|
|
|
Pubblicato il 01 Luglio 2021
Recital pianistico e recitazione, la bella performance di un artista ben conosciuto a Trieste
The Piano Man
servizio di Rossana Poletti
|
TRIESTE, Politeama Rossetti - Solo nella Mitteleuropa ci può essere così tanto entusiasmo per un cantante di lingua tedesca. Trieste, avamposto sul mare dell’impero austro-ungarico, dopo cent’anni di adesione all’Italia, porta ancora in seno l’attaccamento a quel mondo, a quelle atmosfere e, diciamolo pure, a quella lingua che nella città giuliana si parlava in quasi tutte le case borghesi, assieme all’italiano, spesso all’ungherese e talvolta al francese, ma sempre assieme principalmente al dialetto, lingua parlata e scritta che del veneto conserva la base, sulla quale si innestano tante parole di origine appunto mitteleuropea e un accento più asciutto, meno cantilenante. Thomas Borchert, The Piano Man, nella città giuliana arrivò nell’estate del 2004, alla prima italiana di “Elisabeth”, allestita dal Rossetti nel parco di Miramare, davanti allo splendido castello di pietra bianca incastonato nell’Adriatico, che fu fatto costruire da Massimiliano.
Borchert vestiva allora i panni della Morte, cimentandosi in un brano incalzante e inquietante che colpiva subito il pubblico. Ed è proprio con “Der Letzte Tanz” (l’ultimo ballo), dal musical composto da Michael Kunze e Sylvester Levay (quest’ultimo nella città giuliana ha ricevuto il Premio Internazionale dell’Operetta proprio per il suo impegno di compositore di Musical, tutti di grande successo, da Elisabeth a Mozart e ancora Rebecca e molti altri), che il pubblico del Rossetti di Trieste l’altra sera si è infiammato durante un suo lungo concerto incentrato su brani di musical, grandi hit internazionali e sue composizioni.
Potremmo definirlo l’Elton John di Germania, stessa vocalità, stessa estensione di voce, con forse una maggiore qualità e intensità nelle note più basse e profonde; più sobrio dell’eccentrico sir inglese, Borchert ha percorso le tappe dei suoi grandi successi da “Die Unstillbare Gier” (L’insaziabile avidità), straordinario brano tratto da “Tanz der Vampire”, musical diretto da Roman Polanski, che ha spopolato nel mondo austriaco e tedesco, tratto dal famoso film “Per favore, non mordermi sul collo! dello stesso regista. Borchert ha poi interpretato un ruolo che lo vide furoreggiare trent’anni fa, Frank’N’ Furter in “The Rocky Horror Show”.
Raccontava in un perfetto inglese come usciva in scena poco vestito, quasi nudo con l’accattivante aggressività del trasgressivo personaggio nell’irriverente, quanto esilarante musical di Richard O’Brien. “Sweet Transvestite” è la bandiera di quello spettacolo, che Borchert ancora oggi, dopo parecchi decenni, interpreta con la stessa audacia e potenza vocale. E’ scivolato poi in un repertorio più romantico, da “Where do I begin” dalla colonna sonora di Love Story a “Moon river” da Colazione da Tiffany, fino alla “canzone d’amore più bella in assoluto”, affermava Borchert, “Your Song” di Elton John. Non sono mancati brani da altri musical come Il Fantasma dell’Opera, Jekyll & Hyde, e altri, per concludere il concerto con “Over the Rainbow” dal Mago di Oz di Harold Arlen, tutti arrangiati dallo stesso Borchert che oltre ad essere un notevole cantante si è dimostrato un talentuoso pianista, con una certa propensione per lo swing e il jazz. «Da piccolo alzavo il braccio e pestavo sui tasti del pianoforte di casa. Uscivano suoni sgangherati - ha raccontato durante il concerto - fino a che suonai una melodia. A quel punto mia madre comprese che era il caso che io studiassi pianoforte. Così è stato ed è uno strumento dal quale non mi sono mai staccato. Se vedo un piano al ristorante smetto di mangiare e suono gratis per tutti.»
