|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
Uno sguardo alle recite di agosto dei tre capolavori di tre compositori patrimonio del repertorio |
Le repliche di Carmen, Tosca, Aida |
servizio di Nicola Barsanti |
Pubblicato il 14 Agosto 2024 |
Verona - Gli anni passano ma l’emozione resta, tornare in arena desta sempre meraviglia e dopo 101 edizioni di questo festival la magia dell’opera continua incessantemente a nutrire l’anima del suo fedele pubblico. Diamo qui conto con un unico e ampio servizio delle recite di Carmen, Tosca e Aida nell’anfiteatro veronese per il festival estivo 2024.
Carmen (8 agosto 2024) Sotto il gesto sensibile del M. Leonardo Sini, prende vita il capolavoro di Georges Bizet. Il giovane direttore si distingue per l'approccio spagnoleggiante apportato alla partitura e, soprattutto, per la coesione tra palco e orchestra, di cui è stato garante per tutta la durata della rappresentazione. Tuttavia, le dimensioni e le peculiarità acustiche dell'Arena rappresentano una sfida per chiunque, e in questo contesto la delicatezza del suo gesto potrebbe non aver giovato: ne ha infatti risentito l'orchestra della Fondazione Arena di Verona, lasciando spesso l'impressione di assistere ad un'esecuzione ovattata nei volumi, (sin dal preludio), impedendo così di apprezzare appieno le numerose sfumature di cui la partitura è intrisa. Per il terzo anno consecutivo va in scena la regia dello storico allestimento di Franco Zefirelli, con i costumi di Anna Nanni (di proprietà della Fondazione Cerratelli) e le luci di Paolo Mazzon.
Il cast risulta ben assortito e sfaccettato di interessanti vocalità. Fra i comprimari il baritono Fabio Previati (Morales) tratteggia un sergente dal carattere elegante e disinvolto con una buona proiezione sul registro centrale ma non esule da alcune debolezze sulle note più basse dello spartito; anche lo Zuniga di Gabriele Sagona, il Remendado di Vincent Ordonneau, e il Dancario di Jam Antem offrono interpretazioni convincenti. Forte di un timbro ricco e armonioso Alessia Nadin riesce a portare in scena una Mercédès vibrante ed energica contribuendo significativamente nelle scene corali e di insieme. Degna di nota anche la Frasquita di Daniela Cappiello distintasi per la buona puntatura al Do nella “Chanson du Toreador”. Nonostante gli sforzi e la buona volontà, la Micaela di Pretty Yende pecca di incisività e varietà espressiva: la cantante, pur tratteggiando un carattere gentile e compassionevole del personaggio non riesce a dare l’idea di quella forza interiore antitetica a Carmen, tale da conferire maggiore profondità al personaggio. Tuttavia spiccano il suo legato e l’attenzione al fraseggio. Alisa Kolosova (nel ruolo de titolo) s’impone alla nostra visione con una personalità magnetica e accattivante, riuscendo a mantenere il pubblico costantemente coinvolto nella sua complessa e affascinante personalità. Il tutto arricchito da un’ottima proiezione vocale che emerge per la rotondità del timbro e la versatilità che ne apporta quando scende nei delineati accenti drammatici. Altro interprete d’eccellenza è Francesco Meli, il quale tratteggia un Don Josè contraddistinto da un canto elegante e raffinato, tale da porre in evidenza il suo animo buono, ma all’occorrenza pronto a mutare nelle ire scatenate dall’irrefrenabile istinto di gelosia che lo porta a compiere il gesto estremo su Carmen ("C’est moi qui l’ai touée!"). Bene anche l'Escamillo di Dalibor Jenis, il quale sa portare in scena un personaggio carismatico caratterizzato da un timbro vibrante e brunito, condividendo ottimi momenti musicali sia con Carmen che nel duetto del terzo atto con Don Josè che culmina nell’efferato duello. Ottimamente istruito dal M. Roberto Gabbiani è il Coro della Fondazione Arena, ma una menzione va anche al coro di voci bianche A.LI.VE. preparato e diretto da Paolo Facincani. Ricordiamo altresì la partecipazione straordinaria della Compania Antonio Gades. Applausi e ovazioni per tutti.
