Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Interessante e coinvolgente performance del pianista-compositore e collaboratori al Festival

Arevalos e le sue Metamorphosis

servizio di Attilia Tartagni

Pubblicato il 09 Luglio 2017

170709_Ra_00_MatteoRamonArevalos_phAngeloPalmieriRAVENNA - Matteo Ramon Arevalos, pianista-compositore  ravennate, è stato acclamato protagonista della performance sonora-visiva Metamorphosis il 3 luglio 2017 al Ridotto del Teatro Alighieri per il Ravenna Festival 2017, mix di varie arti, con un tale afflusso di persone da risultare quasi inadeguato. Arevalos, compositore avventuroso e pianista che ama l’improvvisazione, ha riunito artisti che praticano video art, scenografia, mosaico, pittura, miscelando gli elementi in una forma che non si può definire nuova ma foriera di sorprese, anche grazie alle nuove tecnologie impiegate. Il “pianoforte preparato” infatti ha il precedente illustre in John Cage e richiama le esperienze plurilinguistiche del "Gruppo dei Sei" nella Parigi degli 1920, quando si volevano creare ponti fra le arti. La ricerca di nuove forme espressive sconfinando in altre arti è uno slancio costante del Novecento.
L’idea è quella di proiettare su uno schermo gli oggetti o le opere d’arte posizionati tra le corde del pianoforte e vederle agitare e trasformarsi proprio sullo schermo, resi visibili dalle telecamere puntate nel ventre del pianoforte, mentre i suoni dei tasti si trasformano a loro volta. Questo “pianoforte video-preparato” di cui si è fatto pioniere Arevalos, con la collaborazione del pittore ravennate Roberto Pagnani e dello scenografo, diplomato all’Accademia di Brera, Vanni Cuoghi, protagonista di svariate mostre e attività artistiche, ha sorpreso e talvolta incantato, ma ciò che ha entusiasmato particolarmente sono le creazioni musive di Marco Bravura, artista che diffonde nel mondo il mosaico contemporaneo, genius loci ravennate, rielaborato nell’ultra tecnologico video di Giacomo Giannella, fondatore della Videoart Streamcolors intrecciandosi con “Rituel”, tre movimenti scritti secondo il Raga Yaman Kalyan per pianoforte e tanpura elettronica, un tributo alla musica indiana che è stata fra i temi principali del Festival ravennate. Nel video le tessere hanno cessato di essere materia per diventare esclusivamente colore e dare luogo a un mondo alternativo, spaziale, continuamente mutante grazie agli effetti specchio moltiplicanti e rotanti, con profondità di campo che avventurano verso spazi inesplorati dominati dai timbri cromatici. Gli eventi sono stati ripresi in diretta da Dandy Ruff, al secolo Gerardo Lamattina.
170709_Ra_01_MatteoRamonArevalos_VictorPolyakov
Per Arevalos non è una novità esibirsi nell’ambito del Ravenna Festival con brani propri o con composizioni di Giacinto Scelsi. Come pianista è attratto tanto dalla ricerca sperimentale, spesso legata al teatro e al cinema, quanto dalla improvvisazione  per cui le sue pagine, come spiega lo stesso Arevalos, «... non approdano all’astratto tecnicismo dell’accademia, ma si muovono su nuove forme senza rinunciare all’eloquenza di un tema o di una melodia ...». In questo spettacolo c’è una fusione fra arte visiva e suono perché, è ancora Arevalos a parlare, «... gli oggetti che sono posizionati sulle corde dello strumento  in alcuni casi dagli stessi artisti che li hanno creati, sono mossi e modificati dall’esecuzione e il pubblico può seguirli  attraverso il posizionamento di due videocamere che riprendono e proiettano ciò che accade nel “cuore” del pianoforte. Così la composizione e la dinamica musicale sono pensate per generare determinati movimenti, e il divenire sonoro corrisponde a quello visivo.»
Arevalos ha eseguito pagine composte tra il 2012 e oggi, da  Loutra Photos, opera dedicata alle sorgenti di luce, sulle corde elementi polimaterici posti da Roberto Pagnani a La Folia, allestita con le Dame e i Demoni dello scenografo Vanni Cuoghi in una sorta di battaglia “il bene e il male” e infine c’è stata l’illuminazione sonora e visiva di Via Lactea. Un programma musicale come questo raramente funziona al primo ascolto e invece, forse proprio perché accompagnato dalle immagini, ha suscitato la risposta entusiastica del pubblico che ha poi fatto la fila per complimentarsi con il pianista e i suoi collaboratori. Arevalos è un musicista d’esperienza che vanta diverse incisioni dei suoi brani, collaborazioni illustri e che dal 2014 svolge un’intensa attività concertistica negli Stati Uniti, Argentina, Russia, Francia. Recentemente ha collaborato con la compagnia Masque Teatro, con Drammatico Vegetale, con la regista Elisabetta Sgarbi per le colonne sonore di due suoi film  e con il regista Hanspeter Ammann per la colonna sonora del film Late Penang Afternoon che uscirà a fine 2017.  Con altrettanta considerazione e affetto è stato accolto Marco Bravura, cultore di un linguaggio musivo spesso associato alla scultura e a fontane fra cui la più famosa è Ardea Purpurea di Beirut e la sua copia ravennate.  Il mosaico contemporaneo trae linfa vitale dalla tradizione musiva di Ravenna in cui operarono i maggiori mosaicisti bizantini e nel Novecento ha originato forme espressive autonome.

