Pubblicato il 14 Agosto 2023
Al Macerata Opera Festival in scena gli allestimenti dei due capolavori di Donizetti e Verdi
Lucia e Traviata belle e antitetiche servizio di Simone Tomei

20230814_Mc_00_LuciaDiLammermoor-LaTraviataMACERATA - Tornare allo Sferisterio per il Macerata Opera Festival  dopo alcuni anni di assenza è stato un vero piacere. Ho potuto assistere a due delle tre produzioni della stagione estiva 2023 del M.O.F. Entrambe estremamente accattivanti anche se realizzate dai rispettivi registi in due modi completamente antitetici nel concepire il dramma in musica. Ecco cronaca e critica per entrambi gli spettacoli.

20230814_Mc_01_LuciaDiLammermoor_RuthIniesta_phMarilenaImbresciaLucia di Lammermoor (recita del 12 agosto 2023)
Un debutto atteso quello di Lucia di Lammermoor; il capolavoro donizettiano, assente da due decenni allo Sferisterio, trascina il pubblico maceratese nelle atmosfere gotiche ricostruite attraverso affascinanti effetti video creati con la tecnica del videomapping che sfrutta ottimamente il grande spazio scenico del teatro.
Lo spettacolo, in coproduzione con le Chorégies d’Orange, cittadina francese famosa per il maestoso teatro romano sede di un importantissimo festival internazionale, porta la firma registica di Jean-Lous Grinda – direttore artistico del festival francese – che si avvale di ottimi collaboratori. Le proiezioni sono ideate da Etienne Guiol e realizzate da Malo Lacroix; quasi tutti gli elementi della vicenda vengono così rappresentati in maniera virtuale, ma estremamente realistica.
Il mare, citato nella genesi del dramma lascia il posto alla sala degli Asthon per poi “proiettarci” nel dramma finale con la torre diroccata alla cui base si trova il cimitero della famiglia di Edgardo di Ravenswood. Nella maestosa visione virtuale si inseriscono pochi oggetti scenici nel secondo atto ideati da Rudy Sabounghi; completano la mise en scène i magnifici costumi di Jorge Jara ed un intelligente impianto luci curato da Laurent Castaingt.

20230814_Mc_02_LuciaDiLammermoor_RuthIniestaDmitryKorchak_phMarilenaImbrescia20230814_Mc_03_LuciaDiLammermoor_RuthIniesta_phMarilenaImbrescia20230814_Mc_04_LuciaDiLammermoor_DavideLuciano_phMarilenaImbrescia

20230814_Mc_05_LuciaDiLammermoor_panoramica1_phMarilenaImbrescia

Interessante come il regista vede la figura della protagonista: «... in questo universo alla Scott, pienamente romantico, le ho voluto dare un carattere un po' mascolino. Il modello è George Sand, appunto una grande eroina della generazione romantica: una donna libera, coraggiosa, emancipata, che indossa i pantaloni per cavalcare e che ha il coraggio di andare a un appuntamento segreto con l'uomo che ama. Per carità, non immaginatevi una Lucia "maschile", non c'è alcun accenno a una sua eventuale omosessualità, che sarebbe del tutto assurdo. Ma, esattamente come per Sand, per Lucia mettersi abiti maschili, indossare i pantaloni è una rivendicazione di libertà. Quella libertà che il fratello Enrico le toglie obbligandola per ragioni politiche a sposare un uomo che lei non ama. Ovviamente, alle sue nozze Lucia comparirà vestita da donna, anzi con un abito da sposa che in questo caso diventa davvero la "divisa" della donna sottomessa ai voleri maschili della società borghese dell'Ottocento. In questo caso, il costume racconta l'evoluzione, o meglio l'involuzione, della storia di Lucia, la sua sottomissione alla volontà dell'uomo
Altro elemento interessante della visione registica di Grinda è il rapporto tra Lucia ed Enrico che viene così spiegato: «... è riduttivo fare di Enrico un puro modello di violenza maschile. Per me, Enrico e Lucia sono fratelli gemelli, molto simili anche nel carattere forte. Si intenderebbero in realtà benissimo, ma è sul denaro, sulla politica, sulla posizione sociale che scatta la violenza di lui su di lei. Non ci sono un fratello maggiore e una sorella minore. È quando viene messo in gioco lo status sociale della famiglia, dunque di entrambi, che Enrico forza Lucia con i risultati che sappiamo. E infatti nel finale manifesta un rimorso certo tardivo ma sincero.»