Tosca (9 agosto 2024) Ad intuire che sarebbe stata una serata diversa dalle altre lo si intuisce nel guardare le mise delle signore, sorprendentemente più eleganti del solito, e il vivo e pulsante senso d’attesa che dalla platea s’innalza a tutti i settori, fino a raggiungere le gradinate più elevate. Tutti in attesa di udire il terzo gong che da tradizione sancisce l’inizio dell’opera. Ma ecco che all’improvviso parte un primo scrosciante applauso, il tutto scaturito dalla sola voce metallica che come al solito annuncia il cast della serata… e quel nome tanto atteso riguarda propio il nome di Tosca: Anna Netrebko
Il cast è stellare, ogni artista incarna ad hoc il personaggio (salvo eccezioni), e la regia, le scene, i costumi e le luci firmate da Hugo de Ana regalano una Tosca memorabile, confermandosi ancora una volta uno spettacolo di alto livello, degno di celebrare il centenario della morte del genio Lucchese. Anna Netrebko, nel ruolo del titolo, offre una performance avvincente e carismatica, confermando il suo status di star internazionale. La cantante russa si distingue per la sua straordinaria proiezione vocale, capace di riempire lo spazio areniano con un’imponenza quasi magnetica. Tuttavia, in alcuni momenti la resa vocale risulta oscillante, complice il caldo particolarmente pungente ed i recenti impegni scaligeri che la vedono in Turandot, che potrebbero aver influito sulla piena forma vocale e fisica. Nonostante queste sfide la star russa brilla per l’agilità nel salire agli acuti che continua ad affrontare con sicurezza e brillantezza tipiche del suo stile. Anche i filati sono eseguiti con una maestria che sorprende, mantenendo una linea di canto morbida e ben sostenuta, capace di tratteggiare con finezza le emozioni del personaggio. Ciò nonostante altre imperfezioni emergono sulla parte bassa dell’astensione , in parte dovute ad un timbro che, nel corso degli anni si è notevolmente scritto; le note gravi seppur ben appoggiate mancano a tratti di pienezza e della risonanza che si ritrova nel registro superiore, risultando pertanto più deboli e meno proiettate rispetto al resto della gamma vocale. In definitiva, la sua Tosca si rivela un’esperienza che, nonostante tutto, lascia un segno indelebile nella memoria di chi assiste. Invece, nel ruolo di Mario Cavaradossi troviamo il tenore azero Yusif Eyvazov, che offre una performance fra alti e bassi. Pur evidenziando alcune qualità tecniche, lascia spazio a considerazioni critiche riguardo al timbro e alla linea di canto. Eyvazov si distingue per la facilità con cui raggiunge gli acuti, affrontando con sicurezza le vette richieste dalla partitura pucciniana. Tuttavia. Il timbro (a parere di chi scrive), risulta particolarmente aspro e in alcuni momenti, farraginoso, un tratto che si manifesta sopratutto nei passaggi più lirici e delicati, come in “Recondita Armonia”, in cui un leggero ma fastidioso vibrato disturba la linea melodica compromettendo così il legato e l’omogeneità del suono. Nel corso della serata il tenore mostra un miglioramento progressivo, specialmente nel duetto d’amore con Tosca, dove la voce si fa più controllata e meno tesa, trovando finalmente una certa rotondità espressiva. Da segnalare positivamente l’acuto in “La vita mi costasse”, confermando solidità nel registro