|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
Non esaltante a Torino l'ulima replica della famosa opera di Giuseppe Verdi, salvo i comprimari |
Nabucco č tornato al Regio |
servizio di Nicola Barsanti |
Pubblicato il 22 Febbraio 2020 |
TORINO - Nabucco di Giuseppe Verdi, assente dal Teatro Regio da oltre un ventennio (mancava dal 1997), torna trionfante in un nuovo allestimento coprodotto con il Teatro Massimo di Palermo. La nuova produzione, vede la firma di Andrea Cigni, la cui regia, molto apprezzata, restituisce all’opera il suo carattere originario, esentandola da orribili stravolgimenti che la “moda registica” odierna, abbagliata dalla modernizzazione (o attualizzazione), sempre più spesso ci impone. Ugualmente apprezzate le scene di Dario Gessati che, sebbene eccessive di alcuni elementi pleonastici, come ad esempio il bizzarro carro bellico sul quale il protagonista irrompe vittorioso nel tempio di Gerusalemme, esaltano efficacemente il carattere corale del dramma lasciando i rapporti individuali da sfondo a un quadro collettivo. Imprecise le luci di Fiammmetta Baldiserri, spesso tardive, lasciando in ombra ciò che avrebbe meritato maggiore luminosità; a questo proposito pressoché invisibile è stata Fenena, isolata nell’ombra al terzetto del primo atto Io t’amava! Il regno, il core. Quest’atmosfera tenebrosa, ha favorito l’immersione del pubblico in un clima tetro e pauroso, ottimo a esaltare la cattività Babilonese, ma troppo cupo per coglierne alcuni aspetti. Su questo fronte, per l’appunto, ne hanno risentito i costumi di Tommaso Lagattolla, in particolar modo quello di Ismaele, già nero di per sé. Veniamo adesso al secondo cast di questa produzione della recita di venerdì 21 febbraio 2020.


Terrore, timore e autorità non sono certo attribuibili al Nabucco di Damiano Salerno, il quale si è dimostrato goffo e talvolta impacciato nel portamento dell’abito, vista la scivolata nell’uscita di scena al fine della gagliarda cabaletta del quarto atto Cadran, cadranno i perfidi; tuttavia la mancanza di credibilità sull’aspetto rigido e intransigente viene meno quando alla solennità subentra il lato umano, intimo e sofferente del personaggio, che raggiunge la sua maturità sulla scia della punizione divina. Per quanto riguarda il canto non sono mancate alcune imperfezioni dovute ad un legato piuttosto latente, impedendo alla linea vocale ed al fraseggio di fluire liberamente là dove sarebbe richiesto; maggiormente apprezzabili sono dunque risultate le cabalette piuttosto che le arie. Forte di una grande presenza scenica è stata l’Abigaille di Tatiana Melnychenko, anche se per certi aspetti del trucco e del parrucco, sembrava di trovarci di fronte alla regina Elisabetta I d’Inghilterra del Roberto Devereux di Donizetti piuttosto che al personaggio verdiano: due donne, in fondo, non troppo dissimili fra loro. Con tutto ciò, il soprano dispone di un’importante vocalità, sebbene si dimostri incapace di giostrarne l’effetto: il risultato finale è stato quello di una performance piuttosto scolastica e priva di quella carica drammatica richiesta dalla partitura. Non male comunque l’aria di sortita Anch’io dischiuso un giorno dopo la quale il pubblico si scioglie nel primo applauso a scena aperta della serata. Zaccaria, interpretato dal basso Rubén Amoretti, gode di un timbro chiaro e leggero, che sebbene apprezzabile, non è stato del tutto sufficiente a convincere il pubblico torinese che si astiene dal consueto applauso alla fine del cantabile del secondo atto Tu sul labbro de’ veggenti. Credibile in ogni suo aspetto è stata la Fenena del mezzosoprano Agostina Smimmero, apprezzamento che non è possibile estendere al tenore Robert Watson, che affronta Ismaele senza nessuna carica emotiva, privandolo così di quel pathos e di quell’impeto amoroso e giovanile che contraddistingue il personaggio. Una vera sorpresa è emersa dai comprimari comuni al cast principale, circa