|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
L'idea di Marcello Corvino ha originato una rappresentazione veramente suggestiva e di alto profilo |
Il Prete Rosso č tornato a Ferrara consacrato |
servizio di Athos Tromboni |
Pubblicato il 24 Aprile 2022 |
FERRARA - Sacro Vivaldi. Antonio Vivaldi bandito da Ferrara ai suoi tempi (gli fu impedito di mettere in scena la sua opera, Il Farnace, nel 1739 per la censura del Cardinale Ruffo, legato pontificio nella città estense, che ne vietò la rappresentazione a causa del presunto legame illecito tra il Prete Rosso e la sua cantante prediletta, Anna Girò. La messa in scena saltò e il compositore morì pochi anni dopo, nel 1741, indebitato, senza vedere rappresentata questa sua sofferta versione ferrarese) è ritornato protagonista (e laicamente consacrato) proprio a Ferrara per la seconda volta dopo pochi mesi, sulle tavole del Teatro Comunale "Claudio Abbado" grazie a un'idea del direttore artistico Marcello Corvino: Sacro Vivaldi una rappresentazione (come chiamarla? Concerto? No. Recita? No. Conferenza? No...), sì una rappresentazione che ha unificato concerto, recita e conferenza. Protagonisti Federico Maria Sardelli sul podio dell'Orchestra e del Coro dell'Accademia dello Spirito Santo (direttore del coro Francesco Pinamonti) i cantanti Silvia Frigato (soprano), Aurora Faggioli (contralto), Alessio Tosi (tenore) e Mauro Borgioni (basso) e la partecipazione di Vittorio Sgarbi nel ruolo di voce narrante per illustrare i capolavori della pittura quattro-cinquecentesca che lo scenografo Lorenzo Cutùli proiettava dentro un grande quadro sul fondale, mano a mano che Sgarbi narrava i significati delle immagini sacre e durante l'esecuzione delle musiche sotto la bacchetta di Sardelli. Sacro Vivaldi. Un successo di pubblico che ha gremito il teatro in ogni ordine di posti. Un trionfo di pubblico che ha lungamente applaudito e acclamato tutti i protagonisti al termine della rappresentazione. L'impaginato era, del resto, allettante: due brani strumentali (Concerto per archi in Sol minore Rv 157 e Sinfonia per archi in Si minore Rv 168) intervallati da due composizioni sacre di grande popolarità, fra i barocchisti, come lo Stabat Mater Rv 621 (per la voce di Aurora Faggioli) e il monumentale Dixit Dominus Rv 594 per soprano, contralto, tenore e basso, doppio coro e doppia orchestra (per le voci soliste della Frigato, della Faggioli, di Tosi e di Borgioni).


La parte musicale è stata superba: Sardelli sa respirare il barocco (e, nella fattispecie, la musica di Vivaldi) come pochi altri in Italia e nel mondo; e riesce a infondere alle masse che dirige (orchestra e coro) quella sicurezza che esalta una sorta di perfezione dal punto di vista stilistico e una sorta di appagamento (per i pubblico e per gli esecutori) dal punto di vista emozionale. L'orchestra palpita, i fortissimi non sono mai fortissimi nel senso stretto del termine, ma si ammantano di un tessuto dinamico che li fa sembrare comunque monumentali; i pianissimi sono introdotti come parentesi riflessive e intime, così, quando te li aspetti e li desideri, puoi notare che la piega delle note ripiega su un lamento sussurrato o un canto soave, per poi decollare verso il mezzoforte o il forte, quindi rideclinare al sussurro o quasi, lasciandoti lì nello stupore con la consapevolezza che il bello, per Dio!, esiste davvero... In sintonia con orchestra e coro, i cantanti solisti hanno brillato, ciascuno per la propria parte. Bravi, bravi, bravi. In platea, nei palchi, volano via i minuti, passano rapidamente anche le mezze ore, perché si è accompagnati dalla musica strumentale, ma anche dal canto morbido e ottimamente fraseggiato di Aurora Faggioli nello Stabat Mater e di tutti e quattro i solisti nel Dixit Dominus. Poi il coro, preparato a puntino, che sa di dover essere maestoso quando necessario, eroico quando necessario, orante quando necessario e impietosito quando necessario. Dixit Dominus Domino meo: sede a dextris meis, donec ponam inimicos tuos scabellum pedum tuorum colpisce con la sua carica di significato potentemente sacro ma anche di mistero ancora indecifrato nelle esegesi sia ebraiche che cristiane (Disse il Signore al mio Signore: "Siedi alla mia destra, finché io ponga i tuoi nemici a sgabello dei tuoi piedi"): è un versetto del Salmo 109 comune alle due grandi religioni monoteiste, ma ispiratore di interpretazioni dottrinali diverse; e in ogni caso, sul pentagramma, ha originato non ambiguità o contrapposizioni, ma capolavori di letteratura musicale a partire dal fiammingo Adrian Willaert e attraverso Monteverdi, Vivaldi, Scarlatti, Pergolesi, Händel, Mozart e tanti altri è giunto fino a Donizetti. E non c'è dubbio che il Dixit Dominus sia stato il momento forte della serata musicale, anche per il "raddoppio" dell'orchestra d'archi con l'ingresso dei fiati barocchi, trombe squillanti in testa, per un lussureggiare del suono che ha esaltato l'emozione ben oltre la commozione religiosa.

