|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
Nel Teatro Bonci di Cesena è andata in scena un'applaudita esecuzione del capolavoro di Verdi |
Villari la Battistini e un bel Trovatore |
servizio di Edoardo Farina |
Pubblicato il 30 Dicembre 2015 |
CESENA - Al di fuori della programmazione concertistica invernale, era in cartellone a Cesena una delle pagine più note ed elaborate della lirica italiana, Il Trovatore di Giuseppe Verdi (1813 – 1901) brillantemente portato a termine il 6 dicembre 2015 nella pomposa sede del teatro “Alessandro Bonci”. Ambizioso progetto operistico firmato dal locale “Coro Lirico Maria Callas”, patrocinato tra gli altri dalla locale Fondazione Cassa di Risparmio in collaborazione con il Comune ed Emilia Romagna Teatri, realizzato in occasione del “Memorial Pavarotti” con incasso devoluto in beneficienza a favore della Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Bufalini sempre di Cesena, a ricordo del grande tenore nell’ottavo anniversario della scomparsa. Tutto esaurito per assistere ai celebri quattro atti e otto quadri della diciottesima opera del Cigno di Busseto, rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma. La trama, fu tratta dal dramma “El Trovador” di Antonio García Gutiérrez, commissionando a Salvatore Cammarano la riduzione librettistica. Il poeta napoletano morì improvvisamente nel 1852, appena terminata la stesura e Verdi, che desiderava alcune aggiunte e piccole modifiche, si trovò costretto a chiedere l'intervento di un collaboratore del compianto librettista. Questi, che lavorò su precise direttive dell'operista, mutò il metro della canzone di Azucena (da settenari a doppi quinari) e aggiunse il cantabile del Conte di Luna (Il balen del suo sorriso) e quello di Leonora (D'amor sull'ali rosee). Quindi, Verdi intervenne personalmente sui versi finali, abbreviandoli, portando la prima rappresentazione ad un grande successo, come scrisse il noto critico e musicologo inglese Julian Budden (1924 – 2007) «Con nessun'altra delle sue opere, neppure con il Nabucco, Verdi toccò così rapidamente il cuore del suo pubblico». Genesi dell’opera: La vicenda si svolge in Spagna, all'inizio del XV° secolo, sullo sfondo della rivolta contro il Re d'Aragona da parte del Conte Urgel di Biscaglia. Comandante delle forze regie a Saragozza, è il Conte di Luna. Anni addietro, quando questi era ancora un ragazzo, fu trovata una zingara vicino alla culla del fratello Garzia.
 Cacciata dai servi e accusata di stregoneria secondo la credenza popolare, per aver maledetto l’infante in seguito preso da febbre violenta, quindi catturata e arsa viva. Per vendicarsi, la figlia della zingara rapì il bambino con l’intento di gettarlo nelle fiamme della madre, ma nella frenesia gettò invece il proprio figlio… e Garzia allevato come fosse il suo. Nella brace ancora ardente del rogo vennero trovate le ossa di un neonato. Non si ebbe più notizia della zingara, mentre il fantasma della madre giustiziata è stato visto aggirarsi di notte sotto diverse sembianze, secondo l’ aria Sull’orlo dei tetti. Molti autorevoli musicologi considerano Il Trovatore l'opera più cupa e pessimistica di Verdi. Si apre nell'atmosfera minacciosa del palazzo d'Aliaferia con Ferrando, il capitano delle guardie, che racconta una storia di tenebre e d'orrore, che non solo ci dà il retroscena per la vicenda che si sta per svolgere, ma funge anche da una specie di introduzione emotiva: sarà una tragedia di zingari, di vendetta e di morte. Quasi tutte le scene che seguono hanno luogo di notte o all'interno o entrambi e perfino l'apertura della seconda parte - l'accampamento affaccendato di zingari, con canti e danze - avviene all'alba, quando le prime fievoli luci del giorno si fondono con quelle ancora vivide dei fuochi del bivacco, importanti nella sua oscurità intimistica. La pira due volte preparata per l'esecuzione di Azucena, è cruciale ai fini della storia e ancor più lo è l'altro rogo dove morì sua madre e - come narra in Condotta ell'era in ceppi - suo figlio. L'iconografia del libretto di Cammarano, inoltre, è insolitamente ricca di riferimenti a fiamme e ardore, sia reali che metaforici donando inoltre un senso di urgenza. "Corri!", Manrico ordina a Ruiz; e Manrico stesso sembra sempre entrare e uscire precipitosamente, continuamente proteso all'azione. La scena si sposta rapidamente da una parte all'altra della Spagna, perché, come dice Azucena al Conte, "D'una zingara è costume mover senza disegno il passo vagabondo, ed è suo tetto il ciel; sua patria il mondo". Tuttavia, in contrasto con questo movimento rapido e di ampio respiro, esiste una staticità al cuore de “Il Trovatore”, che è un'opera "narrata" per antonomasia. Manrico, in ultima analisi, altro non è che un trovatore, un cantante popolare che effettivamente si introduce a noi con una ballata autobiografica. Ma nelle scena antecedente il suo arrivo, abbiamo già sentito altre storie, più o meno simili; quella di Ferrando è già stata accennata, seguita dell'aria ricca di reminiscenze di Leonora "Tacea la notte", dove il passato è magicamente presagio degli eventi che stanno per avvenire.

