Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

L'opera desueta di Donizetti ha avuto successo a Pisa grazie soprattutto al cast

Pia tra fascisti e antifascisti

servizio di Simone Tomei

Pubblicato il 16 Ottobre 2017

171016_Pi_00_PiaDeTolomei_FrancescaTiburziPISA - Il Teatro di Pisa ha inaugurato sabato 14 ottobre 2017 la stagione lirica 2017-2018 con la rappresentazione di Pia de' Tolomei di Gaetano Donizetti. Un buffet aperitivo ha accolto gli spettatori nel foyer per dare un segno di festa e di condivisione di questo importante e fiorente momento del teatro pisano; prima che l'opera avesse inizio il sindaco Marco Filippeschi, il presidente Giuseppe Toscano ed il direttore artistico Stefano Vizioli, hanno dato il loro saluto agli astanti ricordando e congratulandosi per i risultati raggiunti con  un boom di abbonamenti sia per la stagione lirica che per le altre stagioni; in effetti anche quella sera tutti i posti erano occupati e, di fronte ad un titolo desueto come quello andato in scena la sera dell'inaugurazione, la cosa fa assolutamente ben sperare.
Pia de' Tolomei, donna toscana di origini senesi, ha trovato nella rielaborazione del librettista Salvatore Cammarano un  terreno fertile per il compositore bergamasco che ha tradotto in partitura i versi del librettista partenopeo.
Della Pia troviamo origini nelle terzine dantesche del V Canto del Purgatorio:  non appena Bonconte da Montefeltro ha terminato di parlare, prende la parola l'anima di una penitente: costei chiede a Dante, quando sarà tornato nel mondo e si sarà riposato del suo lungo cammino, di ricordarsi di lei, Pia de' Tolomei: era nata a Siena e poi morì violentemente in Maremma, come ben sa l'uomo che l'aveva chiesta in sposa e le aveva dato l'anello nuziale e proprio così il sommo poeta le dà parola:

"Deh, quando tu sarai tornato al mondo,
e riposato de la lunga via",
seguitò 'l terzo spirito al secondo,
"Ricorditi di me, che son la Pia;
Siena mi fé, disfecemi Maremma:
salsi colui che 'nnanellata pria disposando
m'avea con la sua gemma"
(Purgatorio, canto V, 130-136)

Si tratta di un passo pieno di tenerezza e cortesia anche se contiene pochi dati storici certi, che ha per secoli colpito l'immaginario di scrittori famosi e meno che l'hanno sovente raccontata, chi in prosa, chi in poesia, chi in teatro, chi in musica; la vicenda ha colpito soprattutto la gente comune, che attraverso i canti tradizionali orali e i poemetti  recitati per le strade nei "bruscelli" dai cantastorie di strada toscani, o nelle veglie davanti al fuoco nelle notti d'inverno, ha tenuto vivo il ricordo di questo fatto delittuoso fino a oggi. Testimonianza anche ne è la novella del Bandello, altrettanto popolare, scritta nel Cinquecento e famosa in tutta Europa, che nel 1554 la definì come "una istoria di un senese che truova la moglie in aduelterio e la mena fuori e l'ammazza". La vicenda donizettiana prende invece abbrivio dalle rime di Bartolomeo Sestini che aveva per titolo "La Pia. Leggenda romantica"; mi piace ricordare qui il pensiero dello scrittore che prima dei canti intitola "L'autore a chi legge": "Nuove non sono in Italia le leggende e nuova tampoco non è fra di noi la romantica poesia, benché scevra di questo titolo: nulladimeno molto rimane a farsi in quanto alle prime, essendo, quelle  poche che noi conosciamo, di niun valore, e non poco resta a tentarsi in quanto alla  seconda,  se vogliamo osservare che Boiardo, Ariosto, Alamanni, ed altri poeti romanzieri hanno sempre prese a celebrare le cose cavalleresche dei Francesi e di altre estere nazioni. Di quanto interesse e di qual bellezza  sieno  però i fatti italiani avvenuti nei feroci, melanconici e superstiziosi tempi delle fazioni, lo denotano alcuni di essi per incidenza  cantati dal Dante, e i  poemi romantici dei forestieri, che ora tradotti e letti con avidità in Italia, ci mostrano sovente tolti dal silenzio degnissimi argomenti della nostra istoria sui quali tacciono, e non a buon diritto, gli ausonici vati. Per questo io reputo che una leggenda romantica di argomento del tutto italiano, sia capace di ricevere i colori poetici usati in tali materie dai riferiti nostri romanzieri, e meno disgradevole in questo secolo, che altre materie di poesia delle quali sovrabbondiamo; e per questo io publico la Pia, soggetto per sé medesimo caro a chiunque  ha letti i quattro misteriosi versi della Divina  Commedia,  che ne fanno menzione, e che tessuto su quanto nelle Maremme ho raccolto da vecchie tradizioni e da altri documenti degni di fede, mi ha dato campo di descrivere alla foggia dei Greci alcuni celebri casi e luoghi della Patria, e gli antichi castelli feudali, e gli abiti e le esequie, e i costumi dei nostri antenati, e di presentare una catastrofe d'onde si può trarre alquanta morale, e finalmente d'onorare e difendere l’ancor giacente memoria di quella bell’anima che sì affettuosamente raccomandavasi nel Purgatorio al troppo avaro Poeta, acciocché di lei si ricordasse ritornando sulla terra ov'ella a torto avea perduta la vita e la fama.Piacemi pertanto sperare che i cortesi lettori accettar vorranno la mia buona volontà, e se li vedrò indulgenti nell’accogliere la povera Pia, benché vestita di ruvidi e disadorni panni, mostrerò al publico alcune altre di lei sorelle, che attendono la sorte della primogenita per determinarsi a seguirla nella luce o a restar nelle tenebre.
Suggestiva è l’aura di mistero che aleggia intorno a questo personaggio che alcuni studiosi danteschi ricondurrebbero ad altra madama, Pia de’ Malvoli, ma questo è un altro capitolo; qui interessa ciò che la tradizione impone e la ''nostra'' Pia è quell’anima bella che alla fine della sua vita invoca perdono per i suoi uccisori e vuol morire tra le braccia di coloro che ama: il fratello Rodrigo ed il marito Nello.

