Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

A Livorno non convincono le scelte drammaturgiche che mischiano due opere affatto diverse

Cavalleria e Schicchi buon cast mala regia

servizio di Simone Tomei

Pubblicato il 22 Settembre 2024

20240922_Li_00_CavalleriaRusticana_DonataDAnnunzioLombardi_phEmanueleBaldanziLIVORNO - Il Festival Mascagni di Livorno 2024 si è chiuso con la rappresentazione delle opere Cavalleria rusticana e Gianni Schicchi, portando sul palco due compositori toscani di spicco: Pietro Mascagni e Giacomo Puccini. Per quale motivo si è scelto di accostare due opere così distanti tra loro? Lo spiega il direttore artistico del Festival, Marco Voleri: “Due titoli, due visioni del mondo, due modi diversi di raccontare la vita. Eppure, insieme, creano un dittico che esplora sia i nostri lati migliori che quelli peggiori”. Due opere distanti e che tali sarebbero dovute rimanere, ma il regista Giandomenico Vaccari ha voluto trovare un trait d’union che non esiste e né esisterà.
Il letto di Buoso Donati e la sua figura umana non possono far parte dell’opera mascagnana solo per il fatto di aver voluto accostare i due titoli; il ricco fiorentino non mi sembra personaggio da far girovagare per le campagne siciliane aspettando l’inizio dell’opera mascagnana. La sua discesa dall’alto in un letto calato all’interno della chiesa in festa per il giorno di Pasqua, mi è apparsa alquanto bizzarra e fuori luogo, ma tanto è stato.
20240922_Li_01_CavalleriaRusticana_PaoloLardizzone_phEmanueleBaldanzi 20240922_Li_02_CavalleriaRusticana_DonataDAnnunzioLombardi_phEmanueleBaldanzi

20240922_Li_05_CavalleriaRusticana_facebook_phEmanueleBaldanzi

20240922_Li_03_CavalleriaRusticana_DonataDAnnunzioLombardiValentinaPernozzoli_phEmanueleBaldanzi 20240922_Li_04_CavalleriaRusticana_PaoloLardizzoneValentinaPernozzoli_phEmanueleBaldanzi

20240922_Li_05_CavalleriaRusticana_scena_phEmanueleBaldanzi

Nel capolavoro pucciniano la regia ha poi toccato il suo culmine kitsch trasformando la sottile e beffarda ironia che pervade tutta l’opera in una becera rozza comicità in cui gesti, atti e rumori non necessari - la voce del piccolo Gheradino sovrasta quella dei cantanti nella prima parte - hanno prevalso durante tutta la rappresentazione.
In questo contesto assai deludente facevano ottimamente da contorno le scene di Marina Conti e l’impianto luci curato da Michele Rombolini; poco attraenti anche i costumi della Sartoria Teatrale Bianchi: in stile per Cavalleria rusticana, anni sessanta per lo Schicchi.
La direzione musicale del M° Marcello Mottadelli ha saputo imprimere un carattere energico e spedito per il titolo mascagnano, in cui la tensione narrativa è andata di pari passo con l’esecuzione musicale, trascinando lo spettatore nel finale travolgente e drammatico; le sonorità si sono rivelate sempre in linea con il canto e si è consumato un proficuo dialogo con il palcoscenico. Nello Schicchi, la situazione si è fatta leggermente più difficile a causa di un cast - di cui dirò dopo - tra le cui peculiarità non vi era certo l’accuratezza nel solfeggio. Il tutto si è risolto comunque in maniera più che dignitosa con timbriche e nouances molto raffinate.

20240922_Li_06_GianniSchicchi_scena_phEmanueleBaldanzi

20240922_Li_07_GianniSchicchi_scena_phEmanueleBaldanzi

 20240922_Li_08_GianniSchicchi_scena_phEmanueleBaldanzi 20240922_Li_09_GianniSchicchi_scena_phEmanueleBaldanzi