superiore. Concludo nel dire che dal punto di vista scenico delinea un Cavaradossi incisivo ma non del tutto convincente, sebbene possieda una presenza scenica vigorosa, l’approccio talvolta rigido e poco sfumato sottraggono all’interpretazione la complessità drammatica richiesta dal ruolo. Luca Salsi, nel ruolo di Scarpia s’impone alla nostra visione con una presenza scenica attrattiva e coinvolgente, riesce sempre a catalizzare l’attenzione con uno sguardo tetro e febbrile, incarnando perfettamente la subdola malvagità di quello che è lo “Jago” pucciniano per eccellenza, (forse non a caso Tosca andava in scena contemporaneamente alla prima di Otello). Dal punto di vista vocale il baritono si distingue per l’ottimo fraseggio pur risentendo talvolta di qualche incongruenza dettata da una mancanza di dialogo fra palco e buca. Benissimo la resa del Te deum. Si confermano positivamente i personaggi di Cesare Angelotti di Gabriele Sagona e il bravissimo Sagrestano di Giulio Mastrototaro. Chiudono positivamente il cast gli altri comprimari che vedono Spoletta di Carlo Bosi, Sciarrone di Nicolò Ceriani, Un Carceriere di Carlo Striuli e Un Pastorello di Erika Zaha. La direzione musicale è affidata alle sapienti mani del M. Daniel Oren che ne da una lettura incisiva e drammatica volta a sottolineare sia i temi più struggenti che le pagine musicali più improntate al sinfonismo, non esule da qualche incertezza di dialogo riguardo la linea del canto, ma tutto sommato leggere incongruenze che il grande professionismo di tutti i presenti hanno saputo risolvere senza destare le attenzioni dei meno attenti. Ancora una volta il coro di voci bianche A.LI.VE. è diretto da Paolo Facincani, mentre il coro della Fondazione Arena è istruito da Roberto Gabbiani. Grandi ovazioni per tutti i presenti accompagno la fine della splendida serata veronese.
Aida (10 agosto 2024) Nell’edizione storica del 1913 torna a splendere sul palco dell’arena l’elegante e suggestiva Aida firmata da Gianfranco de Bosio, a cui la serata è dedicata in occasione del centenario della nascita. Lo spettacolo continua ad evocare la gloria egizia in tutto il suo sfarzo, sapendo ritrarre con cura quei momenti intimi (tanto amati da Verdi) dediti all’introspezione dei personaggi. Il cast è ottimo, nel ruolo di Radames il tenore Piotr Bezcala si distingue fin da subito per una salda e accurata emissione, mostrando una padronanza tecnica che si riflette in un controllo preciso della voce e un’attenzione meticolosa al fraseggio. La sua performance inizia con una proiezione vocale ben sostenuta, tuttavia, durante l’aria di sortita “Celeste Aida” pecca di un’impressione tecnica riguardante l’emissione del Si bemolle acuto, dove l’attacco risulta forzato e poco appoggiato, con un’emissione più spinta che legata. Questo errore, compromette la fluidità e la morbidezza del fraseggio, portando a un suono che appare eccessivamente sforzato, con una tendenza a calare verso la fine dell’aria, in cui avrebbe dovuto eseguire una sfumatura in piano per soddisfare la richiesta espressiva della partitura. Nonostante ciò l’artista dimostra di sapersi scaldare progressivamente nel corso della recita, raggiungendo una sicurezza crescente che culmina in acuti saldi e precisi, culminando in un quarto atto di notevole impatto.