Crediti fotografici: Fototeca gli Amici della Musica.Net Nella miniatura in alto e sotto: il pianista Thoas Borchert
|
Pubblicato il 22 Agosto 2020
La Euyo ha aperto la stagione concertistica di Ferrara Musica con una maiuscola prestazione
Naturalezza di Rana e danza di Noseda
servizio di Athos Tromboni
|
FERRARA - Sempre in primo piano le norme antiCovid-19 negli spettacoli al chiuso del Teatro Comunale "Claudio Abbado", con gli spettatori dislocati nei palchi (due per palco nel rispetto del distanziamento di almeno 1 metro) e spettacolo che va in scena in platea, dove sono state tolte le poltrone. Così è successo anche per l'anteprima della stagione 2020/2021 di Ferrara Musica, venerdì 21 agosto 2020, quando era ospite l'orchestra residente Euyo (European Union Youth Orchestra) sotto la bacchetta di Gianandrea Noseda, ospite la pianista Beatrice Rana. E si è trattato di un ritorno, sia per Noseda - destinato a nuove presenze importanti nel massimo teatro della città estense, visti i suoi impegni e i legami artistici proprio con la Euyo - sia per Beatrice Rana che il pubblico ferrarese ben conosce per i recital pianistici che ha tenuto nel Teatro Abbado fin dal 2014 (indimenticabile la sua interpretazione delle Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach nel 2017). La pianista ha proposto il Terzo concerto per pianoforte e orchestra Op.37 di Ludwig van Beethoven, quello in Do minore. Forse il più difficile da interpretare, dei 5 scritti da Beethoven: siamo infatti a cavallo del passaggio fra lo stile Mozart (classico) e lo stile più caratteristico del periodo romantico, quando comincia a farsi sentire non l'accordo, non la consonanza, fra lo strumento solista e l'orchestra, ma il confronto, cioè l'esplosione del contrasto dialettico fra il solo e il tutti orchestrale. Certo, nel Terzo concerto Op.37 di Beethoven non è così manifesto il cambio di climax (rispetto alla tradizione, Mozart e Haydn soprattutto) che si perfezionerà poi nel Quarto concerto per pianoforte e orchestra Op.58 e quindi esploderà incontenibile nel Quinto concerto Op.73; ed è proprio per questo che la prova dell'esecutore diventa difficile, perché deve suonarlo senza cadere nella trappola di imitare lo stile Mozart, ma nel contempo deve anche evitare di caricarlo di contrasti e contenuti espressivi che sarebbero forzati, in relazione alla verità storica della sua composizione (il 1800/1801). E in questo senso il connubio direttore/solista (nel nostro caso: Noseda/Rana) deve essere privo di ambiguità individualistiche e (questo sì) assolutamente consonante: insomma, due cuori e un'anima sola.
L'impressione avuta, ascoltando l'esecuzione il 21 agosto scorso, è che il connubio sia perfettamente riuscito: orchestra (sotto le mani senza bacchetta di Noseda, quasi dirigesse un coro) e solista - nei vari passaggi di temi e riprese - hanno colloquiato e "discusso" amorevolmente, pacatamente, animatamente, ma anche un po' sfiorando (solo un po') il confronto conflittuale. come esempio di simbiosi descriviamo questo: nel primo movimento (Allegro con brio) è l'orchestra che - formata da una trentina di strumentisti - deve dare al tempo di marcia quell'imponenza e maestosità che guidi l'ascolto alla magniloquenza del suono, ma poi, quando entra il pianoforte, la magniloquenza deve cedere il posto alla soavità: così è stato. L'entrata soffice di Beatrice Rana sul suono fattosi soffice dell'orchestra è stata da manuale: una manciata di secondi, bellissimi, sospesi nella bellezza pura, dove il suono è diventato unisono, transfert, poesia; e poi il pianoforte - senza imperio, né presunzione - ha cominciato a condurre. E sempre nel primo movimento, il miracolo di quegli istanti sospesi si è rinnovato al termine della