Più tardi, vi sono le narrazioni di Azucena e, ancora una volta, di Manrico che racconta, nel "Mal reggendo" del suo duello con il Conte, facendoci rivivere la fine della parte prima e anticipando lo scontro che presto seguirà. Solo il Conte vive saldamente nel presente; l'aria "Il balen del suo sorriso" parla dei suoi sentimenti immediati. Per gli altri, il passato incombe di continuo e il tempo ricorre sporadicamente, in genere in senso patetico, come nella breve scena del matrimonio di Leonora e Manrico: il destino prefigurato è tutt'altro che gioioso, così come nel duetto - ballata dell'ultima parte, "Ai nostri monti", il futuro è effettivamente idillico, ma purtroppo impossibile. Manrico e il Conte di Luna, innamorati della stessa donna, si fronteggiano fino alla morte come nemici, senza sapere che sono fratelli. Appartenenti a due diverse classi sociali, essi condividono solo l'amore di Leonora; su tutti Azucena, la zingara, pervasa da un amore materno ai limiti dell’irrazionalità e da un tragico destino di vendetta, due fratelli uniti dal sangue e dall'amore divisi; una figlia e poi madre, zingara o strega, che ama e che odia; duelli, battaglie e ancora il fuoco in cui leggere e confondere passato e futuro in un destino, per tutti implacabile, avverso. Il dramma in alcune parti potrebbe cadere nell'incredibile, ma la musica di Verdi e la poesia del libretto riscattano l'opera trasformandola nel miglior melodramma del musicista. Scrivendo di un'altra sua opera tenebrosa, “I due Foscari”, Verdi ammise che era troppo deprimente, monocromatica, "troppo uniforme dal principio alla fine". Il pubblico contemporaneo tende a dissentire col compositore e, sebbene uniforme, questa è sempre più spesso presente nel repertorio, insieme a altre opere verdiane meno famigliari.“ Il Trovatore” fu composto solo in pochi anni. Nell'opera Verdi voleva ovviamente servare da un lato il quadro cromatico ristretto e apparentemente restrittivo, cioè la qualità notturna già accennata; e dall'altro, nell'ambito di tali limiti, creare la massima varietà. E vi riuscì. Perciò gli zingari si alternano con gli armigeri; un coro festivo e risonante precede una scena a due di profonda intensità drammatica, quando Azucena e il suo nemico mortale, il Conte sono faccia a faccia, dopo anni di vicendevole odio e rancore. Il contrasto esiste anche tra lo scenario e l'azione ivi svolta, come quando la serenità del convento è sconvolta dal fragore delle armi e dell'esplosione di emozioni; o come nel finale, nell'orrore del carcere germogliano le espressioni più tenere di amore filiale, e lo spirito più indomabile di eroismo e sacrificio. Nel repertorio verdiano, “Il Trovatore” fa parte della cosiddetta trilogia popolare e occupa una posizione particolare, seguendo immediatamente il “Rigoletto” e precedendo ”La Traviata”, due opere estremamente anticonvenzionali all'epoca, l'una con protagonista un gobbo brutale e deforme, l'altra raffigurante la cortigiana - eroina in termini compassionevoli. A prima vista può apparire, e molti l'hanno considerata una regressione almeno sotto il profilo drammaturgico, un ritorno al conformismo tradizionale, perché Leonora è effettivamente l'eroina tradizionale dell'opera, la dama di alto linguaggio che ama al di fuori del suo mondo e paga questo amore con la morte; analogamente, Manrico, l'eroe fuorilegge, ricorda da vicino l'altro nobile bandito verdiano, “Ernani”. Ma innanzitutto, Verdi riesce a conferire all'eroe e all'eroina alcune caratteristiche individualizzanti: Leonora sfida le consuetudini fino in fondo, con un coraggio che manca ad Elvira di “Ernani”. E la violenza di Manrico, insieme al suo liricismo da trovatore, gli dà un'altra dimensione, da Ivanoe. Inoltre, per Verdi, protagonista non è né l'amante fuorilegge né l'amata aristocratica, bensì la zingara, Azucena, che dà al dramma spagnolo originario su cui si basa il libretto quella bizzarria che per Verdi è l'attrazione principale della storia.In una lettera a Salvatore Cammarano, Verdi scrisse che il carattere di Azucena