20230814_Mc_06_LuciaDiLammermoor_panoramica2_phMarilenaImbrescia

20230814_Mc_07_LuciaDiLammermoor_facebook_phMarilenaImbrescia

Il cast vocale ha visto nel ruolo di Lucia una mirabile Ruth Iniesta la cui voce duttile si ammanta di densità conferendo al personaggio un affascinante pathos. Il carattere delineato dal regista riesce ad emergere appieno e alla soave incoscienza del primo atto fanno da contraltare i determinati duetti del secondo, per poi planare nella grande scena finale con intenzioni vocali di spessore. Qui la voce diventa pura, il fraseggio perfettamente scolpito senza perdere in morbidezza e nitidezza in cui acuti e sovracuti trovano sempre il giusto equilibrio e un nitore invidiabile.
Dmitry Korchak, nei panni di Edgardo, mette in luce una vocalità molto sonora e omogenea in tutti i registri. Il suo difetto maggiore è stato quello di voler “strafare” per stupire e, soprattutto nella scena finale, ciò è andato a discapito di una prova maiuscola, con qualche incertezza di intonazione ed un solfeggio non proprio corretto.
Sembra scritta per la voce di Davide Luciano la parte di Enrico Ashton; ha saputo trasmettere le intenzioni dell'autore ottocentesco e del regista odierno in maniera ineccepibile; il suo canto, ben timbrato nella zona centrale e luminoso in quella acuta, si libra nell’aria quasi magicamente grazie ad una emissione sonora e squillante. Il baritono napoletano non teme azzardi nelle puntature e conclude l'aria di sortita - "Cruda funesta smania" - con una veemenza quasi sfacciata, tanto l’esecuzione risulta perfetta.
Non era nel pieno della sua forma il basso Mirco Palazzi nelle vesti di Raimondo; la sua voce è apparsa piuttosto stanca e poco sonora, con evidente fatica nel raggiungere le zone più impervie del rigo musicale e nel superare il muro orchestrale.
Ottima prestazione quella di Paolo Antognetti (Arturo) che con voce sonora e argentina domina con sicumera il sestetto del secondo atto. Inconsistente ai limiti dell'inesistenza il Normanno di Gianluca Sorrentino, ottima l'Alisa di Natalia Gavrilan che ha saputo mettere in campo, nel seppur breve ruolo, un timbro molto interessante e di buona fattura.
Maiuscola prova con grandi qualità vocali in tutte le sezioni, quella del Coro Lirico Marchigiano "V. Bellini", ben preparato dal M° Martino Faggiani.
Il M° Jordi Bernacer alla guida della FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana fornisce una lettura interessante del dramma donizettiano; ha tentato - a mio avviso riuscendoci - la strada di una certa smarcatura rispetto ad esecuzioni piuttosto tradizionali, dando vita ad un approccio meno romantico e più incentrato sulla necessità di rendere con il suono orchestrale gli ambienti e le emozioni del dramma.
Egli stesso dice: «... in Lucia di Lammermoor avvertiamo un'idea molto precisa del suono orchestrale, un nuovo sapore, pieno di mistero e malinconia. La Scozia come simbolo romantico è qui rappresentata con un impiego diverso di alcuni strumenti a fiato, soprattutto i corni come sezione e anche in relazione ad altri strumenti come i fagotti o i clarinetti. I corni, prima considerati il simbolo della musica da caccia, fanno ora da protagonisti in un mondo nuovo, nebbioso, cupo. Anche ľuso della glassarmonica nella scena della pazzia ha la capacità di trasportarci nel mondo irreale, nella desolazione segnata dall'alterazione mentale della protagonista. È vero che l'uso di questo strumento era di moda in quegli anni, tanto che lo stesso Donizetti ľ'aveva già utilizzato nel Castello di Kenilworth e un altro compositore nel balletto che aveva debuttato al Teatro di San Carlo di Napoli poco prima di Lucia di Lammermoor. Ma in "Ardon gl'incensi" il suono etereo, ondeggiante della glassarmonica sembra creato apposta per questa scena.»
Proprio in merito alla glassarmonica è doveroso fare un grandissimo plauso a Sasha Reckert che ha reso merito allo strumento conferendo a questo momento drammatico un'emozionante dimensione di irrealtà.
Sferisterio quasi esaurito in ogni ordine e gradimento unanime del pubblico per tutti i protagonosti, coro e orchestra compresi.