cadenza solistica, quando il tema e il suono sono stati "consegnati" dal pianoforte all'orchestra con la stessa, impalpabile, indimenticabile magìa. Un concambio, della stessa bellezza del primo già citato, frutto della simbiosi. Durante il concerto abbiamo maturato la convinzione che Beatrice Rana riuscisse con assoluta naturalezza a fare propri i tempi e i ritmi, le pause, le accelerazioni, il forte e il piano, in modo tale da risultare personalissimi. E ottenere dal suo strumento e dal rapporto col direttore e l'orchestra, un'esecuzione dalla godibilità condivisa anche da tutto il pubblico. E infatti le acclamazioni (brava! brava!) al termine dell'esecuzione sono riuscite a strappare un bis (non annunciato, per quella posa di tanti bravi solisti - chiamiamola paratimidezza - che trattano un pubblico indifferenziato come fosse una platea di musicomani specialisti... il che non è dato: e questo non ci stancheremo mai di riportarlo in cronaca...) Dopo Beethoven, ecco Schubert, la Terza sinfonia in Re maggiore. Ascoltandola, nell'esecuzione della Euyo, sotto la bacchetta (sì, qui non a mani nude, ma con la bacchetta) di Gianandrea Noseda siamo andati con la memoria a quanto scrisse Schumann nel suo libro "La musica romantica" a proposito del Franz Schubert sinfonista: «S'è detto così spesso e a dispetto dei compositori che "dopo Beethoven bisognava astenersi dal comporre opere sinfoniche"... all'infuori di alcune opere, dico, la maggior parte delle altre (dopo Beethoven) fu soltanto un opaco riflesso della maniera beethoveniana... (ma)... Quello che avevo presentito e sperato è ora avvenuto in modo magnifico: Schubert, mostratosi già in molti altri generi sicuro nelle forme, ricco di fantasia e vario, afferrò a modo suo anche la sinfonia, trovò il modo di cogliere il punto giusto per giungere alla folla.» Noseda ha guidato l'orchestra a una danza, leggera e magnifica, decisa eppure delicata, coordinata eppure creativa, egli stesso danzando con quel suo tipico atteggiamento dove la bacchetta è solo l'apice fisso di un corpo mutevole che entra in sintonia con la musica, che si modella sulle espressioni tematiche e traspone la propria plasmabilità alla mimica del viso e degli occhi, attentissimi, spalancati, mobili, ammonitori, incoraggianti, supplici, carezzevoli, autorevoli. Così la Terza di Schubert ha preso vita e il direttore ha guadagnato altra fama e consenso nella terra e nella gente ferrarese, rimasta orfana di un certo Claudio Abbado. Anche il direttore ha beneficiato delle ovazioni, al termine della sua fatica, offrendo la concessione del bis, Mozart, l'ouverture di Le nozze di Figaro; stavolta citiamo il pezzo, ma per rimarcare che poteva comunicarlo egli stesso al suo pubblico osannante.
In conclusione di cronaca rivolgiamo il nostro personale plauso ai giovani strumentisti della Euyo, meritevoli di essere citati, tutti, a futura memoria: Simone Bernardini, Giulia Bellingeri, Barbara Broz, Davide Gaspari, Eugenio Sacchetti, Alice Notarangelo, Samuel Cutajar, Davide Dalpiaz, Eva Ghelardi, Lucrezia Costanzo, Stefan Calleja, Cristina Cazac (violini); Margherita Fanton, Federico Carraro, Leonardo Jelveth, Ignazio Alazya (viole); Fabio Fausone, Anna Tonini-Bossi, Pietro Scimeni, Daniele Lorefice (violoncelli), Michelangelo Mercuri, Nicolò Zorzi (contrabbassi); Matteo Sampaolo, Agnese Lecchi (flauti; la Lecchi ha fatto anche da portavoce dell'intera orchestra nel suo conciso ma significativo discorso di saluto al pubblico); Maria Demetz, Linda Sarcuni (oboi); Daniel Roscia, Martino Moruzzi (clarinetti); Carmen Maccarini, Giulia Cadei (fagotti); Achille Fait, Stefano Cardiello (corni); Eugenio Valle, Giovanni Gardinella, Davide Testa (trombe); Domenico La Serra (percussioni).
