Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

L'opera capolavoro di Richard Strauss lascia la Grecia antica e approda nella Germania pre-nazista

Elektra nella Repubblica di Weimar

servizio di Simone Tomei

Pubblicato il 23 Marzo 2025

20250323_Vr_00_Elektra_scena_111x111_phEnneviFotoVERONA – Nei fermenti intellettuali dei primi anni del Novecento, quando le teorie di Sigmund Freud e gli studi sull'isteria e sull'inconscio scuotevano le fondamenta del pensiero occidentale, il mito degli Atridi subì una profonda umanizzazione; il letterato e poeta Hugo von Hofmannsthal, reinterpretando la leggenda mitologica in chiave psicoanalitica, fece da tramite per una visione inedita del "complesso di Elettra" – definito dallo stesso Freud come l’equivalente femminile del complesso di Edipo – trasformando il dramma in una metafora delle tensioni interiori e sociali di un'epoca in transizione.
In questo contesto la recente messa in scena di Elektra di Richard Strauss, nella regia di Yamal das Irmich, emerge come un audace connubio tra innovazione registica e profonda analisi psicologica. Ambientata nella tumultuosa Repubblica di Weimar (Germania, 1918-1933), la produzione non si limita a ricostruire un periodo storico ma lo trasforma in un palcoscenico simbolico, dove il conflitto tra vecchio e nuovo ordine diventa il fulcro della narrazione. La regia di Yamal das Irmich, con un acume interpretativo raro e una sensibilità quasi palpabile, si addentra nei meandri dell’animo umano, dando voce a tre figure femminili (Elettra, Crisotemi e Clitennestra) che incarnano percorsi di emancipazione e conflitto interiore.
Clitennestra è la madre di Elettra e Crisotemide, e rappresenta un presente angoscioso e decadente: con la tragica decisione di assassinare il re Agamennone, suo legittimo marito – simbolo dell’autoritarismo maschile – la donna ribelle tenta di imporsi, ma si ritrova prigioniera di una colpa che la consuma, relegandola a una reclusione emotiva in compagnia di chiacchieroni e ciarlatani. Al contrario la figlia Crisotemi incarna il desiderio di evadere da quella prigione di angoscia in cui era precipitata insieme a Elettra: lei è bramosa di un futuro in cui possa non solo costruire una propria famiglia, ma anche incarnare un modello di femminilità autonoma e rinnovata.

20250323_Vr_01_Elektra_scena_295x295_phEnneviFoto20250323_Vr_02_Elektra_scena_295x295_phEnneviFoto20250323_Vr_03_Elektra_scena_295x295_phEnneviFoto

20250323_Vr_04_Elektra_scena_295x295_phEnneviFoto20250323_Vr_05_Elektra_scena_295x295_phEnneviFoto20250323_Vr_06_Elektra_scena_295x295_phEnneviFoto