20230814_Mc_08_LaTraviata_NinoMachaidze_phMarilenaImbresciaLa traviata (recita del 13 agosto 2023)
Il mio soggiorno maceratese prosegue assaporando le bellezze artistiche della città marchigiana e godendo di quanto la cultura culinaria può offrire ai suoi ospiti, in attesa dell'appuntamento con La traviata, in scena la sera di domenica 13 agosto nell’arena dello Sferisterio.
Il Festival ci offre quest’anno l'iconica produzione nata nel 1992 di questo capolavoro verdiano, nota ai più come La traviata degli specchi... uno spettacolo immortale che non sente il passare del tempo, anzi con esso trova nuovi motivi per rinnovarsi diventando sempre più godibile e affascinante.
Il regista Henning Brockhaus fa nell’impianto scenico di Josef Svoboda un lavoro sempre più accurato e completo. Rispetto alla visione andata in scena nel 2018 quest’anno troviamo i tappeti, rinfrescati nelle fantasie riportandoci ai sapori ed ai colori della belle époque. Ottime idee inoltre la sostituzione dei mimi con i ballerini che, sulle coreografie di Valentina Escobar, allietano la festa a casa di Flora Bervoix e, altrettanto impattante, l’incursione carnascialesca nella ormai camera di morte di Violetta, conferendo un tocco di colore alla cupezza del terzo atto. Scarni rimangono gli arredi scenografici, ma in essi possiamo notare un ottimo gusto ed un elegante legame con gli arazzi colorati. Uno spettacolo insomma che non conosce tramonto e, come il vino con il passare del tempo, diventa sempre migliore.

20230814_Mc_09_LaTraviata_NinoMachaidzeAntonyCiaramitaro_phMarilenaImbrescia20230814_Mc_10_LaTraviata_NinoMachaidzeRobertoDeCandia_phMarilenaImbrescia20230814_Mc_11_LaTraviata_NinoMachaidzeAntonyCiaramitaro_phMarilenaImbrescia

20230814_Mc_12_LaTraviata_panoramica1_phMarilenaImbrescia

20230814_Mc_13_LaTraviata_panoramica2_phMarilenaImbrescia

 

A guidare l’Orchestra Filarmonica Marchigiana è quest'oggi il M° Domenico Longo che sa trovare la giusta empatia con il palcoscenico; la ricchezza di colori e un'agogica molto curata, fanno della sua lettura un ascolto da ricordare piacevolmente.
Sul versante canoro Nino Machaidze interpreta una Violetta pomposa e roboante grazie ad un timbro elegante, morbido, cesellato, tornito e ricco di dinamiche in tutti i registri. Scenicamente sa imprimere al personaggio le sfaccettature dei “tre soprano” che sono necessari in quest’opera, quello più frivolo, quello sentimentale e quello drammatico.
Antony Ciaramitaro è un Alfredo Germont che mette in evidenza una vocalità molto ampia, con un colore adamantino e bello che si attaglia perfettamente al ruolo dell’innamorato. Il suo è infatti un giovane fresco, focoso, appassionato e convincente scenicamente grazie ad una recitazione partecipata e schietta.
Il Giorgio Germont di Roberto de Candia imprime al personaggio una dignità autorevole senza dover mettere in campo autorità sfacciata; il canto è morbido a completo servizio della parola scenica e ogni frase è calibrata dal giusto peso vocale; mai rinunciatario, non perde l’occasione di mostrare un’emissione egregiamente legata e sempre ben proiettata.
Di gran fascino vocale e scenico è la Flora di Mariangela Marini.
Plauso per tutti gli altri membri del cast che sanno interagire e mescolarsi a dovere con le melodie verdiane: l’Annina di Silvia Giannetti, il Gastone di Carmine Riccio, il Barone Douphol di Alberto Petricca, il marchese DObigny di Stefano Marchisio, il dottor Grenvil di Gaetano Triscari, il Giuseppe di Alessandro Pucci, il Domestico di Flora Giovanni Paci ed infine il Commissionario Gianluca Ercoli.
Intensa e convincente prova quella del Coro Lirico Marchigiano "V. Bellini" egregiamente ben preparato dal M° Martino Faggiani.

20230814_Mc_14_LaTraviata_saluti _phMarilenaImbrescia

Riporto a conclusione un pensiero che scrissi al tempo, e che oggi risuona, a mio avviso, ancor più attuale e adatto al mondo che viviamo: «… gli spettatori sono della parte collettiva un elemento significante ancor più in questo allestimento dove tale componente viene quasi identificata nel pubblico che assiste ed alla fine si vede riflesso nell'immenso specchio andandosi a fondere con l'intera drammaturgia fatta di morte, dolore, pregiudizio e tanta ipocrisia... Uno specchio che riflette la società odierna? Forse, ma uno specchio che ci vuole invitare a riflettere e a ripensare a tanti nostri comportamenti talvolta poco inclini all'accoglienza, alla solidarietà e all'accettazione delle altrui diversità; anche quella sera quindi ho trovato un messaggio "umano" direi quasi ad hoc per il tempo in cui viviamo, in questa "Traviata degli specchi"... eppure ha quasi trent’anni ed ancora parla e ci vuol dire qualcosa; attuale? No! Attualissima
Sala sold-out pe La traviata degli specchi ed ovazioni per tutti.