Crediti fotografici: Marco Caselli Nirmal per Ferrara Musica, Teatro Comunale "Claudio Abbado" Nella miniatura in alto: la pianista Beatrice Rana Sotto in sequenza: panoramiche sul concerto con Beatrice Rana e Gianandrea Noseda
|
Pubblicato il 18 Luglio 2020
Il recital del bravo pianista ferrarese ha scaldato gli animi alla Palazzina di Marfisa d'Este
Tutto esaurito con Matteo Cardelli
|
FERRARA – Per il pianista ferrarese Matteo Cardelli il recital tenuto alla Palazzina di Marfisa d’Este venerdì 17 luglio 2020 è stato l’inizio della sua personale “Fase 2”: infatti nel saluto al pubblico, prima di cominciare a suonare, ha detto: «… sono contentissimo di riprendere l’attività concertistica proprio nella mia città, dopo la pausa forzata del lockdown da Coronavirus.» Cardelli è molto conosciuto a Ferrara, fin dai tempi del suo debutto pubblico quale enfant-prodige del pianoforte quando era ancora un ragazzo (oggi ha 28 anni, vive studia e lavora in Svizzera, a Basilea, da dove proveniva giusto per l’appuntamento della Marfisa e per un rientro in famiglia come vacanza dagli studi); e il pubblico ferrarese è accorso al recital pianistico fino a occupare tutti i posti disponibili (per le norme di sicurezza sono ridotti quest’anno a una novantina), occupabili solo su prenotazione direttamente al Circolo Frescobaldi che gestisce la rassegna “Musica alla Palazzina di Marfisa d’Este” arrivata alla decima edizione. Dato che (per le sempre richiamate norme di sicurezza), non vengono distribuiti al pubblico programmi di sala, gli artisti ospiti di volta in volta annunciano quello che eseguiranno nel concerto: e Cardelli lo ha fatto con una esaustiva informazione, da pianista-musicologo, sulla Sonata in Si bemolle maggiore Op.22 di Ludwig van Beethoven, sulle Kinderszenen (Scene infantili) Op.15 di Robert Schumann e sulla Sonata in Fa minore n.3 Op.5 di Johannes Brahms. Il programma è molto coerente, perché parte da un lavoro del Beethoven ventinovenne che rappresenta, per il compositore stesso, l’inizio d’una virata dal classicismo sonatistico verso traguardi che lo porteranno alla Sonata 106, alla Sonata 110, alla Sonata 111 e soprattutto al suo testamento estetico contenuto nella Grande fuga Op.133; il programma proposto da Cardelli passa poi, nel pezzo di Schumann, dal rinnovamento “dentro” la tradizione delle Scene infantili, per concludersi con la tradizione “dentro” al rinnovamento nel Brahms della Terza Sonata Op.5; come dire che il programma del concerto ha seguito un percorso non estemporaneo, ma consequenziale, traguardando la storia della composizione pianistica. In Beethoven, Cardelli ha espresso bene i due momenti contenuti nella Sonata, quello giocoso e quello romantico, grazie alla sciolta e fluente diteggiatura della mano destra (primo movimento) impegnata nel virtuosismo spinto risolto egregiamente; e grazie alle dinamiche e ai tempi dilatati in funzione espressiva (là dove anche la brevissima pausa del silenzio diventa musica) per il meraviglioso Adagio con molta espressione che è il movimento più lungo e intrigante della composizione. In Schumann l’approccio si è mantenuto sullo stesso stile: giocosità e soavità a momenti alterni, in coerenza con i contenuti musicali dei tredici brevi pezzi che compongono le Kinderszenen, con un apice espressivo nel più celebre fra i tredici, quel Sogno (Traumerei) che fa veramente sognare l’ascoltatore accompagnandolo dentro il rosa dei sentimenti affettivi e dentro il bianco della purezza infantile.