In questa cornice, Vittorio Sgarbi ha fatto della sua voce narrante il medium d'una personale interpretazione dei sentimenti dipinti nei quadri di Mantegna, (il Cristo morto paragonato all'immagine del "Che" Guevara morto), Bellini, Cosmé Tura e del Compianto di Mazzoni (ora in prestito per una mostra a Forlì, ma stabilmente conservato nella chiesa del Gesù di via Borgo dei Leoni a Ferrara) per illustrare il dolore della madre di Cristo. Poi a introduzione del Dixit Dominus la voce narrante di Sgarbi ha offerto interpretazioni di altre opere della storia dell’arte - da Cavallini a Bramante e Bramantino - per rendere tattile e visivo quel versetto del Salmo 109 che la musica di Vivaldi ha così ben rappresentato e che Sardelli ha tradotto in concetto con queste parole: «Il Dixit è salmo guerriero e luminosissimo in doppio coro, doppia orchestra e solisti; una delle pagine più complesse e più ricche della grande dimensione policorale veneziana.»
Crediti fotografici: Michele Monasta e Marco Caselli Nirmal per il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara Nella miniatura in alto: Francesco Pinamonti, direttore del Coro dell'Accademia dello Spirito Santo Sotto, in sequenza: primi piani per Vittorio Sgarbi e Federico Maria Sardelli Al centro: panoramica di Marco Caselli Nirmal sul Dixit Dominus Rv 594 In fondo: panoramica sul doppio coro dell'Accademia dello Spirito Santo
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Pipistrello bello ma non tutto fila
intervento di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. L’operetta è genere brillante ma impervio. Richiede grandi doti canore, perché i compositori che vi ci sono cimentati non risparmiano salite verticali a soprani e tenori e altrettante discese. Per riuscire esige dagli artisti qualcosa di più, il sapere stare in scena, con molto brio e con una recitazione piuttosto eccellente, in molti ruoli anche recitazione comica, e saper far ridere è sempre difficile. L’operetta, che è indubbiamente tanta musica con alcune arie straordinarie e Il Pipistrello scritto da Johann Strauss jr.né è uno dei massimi esempi, in Italia è considerata dal FUS (Fondo unico per lo spettacolo) alla stregua di commedia, musicale ma pur sempre commedia, e non viene riconosciuta nei programmi dei teatri lirici, che pur hanno orchestre, coro e balletto,
...prosegui la lettura
|
|
|
Personaggi
|
Alessandra Volpe si confida
intervista di Ramón Jacques FREE
Con una lunga e interessante carriera che l'ha portata a calcare importanti palcoscenici di vari paesi europei come Italia, Spagna, Germania, Svizzera, Norvegia, Inghilterra, Portogallo eccetera, e in Nord America negli Stati Uniti, Canada o Messico, in ruoli diversi nel belcanto, nei ruoli verdiani e rossiniani, solista in varie opere orchestrali, e soprattuttocon la Carmen di Bizet
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Sud
|
Tappe dell'opera: l'Ottocento e il Novecento
servizio di Giuliano Danieli FREE
MARTINA FRANCA (TA) - Facciamo seguito alle precedenti recensioni già publicate su questa testata giornalistica on-line (per leggere il servizio premere qui), pubblicando la seconda parte delle nostre cronache musicali dal Festival della Valle d'Itria di Martina Franca.