era "strano e nuovo", parlando del potere delle due passioni dominanti della donna: l'amore filiale e l'amore materno. Queste non sono le passioni tradizionali dell'opera; chiaramente, come per il “Rigoletto”, Verdi era convinto che si stava avventurando in un territorio drammatico nuovo. Nella prima bozza del libretto, il librettista intendeva che nell'ultima scena Azucena perdesse il lume della ragione.Verdi subito obbiettò che Azucena non doveva essere insana: "...... Non fare Azucena demente. Abbattuta dalla fatica, dal dolore, dal terrore, dalla veglia, non può fare un discorso seguito. I suoi sensi sono oppressi, ma non pazza......".Un compositore convenzionale avrebbe invece benvisto, a questo punto, un dramma di follia. Ma Verdi non era mai ricorso ad artifici del genere: solo nel “Nabucco” c'è una scena di follia, importante e commovente. La figura di Azucena doveva essere molto più grande, ma sempre saldamente e profondamente umana. Secondo parecchi biografi di Verdi, Il Trovatore fu composto nell'arco di un mese; nel novembre del 1852, ma ovviamente ancor prima di mettersi al lavoro il compositore aveva già pensato da tempo al suo lavoro e certamente alla musica. Già dalla primavera precedente era in contatto con il vecchio amico librettista e dopo la sua morte nel luglio di quell'anno, in collaborazione del giovane Leone Emmanuele Bardare che completò la stesura ma, con tatto, senza aggiungere il suo nome a quello di Cammarano, lo spartito fu pronto il 14 dicembre 1852 e l'opera fu rappresentata al Teatro Apollo di Roma il 19 gennaio 1853.
Il Teatro Apollo non esiste più, al suo posto, sul Lungotevere del Tor di Nona, c'è una stele di marmo. Fu demolito verso la fine dell’800 quando vennero edificati lungo il Tevere gli sbarramenti per proteggere Roma dagli straripamenti del fiume che avvennero proprio quella notte di gennaio, ma il pubblico sfidò le acque per assistere alla prima. L'impresario approfittò della popolarità del compositore per alzare i prezzi, ciononostante tutti i biglietti furono esauriti, l’opera ebbe un'accoglienza trionfale e la stampa riflesse in modo unanime l’entusiasmo del pubblico. All’epoca, quindi, Il Trovatore era altrettanto rivoluzionario quanto il melodramma precedente, ed è significativo che un recensore del 1853 sottolineasse una qualità "castigliana". La Spagna, diversamente dagli altri paesi stranieri, affascinava Verdi e fu l'unico che visitò da semplice turista (in Inghilterra, Russia e Francia fu, almeno in parte, per ragioni di lavoro). E dalla letteratura, spagnola, o da racconti di altre letterature, ma ambientate nella Penisola Iberica, trasse ispirazione per tutta una schiera di opere, da “Ernani” a “La forza del destino” e al “Don Carlos”, essendo per lui terra di passioni profonde e travagliate, così come di azioni veementi. Una scena de Il Trovatore colpì particolarmente il pubblico del 1853: l'apertura dell'ultimo atto, quando Leonora è sola in scena, e si levano invisibili la voce di Manrico e il coro dei monaci. È così famigliare per noi oggi che dimentichiamo la forza della sua costruzione; dovendo sforzarci di ricordare il dramma sonoro: Leonora può udire Manrico, ma egli non può udirla. Quello che possiamo solo definire un effetto "stereo" ha conservato il potere suggestivo, nonostante il fatto che la diafonia usata ne XX° secolo possa produrre effetti meccanici che Verdi non avrebbe mai potuto immaginare. E per tutta la durata, i personaggi sono uditi prima di essere visti e i cori aprono e chiudono "in dissolvenza". Esaminando un racconto che lo interessasse, non solo sentiva nella sua mente le note, ma vedeva anche immediatamente le posizioni, le situazioni drammatiche, i conflitti. Scritto in fretta e furia, tende ancora oggi a travolgere chi l'ascolta, l'esperienza di questa musica potente è così immediata, così avvincente che non abbiamo il tempo di preoccuparci per la presenza o assenza di sfumature o sottigliezze... che però ci sono. Le sentiamo, anche se inconsciamente, parte calcolata dell'esperienza dell'opera.