Crediti fotografici: Marilena Imbrescia per il Macerata Opera Festival
Nella miniatura in alto: il logo del M.O.F.
Nella miniatura sotto: il soprano Ruth Iniesta protagista in Lucia di Lammermoor
Sotto in sequenza: Ruth Iniesta con Dmitry Korchak (Edgardo); ancora la Iniesta nella scena della pazzia; il baritono Davide Luciano (Enrico Ashton); panoramica su scene e costumi
Al centro: altre panoramiche negli scatti di Marilena Imbrescia
Nella miniatura al centro: il soprano Nino Machaidze in Traviata
Sotto in sequenza: Nino Machaidze con Antony Ciaramitaro (Alfredo); la Machaidze con Roberto de Candia (Giorgio Germont); ancora la Machaidze con Antony Ciaramitaro nella scena finale di La traviata
Al centro in sequenza: panoramiche su allestimento e costumi
In fondo: saluti finali dei protagonisti nel tripudio degli applausi





Pubblicato il 21 Agosto 2022
Diamo conto delle produzioni operistiche del Rossini Opera Festival di quest'anno
Comico e tragico al ROF 2022 servizio di Valentina Anzani

20220821_Ps_00_LeComteOry_JuanDiegoFlorezPESARO, 9-11 agosto 2022  - Conquista il nuovo allestimento di "Otello", meno convincente è stato "Le Comte Ory", mentre "La Gazzetta" fa da grazioso intermezzo. Ecco come sono andate le tre reciite cui abbiamo assistito.

Le Comte Ory ovvero una follia disorganizzata
Le opere in scena al Rossini Opera Festival, tradizionalmente tre, sono state per l’edizione 2022 Le Comte Ory, La Gazzetta, e Otello, tutte e tre con cast e maestranze dai nomi di pregio, che hanno sortito però esiti di vari livelli con un bilancio nettamente spostato sul terzo titolo.
A inaugurare Festival è stato Le Comte Ory, con Juan Diego Flórez (nel ruolo del titolo) e Julie Fuchs (La Comtesse) quali punte di diamante di un cast di altissimo livello che annoverava Monica Bacelli (Ragonde), Maria Kataeva (Isolier), Andrzej Filonczyk (Raimbaud) e Nahuel di Pierro (Le Gouverneur) tra i comprimari.
Con un gruppo di lavoro di tal calibro, per la nuova produzione firmata da Hugo De Ana e diretta da Diego Matheuz in testa all’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, le premesse apparivano ottime, tuttavia lo spettacolo non è riuscito come sperato.

20220821_Ps_01-LeComteOry_JuanDiegoFlorez20220821_Ps_02_LeComteOry_NahuelDiPierro20220821_Ps_03_JuanDiegoFlorezJulieFuchsMariaKataeva

20220821_Ps_04_LeComteOry_JuanDiegoFlorezMonicaBacelli_facebook

Da uno stimato regista come De Ana, che ha creato per decenni mirabili regie per teatri tra i più importanti al mondo, ci si sarebbe aspettati una lettura che perlomeno mettesse in luce gli aspetti preziosi e i sottotesti metaforici di un’opera complessa come questa; la sua decisione di puntare invece esclusivamente su quelli comici è risultata purtroppo in una drammaturgia tanto complessa da risultare a tratti incomprensibile.
La sua è una regia estetica, che crea un certo contesto per i personaggi, ma non una vera narrazione.
Personaggi e comparse ricalcano i figurini che brulicano nei mondi sognati da Hieronymous Bosch, trasformati da De Ana in macchiette che si producono in piccoli momenti comici, che strappano scoppi di facile ilarità generale, ma piccoli e difficili da intelleggere oltre la terza fila di platea.
Gioca certo sul parallelismo da un lato della follia (dis)organizzata della cifra pittorica di Bosch e dall’altro della trama del tessuto musicale della partitura rossinana, che è sì un turbinare di agnizioni, travestimenti, scambi di sesso, continui nascondini, ma che viene ridotto dall’allestimento ad un nonsense condito da un’ironia circense, da avanspettacolo: proprio come nei dipinti di Bosch, la regia è una parata carnevalesca, in cui però a differenza di questi, manca coerenza.
Sul palcoscenico si susseguono dunque un gran numero di masse, cori e comparse variamente vestiti e variamente gestiti, che si producono in numeri che rasentano il varietà televisivo. Vero è anche però che certe trovate (come il travestimento da Mosé di Flórez, che espone le tavole della legge che si accendono a intermittenza) scatenano risate di gusto nel pubblico, che in generale appare molto divertito dallo spettacolo, così come ha apprezzato il versante musicale.
Piace il Raimbaud di Andrzej Filonczyk, e la sua aria nel second’atto è acclamata a furor di popolo.
Flórez non ha perso il suo smalto e si conferma un interprete fine e dai grandi meriti vocali e attoriali.
Julie Fuchs è generosa di potenza di voce così come di agilità.  Inoltre i due, insieme a Maria Kateva nei panni del paggio Isolier, ben convincono durante il famigerato terzetto finale, così come la Ragonde di Monica Bacelli, caratterizzata con efficacia sul palcoscenico come una signora agé.
Termina in grandi applausi quest’opera di cui ricorderemo le belle voci e un confuso turbinare colorato delle masse.

