simone Tomei FREE

202317_Ge_00_AMidsummerNightSDream_SydneyMancasolaGENOVA - Il Teatro Carlo Felice ha inaugurato la stagione lirica 2023-2024 con il capolavoro di Benjamin Britten scritto nel 1960 con la collaborazione del librettista e suo compagno di vita Peter Pears tratto dall’omonima commedia shakesperiana: A Midsummer Night’s Dream. Non è sicuramente il primo compositore a tradurre in musica quel
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
I Lombardi alla prima crociata
servizio di Angela Bosetto e Nicola Barsanti FREE

20231016_Pr_00_ILombardiAllaPrimaCrociata_MichelePertusi_phRobertoRicciPARMA - Nell’ottica di uno spettatore contemporaneo, I Lombardi alla prima crociata è (insieme alla sua versione francese, Jérusalem) il titolo verdiano forse più problematico da mettere in scena, dal momento che è impossibile ignorare due dati chiave: la nostra concezione delle Crociate è radicalmente cambiata (per quanto il libretto di Temistocle
...prosegui la lettura

Classica
La Creazione dello stupore
servizio di Simone Tomei FREE

20231015_Ge_00_LaCreazione_RiccardoMinasiGENOVA - La creazione del mondo attraverso la musica: ecco l’idea di Franz Joseph Haydn di mettere nero su bianco sullo spartito musicale il monumentale capolavoro Die Schöpfung (La Creazione).  È così che ha preso il via la stagione sinfonica del Teatro Carlo Felice di Genova con un concerto inaugurale dal quale sono uscito mentalmente e
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Una Fedora di gran lusso
servizio di Simone Tomei FREE

20231009_Pc_00_Fedora_AldoSisilloPIACENZA - Umberto Giordano rimase folgorato sia da Victorien Sardou - drammaturgo francese -  sia da Sarah Bernhardt quando nel 1889 ebbe modo di assistere al Teatro Bellini di Napoli alla rappresentazione di "Fedora". Alla richiesta di Giordano al commediografo francese di poter musicare il suo capolavoro, la risposta sembra sia stata «Si
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Archos Quartet suona D'Ambrosio
nota di Gianluca La Villa FREE

20231009_To_00_ArchosQuartet_AlfredoDAmbrosioTORINO - Infine giunse a Torino, nella bella sala ricca di spettatori di Palazzo Barolo, domenica 8 ottobre 2023 alle 17, il debutto torinese sia del Quartetto Archos sia della bella pagina di Alfredo D'Ambrosio per il suo Quartetto in Do minore op.42: un debutto in Italia, può dirsi, per questo Quartetto op.42 dato che la sua ultima esecuzione
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Lombardi coinvolgenti con bella regia
servizio di Simone Tomei FREE

_20231008_Pr_00_LombardiAllaPrimaCrociata_MichelePertusiPARMA - Bianco e nero sono due facce della stessa medaglia e ne assumono  significati antitetici: bene e male, buoni e cattivi, vincitori e vinti e così via... È in questo modo che il regista Pier Luigi Pizzi - curatore di regia, scene, costumi e video - ha inteso mettere in scena al Festival Verdi di Parma I Lombardi alla prima crociata, opera giovanile
...prosegui la lettura

Vocale
Commovente Nabucco a Fidenza
servizio di Simone Tomei FREE

20231007_Fidenza_00_Nabucco_GiampaoloBisantiFIDENZA (Pr) - Anche quest’anno il Festival Verdi esce dalle mura storiche del Teatro Regio di Parma e sposta alcune delle produzioni nei Comuni limitrofi della città nell’intento di coinvolgere altre realtà monumentali come il Teatro Magnani di Fidenza, un piccolo gioiello incastonato nella cittadina parmense che, nonostante l’esigua capienza, vanta
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Trovatore non al top
servizio di Nicola Barsanti FREE

20230926_Pr_00_IlTrovatore_RiccardoMassi_phRobertoRicciPARMA - L’ennesima distorsione di uno dei massimi capolavori del Cigno di Busseto che in quest’occasione vede la prima rappresentazione di Il Trovatore nell’ambito del XXIII Festival Verdi di Parma potrebbe essere riassunta con due sentimenti: amarezza e delusione.
Se l’amarezza è dovuta ad una rappresentazione
...prosegui la lettura

Eventi
Il Torrione del jazz riparte
servizio di Athos Tromboni FREE

20230925_Fe_00_JazzClubFerrara_MarcoGulinelliFERRARA -  La 25.ma edizione della stagione del Jazz Club Ferrara si aprirà nel Torrione San Giovanni di Corso Porta Mare 112 venerdì 6 ottobre 2023 e si protrarrà fino al 30 aprile 2024. Oggi è stato reso noto dal presidente Federico D’Anneo e dal direttore artistico Francesco Bettini alla presenza dell’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli
...prosegui la lettura