Proporre Il Trovatore è un impegno notevole dal coinvolgimento emotivo enorme - chiedo al M° direttore Massimo Scapin - trattandosi di pagine note al panorama internazionale, in qualche modo mai scontate e soggette sempre a critiche e lusinghe … “Sì, la soddisfazione maggiore di quest’opera è giungere alla fine sperando di avere appagato la platea in modo convincente, trattandosi infatti di un lavoro lungo e molto faticoso, soprattutto se pensiamo alla prova generale terminata, qui a Cesena, solo mezzora prima dell’inizio della rappresentazione, un po‘ come avere fatto due spettacoli consecutivamente!” Insomma, una grande scommessa, un po’ una lotta contro il tempo… e lei l’ha vinta! "E’ stato un successo trionfale e come tale ci riteniamo molto soddisfatti, anche se da parte del pubblico ci si aspettava qualche ovazione in più; invece l’inesperienza nei confronti della lirica costituisce una situazione spesso assai comune, dove solo la minor parte degli spettatori di solito è realmente a conoscenza riguardo cosa andrà ad assistere. Determinante, comunque, è stata la coesione dell’intero teatro, l’entusiasmo collettivo dei protagonisti, la bravura dei cantanti, e del coro diretto da Marialuce Monari, dalla grande capacità organizzativa e didattica, quindi l’impegno appassionato delle maestranze." Persino la regia, di solito punto debole di ogni melodramma, non ha destato perplessità grazie a Alberto Umbrella, non nuovo nella realizzazione di opere teatrali di un certo spessore... “Sicuramente solo da un lavoro d’insieme nasce il risultato di questa sera considerando anche che la regia spesso consiste in un problema cruciale della lirica, oggi. E’ complicato infatti fare coincidere le intenzioni del direttore con quelle di chi cura la messa in scena..." L’Orchestra “Città di Ferrara”, sotto la bacchetta di Scapin, ha saputo sostenere egregiamente tutti i principali protagonisti e attori: Angelo Villari (tenore) è riuscito a esprimere un Manrico in modo assai efficace, così come Tiziana Carraro (mezzosoprano) in Azucena, Stefano Meo baritono nelle vesti del Conte di Luna, Francesco Ellero D’Artegna (basso) in Ferrando, senza tralasciare il perfetto sincronismo del balletto de “La zingarella” curato dal “Centro studi Danza di Gambettola” e i ragazzi delle scuole secondarie di Cesena, nel ruolo delle comparse. Poi la primadonna, ancora una volta Raffaella Battistini, (soprano) qui in Leonora, anch’essa cesenate, dal curriculum senza bisogno di particolari presentazioni dovendo tra l’altro la formazione artistica allo stesso Luciano Pavarotti. La Battistini, benché raffreddata, si è fatta apprezzare coraggiosamente in una versione interamente ripensata e senza tagli, che ha richiesto grande impegno vocale, soprattutto nell’esecuzione delle arie del primo e del terzo atto, quindi nell’esposizione degli ultimi, dimostrandosi una vera artista. “Si tratta di un ruolo che ho interpretato diverse volte e mi piace molto; - ha detto - nell'aria del 1° atto è presente un bellissimo tema, poi la Cabaletta dove il soprano deve fare notare la sua agilità; la seconda aria, forse la più complessa, è nel 3° atto, D'amor sull'ali rosee, in quanto cantabile e virtuosismo sono nella stessa stesura... ricordo che Pavarotti mi diceva affettuosamente: Ciccia ! se fai bene questa romanza puoi cantare tutto!”