Diverso invece l’humus del pezzo conclusivo, la Sonata Op.5 di Brahms, dove la suggestione viene espressa principalmente dalla maestosità dell’incipit (primo movimento), altero senza altezzosità; e dal melodioso pensiero d’amore contenuto nel secondo movimento (Andante espressivo) beneficiato dai versi del poeta tedesco C.O. Sternau («Viene la sera / la Luna è splendente / due cuori / uniti dall’amore / stanno felicemente avvinti») cui Brahms si è ispirato al punto di trascriverli proprio sulla partitura autografa. Cardelli ha fatto di questo pezzo brahmsiano il vertice della propria serata concertistica; prima di tutto perché l’ha eseguito integralmente - con tutti i ritornelli che molti pianisti (anche noti e arcinoti) espungono - portando a compimento (compimento esecutivo, s’intende) gli estremi della dialettica fra classicismo e romanticismo (ecco perché abbiamo scritto sopra di un Brahms della tradizione “dentro” al rinnovamento); e poi perché ne ha esaltato, interpretando, la compattezza strutturale rendendo omogenei i contenuti classicistici del primo movimento (Allegro maestoso) con l’eloquio spiritato del valzer dello Scherzo, passando per il funereo e malinconico Intermezzo, fino all’abbandono estatico ai sentimenti amorosi sotto quella luce della Luna che dilaga nell’irraggiungibile Andante espressivo. Serata di grande passione, dunque, anche per il pubblico; che non smetteva di applaudire alla fine del concerto, tanto che Matteo Cardelli ha concesso due bis fuori programma; e dietro le quinte, a luci di sala accese, egli stesso confidava alle organizzatrici del Circolo Frescobaldi che avrebbe suonato ancora, perché la richiesta del pubblico era insistente, se non fosse stato che l’ora era ormai tarda e le norme di sicurezza anticovid erano sempre lì, incombenti. (a.t.)
Crediti fotografici: Fototeca gli Amici della Musica.Net
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Una Butterfly come dev'essere
intervento di Athos Tromboni FREE
FERRARA - «Abbiamo voluto fare una Madama Butterfly nel rispetto della realtà giapponese dell'epoca, una realtà di usi e costumi ben diversa dall'immaginario occidentale... così abbiamo tolto nel nostro allestimento e nelle scelte registiche tutte quelle "giapponeserie esotiche" immaginate tra fine Ottocento e inizio Novecento in Europa. Ed io - ci tengo a dirlo - non ho fatto la regia di quest'opera, ma ho fatto la sua messa in scena...» Così si è espresso Leo Nucci, il grande baritono passato alla regia dopo una straordinaria carriera di cantante, durante la presentazione dell'opera di Giacomo Puccini nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado". Questa scelta di Nucci è veramente coraggiosa, coraggiosissima, proprio perché si discosta dalle dominanti regie "moderne" che di moderno hanno il più delle volte solo l'obiettivo della provocazione fine a sé stessa ammantato da una patina di conformismo che sfocia spesso nel deja-vu... un già visto che sa di stantìo.
...prosegui la lettura
|
|
|
Classica
|
Saccon Genot Slavėk una meraviglia
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il Comitato per i Grandi Maestri fondato e guidato dal prof. Gianluca La Villa ha ripreso l'attività concertistica dopo alcuni mesi di pausa: saranno quattro gli appuntamenti fissati per la corrente stagione, il primo dei quali si è svolto ieri, 10 gennaio, nella sede che ospiterà anche gli altri appuntamenti: era la sala nobile del Circolo dei
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Apre Puccini chiude Rossini
redatto da Athos Tromboni FREE
BOLOGNA - Come anticipato nella conferenza stampa di “anteprima” dal sovrintendete Fulvio Macciardi nel luglio dello scorso anno, la Stagione d’Opera 2025 del Teatro Comunale di Bologna proporrà 8 opere in scena e 2 opere in forma di concerto. Le recite si terranno anche per questa stagione al Comunale Nouveau in Piazza della Costituzione 4
...prosegui la lettura
|
|
Ballo and Bello
|
Lo Schiaccianoci dei rumeni
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Non poteva mancare Lo Schiaccianoci nel periodo delle feste natalizie per il Teatro Comunale "Claudio Abbado". E infatti ecco mobilitato il Balletto dell'Opera Nazionale della Romania per due recite di fine anno a Ferrara (28 e 29 dicembre 2024), recite che hanno praticamente registrato il tutto esaurito. La compagnia rumena, diretta da
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Ora tocca a Chiatti e Vinco