 

20220821_Ps_05_LaGazzetta_AndreaNinoLa Gazzetta dei toni pastello
È caratterizzata da toni pastello e ambientazione diafana la seconda opera in programma, ovvero La Gazzetta. La regia di Marco Carniti con scene di Manuela Gasperoni e costumi di Maria Filippi è una ripresa del 2015, ma ben resiste al passare del tempo e fa da degna cornice alle peripezie a finale lieto delle due coppie di innamorati Lisetta/Filippo e Doralice/Anselmo, condite dalla comicità pervasiva di Carlo Lepore nei panni di Don Pomponio.
Giorgio Caoduro affronta con la giusta leggerezza il ruolo di Filippo, mentre il tenore Alejandro Baliñas (Anselmo) affronta la sua aria – quasi di tempesta, trapiantata dall’opera seria – con agilità nel porgere e sicurezza espressiva.
Maria Grazia Schiavo ha un timbro un po’ meno ricco di come lo ricordavamo, ma ben interpreta la bizzosa Lisetta.

20220821_Ps_06_LaGazzetta_MartinianaAntoniePietroAdainiCarloLeporeGiorgioCaoduroMariaGraziaSchiavo

Precisa è stata poi la Doralice di Martiniana Antoine, e ha conquistato la locandiera Madama La Rose di Andrea Niño per qualità dell’emissione tonda, tornita e ricca di armonici, così come per le ben sgranate agilità usate con disciplina e gusto.
Bene anche Pietro Adaini (Alberto) e Pablo Gálvez (Monsù Traversen).
Mercuriale è Ernesto Lama quale Tommasino, personaggio muto e comico, che fa apparire sul palcoscenico anche la tradizionale pesarese pizza “Rossini” (con uovo e maionese).

 

20220821_Ps_07_Otello_EneaScalaOtello, dramma universale
Vince su tutti la bellissima nuova produzione di Otello diretta da Yves Abel.
A Rosetta Cucchi è affidata la regia di uno spettacolo riuscito splendidamente: una drammaturgia preziosa, che si dipana sia nelle macrostrutture delle scene e dei movimenti delle masse, sia nei minimi gesti interlocutori tra i personaggi (come l’esitare all’avvicinarsi dei due sposi segreti Otello e Desdemona durate la festa del primo atto).
Rosetta Cucchi ben racconta come alla violenza domestica, al femminicidio, si arrivi in modo graduale, come la vittima venga avvolta nelle spire degli atti violenti che, di piccola violenza in piccola violenza, le si stringono addosso come una morsa sempre più pericolosa e sempre più disumanizzante, e mette in evidenza anche l’importanza imprescindibile di una rete di supporto per la vittima, che in questo caso la famiglia d’origine nega a Desdemona, rendendole impossibile allontanarsi dal suo amato e carnefice Otello.
L’allestimento a tratti passa dall’iperrealismo al metafisico e la vicenda di Desdemona diventa metafora di quella vissuta da ogni vittima.
Ben emerge anche la sua solitudine di donna inerme in mezzo a uomini abusivi, e ammette che “confusa, oppressa, in me non so più ritrovar me stessa”:  proprio come le vittime di violenza domestica a poco a poco perdono parte della propria identità.

20220821_Ps_08_Otello_AntoninoSiragusaAdrianaDiPaola20220821_Ps_09_Otello_EleonoraBuratto20220821_Ps_10_Otello_EvgenyStavinsky
20220821_Ps_11_Otello_EneaScalaDmitryKorcha20220821_Ps_12_Otello_DmtryKorchakAntoninoSiragusa20220821_Ps_13_Otello_DmitryKorchakEleonoraBurattoEneaScala

Molto efficace anche il doppio ambiente (con le scene di Tiziano Santi) in cui avviene l’azione, quello pubblico, della sala da feste, in cui tutto è apparenza sociale e abiti scintillanti (nei costumi di Ursula Patzak), e quello privato, nelle stanze di servizio della casa, dove si rivelano le vere nature dei personaggi.
Qui si dipana una drammaturgia veloce, che nulla ha da invidiare alla suspence narrativa degli sceneggiati Netflix (pieno di tensione è il duello a colpi di roulette russa tra Otello e Rodrigo), con evocazioni hopperiane d’impatto, certe controscene ricche e tanto potenti da distrarre dall’azione principale (come nel caso dello schiaffo del padre Elmiro a Desdemona, vero centro dell’azione, ma disturbato dalla baruffa di Otello con Rodrigo).
Diversi sono stati i momenti musicali d’effetto: meraviglioso il concertato di fine primo atto, così come l’aria a inizio secondo atto di Rodrigo (un bravissimo Dmitry Korchak, a cui viene richiesto un bis), e la Canzone del salice, momento liricissimo (e forse il più noto brano dell’opera).