20240922_Li_10_GianniSchicchi_scena_phEmanueleBaldanzi

Veniamo al cast dei due titoli:
Donata D’Annunzio Lombardi nel ruolo di Santuzza mette in evidenza una grande intensità emotiva, supportata da un'ottima padronanza tecnica e da un timbro sempre appropriato ai vari interventi; passione, delusione, scoramento diventano quindi il suono della sua anima gestito con istrionica professionalità.
Il Turiddu di Paolo Lardizzone promette bene sin dalla “Siciliana” cantata fuori scena; emergono un timbro di pregevole qualità e una voce particolarmente potente. Anche l’approccio scenico è risultato convincente ed il nitore degli acuti, unito ad un fraseggio da manuale ha incorniciato una serata da ricordare.
Massimo Cavalletti è prima un Alfio e poi un Gianni Schicchi che sa difendersi bene fino a che la tessitura non sale nella zona più impervia; nella parte centrale il colore della voce è sublime ed anche il fraseggio trova una cura molto attenta; l’ascesa agli acuti risulta però alquanto faticosa e spesso il suono torna indietro e risulta piuttosto ingolato e privo di armonici.
Ieratica e magnetica la Mamma Lucia di Valentina Pernozzoli, ma meno convincente - a causa di un atteggiamento alquanto sguaiato registicamente che ha influito anche sulla vocalità - nella parte della Zita.
Di pregio la Lola di Mariangela Zito.
Il componimento pucciniano oltre agli artisti già menzionati ha avuto al suo interno un cast tendenzialmente giovane e poco esperto da quello che ho potuto ascoltare. Ottimo l’impegno di tutti, ma la poca dimestichezza con il palcoscenico e notevoli difficoltà di solfeggio hanno un tantino tradito lo spirito dell’opera. Mi limito a citarli tutti per dovere di notizia, senza soffermarmi sulle peculiarità individuali che non darebbero, né toglierebbero niente a quanto detto in generale: Ding Yu (Rinuccio), Simona Pia Ritoli (Lauretta), Pedro Pires (Gherardo), Sara Fogagnolo (Nella), Omar Falaschi (Gherardino), Marcandrea Mingioni (Betto di Signa), Bozhidar Bozhkilov (Simone), Hitoshi Fujiyama (Marco), Federica Venturi (La Ciesca), Arsène Min Kuang (Maestro Spinelloccio / Pinellino), Michele Pierleoni (Ser Amantio di Nicolao) e Pavel Morgunov (Guccio).
Il Coro presente solo in Cavalleria rusticana, assolve con onore il suo impegno preparato e diretto dal M° Maurizio Preziosi.
Il teatro pieno, ma non gremito, decreta un lusinghiero successo per tutti.
(La recensione si riferisce alla recita di venerdì 20 settembre 2024)

Crediti fotografici: Emanuele Baldanzi per il Festival Mascagni di Livorno
Nella miniatura in alto: Donata D'Annunzio Lombardi (Santuzza)
Sotto in sequenza: Paolo Lardizzone (Turiddu); Donata D'annunzio Lombardi;  ancora Donata D'Annunzio Lombardi con Valentina Pernozzoli (Mamma Lucia); Paolo Lardizzone e Valentina Pernazzoli
Al centro e sotto in sequenza: belle panoramiche di Emanuele Baldanzi su scene luci e costumi di Cavalleria rusticana e Gianni Schicchi






< Torna indietro

Dal Nord-Ovest Dal Nord-Est Dal Centro-Nord Dal Centro e Sud Dalle Isole Dall' Estero


Parliamone
L'elisir col bis della lagrima
intervento di Athos Tromboni FREE

20250329_Ro_00_LElisirDAmore_GerardoFelisatti_phNicolaBoschettiROVIGO - La provincia, si dice, potrebbe salvare il mondo dell'Opera. E riproporre il ritorno ad una teatralizzazione del genere fuori da psicodrammi inventati e fughe oniristiche dentro la provocazione, ridonando alla drammaturgia di un genere da museo (l'Opera, appunto, genere da museo ma vivente e vivace) la propria incontestabile significanza. La provincia, si dice, rappresenta la stragrande maggioranza del popolo dei melomani - chi considerasse dispregiativo questo sostantivo (melomani), oppure termine offensivo, o anche attributo di una categoria di "care salme" invaghite di acuti svettanti oltre il do di petto, è preda di sussieghi irritanti - e per questa verità statistica si può dire che la provincia è il campione rappresentativo dell'universo: se ciò è vero (ed è vero), il Teatro Sociale di Rovigo o il Luglio Musicale Trapanese, così come il Teatro Sociale di Como o il Teatro Pergolesi di Jesi, e tanti altri piccoli teatri, analizzati nella reazione del pubblico ad un allestimento operistico, valgono quanto i grandi templi della lirica italiani e stranieri
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Opera dal Nord-Ovest
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE

20250417_Ge_00_DieLiebeDerDanae_AngelaMeadeGENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE

