|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
L'opera di Georg Friedrich Händel ben diretta nel Teatro Alighieri da Ottavio Dantone |
Serse adatto al pubblico moderno |
servizio di Attilia Tartagni |
Pubblicato il 14 Gennaio 2020 |
RAVENNA - La stagione d’opera 2020 del Teatro Alighieri si è aperta il 10 e il 12 gennaio portando per la prima volta a Ravenna il Serse, una delle tante opere scaturite dal genio prolifico di Georg Friedrich Händel, il cui debutto avvenne al King’s Theatre di Londra il 15 aprile 1738. Ottavio Dantone al clavicembalo e alla direzione dell’Accademia Bizantina, nota a livello internazionale per eseguire la musica barocca con prassi originali, e Gabriele Vacis alla regia, garantiscono la buona riuscita del nuovo allestimento frutto della coproduzione fra Reggio Emilia, Modena, Piacenza e Ravenna. L’opera, imperniata su un soggetto non certo originale, è singolare e innovativa in quanto trattata con l’ironia della commedia, del travestimento e dello scambio di persona, in un clima sonoro filologicamente fedele movimentato dal cast di bravi ed espressivi interpreti accompagnati dalla musica del compositore per vie tortuose verso l’inevitabile lieto fine. “Frondi tenere e belle / del mio platano amato / … Ombra mai fu / di vegetabile / cara ed amabile / soave più” è l’incipit di Serse, sedotto dalla maestà della natura e contemporaneamente colpito dalla voce di Romilda di cui si incapriccia ignorando che si tratta della promessa sposa di suo fratello Arsamene. Anche Serse del resto ha una promessa sposa, Amastre, che lo tiene d’occhio travestita da soldato. Una trama tutto sommato esile a cui la musica imprime spessore mentre il ritmo serrato degli scambi e degli infingimenti sembra anticipare il Mozart a venire. Va rilevato anche l’interesse per la natura e, nello specifico, per il platano che si distingue morfologicamente da tutte le altre piante vantando anche una lunga tradizione filosofica e letteraria, segno del mutato atteggiamento dell’uomo nei confronti di ciò che lo circonda. Ma è Ottavia Dantone a fare il punto sull’opera: «Il Serse è un'opera assai innovativa nella produzione händeliana in cui vengono introdotti elementi buffi all'interno di un'opera seria e una certa snellezza nella struttura drammaturgica che si evidenzia nell'abbondanza di “arie senza da capo”. L'azione si dipana attraverso arie di stupefacente bellezza e recitativi di notevole teatralità con situazioni al limite del grottesco, condizioni che rendono il Serse particolarmente vicino e adatto al pubblico moderno.» La rappresentazione si avvale di una messa in scena su tre piani: l’Accademia Bizantina non è in buca ma è posta allo stesso livello degli spettatori. I personaggi si muovo dentro un avamposto decorato alla maniera degli antichi palazzi, mimetizzandosi grazie a costumi già disponibili sul palco di Roberto Tarasco, che cura anche scene e luci. Una scala centrale crea il contatto fra il mondo dell’azione canora e lo spazio dell’azione mimetica o visiva da proiezioni, creata da alcune decine di giovani che si muovono seguendo la drammaturgia del canto. I ragazzi sono reduci da un percorso laboratoriale basato sulla “Schiera”, una tecnica di formazione di attori fondata dal regista Gabriele Vacis. Essi esplorano, con l’ausilio di Händel, i rapporti fra uomini e donne, individuo e società, esseri umani e natura, facendo coesistere regole di rigore e improvvisazione. Fra accenni di balli e movimentazioni di armi, tende da campo fluttuanti nell’aria (impossibile non ricordare un’opera dell’incisore ravennate Giuseppe Maestri) e l’esaltazione visiva della natura creata con una moltitudine di piante, si arriva ai due matrimoni che riportano negli animi di Serse e Amastre e di Arsamene e Romilda la calma, l’armonia e l’onore, con la certezza che non sarà problematico, per la spiritosa Atalanta delusa nelle sue aspettative nei confronti di Arsamene, procurarsi un amante. Sul finale ella dovrà rifiutare a malincuore la candidatura amorosa di un orchestrale in un colpo di teatro degno del barocco. Serse è una trascinante Arianna Venditelli, Arsamene una convincente Marina De Liso, Romilda un’intensa Monica Piccinini, mentre Francesca Aspromonte è un’Atalanta di gran temperamento e il contralto Delphine Galou è buona interprete di Amastre, per quanto forse meno padrona della lingua italiana. I bassi Luigi De Donato dall’impronta poderosa e Biagio Pizzuti dai toni leggeri e spiritosi, impersonano l’armigero Ariodate e il servo Elviro. E’ un cast indovinato, che ha strappato lunghi applausi finali e anche qualcuno a scena aperta, per un’opera che, per quanto innovativa per i suoi tempi, ha quasi trecento anni sulle spalle.