20220821_Ps_14_Otello_EvgenyStavinskyEleonoraBurattoDmitryKorchakEneaScala

Piacciono molto i cantanti: la Desdemona di Eleonora Buratto è incredibile nel porgere, nell’ornare; l’Otello di Enea Scala è elegante nel gesto e nell’emissione; appropriato e intenso è l’Elmiro di Evgeny Stavinsky, così come lo Iago di Antonino Siragusa, di cui colpisce la cura fin nei minimi particolari dei recitativi. Bene anche Adriana di Paola (Emilia).
Il risultato è uno spettacolo articolato, complesso, profondo, con tanto di finale alternativo.
Rosetta Cucchi chiude infatti l’opera con una doppia scena: Otello e Desdemona tragicamente accasciati in primo piano, e gli stessi al contrario felici e attorniati dalla famiglia in secondo piano.
Quel finale alternativo positivo mostra come, se in quella famiglia ci fosse stato ascolto e rispetto, se non avessero giudicato e sminuito Otello, se Iago non fosse stato invidioso, se, se, se… tutto sarebbe potuto invece finire bene.
E strazia ancor più di quello tragico reale.

20220821_Ps_15_Otello_EleonoraBurattoDmitryKorchakEvgenyStavinsky


Crediti fotografici: Amati Bacciardi per il Rossini Opera Festival di Pesaro
Nella prima miniatura in alto: il tenore Juan Diego Flórez protagonista di Le Comte Ory
Sotto in sequenza: Ancora Flórez con le "Tavole della Legge" trovata registica molto applaudita; Nahuel Di Pierro (Le Gouverneur); Flórez con Julie Fuchs (La Comtesse) e Maria Kataeva (Isolier); a seguire, bella panoramica di Amati Bacciardi su
Le Comte Ory
Nella seconda miniatura al centro: la brava Andrea Niño nelle vesti di Madama La Rose nell'opera La Gazzetta
Sotto da sinistra il cast di La Gazzetta: Martiniana Antonie (Doralice); Pietro Adaini (Alberto); Carlo Lepore (Don Pomponio); Giorgio Caoduro (Filippo); Maria Grazia Schiavo (Lisetta)
Nella terza miniatura in fondo: Enea Scala ottimo protagonista di Otello
Sotto in sequenza: Antonino Siragusa (Iago) e Adriana Di Paola (Emilia); la splendida Eleonora Buratto (Desdemona); Evgeny Stavinsky (Elmiro); ancora Enea Scala con Dmitry Korchak (Rodrigo); Dmtry Korchak con Antonino Siragusa; Dmitry Korchak,  Eleonora Buratto, Enea Scala
In fondo, in sequenza: scena d'assieme con Evgeny Stavinsky , Eleonora Buratto, Dmitry Korchak, Enea Scala e il coro
A seguire: altra scena d'assieme con Eleonora Buratto, Dmitry Korchak e Evgeny Stavinsky






< Torna indietro

Dal Nord-Ovest Dal Nord-Est Dal Centro-Nord Dal Centro e Sud Dalle Isole Dall' Estero


Parliamone
Voci di donne e suoni dissonanti
intervento di Athos Tromboni FREE

20240923_Fe_00_MonicaCasadei-PucciniSOperaFERRARA - Dopo il successo di pubblico della rassegna estiva Interno Verde Danza il Teatro Comunale "Claudio Abbado" ha aperto la rassegna del Festival di danza contemporanea con la prima esecuzione mondiale di Puccini's Opera - Voci di donne della coreografa e regista Monica Casadei. Prima dello spettacolo, fissato per le ore 18 di ieri, uno sciopero/presidio davanti all'ingresso del Teatro Abbado, indetto dalla Cgil, ha ritardato fino alle 18,30 la prima mondiale di Puccini's Opera della Casadei. Lo sciopero/presidio si è svolto pacificamente, con slogan e interventi degli attivisti del sindacato, e non si è reso necessario l'intervento della Polizia di Stato e dei Carabinieri che sorvegliavano molto discretamente la manifestazione.
In un volantino diffuso ai numerosi presenti in attesa dell'ingresso a teatro si legge: «La collega Morena dell'Ufficio Comunicazione, con contratto a tempo determinato, non è stata confermata dopo 30 anni di lavoro
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Echi dal Territorio
Tutte le direzioni in Fall
servizio di Athos Tromboni FREE