Vincenzo Bellini
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Sud
|
Tappe dell'opera: il Barocco e il Settecento
servizio di Giuliano Danieli FREE
MARTINA FRANCA (TA), 21-27 luglio 2022 – Per la prima edizione del Festival della Valle d’Itria sotto la sua egida, il direttore artistico Sebastian F. Schwarz ha selezionato cinque titoli rari o inediti in grado di rappresentare alcune delle tappe fondamentali della storia dell’opera, dal Seicento ai giorni nostri. Questa scelta asseconda con giusto rispetto le logiche decennali di una rassegna
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Anja Harteros compie cinquant'anni
servizio di Fabiana Crepaldi FREE
Questo 23 luglio 2022, Anja Harteros, uno dei più grandi soprani dell'inizio di questo secolo, compie cinquant'anni. L'appuntamento è scandito dal silenzio della diva, sempre discreta nella sua vita personale, ma sempre sfolgorante sul palco. Figlia di padre greco e madre tedesca, Anja Harteros è nata a Bergneustadt, in Germania, nella regione di Colonia. La sua
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Concerto Grosso per Luis Bacalov
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Un celebre compositore di canzoni e musica da film e due donne protagoniste del revival che lo riguarda: questo il sunto dello spettacolo musicale Concerto Grosso per Luis Bacalov che il Teatro Comunale “Claudio Abbado” ha prodotto coinvolgendo l’Orchestra Città di Ferrara (primo violino concertante e direttore Antonio Aiello) e il gruppo un po’ pop, un po’ rock
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Lirica danza concerti Venezia riparte
redatto da Giuliano Danieli FREE
VENEZIA - La Stagione Lirica e Balletto e la Stagione Sinfonica 2022-2023 del Teatro La Fenice sono state presentate mercoledì 13 luglio 2022 dal sovrintendente e direttore artistico Fortunato Ortombina e dal direttore generale Andrea Erri. Così il sovrintendente Ortombina: «Quattordici titoli d’opera, due di balletto e diciotto appuntamenti sinfonici
...prosegui la lettura
|
|
Operetta and Musical
|
Qualcosa di marcio Shakespeare!
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA – Trionfo di pubblico nel Teatro Comunale “Claudio Abbado” per il musical Qualcosa di Marcio (Something Rotten), libretto di Karey Kirkpatrick e John O’Farrell, musica di Wayne Kirkpatrick, in scena per la prima europea proprio sul palcoscenico di Ferrara con tre rappresentazioni: la sera di sabato 9 luglio 2022 e due repliche oggi, domenica 10 luglio (ore 16 e 21).
...prosegui la lettura
|
|
Prosa
|
Destinatario sconosciuto ossia la rivalsa
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Quattro modi per scrivere lettere. Quattro appuntamenti nel cortile e nel parco della Biblioteca Ariostea di via Scienze 17. Si tratta di una rassegna teatrale ideata da Ferrara Off, con testi scelti da Giulio Costa, Monica Pavani e Margherita Mauro. In pratica è un modo (riuscito) di fare teatro affidandosi solamente a dialoghi epistolari.