Elettra, infine, resta intrappolata nel dramma del passato: bloccata nel trauma dell'assassinio subito dal padre e nell'ambiguità di un rapporto conflittuale con la madre, la sua ossessione di vendicare la morte di Agamennone la paralizza, confidando che Oreste – il figlio prodigo destinato a compiere il matricidio – si assuma il compito di dare un senso a quella propria tragica isteria e al suo desiderio di vendetta.
La scelta di collocare il dramma nella Repubblica di Weimar non è casuale. Questo scenario, teatro di un’esplosione creativa in cui il mondo femminile, per un breve ma intenso periodo, sfidava l’egemonia maschile, diventa la cornice ideale per testimoniare una transizione di poteri. Qui, tra cabaret e rivoluzioni culturali, la donna si fa protagonista non solo nel canto e nella danza, ma anche in ruoli di imprenditoria e partecipazione politica, sebbene tale potere sia destinato a essere riconfigurato – e in parte smantellato – dall’inevitabile ritorno a un ordine ambivalente.
Sul palcoscenico del Teatro Filarmonico di Verona, dopo ventidue anni di attesa, la visione del regista “trasforma” Elektra in uno studio vibrante delle dinamiche interiori e sociali. Con un uso magistrale di luci e spazi scenici curati rispettivamente da Fiammetta Baldisserri e Alessia Colosso, che oscillano tra il reale e l’onirico, il regista riesce a enfatizzare il conflitto interiore dei personaggi, facendone il fulcro di una narrazione che parla tanto al cuore quanto alla mente. La potenza della musica di Richard Strauss, in perenne vorticoso movimento, sembra incarnare quella ricerca costante di un significato che, pur non giungendo mai a compimento, illumina la tragedia di una famiglia divorata dalle proprie contraddizioni.
Questa rivisitazione, che unisce la sensibilità psicoanalitica alla forza rivoluzionaria di una regia moderna - quando è fatta bene e non diventa pretestuosa -, conferma il potere universale dell’opera di Strauss: Elektra non è solo un omaggio alla tradizione, ma diventa il simbolo di un’epoca in cui le dinamiche di genere e il passaggio dei poteri assumono nuovi significati, parlando direttamente alle inquietudini e alle speranze di un presente in continuo divenire.
La direzione musicale del M° Michael Balke si distingue per la capacità di esaltare ogni sfumatura della partitura straussiana, arricchita dalla nuova orchestrazione di Richard Dünser. Ridurre l'orchestrazione di un capolavoro come Elektra rappresenta una sfida titanica, ma Dünser, con una visione audace e raffinata, riesce a preservare la potenza drammatica e la ricchezza timbrica dell'originale, ridisegnando l'equilibrio sonoro in chiave innovativa.
In questa nuova lettura, la scelta di utilizzare un'orchestra sinfonica di dimensioni standard come ha fatto la Fondazione Arena di Verona – pur mantenendo intatta l'intensità espressiva – consente di cogliere dettagli altrimenti inaccessibili. Particolare attenzione è rivolta alla sezione degli archi, che emerge con una lucentezza quasi palpabile, e agli ottoni, arricchiti da sorprendenti interventi della sordina "a tazza", che donano un colore sonoro inedito e contemporaneo. L'introduzione dell'armonium, poi, apre spazi di suggestione, contribuendo a creare un'atmosfera sospesa, dove il passato si intreccia con il presente in un dialogo costante.

20250323_Vr_07_Elektra_scena_425x297_phEnneviFoto 20250323_Vr_11_Elektra_scena_425x297_phEnneviFoto

20250323_Vr_08_Elektra_scena_900x600_phEnneviFoto

Richard Strauss, con Elektra, aveva già concepito un'opera all'avanguardia, un inno alla modernità che sfida i canoni tradizionali con cromatismi esasperati e una scrittura musicale imponente. Il leitmotiv di Agamennone, una sequenza ossessiva di quattro note, attraversa l'intera composizione, evocando la presenza ineludibile del re del Atridi assassinato; e nel contempo scandisce il senso ineluttabile della tragedia. L'orchestrazione ridotta non solo mantiene la brutalità sonora e la tensione emotiva dell'originale, ma la esalta, rendendo ancora più incisiva la narrazione musicale.
Questa interpretazione, offerta in anteprima in Italia dalla Fondazione Arena, rappresenta un connubio perfetto tra innovazione e rispetto della tradizione. La regia, attenta alla dinamica emotiva dei personaggi, si sposa con la raffinata visione musicale di Balke, creando un palcoscenico in cui ogni strumento racconta una parte della drammatica vicenda degli Atridi. In particolare, la scelta di un'orchestrazione ridotta permette di esaltare i leitmotiv e di mettere in luce le sfumature più intime della scrittura straussiana, offrendo al pubblico un'esperienza d'ascolto intensa e profondamente rivelatrice.
L'interprete femminile di Elektra si impone con una forza vocale e drammatica che definisce il personaggio in modo impeccabile: Lise Lindstrom, scelta di rango per questo personaggio titanico, affronta il ruolo con una determinazione risoluta, mettendo in campo una vocalità piena e costantemente a fuoco, capace di trasmettere un'intensità emotiva che cattura immediatamente l'attenzione dello spettatore. La sua tecnica raffinata le permette di proiettare un canto solido, esaltando ogni sfumatura del testo musicale e dando vita a momenti di intesa profonda che sottolineano il grande appeal del personaggio. La sua presenza scenica, unita a una capacità esecutiva magistrale, conferisce al dramma una dimensione quasi palpabile, rendendo ogni nota un inno alla potenza espressiva della voce.
Parallelamente, Anna Maria Chiuri, nel ruolo di Clitennestra, si distingue per un'interpretazione che va oltre i canoni tradizionali, offrendo una lettura attualizzata e personale del personaggio. La sua modulazione vocale è impeccabile, capace di scendere con naturalezza nei registri più intensi e drammatici, con una coerenza timbrica che pervade ogni rigo musicale. In questo modo, l'interpretazione trasforma il tormento interiore della madre assassina in un'esperienza emotiva profondamente coinvolgente, che riesce a comunicare con efficacia la complessità e la fragilità del personaggio, confermandosi come interprete eccelsa e di rara profondità.
Infine, Soula Parassidis, affidata al ruolo di Crisotemi, offre una performance che, seppur meno incisiva rispetto alle sue colleghe, denota una notevole potenzialità vocale. La sua esecuzione presenta una tendenza a "gonfiare" la prima ottava rendendo poi alcuni passaggi in acuto con un vibrato eccessivo e ne risultano intaccati la linearità e l'autorevolezza. Tale caratteristica, pur conferendo un'impronta personale, evidenzia un margine di affinamento necessario per sostenere pienamente la complessità emotiva del personaggio.
Nel debutto veronese del baritono Thomas Tatzl, per il ruolo di Oreste, si riscontra una prestazione solida, sebbene la sua voce, pur ben equilibrata, manifesti un eccessivo vibrato nella zona acuta che in alcuni passaggi ne intacca la chiarezza.
Al contempo, il tenore Peter Tantsits, che interpreta Egisto, emerge come un interprete sopraffino, capace di donare alla narrazione musicale sfumature vocali di grande raffinatezza ed espressività.
A completare il folto ensemble, si affiancano numerosi giovani artisti emergenti sulla scena internazionale: Nicolò Donini, nel ruolo del Precettore; Anna Cimmarrusti, Confidente attenta e incisiva; Veronica Marini, nel ruolo di Caudataria; Leonardo Cortellazzi e Stefano Rinaldi Miliani, entrambi nei panni dei Servi; Raffaela Lintl, nel ruolo della Sorvegliante; e infine, Lucia Cervoni, Marzia Marzo, Anna Werle, Francesca Maionchi e Manuela Cucuccio, che, con la loro presenza tra le Ancelle, arricchiscono ulteriormente il quadro scenico.
Le voci fuori scena, che rappresentano i Servi e la Corte di Micene, sono affidate al Coro di Fondazione Arena di Verona, diretto dal M° Roberto Gabbiani, la cui resa aggiunge un ulteriore livello di profondità e suggestione all’intera produzione.
In conclusione, questa messa in scena dell'Elektra di Richard Strauss dimostra come l’opera di questo compositore possa ancora parlare con forza al pubblico contemporaneo. La rilettura ambientata nella Repubblica di Weimar e l’orchestrazione rinnovata arricchiscono il dramma senza tradirne l’essenza.