20240927_Fe_00_IlGruppoDei10-TutteLeDirezioniInFall2024_MirabassiZanchiniVIGARANO MAINARDA (FE) - La programmazione autunno-vernina del Gruppo dei 10 riparte dallo Spirito di Vigarano Mainarda con l'ormai classico appuntamento di Tutte le direzioni in Fall. Gli otto eventi, che si svolgeranno da venerdì 11 ottobre a giovedì 26 dicembre 2024, sono stati presentati alla stampa e ai soci del Gruppo dei 10 oggi
...prosegui la lettura

Eventi
Il Filarmonico 2025 inizia con Salieri
servizio di Athos Tromboni FREE

20240926_Vr_00_TeatroFilarmonico-Stagione2025_AntonioSalieriVERONA - Il giornalista e critico musicale Alberto Mattioli è stato il mattatore della presentazione della stagione lirica e sinfonica 2025 del Teatro Filarmonico, Arena di Verona. La conferenza stampa, aperta al pubblico, si è tenuta oggi nella Sala Maffeiana dello stesso teatro veronese e Mattioli ha raccontato storia e aneddoti legati ai titoli d'opera
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Ferrara in Jazz si comincia...
servizio di Athos Tromboni FREE

20240926_Fe_00_FerraraInJazz2024-2025_ImmanuelWilkinsFERRARA - La 26.esima edizione di Ferrara in Jazz è stata presentata oggi nella Sala dell'Arengo del Municipio dal presidente del Jazz Club, Federico D'Anneo, dal direttore artistico Francesco Bettini, dall'Assessore alla cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli, e dalla direttrice del Conservatorio di Musica "Girolamo Frescobaldi", Annamaria
...prosegui la lettura

Vocale
Donne nelle arie di Puccini
FREE

20240924_Fe_00_DonneNelleArieDiPuccini_NicolettaContiFERRARA - Il Teatro Comunale "Claudio Abbado" ha inaugurato il Festival di danza contemporanea con una prima esecuzione mondiale dello spettacolo Puccini's Opera - Voci di donne realizzato dalla coreografa e regista Monica Casadei con la sua Compagnia Artemis Danza di Parma.
Nell'ambito della giornata dedicata a
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Le repliche di Carmen, Tosca, Aida
servizio di Nicola Barsanti FREE

20240814_Vr_00_Carmen_LeonardoSini_phEnneviFotoVerona - Gli anni passano ma l’emozione resta, tornare in arena desta sempre meraviglia e dopo 101 edizioni di questo festival la magia dell’opera continua incessantemente a nutrire l’anima del suo fedele pubblico. Diamo qui conto con un unico e ampio servizio delle recite di Carmen, Tosca e Aida nell’anfiteatro veronese
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Quintetto Frangiorama e i cantautori
servizio di Edoardo Farina FREE

20240807_Sirolo_00_QuintettoFrangiorama_FabiaBuglioniSIROLO-NUMANA (AN) - Estate, tempo di concerti all’aperto, al di fuori anche dalla realtà invernale del quotidiano e chiusi i teatri comunali per ferie, le varie associazioni concertistiche dalle sale museali, ci si sposta nei chiostri o nelle piazzette romantiche delle più belle località della riviera o dei borghi antichi della nostra Penisola. Le ampie
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
I percorsi di Bal'danza
servizio di Edoardo Farina FREE

20240731_Fe_00_Baldanza_RomanoValentiniFERRARA - Si è conclusa la prima parte della programmazione concertistica 2023-2024 curata dall’Associazione culturale Bal’danza svoltasi tra le cornici più prestigiose della città di Ferrara, ove ad apertura della stagione precedente già dal febbraio 2023 è stato proposto l’appuntamento inaugurale del 19 con l’orchestra “La Toscanini Next”in
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Il buon Barbiere di Kang
servizio di Nicola Barsanti FREE

20240721_Fi_00_IlBarbiereDiSiviglia_HaeKang_phMicheleBorzoniFIRENZE - La Cavea del Teatro del Maggio si accende, avvolta dalle suggestive luci della magica Firenze. Basta salire qualche gradino per essere accolti da uno straordinario panorama della città: da sinistra verso destra sembra possibile toccare con un dito la cupola del Brunelleschi, il campanile di Giotto e il Palazzo della Signoria. Il numeroso
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Carmen vive, viva Carmen!
servizio di Angela Bosetto FREE

20240713_Vr_00_Carmen_AigulAkhmetshina_EnneviFotoVERONA –  Creato nel 1995, l’allestimento areniano di Carmen firmato da Franco Zeffirelli è ormai considerato un grande classico del festival lirico estivo eppure non è mai rimasto uguale a se stesso, se si escludono i magnifici costumi di Anna Anni. Difatti, nel corso di oltre trent’anni, lo spettacolo è stato modificato, aggiornato, ripensato, ridotto
...prosegui la lettura