171016_Pi_01_PiaDeTolomei_ManninoClaudioTiburziFrancescaRegazzoSilvia 171016_Pi_02_PiaDeTolomei_MarinaComparato
171016_Pi_03_PiaDeTolomei_GiulioPelligra 171016_Pi_04_PiaDeTolomei_ChristianCollia
171016_Pi_05_PiaDeTolomei_ValdisJansonsGiulioPelligraAndreaComelli 171016_Pi_06_PiaDeTolomei_ValdisJansonsFrancescaTiburziSilviaRegazzo

La trasposizione scenica ha trovato le mani del regista Andrea Cigni, dello scenografo Dario Gessati, del costumista Tommaso Lagattola e delle luci di Fiammetta Baldisserri. L’idea di base che contorna questo allestimento cerca di mettere al centro il personaggio eponimo relegandolo in uno spazio fisico suo proprio, rappresentato da un cubo aperto al centro del palcoscenico; uno spazio fisico che diventa anche spazio dell’esistenza in quanto troveremo questo solido anche nella terra di Maremma del secondo atto, luogo in cui Pia consumerà i suoi ultimi giorni.
Una donna, Pia de’ Tolomei che ama l’arte, il bello, la cultura e in scena è circondata da quadri semi coperti e da un ambiente tutto sommato che vuol dare l’idea di raffinatezza e di classe; la scelta di trasporre gli eventi negli anni '30-40 del Novecento può anche essere accettabile; non sto qui a discutere sull’idea anche perché questa operazione di traslazione temporale ha trovato ottimi riscontri in tutti quelli che sono gli elementi visuali - scene e costumi - dove Guelfi e Ghibellini diventano rispettivamente la sinistra antifascista e la destra delle camicie nere; quello che mi ha lasciato  perplesso è questa impellente necessità di andare a porre l’accento su un periodo storico usato e abusato negli ultimi anni nel melodramma; sembra quasi lo specchio di una povertà di idee unita ad una povertà di mezzi finanziari per far fronte alle esigenze dei budget che sempre più stritolano gli artisti costringendoli a rivedere e restringere la propria inventiva e fantasia. Anche in questa produzione che pure reputo di pregio e di buon gusto, ho avuto la sensazione di trovarmi di fronte ad una bella idea che nel divenire sia stata depurata di tanti elementi che avrebbero potuto renderla molto più godibile ed originale: sono mancati a mio avviso  uniformità ed armonia dei movimenti scenici in tutto il dipanarsi della vicenda, risultando sia le masse che i protagonisti poco a fuoco con i personaggi interpretati e spesso in balia di una concezione degli stessi molto personale e un tantino improvvisata; una su tutte la scena iniziale del secondo atto dove l’interazione tra Rodrigo e i ribelli antifascisti dava l’idea di una recita amatoriale, da oratorio della parrocchia, priva di quel pathos necessario a renderla drammaturgicamente forte ed efficace; non da meno sono stati i duetti tra i protagonisti in cui non ho percepito una grande intesa tra i personaggi che mi sono sembrati molto lasciati a loro stessi.
Ovviamente il melodramma non è solo ars-scenica e regia, ma è anche musica, voce ed interpretazione e sotto questo punto di vista non sono rimasto affatto deluso.
Seguendo l’ordine del programma di sala troviamo il baritono Valdis Jansons nei panni di Nello della Pietra, marito di Pia; un interprete che ha messo in campo una vocalità ben tornita e molto incline al morbido fraseggio non tralasciando al contempo le necessarie irruenze allorché viene sollecitato da Ghino che insinua in lui il seme della gelosia (bello il duetto tra i due anche se a livello musicale compositivo sembra che non riesca mai a sfogare… quasi irrisolto direi); ottimi gli accenti di Jansons in acuto come nelle note più gravi dove ha saputo farsi valere con sicura dizione e sillabazione.