20250323_Vr_09_Elektra_scena_900x600_Facebook_phEnneviFoto

20250323_Vr_10_Elektra_Saluti_phEnneviFoto 

La direzione incisiva e le interpretazioni vocali di grande livello contribuiscono a un’esperienza teatrale intensa e coinvolgente. Una produzione che non solo omaggia la tradizione, ma la riletta con intelligenza, confermando il potere universale dell’opera di Strauss.
Sala poco affollata ma generosa negli applausi, in un venerdì di inizio primavera.
(La recensione si riferisce alla recita del 21 marzo 2025)

Crediti fotografici: Ennevi Foto per il Teatro Filarmonico-Fondazione Arena di Verona
Nella  miniatura in alto: il soprano
Lise Lindstrom (Elektra)
Al centro e sotto, in sequenza: primi piani e campo lunghi di Ennevi Foto sui protagonisti e sull'allestimento veronese
 






< Torna indietro

Dal Nord-Ovest Dal Nord-Est Dal Centro-Nord Dal Centro e Sud Dalle Isole Dall' Estero


Parliamone
Nabucco oltre l'essenziale
intervento di Athos Tromboni FREE

20250614_Vr_00_Nabucco_StefanoPoda_phEnneviFotoVERONA - Che Nabucco di Giuseppe Verdi, bandiera dell'irredentismo italiano, potesse essere un opera-ballo, non era scontato. Eppure centottantatré anni dopo si è dimostrato possibile: ci è riuscito il regista Stefano Poda, con un allestimento in Arena di Verona che ha sfidato ogni tradizione e ogni immaginaria previsione costruendo uno spettacolo sopra le righe... «Io sono un istrione, ma la genialità è nata insieme a me... » cantava Charles Aznavour nei mitici anni '60 del Novecento. Ecco, adattiamolo a Poda, il sillogismo. Egli, per questo allestimento che ha inaugurato ieri, 13 giugno 2025,  la centoduesima edizione dell'Arena Opera Festival nel teatro all'aperto più grande del mondo in una serata da tutto esaurito (sold-out, spellingano i fichissimi...), si è sbarazzato di ogni possibile ed eventuale interferenza tecnica, storica, e/o filosofica di terzi, firmando da solo regia, scene, costumi, luci e coreografia ... io sono un istrione e la genialità è nata insieme a me ... punto.
E ha costruito uno spettacolo da gran-gala areniano
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Opera dal Nord-Est
Candide da Voltaire a Bernstein
servizio di Rossana Poletti (13 giugno 2025) FREE