Ekaterina Semenchuk offre un’interpretazione di Amneris caratterizzata da un registro vocale peculiare, l’artista infatti è un soprano e non un mezzosoprano drammatico come richiesto dal ruolo. Sebbene mostri una presenza scenica contraddistinta da spiccate doti attoriali, il suo registro grave risulta spesso inconsistente, con una proiezione insufficiente nei passaggi più bassi della partitura. Questo limite si manifesta in particolare nelle sezioni più drammatiche e nelle espressioni di ira verso la rivale Aida, in cui la voce manca della profondità necessaria a rendere appieno la complessità emotiva. La Semenchuk riesce invece a convincere maggiormente nelle pagine in cui il registro si mantiene su toni centrali e si spinge verso l’acuto, come nella scena del giudizio del quarto atto. Qui l’artista valorizza il carattere umano e vulnerabile di Amneris, dando prova di un buon fraseggio tale da evidenziare le sfumature emotive. In definitiva, una performance che, pur con alcune riserve tecniche, si distingue per la capacità dell’artista di immergersi nei risvolti più intimi e umani di Amneris. Maria Josè Siri si cala nei panni di Aida concludendo una recita che, pur senza particolari picchi di originalità, risulta ben eseguita sotto il profilo vocale e interpretativo. La Siri dà prova di un timbro morbido e rotondo che ben si adatta alle esigenze liriche del ruolo. La linea vocale è sostenuta, con un controllo del filato che le permette di mantenere una continuità sonora fluida e un legato apprezzabile. Bene anche la resa di “O patria mia” che risalta per la gestione attenta delle dinamiche. Una particolare menzione va a Luca Salsi che nel ruolo di Amonasro offre un’interpretazione vocale di rilievo. L’artista s’impone con una performance che spicca per precisione tecnica e forte caratterizzazione drammatica. La sua voce baritonale, robusta e ben proiettata, delinea con efficacia il profilo fiero e autoritario del personaggio, con un timbro scuro e penetrante che conferisce autorevolezza e intensità alla figura del re etiope. L’artista sorprende in particolare nell’esecuzione del passaggio “Suo Padre”, in cui la gestione del suono si distingue per il controllo delle dinamiche. La forcella in diminuendo, infatti, risulta eseguita con estrema cura e sensibilità. Il basso Alexander Vinogradov è un Ramfis convincente che sin da subito mette in risalto un timbro profondo e dinamico capace di conferire autorevolezza e severità al personaggio sacerdotale dal carattere inamovibile. Bene anche per il rodato ruolo di Re interpretato da Simon Lim, presente anche negli scorsi festival areniani. Chiudono il cast con buone prestazioni anche i comprimari Un messaggero di Carlo Bosi e Una sacerdotessa di Francesca Maionchi. Ricordiamo inoltre la presenza dei primi ballerini Elena Andreoudi, Denys Cherevychko e Gioacchino Starace. L’aspetto musicale è nuovamente nelle mani del M. Daniel Oren e a differenza della serata precedente, dimostra una maggiore sicurezza, dando prova di un gesto ampio e vigoroso tale da instaurare un solido dialogo fra buca e palcoscenico riuscendo costantemente ad esaltare la linea del canto. Ottima la prestazione del coro, ancora una volta preparato dal M. Roberto Gabbiani. Grandi applausi e ovazioni per tutti concludono la rappresentazione ideata da Gianfranco de Bosio per l’opera più amata in Arena.
Crediti fotografici: Ennevi Foto per la Fondazione Arena di Verona Nella miniatura in alto: il maestro Leonardo sini che ha diretto Carmen in Arena Sotto, in sequenza: belle istantanee di Ennevi Foto sugli allestimenti
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Voci di donne e suoni dissonanti
intervento di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Dopo il successo di pubblico della rassegna estiva Interno Verde Danza il Teatro Comunale "Claudio Abbado" ha aperto la rassegna del Festival di danza contemporanea con la prima esecuzione mondiale di Puccini's Opera - Voci di donne della coreografa e regista Monica Casadei. Prima dello spettacolo, fissato per le ore 18 di ieri, uno sciopero/presidio davanti all'ingresso del Teatro Abbado, indetto dalla Cgil, ha ritardato fino alle 18,30 la prima mondiale di Puccini's Opera della Casadei. Lo sciopero/presidio si è svolto pacificamente, con slogan e interventi degli attivisti del sindacato, e non si è reso necessario l'intervento della Polizia di Stato e dei Carabinieri che sorvegliavano molto discretamente la manifestazione. In un volantino diffuso ai numerosi presenti in attesa dell'ingresso a teatro si legge: «La collega Morena dell'Ufficio Comunicazione, con contratto a tempo determinato, non è stata confermata dopo 30 anni di lavoro
...prosegui la lettura
|
|
|
Echi dal Territorio
|
Tutte le direzioni in Fall
servizio di Athos Tromboni FREE
VIGARANO MAINARDA (FE) - La programmazione autunno-vernina del Gruppo dei 10 riparte dallo Spirito di Vigarano Mainarda con l'ormai classico appuntamento di Tutte le direzioni in Fall. Gli otto eventi, che si svolgeranno da venerdì 11 ottobre a giovedì 26 dicembre 2024, sono stati presentati alla stampa e ai soci del Gruppo dei 10 oggi
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Il Filarmonico 2025 inizia con Salieri
servizio di Athos Tromboni FREE
VERONA - Il giornalista e critico musicale Alberto Mattioli è stato il mattatore della presentazione della stagione lirica e sinfonica 2025 del Teatro Filarmonico, Arena di Verona. La conferenza stampa, aperta al pubblico, si è tenuta oggi nella Sala Maffeiana dello stesso teatro veronese e Mattioli ha raccontato storia e aneddoti legati ai titoli d'opera
...prosegui la lettura
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
Ferrara in Jazz si comincia...