Pia de’ Tolomei, moglie di Nello ha trovato la sua concretizzazione artistica nel soprano Francesca Tiburzi; nel ruolo donizettiano che fu all’epoca di Fanny Tacchiardi Persiani, la nostra interprete ha saputo ben cimentarsi con un timbro di sicuro fascino e bellezza unito ad una grande capacità di saper gestire con spavalda sicurezza tutta l’estensione che supera le due ottave; rispetto ad altri ruoli donizettiani l’uso delle colorature e degli ornamenti è più contenuto, legando il canto ad un fraseggio più nobile e meno impervio, ma che necessita sicuramente di grandi fiati e una buona tenuta di suono; la Tiburzi ha saputo ben gestire queste difficoltà con sicura intonazione e grande capacità di gestire il respiro con eleganza e padronanza di voce.

171016_Pi_07_PiaDeTolomei_facebook

Nel ruolo del fratello di Pia, Rodrigo, il mezzosoprano en-travesti Marina Comparato; voce salda nella zona acuta, ma anche padrona di un’ottima cavata vocale; timbro ragguardevole, perfetta intonazione e sicura proiezione vocale che le hanno permesso di distinguersi sia nell’aria di sortita del primo atto - composta da recitativo, aria e cabaletta In questa de’ viventi orrida tomba… Mille volte sul campo d’onore… l’astro che regge i miei destini - che nel bellissimo momento con il coro del secondo atto Ah si barbara minaccia… a me stesso un Dio tremendo.
Plauso senza se e senza ma anche per il tenore Giulio Pelligra nei panni del subdolo Ghino degli Armieri; la sua voce ormai avvezza a questo repertorio belcantista trova il proprio naturale sfogo in questa scrittura nella quale riesce a mettere in luce un brillante squillo, una innata capacità di saper cogliere le ottime intenzioni, un elegante fraseggio e sicura intonazione; tali caratteristiche permettono a Pelligra di affrontare con sicurezza ruoli piuttosto impervi come questo, potendo “divertirsi” nel regalare una spettacolare esecuzione nelle difficili variazioni approntate nel da capo della cabaletta del primo atto, dopo l’aria di sortita Non può dirti la parola… mi volesti sventurato; encomiabile anche nella scena della morte nella quale ha saputo trasmettere un grande pathos con elegante ars scenica.
Grande voce da basso quella di Andrea Comelli nel ruolo di Piero Solitario; questo basso è dotato di eleganza, pienezza e rotondità di emissione.
Bice, la Damigella di Pia ha trovato in Silvia Regazzo un’ottima interprete con una vocalità solida e proiettata che mi fa sperare di poterla sentire prossimamente in ruoli più impegnativi.
Lamberto, antico familiare de’ Tolomei è stato interpretato egregiamente da Claudio Mannino.
Ubaldo, familiare di Nello cui viene attribuito un ruolo piuttosto impegnativo dal punto di vista drammaturgico non ha trovato nella voce di Christian Collia un valido interprete a causa di un’emissione piuttosto nasale e a tratti stridula, che spesso cozzava con l’armonia degli altri interpeti e del coro.
Completava il cast un valido Nicola Vocaturo nei panni del Custode della Torre di Siena.
Il Coro Ars Lyrica preparato e diretto dal M° Marco Bargagna nonostante la goffaggine di alcuni movimenti scenici si è dimostrato preparato e ben amalgamato con la buca e con i solisti.
La bacchetta del M° Christopher Franklin è stata l'elemento di cesello di una cosi bella partitura eseguita in edizione critica a cura di Giorgio Pagannone per conto della casa Ricordi di Milano; belle dinamiche di suono hanno sempre accompagnato ed assecondato il palcoscenico come pure i tempi adottati hanno messo in evidenza una grinta e una personalità interpretativa di grande gusto e di sicura padronanza di ogni pagina dello spartito; ottima è stata anche la risposta dell'Orchestra della Toscana che non ha mai mancato di eseguire con certosina precisione ogni gesto del maestro concertatore, regalando al pubblico presente in sala una prova di indubbio fascino e personalità.
Come già accennato all'inizio, la sala del teatro pisano era gremita in ogni ordine e grado e salvo uno sparuto disappunto alla volta degli autori della parte visuale, il “contento” è stato dimostrato da copiosi e calorosi applausi.