Crediti fotografici: Alfredo Anceschi per il Teatro Alighieri di Ravenna Nella miniatura in alto: Arianna venditelli nel ruolo en-travesti di Serse Al centro e sotto: due belle panoramiche di Alfredo Anceschi sull’allestimento visto al Teatro Alighieri
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Progetti e proponimenti per il dopopandemia
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Teatro Comunale Claudio Abbado... lo spirito con il quale i promotori della conferenza stampa (tenutasi oggi, 11 dicembre 2020, nella Sala degli Arazzi della residenza municipale) per la presentazione del "teatrante" (come egli stesso si definisce) Moni Ovadia quale nuovo direttore del principale teatro ferrarese, sembra essere quello dell'autunno 1989 quando, al Museo Poldi Pezzoli di Milano, venne presentato il "Progetto Abbado" dall'allora sindaco di Ferrara, Roberto Soffritti, insieme al management del Comunale e allo stesso direttore d'orchestra. Così nacque Ferrara Musica, associazione tuttora attiva, affiancata al Teatro - ma con una sua specifica autonomia - nella programmazione degli eventi concertistici in terra estense. Quell'autunno 1989 e il decennio successivo videro lievitare l'interesse dei ferraresi
...prosegui la lettura
|
|
|
Ballo and Bello
|
Palpebra transustanziazione profana
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Tre giorni, sei spettacoli. Alla Sala della musica del Chiostro di San Paolo, il CollettivO CineticO ha presentato in anteprima mondiale il suo ultimo spettacolo di danza, Palpebra - site specific parte della ricerca «Esercizi di pornografia vegetale», secondo appuntamento del festival di danza contemporanea del Teatro Comunale "Claudio Abbado"
...prosegui la lettura
|
|
Pagina Aperta
|
Anfols lancia l'allarme
FREE
ROMA - Allarme dell’Associazione Nazionale Fondazioni lirico-sinfoniche (ANFOLS) per le ricadute dell’emergenza sanitaria sui teatri d’opera. Nel 2021 minori incassi per oltre 60 milioni di euro dal botteghino. L'Anfols chiede adeguati interventi economici che permettano di proseguire le attività e la missione di servizio pubblico per le Fondazioni
...prosegui la lettura
|
|
Ballo and Bello
|
Aterballetto stavolta ha fatto centro
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Aterballetto con Don Juan stavolta ha fatto centro. Questa lunga opera in danza, inventata dal coreografo ed ex ballerino Johan Inger sulla figura letteraria di Tirso de Molina, di Molière, di Bertold Brecht e dell’opera teatrale di Suzanne Lilar, è molto piaciuta al pubblico ferrarese e non c'è dubbio che essa rappresenta una coreografia che
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Domingo fa anche Nabucco
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE – La florida attività del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino offre un cartellone denso di appuntamenti imperdibili, il che, considerando il difficile periodo attuale, lo rende uno dei teatri più attivi d’Europa. Fra cast stellari e artisti di fama internazionale, il Maggio promette una stagione ricca di emozioni e, insieme, lancia un messaggio di
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Ripartire da Pollini
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Ripartire da Maurizio Pollini dopo il periodo di confinamento della musica (e della vita di tutti) è segno benaugurale per la stagione 2020/2021 di Ferrara Musica, perché nelle sue due altre apparizioni nel cartellone del Teatro Comunale (1999, recital pianistico; e 2012, concerto per pianoforte e orchestra, sul podio Claudio Abbado
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Le 'Trame Sonore' di Padmore
servizio di Laura Gatti FREE
MANTOVA - Largo spazio a Ludwig van Beethoven, nel 250° anniversario della nascita, al festival 'Trame Sonore' svoltosi dal 4 al 6 Settembre 2020 a cura dell’Orchestra da Camera di Mantova. Oltre alle splendide esecuzioni che hanno visto protagonista il celebre pianista Alexander Lonquich (di particolare rilievo
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Il 'range' da Shakespeare a Dario Fo
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il presidente del Teatro Abbado, Mario Resca (in collegamento Zoom da Milano), gli assessori comunali Marco Gulinelli (Cultura) e Matteo Fornasini (Turismo), insieme a Marino Pedroni e Marcello Corvino hanno presentato oggi alla stampa la nuova Stagione di Prosa 2020/2021 che si articola in quattordici titoli
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
ŦIn scena con energia e passioneŧ
intervista di Ramón Jacques FREE
In questa interessante conversazione il soprano Mariangela Sicilia Ci racconta della sua carriera, del suo repertorio e ci dà alcune sue riflessioni di come concepisce il canto e la situazione attuale. Mariangela Sicilia, come ti sei avvicinata al canto? Perché hai scelto di diventare una cantante lirica?
...prosegui la lettura
|
|
Ballo and Bello
|
Tredici danze sul mutamento
FREE
FERRARA - Mutevolmente in atto. Incertezze, perdita di punti di riferimento, nuovi modi di comunicare e di connettersi al mondo. Il 2020 è l’anno in cui tutto è cambiato. Come recepisce questo mutamento il mondo della danza contemporanea? La nuova Stagione di danza si apre, come di consueto, con il Festival di Danza Contemporanea, a cura
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Muti unisce Ravenna Bologna e Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE
BOLOGNA - La necessità di contrastare anche sul piano delle attività culturali (oltre che sanitario) la pandemia da Covid-19 è stata richiamata da tutti gli interventi dei relatori nella conferenza stampa svoltasi presso Confindustria Emilia, durante la quale è stato presentato il doppio appuntamento concertistico (Bologna PalaDozza e
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Elisir di lunga vita di sė rara qualitā
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Una bella edizione di L'elisir d'amore ha aperto ufficialmente la stagione lirica del Teatro Comunale 'Claudio Abbado'. Due date, 11 e 12 settembre 2020, hanno segnato una sostanziale anticipazione del cartellone prossimo venturo (di cui non si sanno ancora i titoli), cartellone che negli ultimi anni si apriva con una anteprima a dicembre
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Plácido Domingo per l'Arena
servizio di Angela Bosetto FREE
VERONA – Quello fra Plácido Domingo e l’Arena è un rapporto che dura da oltre mezzo secolo. Dal 1969 (anno in cui il tenore madrileno debuttò nell’anfiteatro veronese come Calaf e Don Carlo), Domingo in Arena ha interpretato Des Grieux, Cavaradossi, Radamès, Turiddu, Canio, Otello, Nabucco e Germont, ha diretto Aida e Carmen, è stato nominato
...prosegui la lettura
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|