170709_Ra_02_MatteoRamonArevalosfacebook

Per concludere, una informazione che è in tema: dal 7 ottobre al 26 novembre 2017 a Ravenna si svolgerà RavennaMosaico, rassegna biennale del mosaico contemporaneo con due appuntamenti di grandissimo richiamo: la mostra “Montezuma, Fontana, Mirko. La scultura in mosaico dalle origini ad oggi” al Museo d’Arte della città di Ravenna, con 140 opere in esposizione e una mostra che celebrerà i trent’anni di attività della SICIS, un’eccellenza del design internazionale, a Palazzo Rasponi delle Teste, entrambe aperte fino al 7 gennaio 2018. Ecco perché questo evento musicale con trasfigurazioni video dei mosaici di Marco Bravura assume in questa città anche un preciso valore simbolico e culturale.

Crediti fotografici: Victor Polyakov e Angelo Palmieri per Ravenna Festival






< Torna indietro

Nuove Musiche Jazz Pop Rock Etno Classica Vocale


Parliamone
Salome o del disorientamento stilistico
intervento di Simone Tomei FREE

20250426_Fi_00_Salome_LidiaFridman_phMicheleMonastaFIRENZE - Aprire con un terremoto emotivo e musicale: è questa la scelta del 87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, che ha inaugurato la sua edizione con Salome di Richard Strauss. Un’opera che, a oltre un secolo dalla sua prima esecuzione, conserva intatta la capacità di turbare, sedurre e respingere con la medesima, irresistibile forza. Non è solo un capolavoro del repertorio novecentesco, ma un gesto teatrale estremo, che ancora oggi interpella e disorienta.
Strauss, nel 1905, non si limitò a superare le sue precedenti prove operistiche: con Salome spalancò un abisso sonoro e psicologico che avrebbe segnato indelebilmente la musica del XX secolo. La celebre osservazione sulla sua capacità quasi unica di fondere l’azzardo avanguardistico con la garanzia del successo popolare coglie nel segno, ma forse non basta a spiegare il sortilegio di quest’opera: Salome è il frutto dell’abilità quasi diabolica di un compositore-stratega nel maneggiare le tensioni più profonde del suo tempo.
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Echi dal Territorio
Garcia e i cantanti del Frescobaldi
servizio di Athos Tromboni FREE