Crediti fotografici: Imaginarium Creative Studio per il Teatro di Pisa
Nella miniatura in alto: Francesca Tiburzi (Pia de' Tolomei)
Al centro in sequenza: Claudio Mannino (Lamberto), ancora la Tiburzi e Sivia Regazzo (Bice); Marina Comparato (Rodrigo); Giulio Pelligra (Ghino degli Armieri); Christian Collia (Ubaldo); Valdis Jonsons (Nello della Pietra), ancora Pelligra e Andrea Comelli (Piero Solitario); ancora Jonsons, la Tiburzi e la Regazzo
In fondo: scena dell'ultimo quadro (morte di Pia de' Tolomei)





Commenti

Commento di gianluca del 23 Ottobre 2017
Povero Donizetti!

< Torna indietro

Dal Nord-Ovest Dal Nord-Est Dal Centro-Nord Dal Centro e Sud Dalle Isole Dall' Estero


Parliamone
Orlando nelle trame di Alcina
intervento di Athos Tromboni FREE

20240407_Fe_00_OrlandoFurioso_MarcoBellussi_phMarcoCaselliNirmaFERRARA - Ottima messa in scena nel Teatro "Claudio Abbado" dell' Orlando Furioso di Antonio Vivaldi nella edizione critica curata da Federico Maria Sardelli e Alessandro Borin. Il maestro Sardelli era anche sul podio della brava Orchestra Barocca Accademia dello Spirito Santo di Ferrara. Quindi tre atti, così come Vivaldi ideò per la premiere al Teatro Sant'Angelo di Venezia nell'autunno del 1727.
Ottima messa in scena, oltre che per la comprovata efficacia di Sardelli nell'esecuzione del repertorio barocco, soprattutto per la visionaria regia di Marco Bellussi, coadiuvato da Fabio Massimo Iaquone (ideazione e regia video), Matteo Paoletti Franzato (scene), Elisa Cobello (costumi) e Marco Cazzola (luci).
La visionaria regia ci trasporta nel poema ariostesco (o quantomeno in ciò che del poema dell'Ariosto utilizzò a suo tempo il librettista Grazio Braccioli) dove tutto è fantascientifico
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Echi dal Territorio
Xtra per tre
redatto da Athos Tromboni FREE

20240411_Fe_00_FerraraMusicaXtra_NicolaBruzzoFERRARA - Si chiama "Xtra" - un nome avveniristico - ma sarà fatta di musica da grande repertorio cameristico. È la nuova rassegna di Ferrara Musica, ideata per dare una ribalta a formazioni e musicisti solisti di grande talento. Ad illustrare il programma sono intervenuti l'assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli, il curatore
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Quel Don Pasquale sempre fresco
servizio di Simone Tomei FREE