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Don Giovanni domatore tra le fiere
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il Don Giovanni di Mozart ha debuttato al Teatro Comunale "Claudio Abbado" venerdì 1 luglio, 2022 con replica domenica 3 luglio. Entrambe le rappresentazioni hanno visto il teatro gremito fino al tutto esaurito. Il progetto partiva da lontano: affidare al maestro Leone Magiera il compito di selezionare e preparare giovani cantanti per
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
La Filarmonica di Suvereto ha due secoli
FREE
SUVERETO (LI) - Si inaugurano sabato 9 luglio 2022 alle 21.30 nel giardino della Rocca Aldobrandesca le celebrazioni per il Bicentenario della Società Filarmonica di Suvereto, a cura dell’Ente Musicale e Culturale Filarmonica “G. Puccini”, che ne raccoglie la storia e l’identità. È, infatti, proprio dal 1823 che la Società Filarmonica lavora
...prosegui la lettura
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
Omaggio a Franco Battiato
servizio di Attilia Tartagni FREE
RAVENNA - Al Pala De Andrè il 2 luglio 2022 si è compiuto un riuscito “Omaggio a Franco Battiato” con l’evocazione di una delle sue tante anime spese nella Musica, quella più intima e profonda dell’artista siciliano nato nel 1945 e scomparso nel 2021. Come ha dichiarato fra una canzone e l’altra il poliedrico Simone Cristicchi che se ne ritiene
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Notte rosa in Certosa
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Quando si parla di Piazza San Pietro a Roma e del colonnato del Bernini si dice che quel semicerchio architettonico significhi un grande abbraccio. Anche la Certosa di Ferrara, col suo austero tempio di San Cristoforo e lo sviluppo laterale a semicerchio delle ali, può essere inteso come un grande abbraccio. In più (diciamo in più, non
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Prosegue con successo il Varignana Festival
FREE
VARIGNANA (BO) - Si sono conclusi tra gli applausi dei numerosi spettatori i primi due appuntamenti dell'VIII edizione del Varignana Music Festival, andati in scena presso la Terrazza Belvedere e l'Anfiteatro sul Lago di Palazzo di Varignana il 29 e 30 giugno 2022. Protagonisti del tradizionale Grand Opening l'Orchestra e il Coro del
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Iván Fischer bacchetta che incanta
servizio di Attilia Tartagni FREE
RAVENNA -La Budapest Festival Orchestra con il concerto del 28 giugno al Pala De André ha confermato, se mai ve ne fosse bisogno, l’importanza della presenza delle grandi orchestre nella manifestazione ravennate, dando vita a un concerto di qualità e gradevolezza incentrato su due classici: la Terza Sinfonia di Johannes Brahms e la
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Peter Grimes sbarca in laguna
servizio di Giuliano Danieli FREE
VENEZIA - La Fenice è stata certamente fra le istituzioni europee più ricettive nei confronti della produzione di Benjamin Britten. Qui nel 1954 è stata data la prima assoluta di The Turn of the Screw, riproposto nei decenni seguenti per ben 4 volte; e nel settembre 1973 ancora la Fenice di Venezia ha ospitato la prima “continentale” di Death
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
In principio era ŦLe Willisŧ
servizio di Simone Tomei FREE
LUCCA - Il genio compositivo giovanile di Giacomo Puccini si cimentava nel concorso Sonzogno con un libretto di Fernando Fontana dal sottotitolo “Le Willis - leggenda in un atto e due parti”. Il componimento teatrale del venticinquenne compositore lucchese non fu ritenuto all’altezza di figurare tra i cinque lavori degni di menzione; ebbero
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Let's Prog che spettacolo!
servizio di Attilia Tartagni FREE
RAVENNA - Non l’avevamo dimenticata, l’invasione della città nel Ravenna Festival 2016 a opera di una schiera di violoncellisti ossessionati dal proprio strumento con cui coinvolgere e trascinare il pubblico donando emozioni e creando nuove sensibilità. A volte ritornano e chissà se sono ancora gli stessi di sei anni fa. Di certo non sono cambiati
...prosegui la lettura
|
|
Soci Uncalm
|
Saccon e Génot un gioiello di esecuzione
servizio di Gianluca La Villa FREE
LUCCA - Chiesa dei Servi, 18 giugno 2022. Raramente abbiamo partecipato e assistito a un concerto per violino e pianoforte con un programma così fascinoso, coinvolgente, stimolante il duo degli artisti a realizzare una naturale e viva comunicazione al pubblico della loro arte. È successo con il violinista Christian Joseph Saccon e il
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Carmen torna accolta dal tripudio
servizio di Athos Tromboni FREE
VERONA – Doveva essere kolossal per celebrare il regista Franco Zeffirelli, e kolossal lo è stata questa Carmen inaugurale dell’Arena Festival 2022 perché al di là degli esiti ricercati da puristi e “intenditori”, o da filologi e “integralisti”, per la Fondazione veronese ciò che più conta (attenzione: diciamo ciò che più conta, non ciò che solo conta)
...prosegui la lettura
|
|
Ballo and Bello
|
Interno Verde e Interno con Traviata
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Presentato oggi il Festival di Danza Contemporanea 2022 del Teatro Comunale "Claudio Abbado" che prosegue anche per la prossima stagione nel solco delle novità e delle riconferme: negli anni questo Festival ferrarese è divenuto un punto di riferimento per tutto il panorana di danza italiano ed europeo, essendosi distinto proprio per
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Pagliacci e Al Mulino dittico interessante
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Un dittico interessante quello proposto dal Teatro Verdi di Trieste, ultima rappresentazione della stagione, con i Pagliacci di Ruggiero Leoncavallo e Al mulino di Ottorino Respighi, quest’ultima un’incompiuta del maestro, che completata si presenta quindi in prima esecuzione mondiale.