Eventi
Bologna Opera 2025
redatto da Athos Tromboni FREE

20240706_Bo_00_StagioneOpera2025_FulvioMacciardiBOLOGNA - È stata presentata ieri nella città felsinea l'anteprima della Stagione d'Opera del prossimo anno allestita dal Teatro Comunale di Bologna. Il cartellone - che si inaugura con la "prima" del 24 gennaio 2025 - accosta titoli del grande repertorio a pagine meno frequentate e si svolgerà ancora al Comunale Nouveau in Piazza della Costituzione
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Partenope emigra a Parigi
servizio di Ramón Jacques FREE

20240705_SanFrancisco_00_Partenope_JulieFuchs_phCoryWeaver SAN FRANCISCO (USA) -  War Memorial Opera House, 19 giugno 2024. Partenope, opera lirica in tre atti di Georg Friedrich Händel su libretto italiano anonimo, adattata nel 1699 da Silvio Stampiglia, e la cui prima assoluta ebbe luogo al King's Theatre di Londra il 24 Febbraio 1730 - come molte delle opere di Händel - non è una delle opere più
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Trittico omogeneizzato da Kratzer
servizio di Simone Tomei FREE

20240702_To_00_Trittico_PinchasSteinbergTORINO - La stagione lirica 2023/2024 del Teatro Regio chiude i battenti con un ulteriore omaggio a Giacomo Puccini mettendo in scena Il Trittico. Un’opera, anzi tre, nelle quali si snocciolano eventi e situazioni assai dissimili tra loro; una eterogeneità che spesso stimola la fantasia di molti registi alla ricerca di un filo conduttore che possa armonizzare
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Barcelona Opera Rock
servizio di Edoardo Farina FREE

20240701_Fe_00_BarcelonaOperaRock_RobertoMolinelliFERRARA - Dopo Ecce cor meum, inedito omaggio in versione orchestrale all’intramontabile  musica dei Beatles e L’isola disabitata di Franz Joseph Haydn in collaborazione con il locale Conservatorio “Girolamo Frescobaldi”, il 21 giugno 2024 con replica la serata successiva, è andato in scena l’eccezionale Barcelona Opera Rock & Queen greatest hits, musiche
...prosegui la lettura

Concorsi e Premi
Premio al Trio Ndayambaje
FREE

20240701_ACIREALE (CT)_00_MartaRavigliaACIREALE (CT) - Il Trio composto da studenti del biennio jazz del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara si è aggiudicato il premio per la miglior composizione originale della competizione tra jazz band dei Conservatori di Musica e di Scuole Musicali di Alta Formazione (AFAM) di tutta Italia, Jaci&Jazz Academy Award organizzata; il concorso svoltosi
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Torna il Barbiere dopo il diluvio
servizio di Angela Bosetto FREE

20240630_Vr_00_IlBarbiereDiSiviglia_MattiaOlivieri_phEnneviFotoVERONA - Quando, nella nona scena del Barbiere di Siviglia, il Conte d’Almaviva si lamenta dell’improvviso temporale, affermando «... Poter del mondo! Che tempo indiavolato ...», Figaro replica, soave: «Tempo da innamorati!». Ed è con il pensiero rivolto all’ottimismo del factotum rossiniano che il pubblico attende la prima areniana stagionale
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Settant'anni di Romagna mia
servizio di Attilia Tartagni FREE

20240629_Cervia_00_RomagnaMiaARavennaFestival_SecondoCasadeiCERVIA (RA) - Ravenna Festival, dopo “Casadei secondo a nessuno” del 2013, omaggia di nuovo lo “Strauss di Romagna” e la sua celeberrima Romagna mia, una canzone diventata, al di là delle intenzioni dell’autore che la pubblicò per un caso fortuito solo nel 1954, l’inno della Romagna, un canto di nostalgia universale, un sempreverde che si
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Anita prima esecuzione assoluta
redatto da Athos Tromboni FREE

20240629_Spoleto_00_StagioneLirica2024_EnricoGirardiSPOLETO (PG) - Giunta quest’anno alla sua 78° edizione torna a Spoleto e nei principali teatri dell’Umbria la stagione del Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto che aprirà con la consueta kermesse musicale “Eine Kleine Musik 2024” al Teatro Caio Melisso (anteprima per gruppi organizzati: giovedì 22 agosto ore 20.30 - spettacoli
...prosegui la lettura

Eventi
Genova fa il Giro di Vite
servizio di Athos Tromboni FREE

20240627_Ge_00_TeatroCarloFeliceStagione2024-2025_ClaudioOraziGENOVA - «A conclusione di una Stagione lirico-sinfonica 2023/2024 che ha conseguito un enorme successo di pubblico e di critica – ha detto il sovrintendente Claudio Orazi nella conferenza stampa – il cartellone artistico 2024/2025 che oggi presentiamo si conferma ricco di ulteriori emozioni. Con il sostegno di decine di migliaia di spettatori,
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310