20240325_Fi_00_DonPasquale_MarcoFilippoRomano_phMichele MonastaFIRENZE - Quello che è stato ritorna dicevano sempre i nostri vecchi. Ed è proprio così: in un momento non facile per il Teatro del Maggio, l’idea di rispolverare una vecchia produzione di Don Pasquale di Gaetano Donizetti si è rivelata una scelta molto azzeccata che ha riportato indietro nel tempo i più veterani melomani. La riproposizione dello spettacolo
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Beatrice di Tenda da visibilio
servizio di Simone Tomei FREE

2040325_Ge_00_BeatriceDiTenda_AngelaMeadeGENOVA – Procede con scelte azzeccate e particolarmente ricercate la stagione operistica del Teatro Carlo Felice di Genova con un altro capolavoro belliniano, Beatrice di Tenda. Sono già due stagioni che le opere del catanese compaiono nel cartellone del teatro genovese: nel 2021 Bianca e Fernando – secondo l’edizione riservata proprio al teatro ligure
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Nabucco fra Oren e Del Monaco
servizio di Rossana Poletti FREE

20240324_Ts_00_Nabucco_GiancarloDelMonacoTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. L’avventura del Nabucco in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste comincia con una conferenza stampa, nella quale Daniel Oren, maestro concertatore e direttore, ha espresso che questo terzo titolo di Giuseppe Verdi, suo primo grande successo, è molto importante per il popolo ebraico, «... per
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Nel Campielo xe bel quel che piase
servizio di Athos Tromboni FREE

20240318_Vr_00_IlCampiello_FrancescoOmassini_phEnneviVERONA - Fu così che per la prima volta in assoluto Il Campiello di Ermanno Wolf-Ferrari andò in scena nel Teatro Filarmonico di Verona. E fu così che alla "prima" venne accolto da un pubblico numeroso con molti minuti di applausi a fine recita e con vere ovazioni per alcuni protagonisti di quella commedia musicale. Chissà se le cronache del futuro, parlando del
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Un Trovatore quasi disastro
servizio di Simone Tomei FREE

20240317_Lu_00_IlTrovatore_MatteoDesole_phAugustoBizziLUCCA – Il trovatore di Giuseppe Verdi chiude la stagione lirica 2023/2024 del Teatro del Giglio di Lucca. Si tratta di una coproduzione che vede come attori - oltre l’Istituzione lucchese - la Fondazione Teatri di Piacenza, la Fondazione Teatro Comunale di Modena, la Fondazione Teatro Goldoni di Livorno il Teatro dell’Opera Giocosa di Savona.
...prosegui la lettura

Eventi
Vi presentiamo La Bohčme
servizio di Angela Bosetto FREE

20240316_Vr_00_LaBoheme_2024VERONA – Dopo tredici anni di assenza è ufficialmente partito il conto alla rovescia: la prossima estate La Bohème di Giacomo Puccini tornerà in Arena durante il 101° Festival lirico; il capolavoro di Puccini verrà rappresentato il 19 e il 27 luglio 2024 con la direzione di Daniel Oren.
Trattandosi di una nuova produzione di Fondazione Arena
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Idomeneo da manuale
servizio di Simone Tomei FREE

20240227_Ge_00_Idomeneo_AntonioPoliGenova – L’ Idomeneo di Wolfgang Amadeus Mozart è un capolavoro che incanta con la sua profonda drammaticità e la sua sublime bellezza musicale. La trama, ambientata nell'antica Grecia, ruota attorno al re Idomeneo, il quale, dopo essere stato salvato da un naufragio grazie all’aiuto divino, si trova costretto a sacrificare suo figlio
...prosegui la lettura

Eventi
Il 35° nel segno della solidarietā
servizio di Athos Tromboni FREE

20240225_Ra_00_RavennaFestival2024_LogoRAVENNA - il Teatro Alighieri era gremito di pubblico, giornalisti, operatori video e radio per la presentazione della 35.ma edizione di Ravenna Festival 2024, che si svolgerà dall’11 maggio al 9 luglio e farà registrare oltre 100 alzate di sipario; gli artisti coinvolti sono più di mille, dai grandi nomi della musica classica e del canto lirico, fino ad alcuni "menestrelli"
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Grande Das Rheingold in piccolo spazio
servizio di Ramón Jacques FREE

20240222_00_LosAngeles_DasRheingold _GustavoDudamelLOS ANGELES (USA) - La sala concerti Walt Disney Hall, sede dell’orchestra Los Angeles Philharmonic, è situata nel cuore della città e ha festeggiato nel 2023 i suoi vent'anni (è stata inaugurata il 23 ottobre 2003). E’ stata progettata e realizzata con la supervisione dal famoso architetto e designer canadese-americano Frank Gehry (1929)
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Ecco la Butterfly del fiasco
servizio di Simone Tomei FREE