20250430_Fe_00_AllieviConservatorioFrescobaldi_AlessandroPataliniFERRARA - Voluto dalla direttrice del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi", Annamaria Maggese, e realizzato dai docenti Alessandro Patalini, Marina De Liso, Manolo Da Rold, Monica Benvenuti e Susanna Guerrini, si è svolto ieri nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" un concerto sotto il titolo “Manuel Garcia 1775-2025, due secoli e mezzo
...prosegui la lettura

Personaggi
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE

20250425_Fe_00_IntervistaALeoneMagieraFERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Così fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE

20250421_00_LosAngeles_CosiFanTutte_JamesConlonLOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura

Classica
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE

20250420_Fe_00_ChristianJosephSacconFERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE

20250417_Ge_00_DieLiebeDerDanae_AngelaMeadeGENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE

20250408_To_00_LaDamaDiPicche_MichailPirogov_phMattiaGaidoTORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE

20250406_Fe_00_ConcertiAlRidotto_ClaudioConti_phGliAmiciDellaMusicaUncalmFERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura

Personaggi
Ferrara e Vivaldi connubio in musica
redatto da Edoardo Farina FREE

20250401_Fe_00_FedericoMariaSardelli_PersonaggiÈ il quarto anno consecutivo che il maestro Federico Maria Sardelli è presente nel cartellone musicale del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara. Questa volta ha proposto al pubblico estense una Serenata a tre che è praticamente una pagina dimenticata del catalogo del "Prete Rosso".
Sardelli è direttore d'orchestra, compositore,
...prosegui la lettura

Vocale
Serenata d'amore torna a cantare
servizio di Athos Tromboni FREE

20250331_Fe_00_SerenataDAmore-FedericoMariaSardelli_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - La prima esecuzione assoluta in tempi moderni di una pagina musicale molto bella di Antonio Vivaldi, la Serenata a tre RV 690, ha richiamato nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" un buon numero di spettatori ed estimatori della musica del "prete rosso", tanto da registrare praticamente il tutto esaurito. Ancora una volta il majeuta è
...prosegui la lettura

Classica
Il ritorno dei Cardelli
servizio di Athos Tromboni FREE

20250330_Fe_00_MatteoCardelliGiacomoCardelli_phGliAmiciDellaMusicaNetFERRARA - Il ritorno dei Cardelli. Sembra quasi il titolo di una saga, e tale parrebbe se si considerasse la regolarità con cui da un paio di lustri i recital solististici di Matteo (pianoforte) o di Giacomo (violoncello), nonché i concerti in Duo, fanno registrare una loro presenza nelle rassegne cameristiche di Ferrara. Stavolta, per gli appuntamenti dei
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Lo Specchio di Dioniso
servizio di Edoardo Farina FREE

20250325_Fe_00_LoSpecchioDiDioniso_AlbertoCaprioli_phGBortolaniFERRARA - Continua la ricca programmazione del Teatro Comunale “Claudio Abbado” luogo simbolo della tradizione culturale locale, nell’ambito della Stagione Opera & Danza 2024-2025 con in scena il decimo appuntamento dei quattordici previsti, Lo Specchio di Dioniso - Risonanze polifoniche erranti venerdì 21 marzo 2025 (replicatosi nella serata successiva)
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Elektra nella Repubblica di Weimar
servizio di Simone Tomei FREE

20250323_Vr_00_Elektra_scena_111x111_phEnneviFotoVERONA – Nei fermenti intellettuali dei primi anni del Novecento, quando le teorie di Sigmund Freud e gli studi sull'isteria e sull'inconscio scuotevano le fondamenta del pensiero occidentale, il mito degli Atridi subì una profonda umanizzazione; il letterato e poeta Hugo von Hofmannsthal, reinterpretando la leggenda mitologica in chiave
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Norma da manuale
servizio di Simone Tomei FREE

20250318_Fi_00_Norma_JessicaPratt_phMicheleMonastaFIRENZE - Dopo oltre quarantacinque anni di assenza, Norma torna a Firenze in un allestimento che non si limita a celebrare il capolavoro di Vincenzo Bellini, ma lo reinterpreta con una chiave scenica e musicale di forte impatto. La regia di Andrea De Rosa e la direzione del M° Michele Spotti plasmano uno spettacolo che, pur rispettando la tradizione
...prosegui la lettura