20250614_Ts_00_Candide_KevinRhodes_phFabioParenzanTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Per quale motivo Leonard Bernstein scelse il romanzo filosofico “Candide” di Voltaire per scrivere un’opera che lo proiettasse nel mondo lirico? Il primo motivo è certamente la questione politica. Nel dopoguerra l’America è dominata dal Maccartismo (un po’ come oggi dal trumpismo, ma guarda
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
L'Incoronazione di Poppea piace
servizio di Ramón Jacques FREE

20250612_00_Bogota_LIncoronazioneDiPoppea_PedroSalazarBOGOTÁ (Colombia), Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo - L’Incoronazione di Poppea (SV 308) è l’ultima composizione operistica di Claudio Monteverdi (1567–1643), autore italiano a cui si attribuisce il merito di aver contribuito alla nascita dell’opera lirica. La sua lunga carriera, che lo vide impegnato come direttore di coro (fu maestro di cappella
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Tannhäuser torna a Houston
servizio di Ramón Jacques FREE

20250507_00_Houston_Tannhauser_FrancescaZambelloHOUSTON (USA) - Grand Opera. Wortham Theatre Center. La Houston Grand Opera ha concluso con successo un’altra stagione con Tannhäuser, un’opera in tre atti con musica e libretto in tedesco di Richard Wagner (1813-1883). Come la maggior parte delle sue opere, Tannhäuser trae ispirazione da leggende medievali tedesche. La quinta opera
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Der junge Lord ovvero l'antitesi
servizio di Simone Tomei FREE

20250602_Fi_00_DerJungeLord_miniaturaFIRENZE - In occasione dell'87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, abbiamo avuto l'opportunità di immergerci nell'intrigante universo di Der junge Lord, un'opera in due atti che porta la firma di Hans Werner Henze. Composta su libretto di Ingeborg Bachmann, liberamente ispirato alla novella di Wilhelm Hauff Der Affe als Mensch ("La scimmia come
...prosegui la lettura

Eventi
Festival Puccini 2025 e... 2026
servizio di Athos Tromboni FREE

20250528_00_TorreDelLago_PresentazioneFestivalPuccini2025_AlfonsoSignoriniTORRE DEL LAGO (LU) - Nel rinnovato e suggestivo giardino della Villa Puccini sulle rive del Lago di Massaciuccoli, accolti da Patrizia Mavilla, direttrice della Fondazione "Simonetta Puccini", si è tenuta la presentazione del 71° Festival Puccini che inaugurerà la stagione il 18 luglio 2025 con Tosca, per concludersi il 6 settembre con Manon Lescaut.   
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Carmen delle parole e delle note
servizio di Simone Tomei FREE

20250526_Ge_00_Carmen_AnnalisaStroppaGENOVA – Con Carmen di Georges Bizet, l’Opera Carlo Felice di Genova ha proseguito la sua Stagione Lirica 2024-2025 mandando in scena l’ottavo titolo in cartellone. Opéra-comique in quattro atti, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratto dalla novella di Prosper Mérimée, Carmen è tra i titoli più celebri e popolari dell’intero repertorio
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Giulio Cesare a Berkeley
servizio di Ramón Jacques FREE

20250525_00_Berkeley_GiulioCesareInEgitto_HarryBicketBERKELEY (California, USA), Zellerbach Hall - Nel corso della tournée annuale negli Stati Uniti dell’ensemble inglese The English Concert, è stata eseguita con grande successo l’opera seria in tre atti Giulio Cesare in Egitto, HWV 17 di George Friedrich Händel (1685-1759). La rappresentazione si inserisce nel prestigioso ciclo Cal Performances di danza,
...prosegui la lettura