20240219_Lu_00_MadamaButterfly_AlessandroDAgostiniLUCCA – Al Teatro del Giglio approda con grande apprezzamento del pubblico la versione bresciana di Madama Butterfly di Giacomo Puccini (datata 28 maggio 1904) dopo che il clamoroso fiasco del Teatro alla Scala di qualche mese prima, indusse il compositore a rimettere le mani sulla partitura. La scelta dell’adattamento bresciano per il Teatro del
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Arianna tra il buffo e il commovente
servizio di Rossana Poletti FREE

20240218_Ts_00_AriannaANasso_SimoneSchneider_phFabioParenzanTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”.  Ci è voluto Richard Strauss e la sua Arianna a Nasso per far comprendere quanto poco interessasse a certi ricchi la realizzazione di uno spettacolo, quanto poco comprendessero le dinamiche che stanno attorno e dentro la preparazione di un lavoro teatrale.
«Pago e voglio quello che
...prosegui la lettura

Personaggi
Incontro con Lorenzo Cutųli
servizio di Edoardo Farina FREE

20240215_Fe_00_LorenzoCutuliFERRARA - Il 100° anniversario dalla morte di Giacomo Puccini rappresenta un’occasione per commemorare e ripercorrere la vita e la carriera di uno dei più grandi musicisti italiani.  Le sue Opere, ancora oggi, continuano a essere rappresentate sui palcoscenici più prestigiosi del mondo, celebrando lo straordinario valore artistico delle composizioni
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Il Barbiere eccellente
servizio di Nicola Barsanti FREE

20240209_Ve_00_IlBarbiereDiSiviglia_BepiMorassiVENEZIA - Se pensiamo al fascino di un teatro risorto per più di una volta dalle proprie ceneri, e vi aggiungiamo la suggestione di esservi dentro nel vivo del carnevale della “Serenissima” non può venire in mente un gioiello della produzione rossiniana: Il barbiere di Siviglia. Ed è proprio a quest’opera che abbiamo assistito, la seconda in cartellone
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Manon Lescaut e il gesto della Lyniv
servizio di Nicola Barsanti FREE

20240202_Bo_00_ManonLescaut_OksanaLynivBOLOGNA - Il Teatro Comunale Nouveau inaugura la propria stagione operistica 2024 con il primo vero e proprio gioiello della produzione pucciniana: Manon Lescaut. Ottima scelta per onorare il centenario della morte del compositore lucchese, avvenuta il 29 novembre del 1924 a Bruxelles.  La Manon Lescaut rappresenta per la carriera
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Bologna Festival numero 43
redatto da Athos Tromboni FREE

20240201_Bo_00_BolognaFestival_TeodorCurrentzis_phAlexandraMuravyevaBOLOGNA - La 43.esima edizione di Bologna Festival 2024, da marzo a novembre, presenta alcuni dei più interessanti direttori dell’odierna scena musicale quali Teodor Currentzis, per la prima volta a Bologna con la sua orchestra musicAeterna, Vladimir Jurowski con la Bayerisches Staatsorchester e Paavo Järvi con la Die Deutsche
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Jazz e altro allo Spirito
redatto da Athos Tromboni FREE

20240129_Fe_00_IlGruppoDei10_TutteLeDirezioni_FrancoFasano.JPGFERRARA - Varato il calendario dei concerti "Tutte le Direzioni in Winter&Springtime 2024", organizzata da Il Gruppo dei 10 con qualche novità e collaborazione in più rispetto ai precedenti. La location è (quasi sempre) la stessa: il ristorante lo Spirito di Vigarano Mainarda (Ferrara), nell’intimo tepore delle sue suggestive sale, immerso nella
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
La bohčme visual della Muti
servizio di Athos Tromboni FREE

20240127_Fe_00_LaBoheme_ElisaVerzier_phFabrizioZaniFERRARA - Suggestivo l'allestimento di La bohème di Giacomo Puccini curato da Cristina Mazzavillani Muti per il Teatro Alighieri di Ravenna, approdato ieri sera al Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara. Pubblico della grandi occasioni ("sold-out" si dice oggi, con un inglesismo ormai sostitutivo di "tutto esaurito" d'italiana fattura); pubblico
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Don Pasquale allestimento storico
servizio di Nicola Barsanti FREE