il ruolo di Anna interpretato dalla brava Sarah Baratta. Bene anche per quanto riguarda il Gran sacerdote di Belo e Abdallo interpretati rispettivamente da Romano Dal Zovo e Enzo Peroni. Giunti all’aspetto musicale, la direzione del M° Donato Renzetti, ha reso giustizia alla partitura verdiana, mettendo la musica al servizio della parola senza mai sovrastare i solisti. Tuttavia, avrei preferito maggiore brio nella Sinfonia dell'opera che è sembrata assai lenta e priva di quella forza e di quel grido disperato che il giovane compositore di Busseto lascia chiaramente emergere assieme a tutta la sua voglia di affermarsi. D’altronde è proprio con quest’opera che la vera carriera di Verdi avrà inizio. Parlando di Nabucco non si può non citare il Coro, e quello del Teatro Regio è stato senza dubbio il vero protagonista della serata, sapendosi distinguere per la pienezza del suono e per le squisite sfumature di colore che il M° Andrea Secchi ha saputo magistralmente impartire. Superbo a questo proposito, il quadro del Va’ pensiero. Per concludere, gli applausi ci sono stati per tutti, ma a noi sono sembrati applausi di cortesia, più che di convinzione, se confrontati con quelli rivolti al Coro.
Crediti fotografici: Edoardo Piva per il Teatro Regio di Torino Nella miniatura in alto: il baritono Damiano Salerno (Nabucco)
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Progetti e proponimenti per il dopopandemia
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Teatro Comunale Claudio Abbado... lo spirito con il quale i promotori della conferenza stampa (tenutasi oggi, 11 dicembre 2020, nella Sala degli Arazzi della residenza municipale) per la presentazione del "teatrante" (come egli stesso si definisce) Moni Ovadia quale nuovo direttore del principale teatro ferrarese, sembra essere quello dell'autunno 1989 quando, al Museo Poldi Pezzoli di Milano, venne presentato il "Progetto Abbado" dall'allora sindaco di Ferrara, Roberto Soffritti, insieme al management del Comunale e allo stesso direttore d'orchestra. Così nacque Ferrara Musica, associazione tuttora attiva, affiancata al Teatro - ma con una sua specifica autonomia - nella programmazione degli eventi concertistici in terra estense. Quell'autunno 1989 e il decennio successivo videro lievitare l'interesse dei ferraresi
...prosegui la lettura
|
|
|
Ballo and Bello
|
Palpebra transustanziazione profana
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Tre giorni, sei spettacoli. Alla Sala della musica del Chiostro di San Paolo, il CollettivO CineticO ha presentato in anteprima mondiale il suo ultimo spettacolo di danza, Palpebra - site specific parte della ricerca «Esercizi di pornografia vegetale», secondo appuntamento del festival di danza contemporanea del Teatro Comunale "Claudio Abbado"
...prosegui la lettura
|
|
Pagina Aperta
|
Anfols lancia l'allarme
FREE
ROMA - Allarme dell’Associazione Nazionale Fondazioni lirico-sinfoniche (ANFOLS) per le ricadute dell’emergenza sanitaria sui teatri d’opera. Nel 2021 minori incassi per oltre 60 milioni di euro dal botteghino. L'Anfols chiede adeguati interventi economici che permettano di proseguire le attività e la missione di servizio pubblico per le Fondazioni
...prosegui la lettura
|
|
Ballo and Bello
|
Aterballetto stavolta ha fatto centro
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Aterballetto con Don Juan stavolta ha fatto centro. Questa lunga opera in danza, inventata dal coreografo ed ex ballerino Johan Inger sulla figura letteraria di Tirso de Molina, di Molière, di Bertold Brecht e dell’opera teatrale di Suzanne Lilar, è molto piaciuta al pubblico ferrarese e non c'è dubbio che essa rappresenta una coreografia che
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Domingo fa anche Nabucco