Alberto Umbrella, raffigura un “Trovatore” a tinte fosche, cupe, con colori forti che rendono perfettamente la tragicità e l’ineluttabilità della vicenda, infondendo nello spettatore un senso di irrequietudine e di ansia fin dalla prima scena. Il regista di ampia esperienza di direzione nei maggiori teatri e profondo conoscitore del melodramma, sa entrare nella psicologia dei diversi personaggi, tutti scenicamente molto abili, facendo scorrere la storia con un ritmo incalzante e sempre molto vivo. Giuseppe Verdi, considerato il musicista "rivoluzionario” per eccellenza, dispone di rigore autentico dalle pagini forti e ribelli, spesso connesse con la situazione politica dell’Italia del tempo. Nelle sue opere si rivelano verità profondamente sofferte, sentimenti umani universali, qui bene espressi e musicalmente valorizzati, per merito anche delle scene, dei grandiosi costumi a cura di Maria Teresa Nanni, gli allestimenti e luci di Giorgio Lorenzetto e Antonio Lenzi ottenuti con pochissimi mezzi (solo proiezioni verso uno schermo gigante in modo da fornire le paesaggistiche coreografiche, registrando però dei tempi di attesa un po’ elevati tra i vari cambi), quindi l’uso strutturale ed intensivo delle tecnologie multimediali però con continui rimandi alla tradizione, hanno consentito allo spettatore di immergersi nell’opera assaporando i caratteri dei personaggi e coinvolgendolo nel dramma verdiano. Ottimo coordinamento tra il “Coro Maria Callas”, per la prima volta ingaggiato in sinergia con la Corale Lirica “San Rocco” di Bologna in un progetto molto impegnativo per un’opera di questo spessore; e non c'era dubbio che sarebbe andata bene, dopo le belle esecuzioni, nelle stagioni precedenti, dei tre melodrammi di Giacomo Puccini: Tosca, Madama Butterfly e La Bohème, perfettamente riusciti.
Crediti fotografici: Luca Bogo fotografo in Cesena Nella miniatura in alto: il tenore Angelo Villari che ha vestito i panni di Manrico Sotto: Ancora Villari con Raffaella Battistini (Leonora) Nella sequenza al centro: Tiziana Carraro (Azucena), Stefano Meo (Conte di Luna), Francesco Ellero D'Artegna (Ferrando) Sotto: terzetto Conte di Luna, Manrico, Leonora (Meo, Villari, Battistini); Azucena (Tiziana Carraro) In basso: un assieme con Raffaella Battistini al centro della scena
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Abbiamo la Turandot dei prossimi 20 anni
intervento di Athos Tromboni FREE
SPOLETO – Il Teatro Lirico Sperimentale “A.Belli” ha messo in scena la Turandot di Giacomo Puccini come ultima opera della sua stagione lirica. Due le note salienti da mettere in rilievo: la prima, che l’allestimento ha scelto il finale di Luciano Berio rispetto a quello tradizionale di Franco Alfano; e la seconda, che nel ruolo della Principessa di Ghiaccio - la sera del 15 settembre al Teatro Nuovo - ha cantato la giovane Suada Gjergji e con essa il mondo del melodramma ha trovato la Turandot dei prossimi 15 – 20 anni, poi diremo perché. Ma partiamo dalla prima nota saliente: il finale di Berio. È talmente bello musicalmente che meriterebbe di essere “espunto” dall’opera per costituire un brano a sé, di Puccini-Berio se proprio lo si dovesse cointestare. Fior di musicologi hanno spiegato e scritto perché Berio abbia rispettato più di Alfano gli appunti lasciati da Puccini morto prima di concludere l’opera.