Vocale
La Veneziani e la Messa K.427
servizio di Athos Tromboni FREE

20250520_Fe_00_70.mo_CoraleVittoreVeneziani_PaoloPaganelliFERRARA - Il settantesimo anniversario dell'Accademia Corale "Vittore Veneziani" si è celebrato in queste settimane con diverse iniziative che hanno coinvolto la corale stessa e, naturalmente, la città. E in tutte le circostanze la città (artisti locali, istituzioni e pubblico) ha manifestato la propria simpatia verso "la Veneziani" come viene chiamata
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Giselle around Le Villi
servizio di Simone Tomei FREE

20250519_Lu_00_GiselleAroundLeVilli_BeatriceVeneziLUCCA - Sabato 17 maggio 2025, il Teatro del Giglio ha chiuso la sua stagione lirica con la prima nazionale di Giselle around Le Villi, un evento che ha trasceso la semplice rappresentazione per divenire un'operazione artistica di profonda risonanza. Non un mero spettacolo, ma una narrazione avvincente che ha saputo intessere due capolavori apparentemente
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Enkbath grande Rigoletto
servizio di Rossana Poletti FREE

20250519_Ts_00_Rigoletto_AmartuvshinEnkbathTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. E’ stato un Rigoletto come non lo si vedeva da anni, quello andato in scena al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Un cast eccezionale ha animato il palcoscenico del debutto. Daniel Oren ha diretto l’Orchestra del Verdi con straordinaria maestria, attento a tutte le sfumature della splendida musica del
...prosegui la lettura

Classica
Zangiev/Gadijev accoppiata vincente
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250517_Fi_00_ConcertoTimurZangievFIRENZE - Due opere monumentali della musica russa, lontane nel linguaggio ma accomunate da una tensione emotiva profonda, si incontrano in un’unica serata: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Prokof’ev e la Sesta sinfonia di Pëtr Il’ič Tchaikovsky, la celebre Patetica. Da un lato, un’esplosione di energia, una scrittura virtuosistica al
...prosegui la lettura

Classica
Ferrara Musica nuova Stagione
redatto da Athos Tromboni FREE

20250510_00_FerraraMusicaStagione2025-2026_MarcoGulinelliFERRARA - Presentata la Stagione 2025/2026 di Ferrara Musica: sono quattordici gli appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Torna miXXer
FREE

20250508_Fe_00_TornaMixxer_StefanoCardiFERRARA - Il Festival miXXer, ideato e organizzato dal Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, giunge alla XVIII edizione e avrà luogo il 15, 16 e 17 maggio 2025  presso Palazzo Naselli Crispi,  Ridotto del Teatro Comunale,  giardino di Palazzo Giulio  D’Este, Torrione Jazz Club, Pinacoteca Nazionale di Ferrara e  loggiato di Palazzo dei
...prosegui la lettura

Eventi
Il nuovo cartellone del Regio
redatto da Simone Tomei FREE

20250505_To_00_Stagione2025-2026_RossoTORINO - Il Teatro Regio di Torino si prepara a inaugurare una stagione 2025/2026 ricca di appuntamenti imperdibili, all'insegna di un rinnovato slancio artistico e culturale. Dieci titoli operistici, che spaziano dalle vette del repertorio classico a gemme preziose del Novecento, quattro nuove produzioni che promettono di lasciare
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Un Falstaff maturo e autoritario
servizio di Simone Tomei FREE

20250501_Li_00_Fastaff_FedericoLonghi_phAndreaTrifilettiTeamBizziLIVORNO - Con Falstaff, ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi, si è conclusa la stagione lirica 2024-25 del Teatro Goldoni, regalando ai livornesi un ritorno atteso da più di un secolo. L’opera, infatti, era stata rappresentata nella città toscana soltanto una volta in oltre cento anni. La messinscena è frutto di una prestigiosa collaborazione
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Vivaldi e il mandolino
servizio di Edoardo Farina FREE

20250501_Fe_00_VivaldiEIMandolinoFERRARA - La programmazione invernale 2024/primaverile 2025 di “Ferrara Musica al Ridotto” - Giovani interpreti e rare occasioni d’ascolto attraverso l’organizzazione artistica di Dario Favretti autore anche delle varie ed esaustive note di sala allegate a ogni concerto della domenica mattina presso la sala Stemma del Teatro Comunale “Claudio
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Garcia e i cantanti del Frescobaldi
servizio di Athos Tromboni FREE

20250430_Fe_00_AllieviConservatorioFrescobaldi_AlessandroPataliniFERRARA - Voluto dalla direttrice del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi", Annamaria Maggese, e realizzato dai docenti Alessandro Patalini, Marina De Liso, Manolo Da Rold, Monica Benvenuti e Susanna Guerrini, si è svolto ieri nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" un concerto sotto il titolo “Manuel Garcia 1775-2025, due secoli e mezzo
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Ainadamar a Los Angeles
servizio di Ramón Jacques FREE