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - La 26.esima edizione di Ferrara in Jazz è stata presentata oggi nella Sala dell'Arengo del Municipio dal presidente del Jazz Club, Federico D'Anneo, dal direttore artistico Francesco Bettini, dall'Assessore alla cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli, e dalla direttrice del Conservatorio di Musica "Girolamo Frescobaldi", Annamaria
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Donne nelle arie di Puccini
FREE
FERRARA - Il Teatro Comunale "Claudio Abbado" ha inaugurato il Festival di danza contemporanea con una prima esecuzione mondiale dello spettacolo Puccini's Opera - Voci di donne realizzato dalla coreografa e regista Monica Casadei con la sua Compagnia Artemis Danza di Parma. Nell'ambito della giornata dedicata a
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Le repliche di Carmen, Tosca, Aida
servizio di Nicola Barsanti FREE
Verona - Gli anni passano ma l’emozione resta, tornare in arena desta sempre meraviglia e dopo 101 edizioni di questo festival la magia dell’opera continua incessantemente a nutrire l’anima del suo fedele pubblico. Diamo qui conto con un unico e ampio servizio delle recite di Carmen, Tosca e Aida nell’anfiteatro veronese
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Quintetto Frangiorama e i cantautori
servizio di Edoardo Farina FREE
SIROLO-NUMANA (AN) - Estate, tempo di concerti all’aperto, al di fuori anche dalla realtà invernale del quotidiano e chiusi i teatri comunali per ferie, le varie associazioni concertistiche dalle sale museali, ci si sposta nei chiostri o nelle piazzette romantiche delle più belle località della riviera o dei borghi antichi della nostra Penisola. Le ampie
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
I percorsi di Bal'danza
servizio di Edoardo Farina FREE
FERRARA - Si è conclusa la prima parte della programmazione concertistica 2023-2024 curata dall’Associazione culturale Bal’danza svoltasi tra le cornici più prestigiose della città di Ferrara, ove ad apertura della stagione precedente già dal febbraio 2023 è stato proposto l’appuntamento inaugurale del 19 con l’orchestra “La Toscanini Next” – in
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Il buon Barbiere di Kang
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE - La Cavea del Teatro del Maggio si accende, avvolta dalle suggestive luci della magica Firenze. Basta salire qualche gradino per essere accolti da uno straordinario panorama della città: da sinistra verso destra sembra possibile toccare con un dito la cupola del Brunelleschi, il campanile di Giotto e il Palazzo della Signoria. Il numeroso
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Carmen vive, viva Carmen!