20250408_To_00_LaDamaDiPicche_MichailPirogov_phMattiaGaidoTORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE

20250406_Fe_00_ConcertiAlRidotto_ClaudioConti_phGliAmiciDellaMusicaUncalmFERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura

Personaggi
Ferrara e Vivaldi connubio in musica
redatto da Edoardo Farina FREE

20250401_Fe_00_FedericoMariaSardelli_PersonaggiÈ il quarto anno consecutivo che il maestro Federico Maria Sardelli è presente nel cartellone musicale del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara. Questa volta ha proposto al pubblico estense una Serenata a tre che è praticamente una pagina dimenticata del catalogo del "Prete Rosso".
Sardelli è direttore d'orchestra, compositore,
...prosegui la lettura

Vocale
Serenata d'amore torna a cantare
servizio di Athos Tromboni FREE

20250331_Fe_00_SerenataDAmore-FedericoMariaSardelli_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - La prima esecuzione assoluta in tempi moderni di una pagina musicale molto bella di Antonio Vivaldi, la Serenata a tre RV 690, ha richiamato nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" un buon numero di spettatori ed estimatori della musica del "prete rosso", tanto da registrare praticamente il tutto esaurito. Ancora una volta il majeuta è
...prosegui la lettura

Classica
Il ritorno dei Cardelli
servizio di Athos Tromboni FREE

20250330_Fe_00_MatteoCardelliGiacomoCardelli_phGliAmiciDellaMusicaNetFERRARA - Il ritorno dei Cardelli. Sembra quasi il titolo di una saga, e tale parrebbe se si considerasse la regolarità con cui da un paio di lustri i recital solististici di Matteo (pianoforte) o di Giacomo (violoncello), nonché i concerti in Duo, fanno registrare una loro presenza nelle rassegne cameristiche di Ferrara. Stavolta, per gli appuntamenti dei
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Lo Specchio di Dioniso
servizio di Edoardo Farina FREE

20250325_Fe_00_LoSpecchioDiDioniso_AlbertoCaprioli_phGBortolaniFERRARA - Continua la ricca programmazione del Teatro Comunale “Claudio Abbado” luogo simbolo della tradizione culturale locale, nell’ambito della Stagione Opera & Danza 2024-2025 con in scena il decimo appuntamento dei quattordici previsti, Lo Specchio di Dioniso - Risonanze polifoniche erranti venerdì 21 marzo 2025 (replicatosi nella serata successiva)
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Elektra nella Repubblica di Weimar
servizio di Simone Tomei FREE

20250323_Vr_00_Elektra_scena_111x111_phEnneviFotoVERONA – Nei fermenti intellettuali dei primi anni del Novecento, quando le teorie di Sigmund Freud e gli studi sull'isteria e sull'inconscio scuotevano le fondamenta del pensiero occidentale, il mito degli Atridi subì una profonda umanizzazione; il letterato e poeta Hugo von Hofmannsthal, reinterpretando la leggenda mitologica in chiave
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Norma da manuale
servizio di Simone Tomei FREE

20250318_Fi_00_Norma_JessicaPratt_phMicheleMonastaFIRENZE - Dopo oltre quarantacinque anni di assenza, Norma torna a Firenze in un allestimento che non si limita a celebrare il capolavoro di Vincenzo Bellini, ma lo reinterpreta con una chiave scenica e musicale di forte impatto. La regia di Andrea De Rosa e la direzione del M° Michele Spotti plasmano uno spettacolo che, pur rispettando la tradizione
...prosegui la lettura

Vocale
Chansons e Canzonette un viaggio raffinato
servizio di Simone Tomei FREE

20250311_Ge_00_ChansonECanzonette_PaolaGardina_phMarcelloOrselliGENOVA - La domenica mattina può trasformarsi in un’oasi di rigenerazione, un momento in cui ricaricare le energie prima di affrontare una nuova settimana. Così è stato domenica 9 marzo 2025, quando il Primo Foyer del Teatro Carlo Felice di Genova ha accolto il pubblico per un raffinato appuntamento di musica da camera dal titolo
...prosegui la lettura