redatto da Athos Tromboni FREE
MACERATA - Scambio di auguri e presentazione del nuovo management ieri mattina, lunedì 23 dicembre, nella Gran Sala Cesanelli dello Sferisterio a Macerata: il sindaco e presidente dell'Associazione, Sandro Parcaroli, ha accolto ufficialmente la nuova sovrintendente Lucia Chiatti e il nuovo direttore artistico Marco Vinco scelti per guidare
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Mavra e Schicchi insolito dittico
servizio di Simone Tomei FREE
FIRENZE – Gli appuntamenti con la lirica dell’anno 2024 del Teatro del Maggio Fiorentino si chiudono con un dittico tanto inusuale quanto sorprendente che ha accostato due atti unici comici, distanti per stile, cultura e linguaggio: Mavra di Igor Stravinskij e Gianni Schicchi di Giacomo Puccini. Se le disavventure dei parenti di Buoso Donati
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Gustavo e il Cappello di Paglia
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - La magia si è realizzata. La macchina narrativa, precisa come un cronografo di alta classe, ha funzionato senza alcun intoppo. Il palco ha vibrato di energia, grazie a un cast affiatato che ha danzato con grazia tra battute e situazioni surreali. Il pubblico del Teatro Carlo Felice ha apprezzato ogni attimo, immergendosi nella visione e nell’ascolto
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Tosca sancisce l'intestazione a Puccini
servizio di Simone Tomei FREE
LUCCA – Il 29 novembre 2024, il Teatro del Giglio di Lucca, ora ufficialmente "Teatro del Giglio Giacomo Puccini", ha celebrato il centenario della morte del Maestro con un allestimento di Tosca. La giornata, significativa per la città, ha coinciso con la nuova intitolazione del teatro, rafforzando il legame profondo con il compositore lucchese. Il nuovo
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
E il Regio si prende Battistoni
redatto da Athos Tromboni FREE
TORINO - «Il Teatro Regio di Torino è lieto di annunciare la nomina di Andrea Battistoni a Direttore musicale, un momento fondamentale per il Teatro e il suo futuro. Battistoni, figura di spicco nel panorama musicale internazionale, entrerà in carica ufficialmente dal 1° gennaio 2025, con un mandato che abbraccerà le prossime due Stagioni.» È la
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Torna il Comitato per i Grandi Maestri
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto dal prof. Gianluca La Villa, dopo un periodo di pausa, riprenderà nel 2025 l'attività con una serie di appuntamenti musicali principalmente a Ferrara, nel salone nobile di Palazzo Roverella (Circolo dei Negozianti), ma anche a Lucca, nella Chiesa dei Servi. Si tratta di cinque concerti
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Un eccellente Roberto Devereux
servizio di Simone Tomei FREE
BERGAMO - La versione napoletana del Roberto Devereux inaugura la decima edizione del Donizetti Opera Festival 2024. Il capolavoro di Gaetano Donizetti fin dalla sua prima rappresentazione al Teatro di San Carlo di Napoli nel 1837 ha riscosso grande successo. Ghiotta occasione per il festival bergamasco che la presenta nell’edizione critica
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Lucia di Lammermoor impiccata a Genova
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - Il nuovo allestimento della Lucia di Lammermoor curato dal regista Lorenzo Mariani per la Fondazione Teatro Carlo Felice, in coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna e l’Abao-Olbe di Bilbao, ha visto una regia carica di situazioni forti e simboliche e talvolta inopportune. Lo spettacolo si apre con un'immagine scioccante
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Vissi d'arte. Vissi per Maria
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Non è facile evocare il mito di Maria Callas portando in scena uno spettacolo che la racconta, senza sporcare o comunque pasticciare impropriamente i contenuti di quella che fu la vita turbinosa e la virtù artistica della grande cantante. Ci hanno provato i componenti del trio Ensemble Musica Civica con Dino De Palma (violino), Luciano
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
La stagione sinfonica 2025 dei felsinei
redatto da Athos Tromboni FREE