20240127_To_00_DonPasquale_NicolaAlaimo_phAndreaMacchiaTORINO - Il titolo designato per l’inaugurazione del cartellone d’opera 2024 del Teatro Regio di Torino è il Don Pasquale di Gaetano Donizetti. Qui riproposto nel fortunato allestimento della fine degli anni '90 del Novecento, firmato da uno dei maestri della drammaturgia musicale italiana: il regista, scrittore e giornalista Ugo Gregoretti, la cui regia
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Jazz Club Ferrara 45 concerti
redatto da Athos Tromboni FREE

20240124_Fe_00_JazzClub_GennaioMaggio2024FERRARA - Dal 26 gennaio 2024, prende il via al Torrione San Giovanni la seconda parte della 25.ma stagione di Ferrara in Jazz. Grandi nomi del jazz internazionale e largo spazio ai giovani, per complessivi 45 concerti accompagnati da eventi culturali collaterali, realizzati con il contributo del Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Bolena e Seymur destino congiunto
servizio di Rossana Poletti FREE

20240123_Ts_00_AnnaBolena_SalomeJicia_phFabioParenzanTRIESTE – Teatro Verdi. Nell’ Anna Bolena di Gaetano Donizetti, in scena al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, primeggia la qualità del cast. Un gruppo di cantanti straordinari, che contribuiscono in modo determinante al buon esito della rappresentazione. Se si eccettua qualche piccola quasi impercettibile incertezza nel primo atto la prova
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Haroutounian una Butterfly di riferimento
servizio di Simone Tomei FREE

20240121_Ge_00_MadamaButterfly_phMarcelloOrselliGENOVA – Prosegue con successo la stagione del Teatro Carlo Felice grazie ad una bellissima produzione dell’opera “nipponica” di Giacomo Pucccini, Madama Butterfly. Il contesto scenico-registico firmato da Alvis Hermanis si sviluppa in uno spettacolo sostanzialmente classico e iconografico dove l’immagine stereotipata del Giappone
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Un Trovatore cosė cosė
servizio di Nicola Barsanti FREE

20240121_Li_00_IlTrovatore_MatteoDesole_phAugustoBizziLIVORNO - Torna a distanza di 50 anni di assenza al Teatro Goldoni e 27 anni dopo la sua ultima apparizione nella città di Livorno (ma fu al Teatro La Gran Guardia) Il trovatore, uno dei titoli più amati di Giuseppe Verdi. Un ritorno tanto atteso che non convince, pertanto inferiore alle aspettative. Gli anelli deboli di questa produzione riguardano
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Barbiere di Siviglia stratosferico
servizio di Nicola Barsanti FREE

20240120_Pr_00_IlBarbiereDiSiviglia_DiegoCeretta_RobertoRicciPARMA - Il Teatro Regio di Parma inaugura il cartellone d’opera del 2024 con il fiore all’occhiello di Gioacchino Rossini: Il Barbiere di Siviglia. Com’è noto ai più, nel 1782 Giovanni Paisiello scrisse un’opera dallo stesso titolo e con lo stesso soggetto, da qui la decisione del maestro di Pesaro di intitolare la sua nuova composizione (almeno in un primo
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Un Barbiere un po' cosė...
servizio di Simone Tomei FREE

20240113_Lu_00_IlBarbiereDiSiviglia_GurgenBaveyan_PhotoKiwiLUCCA - Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini si veste di attualità, attraverso una lettura piuttosto singolare, ma non del tutto dissonante dalle intenzioni musicali e librettistiche, nell’allestimento andato in scena al Teatro del Giglio di Lucca con la firma registica di Luigi De Angelis che ha curato anche scene e luci. In un condominio stile Le Courboisier
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
La Bohčme dei ponteggi
servizio di Athos Tromboni FREE

20240113_Ro_00_LaBoheme_FrancescoRosa_phValentinaZanagaROVIGO - Una Bohème senza lode e senza infamia. Così potrebbe definirsi l'allestimento dell'opera di Giacomo Puccini andata in scena al Teatro Sociale. Si tratta di una coproduzione del teatro di Rovigo con il Comune di Padova e il teatro "Mario Del Monaco" di Treviso. Una produzione tutta veneta, considerando la bacchetta affidata a Francesco Rosa
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310