...prosegui la lettura
|
|
|
Eventi
|
Il Torrione del jazz riparte
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - La 25.ma edizione della stagione del Jazz Club Ferrara si aprirà nel Torrione San Giovanni di Corso Porta Mare 112 venerdì 6 ottobre 2023 e si protrarrà fino al 30 aprile 2024. Oggi è stato reso noto dal presidente Federico D’Anneo e dal direttore artistico Francesco Bettini alla presenza dell’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli
...prosegui la lettura
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
Ares Tavolazzi riceve il premio Tutte le Direzioni
redatto da Athos Tromboni FREE
VIGARANO MAINARDA (FE) - «Seduto in quel caffè io non pensavo a te e tutta la città…» è una parafrasi in questo caso; ma qui, questa, che è una delle più belle canzoni di Lucio Battisti e Mogol ci può stare, perché proprio il 29 settembre torna al Ristorante Spirito di Vigarano Mainarda la grande musica dal vivo: prende il via infatti la nuova stagione di
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Interno Verde Danza al via
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Venerdì 8 settembre 2023 è il giorno dell’inaugurazione con la festa delle scuole di danza: per la nuova edizione sono 12 le realtà del territorio che presenteranno le loro coreografie a Teatro. Sabato 9 e domenica 10 settembre si entra nel vivo di Interno Verde Danza, in scena in cinque veri e propri scrigni di bellezza, da Palazzo dei
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Summerfest 2023 ottimo cartellone
servizio di Ramón Jacques FREE
SAN DIEGO, California (USA) - Dal 1986 si tiene ogni anno nella città di San Diego un importante festival estivo di musica da camera, prestigioso per la quantità e la qualità dei musicisti che vi si sono esibiti nel corso degli anni. Il cosiddetto "Summerfest", nella sua edizione 2023, della durata di un mese, ha offerto un'ampia e interessante
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Un Silvano da rivalutare
servizio di Simone Tomei FREE
LIVORNO - Talune realtà che incontriamo hanno tra i grandi pregi quello di metterci davanti alla nostra ignoranza stimolando allo studio e all’approfondimento. Per quello che mi riguarda lo scontro con il Festival Mascagni 2023 è stato un “colpo allo stomaco” in quanto mi ha messo di fronte ad un buco nero riguardo alle mie reali conoscenze
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
I sogni sono il motore...
intervista di Simone Tomei FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - Durante il suo impegno torrelaghese al Festival Puccini in Turandot (nel ruolo di Pong) e nell’imminenza del debutto al Festival Mascagni di Livorno come protagonista nella quasi sconosciuta opera Silvano del compositore livornese, ho incontrato il tenore leccese Marco Miglietta per farmi raccontare qualcosa della sua vita privata e
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Sud
|
Lucia e Traviata belle e antitetiche
servizio di Simone Tomei FREE
MACERATA - Tornare allo Sferisterio per il Macerata Opera Festival dopo alcuni anni di assenza è stato un vero piacere. Ho potuto assistere a due delle tre produzioni della stagione estiva 2023 del M.O.F. Entrambe estremamente accattivanti anche se realizzate dai rispettivi registi in due modi completamente antitetici nel concepire il dramma
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Quattro serate in Arena
servizio di Nicola Barsanti FREE
VERONA - Diamo conto delle repliche nella prima settimana d'agosto di quattro serate all'Arena di Verona dove abbiamo assistito a rappresentazioni sia con artisti delle "prime" di giugno e luglio, sia con l'esibizione di nuovi interpreti subentrati nei ruoli principali.