BOLOGNA - Ventuno concerti costituiscono l’ampia e variegata offerta sinfonica, che caratterizza la stagione 2025 del Teatro Comunale di Bologna, in programma dal 12 gennaio all’11 dicembre 2025 all’Auditorium Manzoni, alle 20.30 nei giorni feriali e alle 17.30 la domenica. Sono ben 20 gli appuntamenti in abbonamento, che spaziano dal
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
La Traviata dello sballo
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. La Traviata, che ha aperto la stagione lirica del Verdi, denota subito un tratto lampante della regia di Arnaud Bernard: l’evidenziare in maniera sguaiata la licenziosità dei costumi. Di fatto parliamo di una mantenuta che, se anche moralmente riscattata nel finale da Alfredo, come pure dal padre di lui,
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Don Pasquale č un vaudeville
servizio di Athos Tromboni FREE
BERGAMO - La sorpresa più lieta, arrivando a teatro per la "prima" del Don Pasquale del Festival Donizetti 2024, è stata che abbiam trovato disponibile un libretto (anzi, un libro) a stampa come succedeva nei migliori anni del secondo Novecento e come non succede quasi più in nessun teatro, specie se di provincia. Il libretto (anzi, il libro) contiene
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Madama Butterfly ciak si gira
servizio di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Il mese di settembre segna l'inizio di quasi tutte le stagioni dei teatri d'opera americani, e la Los Angeles Opera, uno dei teatri più importanti del Paese, che propone un'interessante offerta di titoli, ha inaugurato il proprio ciclo con la già celebrata e apprezzata Madama Butterfly di Giacomo Puccini
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Requiem salvato dalle voci
servizio di Simone Tomei FREE
LIVORNO - Rappresenta un debutto assoluto per il Teatro Goldoni e più in generale per i teatri livornesi l’esecuzione della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, uno dei più grandi e sentiti capolavori del Cigno di Busseto, che fino ad oggi aveva avuto un'unica esecuzione nella città labronica nel 1986 a Villa Mimbelli. È con questo concerto inaugurale
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Il paradigma č un cavallo
servizio di Simone Tomei FREE
PARMA - Nel 1849 Giuseppe Verdi presenta a Roma La Battaglia di Legnano, un'opera in quattro atti con libretto di Salvatore Cammarano. Ambientata nel 1176, durante la celebre battaglia in cui la Lega Lombarda sconfisse l'imperatore Federico Barbarossa, l'opera va oltre la semplice rievocazione storica, riflettendo profondamente
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Miracolo al soglio di sor Giacomo
FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - È l’avvocato Fabrizio Miracolo il nuovo presidente della Fondazione Festival Pucciniano nominato dal sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, alla guida della stessa Fondazione; il neo presidente si dice «... profondamente onorato per la fiducia ricevuta dal primo cittadino. È un incarico – ha poi proseguito – che rappresenta
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Appunti dal Festival Verdi
servizi di Angela Bosetto e Nicola Barsanti FREE
PARMA - Era il 10 ottobre 1813 quando, alle Roncole di Busseto, Luigia Uttini diede alla luce Giuseppe Fortunino Francesco Verdi, colui che, citando Gabriele D’Annunzio, avrebbe dato voce alla speranza e ai lutti, pianto e amato per tutti. Tradizione vuole dunque che, nell’ambito del Festival Verdi di Parma e Busseto, il decimo giorno del
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Ballo in maschera di stelle
servizio di Ramón Jacques FREE
SAN FRANCISCO (USA), War Memorial Opera House - Ci sono alcune opere liriche che hanno un legame o un significato speciale con alcuni teatri, e una di queste è Un Ballo in Maschera di Giuseppe Verdi con la San Francisco Opera, titolo scelto dalla compagnia per avviare la nuova stagione, la 102 ̊ della propria storia. Quest'opera verdiana ebbe
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Giro di vite diversamente fatto
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - Due teatri genovesi, il Nazionale ed il Carlo Felice, hanno avuto un’idea innovativa e affascinante per l’apertura della nuova stagione 2024-2025, proponendo un duplice spettacolo che unisce prosa e opera, presentato al Teatro Ivo Chiesa. È la prima volta in Italia che il pubblico può assistere a un dittico in cui viene messo in scena lo
...prosegui la lettura
|
|
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|