Classica
Musiciennes pronipoti delle veneziane
servizio di Athos Tromboni FREE

20250307_Fe_00_LesMusiciensDuConcert_JordiSavall-AlfiaBakieva_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - Se a un gruppo di ottime musiciste si unisce una straordinaria violinista, il gioco è fatto: Jordi Savall, il direttore filologo specialista nella musica antica, non lesina mai sorprese (ogni volta che l'abbiamo ascoltato a Ferrara e in altri teatri o festival d'altre città, è sempre stato... sorprendente) anche stavolta non ha mancato di stupire:
...prosegui la lettura

Eventi
Bologna Festival programmi divulgativi
servizio di Athos Tromboni FREE

20250304_Bo_00_BolognaFestival-ProgettiDivulgativi_MaddalenaDaLiscaBOLOGNA - Presentato oggi nelle sale più bohèmienne che rustiche della Birreria Popolare della città felsinea il programma divulgativo di Bologna Festival, titolare anche del prestigioso calendario che va sotto il nome «Libera la musica» (i concerti di questa sezione del Festival fanno perno sulla presenza di "Grandi interpreti" che per il 2025 vedranno
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Vecchio Barbiere sempre nuovo
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250222_Ve_00_IlBarbiereDiSiviglia_RenatoPalumboVENEZIA - Tornare al Teatro La Fenice per assistere a Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini in un’atmosfera gioiosa come solo il Carnevale di Venezia sa offrire, è un’emozione unica. Il pubblico, avvolto dalla magia della festa, accoglie con entusiasmo questa produzione che si conferma ancora una volta un successo. La regia tradizionale di
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
L'orgiastico Rigoletto secondo Livermore
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250221_Fi_00_Rigoletto_DanielLuisVicente_phMicheleMonastaFIRENZE - Il Rigoletto messo in scena da Davide Livermore al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino prende vita in un contesto scenico marcato da toni goliardici e, in alcuni momenti, quasi orgiastici. Al centro della scena, un letto monumentale diventa il fulcro attorno al quale si muove il Duca di Mantova, circondato da donne seminude che lo venerano,
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Uno Chénier dalla travolgente energia
servizio di Simone Tomei FREE

20250210_Ge_00_AndreaChenier_FabioSartoriGENOVA - Uno spettacolo che coniuga eleganza e incisività visiva, nitidezza narrativa e varietà stilistica: Andrea Chénier di Umberto Giordano al Teatro Carlo Felice si conferma un trionfo senza riserve.  La regia di Pier Francesco Maestrini, già apprezzata nei prestigiosi allestimenti di Bologna e Monte-Carlo, si distingue per la sua fedeltà alla
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Giselle comme ci comme įa
servizio di Athos Tromboni FREE

20250122_Fe_00_Giselle_JeanCoralliFERRARA - Il Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova ha recentemente portato in Italia Giselle, uno dei capolavori più amati del repertorio romantico: le diverse città italiane toccate prima di Ferrara sono state Lecce, Catanzaro e Avezzano. Si tratta di un balletto in due atti, con musiche di Adolphe-Charles Adam (e Ludwig Minkus,
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
La Moreno grande Traviata
servizio di Simone Tomei FREE

20250120_Ge_00_LaTraviata_CarolinaLopezMorenoGENOVA - Continua a riscuotere un grande successo di pubblico la stagione operistica del Teatro Carlo Felice con il quarto titolo in cartellone che rappresenta uno dei capolavori assoluti del repertorio lirico, nonché l’opera più rappresentata al mondo: La Traviata di Giuseppe Verdi.
Inserire Traviata in stagione si è rivelata una
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Ratto un po' in tedesco un po' in italiano
servizio di Rossana Poletti FREE

20250119_Ts_00_IlRattoDalSerraglio_BeatriceVeneziTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Ci sono innumerevoli questioni storiche ne Il Ratto del Serraglio (Die Entführung aus dem Serail) di Wolfgang Amadeus Mozart, in scena al Teatro Verdi di Trieste. C’è la questione del Turco. Soggetto di moda al tempo, perché la paura che fino a qualche tempo prima le invasioni ottomane avevano ingenerato
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Chénier un poeta al tempo del Terrore
servizio di Simone Tomei FREE

20250118_Lu_00_AndreaChenier_AndreaCigniLUCCA - Al Teatro del Giglio "Giacomo Puccini" è andato in scena il capolavoro di Umberto Giordano Andrea Chénier un dramma che intreccia amore, ideali e morte. Ambientata nella Parigi rivoluzionaria tra il 1789 e gli anni del Terrore, l’opera racconta la struggente storia d’amore tra Maddalena di Coigny, una giovane aristocratica caduta in disgrazia
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310