AIDA (recita di mercoledì 2 agosto 2023)
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Concerto per l'Italia a Siena
servizio di Nicola Barsanti FREE
SIENA - Nella meravigliosa cornice di Piazza del Campo, in seguito al progetto “Il Maggio Metropolitano” ospitati dall’Accademia Musicale Chigiana approda l’orchestra dell’omonimo Teatro Fiorentino, che sempre sotto la direzione del Maestro Daniele Gatti, dopo il successo riscontrato nel ciclo dedicato interamente alle sinfonie di Tchaikovsky svoltosi
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Brock suona il Grande Dittatore
servizio di Attiglia Tartagni FREE
LUGO (RA) - Il Pavaglione di Lugo di Romagna si è confermato anche quest?anno la cornice ideale per i film di Charlie Chaplin accompagnati dalla musica dal vivo: una pratica che ci riporta agli esordi del cinema ispirando nuove emozionanti letture della pellicola. Il grande dittatore, pellicola-capolavoro del 1940, parodia del Nazismo e del suo
...prosegui la lettura
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
La Musica secondo Melozzi
servizio di Attilia Tartagni FREE
RUSSI (RA) - Enrico Melozzi, direttore d’orchestra e produttore teramano, troppo eclettico per confinarsi nel perimetro della musica classica e con una formazione troppo classica per transitare definitivamente alla musica pop dove peraltro ha lasciato un’importate traccia in alcune star musicali del momento, ama passare dalle pagine classiche
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Ritorno a Ferrara di Riccardo Muti
servizio di Edoardo Farina FREE
FERRARA - Un’anteprima simbolica e una straordinaria inaugurazione estiva per la stagione di Ferrara Musica 2023/2024 ove venerdì 21 luglio al Teatro Comunale “Claudio Abbado” è tornato a Ferrara a tre anni dalla sua prima e unica esibizione in città, il grande direttore Riccardo Muti sul podio dell’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” per un
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Turandot un po' dimessa
servizio di Athos Tromboni FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - Ripescaggio dell'allestimento 2021 per il secondo titolo del Festival Puccini 2023: Turandot. Nel Gran teatro all'aperto sul Lago di Massaciuccoli è stato riproposto infatti l'allestimento curato da Daniele Abbado, regista di fama internazionale, riconosciuto per la capacità di sviluppare progetti innovativi nel
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Madama Butterfly e i ricordi di Dolore
servizio di Ramón Jacques FREE
SAN FRANCISCO (USA) - War Memorial Opera House, 18 Giugno 2023. Madama Butterfly di Giacomo Puccini non è entrata nel repertorio della San Francisco Opera nel 1923, anno della fondazione della compagnia, ma nella stagione seguente quando ha debuttato il 26 settembre 1924, però è stata inclusa nella stagione
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Fantasma dell'Opera è Karimloo
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE – Politeama Rossetti. Il fantasma dell'Opera è probabilmente lo spettacolo musicale più complesso che mai sia stato prodotto dal Teatro Stabile del FVG di Trieste. Certo è una coproduzione internazionale tra lo Stabile giuliano e Broadway Italia, che sfoggia grandi mezzi e soprattutto la ricomparsa in scena di colui che ha fatto la
...prosegui la lettura
|
|
Dischi in Redazione
|
Barocco francese per La Chapelle
recensione di Ramón Jacques FREE
Les Fables de la Fontaine – La Chapelle Harmonique Opere di Louis-Nicolas Clérambault, François Couperin, Etienne Moulinié, Louis de Caix d'Hervelois, Gabriel Bataille, Michel Lambert, Jean-Baptiste Lully (1632-1687), Antoine Boësset. Solisti: Marie-Claude Chappuis, mezzosoprano; Thierry Peteau, attore;
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Aci Galatea e Polifemo
servizio di Ramón Jacques FREE
CITTÀ DEL MESSICO - Teatro delle Arti del Centro Nazionale delle Arti, Città del Messico. Georg Friedrich Händel ha visto eseguire per la prima volta in Mexico la sua cantata drammatica, Acis, Galatea e Polifemo HWV 272 o serenata a tre, su libretto di Niccola Giuvo; la cantata fu eseguita in prima assoluta il 19 luglio 1708 a Napoli, nell'ambito dei
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Di Matteo principe della lirica
intervista a cura di Simone Tomei FREE
TORRE DEL LAGO PUCCINI (LU) - Ho incontrato il basso Antonio Di Matteo - artista di grande talento e in piena carriera - una delle voci fra le più interessanti nel panorama lirico attuale. Di lui si è letto che è dotato di voce “di rara bellezza” e che incarna la figura di un artista completo. Definito il Principe della lirica, ha lavorato e lavora a fianco di