Vocale
Chansons e Canzonette un viaggio raffinato
servizio di Simone Tomei FREE

20250311_Ge_00_ChansonECanzonette_PaolaGardina_phMarcelloOrselliGENOVA - La domenica mattina può trasformarsi in un’oasi di rigenerazione, un momento in cui ricaricare le energie prima di affrontare una nuova settimana. Così è stato domenica 9 marzo 2025, quando il Primo Foyer del Teatro Carlo Felice di Genova ha accolto il pubblico per un raffinato appuntamento di musica da camera dal titolo
...prosegui la lettura

Classica
Musiciennes pronipoti delle veneziane
servizio di Athos Tromboni FREE

20250307_Fe_00_LesMusiciensDuConcert_JordiSavall-AlfiaBakieva_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - Se a un gruppo di ottime musiciste si unisce una straordinaria violinista, il gioco è fatto: Jordi Savall, il direttore filologo specialista nella musica antica, non lesina mai sorprese (ogni volta che l'abbiamo ascoltato a Ferrara e in altri teatri o festival d'altre città, è sempre stato... sorprendente) anche stavolta non ha mancato di stupire:
...prosegui la lettura

Eventi
Bologna Festival programmi divulgativi
servizio di Athos Tromboni FREE

20250304_Bo_00_BolognaFestival-ProgettiDivulgativi_MaddalenaDaLiscaBOLOGNA - Presentato oggi nelle sale più bohèmienne che rustiche della Birreria Popolare della città felsinea il programma divulgativo di Bologna Festival, titolare anche del prestigioso calendario che va sotto il nome «Libera la musica» (i concerti di questa sezione del Festival fanno perno sulla presenza di "Grandi interpreti" che per il 2025 vedranno
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Vecchio Barbiere sempre nuovo
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250222_Ve_00_IlBarbiereDiSiviglia_RenatoPalumboVENEZIA - Tornare al Teatro La Fenice per assistere a Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini in un’atmosfera gioiosa come solo il Carnevale di Venezia sa offrire, è un’emozione unica. Il pubblico, avvolto dalla magia della festa, accoglie con entusiasmo questa produzione che si conferma ancora una volta un successo. La regia tradizionale di
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Vanessa ripresa a Washington
servizio di Ramón Jacques FREE

20250221_00_Washington_Vanessa_GianandreaNoseda_phScottSuchman WASHINGTON D.C. USA,  Keneddy Center Concert Hall - La produzione operistica del prolifico compositore americano Samuel Barber (1910-1981) risulta essere limitata a tre titoli, tra cui spicca Vanessa, opera in tre atti (originariamente quattro), opus 32, su libretto in lingua inglese di Gian Carlo Menotti (1911-2007), compositore, librettista e regista
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
L'orgiastico Rigoletto secondo Livermore
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250221_Fi_00_Rigoletto_DanielLuisVicente_phMicheleMonastaFIRENZE - Il Rigoletto messo in scena da Davide Livermore al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino prende vita in un contesto scenico marcato da toni goliardici e, in alcuni momenti, quasi orgiastici. Al centro della scena, un letto monumentale diventa il fulcro attorno al quale si muove il Duca di Mantova, circondato da donne seminude che lo venerano,
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Uno Chénier dalla travolgente energia
servizio di Simone Tomei FREE

20250210_Ge_00_AndreaChenier_FabioSartoriGENOVA - Uno spettacolo che coniuga eleganza e incisività visiva, nitidezza narrativa e varietà stilistica: Andrea Chénier di Umberto Giordano al Teatro Carlo Felice si conferma un trionfo senza riserve.  La regia di Pier Francesco Maestrini, già apprezzata nei prestigiosi allestimenti di Bologna e Monte-Carlo, si distingue per la sua fedeltà alla
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale è iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310