Classica
Ottime voci per il Verdi sacro
servizio di Nicola Barsanti FREE

20230925_Pr_00_VerdiRequiem_OksanaLyniv_phRobertoRicciPARMA - Terrore e dubbio: i caratteri salienti della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi.
La direzione di questo capolavoro sinfonico-corale è affidata al direttore ucraino Oksana Lyniv che nella prima parte, fino al terzetto Quid sum miser  trasmette ad hoc l’intensità drammatica della partitura, mentre assume un carattere meno intenso e quasi
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Ares Tavolazzi riceve il premio Tutte le Direzioni
redatto da Athos Tromboni FREE

20230923_Fe_00_TutteLeDirezioni_AresTavolazziVIGARANO MAINARDA (FE) - «Seduto in quel caffè io non pensavo a te e tutta la città…» è una parafrasi in questo caso; ma qui, questa, che è una delle più belle canzoni di Lucio Battisti e Mogol ci può stare, perché proprio il 29 settembre torna al Ristorante Spirito di Vigarano Mainarda la grande musica dal vivo: prende il via infatti la nuova stagione di
...prosegui la lettura

Vocale
Ottimo recital di Lise Davidsen
servizio di Ramón Jacques FREE

20230920_00_LosAngeles_LiseDavidsen_phBenGibbsSANTA MONICA, California 17 settembre 2023 - Il giovane soprano norvegese Lise Davidsen ha debuttato a Los Angeles sul palco del Teatro Broadstage, situato nel sobborgo  di Santa Monica, il cui ciclo intitolato 'Celebrity Opera Recital Series' si è consolidato negli anni come tappa imprescindibile, quasi obbligata, per la presentazione,
...prosegui la lettura

Pagina Aperta
La ricca stagione del Bonci
redatto da Edoardo Farina FREE

20230910_Cesena_00_TeatroBonci_ValterMalostiCESENA - Conferenza stampa del Teatro Comunale “Alessandro Bonci“ in data 7 settembre 2023: è stata definita la programmazione della stagione invernale 2023/2024 caratterizzata da un’ ampia scelta intesa come luogo di confronto, esplorazione e dialogo, ovvero filtro e racconto del nostro vivere, offrendo ancora una volta una visione
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Tre donne tre stelle: Pirozzi, Grigorian, Stikhina
servizio di Simone Tomei FREE

VERONA - Ho frequentato il Festival "Arena 100" della città scaligera solo verso il concludersi della stagione estiva 2023. Sono arrivato a Verona agli inizi di settembre ed in questo scritto vi do conto delle mie tre serate areniane.
20230905a_Vr_02_Tosca_AnnaPirozzi_EnneviFotoTOSCA – Venerdì 1 settembre 2023
Il consueto allestimento del regista Hugo de Ana
...prosegui la lettura

Eventi
Interno Verde Danza al via
redatto da Athos Tromboni FREE

20230901_Fe_00_InternoVerdeDanza_LogoFERRARA - Venerdì 8 settembre 2023 è il giorno dell’inaugurazione con la festa delle scuole di danza: per la nuova edizione sono 12 le realtà del territorio che presenteranno le loro coreografie a Teatro. Sabato 9 e domenica 10 settembre si entra nel vivo di Interno Verde Danza, in scena in cinque veri e propri scrigni di bellezza, da Palazzo dei
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Svadba a Cittā del Messico
servizio di Ramón Jacques FREE

20230830_00_Svabda_LuciaOlmosCITTÀ DEL MESSICO, 26 agosto 2023. Teatro de las Artes del Centro Nacional de Las Artes - Il palcoscenico del Teatro de las Artes ideale per mettere in scena opere contemporanee, da camera e musica antica, dove appena due mesi fa ha avuto luogo la prima locale della cantata drammatica Aci, Galatea e Polifemo di Händel (1685-1759),
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Summerfest 2023 ottimo cartellone
servizio di Ramón Jacques FREE

20230901_SanDiego_00_Summerfest_ThomasAdesSAN DIEGO, California (USA) - Dal 1986 si tiene ogni anno nella città di San Diego un importante festival estivo di musica da camera, prestigioso per la quantità e la qualità dei musicisti che vi si sono esibiti nel corso degli anni. Il cosiddetto "Summerfest", nella sua edizione 2023, della durata di un mese, ha offerto un'ampia e interessante
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310