20250430_00_LosAngeles_Ainadamar_AnaMariaMartinez_phCoryWeaverLOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Ainadamar, opera prima in tre atti e tre scene composta dal compositore argentino Osvaldo Golijov (nato nel 1960), è uno dei titoli in programma nella stagione in corso della Los Angeles Opera che si concluderà a giugno con una produzione di Rigoletto e i recital del tenore Joshua Guerrero
...prosegui la lettura

Personaggi
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE

20250425_Fe_00_IntervistaALeoneMagieraFERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Cosė fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE

20250421_00_LosAngeles_CosiFanTutte_JamesConlonLOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura

Classica
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE

20250420_Fe_00_ChristianJosephSacconFERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE

20250417_Ge_00_DieLiebeDerDanae_AngelaMeadeGENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE

20250408_To_00_LaDamaDiPicche_MichailPirogov_phMattiaGaidoTORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE

20250406_Fe_00_ConcertiAlRidotto_ClaudioConti_phGliAmiciDellaMusicaUncalmFERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura

Personaggi
Ferrara e Vivaldi connubio in musica
redatto da Edoardo Farina FREE

20250401_Fe_00_FedericoMariaSardelli_PersonaggiÈ il quarto anno consecutivo che il maestro Federico Maria Sardelli è presente nel cartellone musicale del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara. Questa volta ha proposto al pubblico estense una Serenata a tre che è praticamente una pagina dimenticata del catalogo del "Prete Rosso".
Sardelli è direttore d'orchestra, compositore,
...prosegui la lettura

Vocale
Serenata d'amore torna a cantare
servizio di Athos Tromboni FREE

20250331_Fe_00_SerenataDAmore-FedericoMariaSardelli_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - La prima esecuzione assoluta in tempi moderni di una pagina musicale molto bella di Antonio Vivaldi, la Serenata a tre RV 690, ha richiamato nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" un buon numero di spettatori ed estimatori della musica del "prete rosso", tanto da registrare praticamente il tutto esaurito. Ancora una volta il majeuta è
...prosegui la lettura

Classica
Il ritorno dei Cardelli
servizio di Athos Tromboni FREE

20250330_Fe_00_MatteoCardelliGiacomoCardelli_phGliAmiciDellaMusicaNetFERRARA - Il ritorno dei Cardelli. Sembra quasi il titolo di una saga, e tale parrebbe se si considerasse la regolarità con cui da un paio di lustri i recital solististici di Matteo (pianoforte) o di Giacomo (violoncello), nonché i concerti in Duo, fanno registrare una loro presenza nelle rassegne cameristiche di Ferrara. Stavolta, per gli appuntamenti dei
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Lo Specchio di Dioniso
servizio di Edoardo Farina FREE

20250325_Fe_00_LoSpecchioDiDioniso_AlbertoCaprioli_phGBortolaniFERRARA - Continua la ricca programmazione del Teatro Comunale “Claudio Abbado” luogo simbolo della tradizione culturale locale, nell’ambito della Stagione Opera & Danza 2024-2025 con in scena il decimo appuntamento dei quattordici previsti, Lo Specchio di Dioniso - Risonanze polifoniche erranti venerdì 21 marzo 2025 (replicatosi nella serata successiva)
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Elektra nella Repubblica di Weimar
servizio di Simone Tomei FREE

20250323_Vr_00_Elektra_scena_111x111_phEnneviFotoVERONA – Nei fermenti intellettuali dei primi anni del Novecento, quando le teorie di Sigmund Freud e gli studi sull'isteria e sull'inconscio scuotevano le fondamenta del pensiero occidentale, il mito degli Atridi subì una profonda umanizzazione; il letterato e poeta Hugo von Hofmannsthal, reinterpretando la leggenda mitologica in chiave
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Norma da manuale
servizio di Simone Tomei FREE

20250318_Fi_00_Norma_JessicaPratt_phMicheleMonastaFIRENZE - Dopo oltre quarantacinque anni di assenza, Norma torna a Firenze in un allestimento che non si limita a celebrare il capolavoro di Vincenzo Bellini, ma lo reinterpreta con una chiave scenica e musicale di forte impatto. La regia di Andrea De Rosa e la direzione del M° Michele Spotti plasmano uno spettacolo che, pur rispettando la tradizione
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310