servizio di Angela Bosetto FREE
VERONA – Creato nel 1995, l’allestimento areniano di Carmen firmato da Franco Zeffirelli è ormai considerato un grande classico del festival lirico estivo eppure non è mai rimasto uguale a se stesso, se si escludono i magnifici costumi di Anna Anni. Difatti, nel corso di oltre trent’anni, lo spettacolo è stato modificato, aggiornato, ripensato, ridotto
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Bologna Opera 2025
redatto da Athos Tromboni FREE
BOLOGNA - È stata presentata ieri nella città felsinea l'anteprima della Stagione d'Opera del prossimo anno allestita dal Teatro Comunale di Bologna. Il cartellone - che si inaugura con la "prima" del 24 gennaio 2025 - accosta titoli del grande repertorio a pagine meno frequentate e si svolgerà ancora al Comunale Nouveau in Piazza della Costituzione
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Partenope emigra a Parigi
servizio di Ramón Jacques FREE
SAN FRANCISCO (USA) - War Memorial Opera House, 19 giugno 2024. Partenope, opera lirica in tre atti di Georg Friedrich Händel su libretto italiano anonimo, adattata nel 1699 da Silvio Stampiglia, e la cui prima assoluta ebbe luogo al King's Theatre di Londra il 24 Febbraio 1730 - come molte delle opere di Händel - non è una delle opere più
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Trittico omogeneizzato da Kratzer
servizio di Simone Tomei FREE
TORINO - La stagione lirica 2023/2024 del Teatro Regio chiude i battenti con un ulteriore omaggio a Giacomo Puccini mettendo in scena Il Trittico. Un’opera, anzi tre, nelle quali si snocciolano eventi e situazioni assai dissimili tra loro; una eterogeneità che spesso stimola la fantasia di molti registi alla ricerca di un filo conduttore che possa armonizzare
...prosegui la lettura
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
Barcelona Opera Rock
servizio di Edoardo Farina FREE
FERRARA - Dopo Ecce cor meum, inedito omaggio in versione orchestrale all’intramontabile musica dei Beatles e L’isola disabitata di Franz Joseph Haydn in collaborazione con il locale Conservatorio “Girolamo Frescobaldi”, il 21 giugno 2024 con replica la serata successiva, è andato in scena l’eccezionale Barcelona Opera Rock & Queen greatest hits, musiche
...prosegui la lettura
|
|
Concorsi e Premi
|
Premio al Trio Ndayambaje
FREE
ACIREALE (CT) - Il Trio composto da studenti del biennio jazz del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara si è aggiudicato il premio per la miglior composizione originale della competizione tra jazz band dei Conservatori di Musica e di Scuole Musicali di Alta Formazione (AFAM) di tutta Italia, Jaci&Jazz Academy Award organizzata; il concorso svoltosi
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Torna il Barbiere dopo il diluvio
servizio di Angela Bosetto FREE
VERONA - Quando, nella nona scena del Barbiere di Siviglia, il Conte d’Almaviva si lamenta dell’improvviso temporale, affermando «... Poter del mondo! Che tempo indiavolato ...», Figaro replica, soave: «Tempo da innamorati!». Ed è con il pensiero rivolto all’ottimismo del factotum rossiniano che il pubblico attende la prima areniana stagionale
...prosegui la lettura
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
Settant'anni di Romagna mia
servizio di Attilia Tartagni FREE
CERVIA (RA) - Ravenna Festival, dopo “Casadei secondo a nessuno” del 2013, omaggia di nuovo lo “Strauss di Romagna” e la sua celeberrima Romagna mia, una canzone diventata, al di là delle intenzioni dell’autore che la pubblicò per un caso fortuito solo nel 1954, l’inno della Romagna, un canto di nostalgia universale, un sempreverde che si
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Anita prima esecuzione assoluta
redatto da Athos Tromboni FREE
SPOLETO (PG) - Giunta quest’anno alla sua 78° edizione torna a Spoleto e nei principali teatri dell’Umbria la stagione del Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto che aprirà con la consueta kermesse musicale “Eine Kleine Musik 2024” al Teatro Caio Melisso (anteprima per gruppi organizzati: giovedì 22 agosto ore 20.30 - spettacoli
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Genova fa il Giro di Vite
servizio di Athos Tromboni FREE
GENOVA - «A conclusione di una Stagione lirico-sinfonica 2023/2024 che ha conseguito un enorme successo di pubblico e di critica – ha detto il sovrintendente Claudio Orazi nella conferenza stampa – il cartellone artistico 2024/2025 che oggi presentiamo si conferma ricco di ulteriori emozioni. Con il sostegno di decine di migliaia di spettatori,
...prosegui la lettura
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|