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE – La florida attività del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino offre un cartellone denso di appuntamenti imperdibili, il che, considerando il difficile periodo attuale, lo rende uno dei teatri più attivi d’Europa. Fra cast stellari e artisti di fama internazionale, il Maggio promette una stagione ricca di emozioni e, insieme, lancia un messaggio di
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Ripartire da Pollini
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Ripartire da Maurizio Pollini dopo il periodo di confinamento della musica (e della vita di tutti) è segno benaugurale per la stagione 2020/2021 di Ferrara Musica, perché nelle sue due altre apparizioni nel cartellone del Teatro Comunale (1999, recital pianistico; e 2012, concerto per pianoforte e orchestra, sul podio Claudio Abbado
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Le 'Trame Sonore' di Padmore
servizio di Laura Gatti FREE
MANTOVA - Largo spazio a Ludwig van Beethoven, nel 250° anniversario della nascita, al festival 'Trame Sonore' svoltosi dal 4 al 6 Settembre 2020 a cura dell’Orchestra da Camera di Mantova. Oltre alle splendide esecuzioni che hanno visto protagonista il celebre pianista Alexander Lonquich (di particolare rilievo
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Il 'range' da Shakespeare a Dario Fo
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il presidente del Teatro Abbado, Mario Resca (in collegamento Zoom da Milano), gli assessori comunali Marco Gulinelli (Cultura) e Matteo Fornasini (Turismo), insieme a Marino Pedroni e Marcello Corvino hanno presentato oggi alla stampa la nuova Stagione di Prosa 2020/2021 che si articola in quattordici titoli
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
ŦIn scena con energia e passioneŧ
intervista di Ramón Jacques FREE
In questa interessante conversazione il soprano Mariangela Sicilia Ci racconta della sua carriera, del suo repertorio e ci dà alcune sue riflessioni di come concepisce il canto e la situazione attuale. Mariangela Sicilia, come ti sei avvicinata al canto? Perché hai scelto di diventare una cantante lirica?
...prosegui la lettura
|
|
Ballo and Bello
|
Tredici danze sul mutamento
FREE
FERRARA - Mutevolmente in atto. Incertezze, perdita di punti di riferimento, nuovi modi di comunicare e di connettersi al mondo. Il 2020 è l’anno in cui tutto è cambiato. Come recepisce questo mutamento il mondo della danza contemporanea? La nuova Stagione di danza si apre, come di consueto, con il Festival di Danza Contemporanea, a cura
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Muti unisce Ravenna Bologna e Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE
BOLOGNA - La necessità di contrastare anche sul piano delle attività culturali (oltre che sanitario) la pandemia da Covid-19 è stata richiamata da tutti gli interventi dei relatori nella conferenza stampa svoltasi presso Confindustria Emilia, durante la quale è stato presentato il doppio appuntamento concertistico (Bologna PalaDozza e
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Elisir di lunga vita di sė rara qualitā
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Una bella edizione di L'elisir d'amore ha aperto ufficialmente la stagione lirica del Teatro Comunale 'Claudio Abbado'. Due date, 11 e 12 settembre 2020, hanno segnato una sostanziale anticipazione del cartellone prossimo venturo (di cui non si sanno ancora i titoli), cartellone che negli ultimi anni si apriva con una anteprima a dicembre
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Plácido Domingo per l'Arena
servizio di Angela Bosetto FREE
VERONA – Quello fra Plácido Domingo e l’Arena è un rapporto che dura da oltre mezzo secolo. Dal 1969 (anno in cui il tenore madrileno debuttò nell’anfiteatro veronese come Calaf e Don Carlo), Domingo in Arena ha interpretato Des Grieux, Cavaradossi, Radamès, Turiddu, Canio, Otello, Nabucco e Germont, ha diretto Aida e Carmen, è stato nominato
...prosegui la lettura
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|