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Manon Lescaut apre la lirica 2024
redatto da Athos Tromboni FREE
BOLOGNA - È costruita su misura della “casa temporanea” del Teatro Comunale, il Comunale Nouveau di Piazza della Costituzione a Bologna, la Stagione d’Opera 2024. Molti degli allestimenti proposti sono infatti totalmente inediti e pensati tenendo conto delle caratteristiche del palcoscenico della nuova sede, già ampiamente
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Quei Quattro fanno per otto
servizio di Svevo Antonutti FREE
STOCCARDA (Germania) - Un richiamo storico assai esplicito e riconoscibile, così come un’invenzione brillante figlia della fantasia di chi da anni ormai anima l’affiatatissimo gruppo di lavoro attivo presso la Berger Kirche di Stoccarda, sono le felici impressioni che si è portato a casa chi era presente domenica 25 giugno 2023 a Quartetto, opera in
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Adriana Mater e l'amore materno
servizio di Ramón Jacques FREE
SAN FRANCISCO (USA) - Davies Symphony Hall, 10 giugno 2023. Adriana Mater, opera in due atti e sette scene su libretto in francese, è la seconda opera lirica della compositrice finlandese Kaija Saariaho, il cui libretto è stato scritto dal suo collaboratore, lo scrittore e giornalista franco-libanese Amin Maalouf . L'opera, che fu rappresentata
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Orfeo all'inferno nel night club
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. L’operetta nacque in Francia con il compositore Jacques Offenbach. Alcuni sostengono che già Mozart con il singspiel potesse essere considerato l’iniziatore del genere, ma sarà bene seguire l’idea diffusa che affida ad Offenbach tale onore. Siamo a metà dell’Ottocento e Parigi vive il Secondo Impero di
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Al via Emilia Romagna Festival 2023
redatto da Athos Tromboni FREE
IMOLA - Emilia Romagna Festival 2023, dopo le due anteprime (21 giugno nel Giardino storico del Palazzo Vescovile di Imola, con il duo padre e figlio Fulvio e Gabriele Fiorio, il cui ricavato è andato a favore del Museo Carlo Zauli di Faenza gravemente danneggiato dall’alluvione del 17 maggio; e 26 giugno al Chiostro di Francesco di Cesena
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
L'ultimo sogno di Frida e Diego
servizio di Ramón Jacques FREE
SAN FRANCISCO (USA) - War Memorial Opera House, 13 giugno 2023. Come ultimo titolo della sua stagione del centenario, la San Francisco Opera ha offerto la prima locale di El Último sueño de Frida y Diego (L'ultimo sogno di Frida e Diego) un'opera in due atti della compositrice Gabriela Lena Frank, su libretto del drammaturgo cubano Nilo Cruz,
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Successo per Die Frau ohne Schatten
servizio di Ramón Jacques FREE
SAN FRANCISCO (USA) - War Memorial Opera House (10 giugno 2023). Die Frau ohne Schatten, opera in tre atti di Richard Strauss (1864-1949) su libretto di Hugo von Hofmannsthal, è indubbiamente un grande capolavoro del repertorio operistico, che viene però raramente rappresentata nei teatri non europei; ma la San Francisco Opera l'ha
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Quartetto e Quintetto a Casa Romei
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Se la lettera pubblicata da Arrigo Boito sul giornale «il Pungolo» il 21 maggio 1868 in polemica con l'allora Ministro dell'Istruzione Pubblica, fosse indirizzata oggi da un musicista qualunque al nostro Ministro dell' Istruzione, o a quello della Università e Ricerca, o a quello della Cultura, sembrerebbe scritta nel 2023 e non 155
...prosegui la lettura
|
|
Approfondimenti
|
Solo un Canto
servizio di Barbara Gasperoni Lanconelli FREE
BOLOGNA - La melodia vive e respira solo se scorre nel tempo e trova spazio per diventare memorabile. Il tema del canto per memorizzare è trasversale in più discipline. Mettere a memoria un testo teatrale complesso è un’attività di processo che richiede tempo e pazienza. Suonare senza partitura un brano musicale può essere difficilissimo
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Ravel secondo Bartoli
FREE
GENOVA - Organizzata dagli Amici del Teatro Carlo Felice e del Conservatorio N.Paganini si è tenuta a Palazzo Spinola il 23 giugno 2023 la presentazione del compact-disc di Cinzia Bartoli con l’incisione integrale delle musiche pianistiche di Maurice Ravel. La prestigiosa sala nobile del museo ha accolto non molti spettatori (il pomeriggio
...prosegui la lettura
|
|
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale è iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|