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Luglio a teatro 2022
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Finite le stagioni tradizionali di lirica, prosa, concertistica, danza, il Teatro Comunale Claudio Abbado non si ferma neanche a luglio; un po' per dare continuità a una stagione ricca di serate e novità, un po' per sperimentare anche il nuovo impianto di climatizzazione che l'amministrazione comunale, su insistenza del Teatro
...prosegui la lettura
|
|
Prosa
|
A teatro vive il sogno illuminista
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - È stata presentata la stagione di prosa 2022-2023 del Teatro Comunale "Claudio Abbado": saranno 12 spettacoli in abbonamento che spaziano dai grandi classici, agli autori internazionali, alle nuove drammaturgie. A questi appuntamenti (in programma il venerdì e il sabato alle 20,30 e di domenica alle ore 16), si aggiungono anche i
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Omaggio ad Anna Lolli
servizio di Attilia Tartagni FREE
BAGNARA DI ROMAGNA (RA) - È stato un vero piacere domenica 29 maggio 2022 alle 17,30 ritrovarsi come prima della pandemia nell’Auditorium di Bagnara di Romagna, noi abituali frequentatori del decentrato tempio della lirica e un bel numero di giovani, per il primo omaggio ufficialmente dedicato alla bagnarese Anna Lolli (10 settembre
...prosegui la lettura
|
|
Pagina Aperta
|
Le immagini parlanti di Costantini
servizio di Attilia Tartagni FREE
RAVENNA - Da almeno due anni Ravenna Manifestazioni si augurava “il ritorno alla normalità”. E la normalità è tornata con la consuetudine della presentazione in presenza del 23 maggio 2022 della brochure in formato tascabile del calendario della XXXIII edizione del Ravenna Festival, impreziosita dalle immagini parlanti di Gianluca Costantini.
...prosegui la lettura
|
|
Approfondimenti
|
Progetto Lauter per i giovani
servizio di Edoardo Farina FREE
FERRARA - Ultimo appuntamento della Stagione concertistica 2021-2022 di “Ferrara Musica” nel Teatro Comunale “Claudio Abbado”: dopo lo strepitoso concerto tenuto dall’Orchestre de Paris sotto la direzione di Esa-Pekka Salonen dodici giorni prima, il 10 maggio 2022 è tornato sul palcoscenico il “Progetto Lauter”, fortunata formazione
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Rigoletto ottimo il cast, ma...
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Rigoletto è un uomo buono e cattivo allo stesso tempo. Un profondo cambiamento da quel cliché, che vuole che bene e male siano ben distinti, avviene per mano delle scelte musicali e di libretto da parte di Verdi con quest’opera. Il melodramma vive una svolta grazie al compositore di Busseto che osa,
...prosegui la lettura
|
|
Ballo and Bello
|
Les nuits barbares ou premiers matins
servizio di Attilia Tartagni FREE
RAVENNA - Secondo e ultimo appuntamento della stagione ravennate “Opera-Danza” 2021-2022 con le sorprendenti creazioni del coreografo franco algerino Hervè Koubi, nominato nel 2015 Chevalier des Ars et des Lettres per la visione innovativa introdotta con il suo progetto coreutico. I quattordici danzatori si muovono in scena con potenza
...prosegui la lettura
|
|
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|