Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Nel Teatro Bonci di Cesena è andata in scena un'applaudita esecuzione del capolavoro di Verdi

Villari la Battistini e un bel Trovatore

servizio di Edoardo Farina

Pubblicato il 30 Dicembre 2015

151230_Cesena_00_IlTrovatore_VillariCESENA - Al di fuori della programmazione concertistica invernale, era in cartellone a Cesena una delle pagine più note ed elaborate della lirica italiana, Il Trovatore di Giuseppe Verdi (1813 – 1901)  brillantemente  portato a termine il 6 dicembre 2015 nella pomposa sede del teatro “Alessandro Bonci”. Ambizioso progetto operistico firmato dal locale “Coro Lirico Maria Callas”, patrocinato tra gli altri dalla locale Fondazione Cassa di Risparmio in collaborazione con il Comune ed Emilia Romagna Teatri,  realizzato in occasione del “Memorial Pavarotti” con  incasso devoluto in beneficienza a favore della Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Bufalini sempre di Cesena, a ricordo del grande tenore nell’ottavo anniversario della scomparsa.  Tutto esaurito per assistere ai celebri quattro atti e otto quadri della diciottesima  opera del Cigno di Busseto, rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.  La trama, fu tratta dal dramma “El Trovador” di Antonio García Gutiérrez, commissionando a Salvatore Cammarano  la riduzione librettistica. Il poeta napoletano morì improvvisamente nel 1852, appena terminata la stesura e Verdi, che desiderava alcune aggiunte e piccole modifiche, si trovò costretto a chiedere l'intervento di un collaboratore del compianto librettista. Questi, che lavorò su precise direttive dell'operista, mutò il metro della canzone di Azucena (da settenari a doppi quinari) e aggiunse il cantabile del Conte di Luna (Il balen del suo sorriso) e quello di Leonora (D'amor sull'ali rosee). Quindi, Verdi  intervenne personalmente sui versi finali, abbreviandoli, portando la prima rappresentazione ad un grande successo, come scrisse il noto critico e musicologo inglese Julian Budden (1924 – 2007) «Con nessun'altra delle sue opere, neppure con il Nabucco, Verdi toccò così rapidamente il cuore del suo pubblico».  Genesi dell’opera: La vicenda si svolge in Spagna, all'inizio del XV° secolo, sullo sfondo della rivolta contro il Re d'Aragona da parte del Conte Urgel di Biscaglia. Comandante delle forze regie a Saragozza, è il Conte di Luna. Anni addietro, quando questi era ancora un ragazzo, fu trovata una zingara vicino alla culla del fratello Garzia.
151230_Cesena_01_IlTrovatore_BattistiniVillari
Cacciata dai servi e accusata di stregoneria secondo la credenza popolare, per aver maledetto l’infante in seguito preso da febbre violenta,  quindi catturata e arsa viva. Per vendicarsi, la figlia della zingara rapì il bambino con l’intento di gettarlo nelle fiamme della madre, ma nella frenesia gettò invece il proprio figlio… e Garzia allevato come fosse  il suo. Nella brace ancora ardente del rogo vennero trovate le ossa di un neonato. Non si ebbe più notizia della zingara, mentre il fantasma della madre giustiziata è stato visto aggirarsi di notte sotto diverse sembianze, secondo l’ aria Sull’orlo dei tetti.
Molti autorevoli musicologi considerano Il Trovatore l'opera più cupa e pessimistica di Verdi. Si apre nell'atmosfera minacciosa del palazzo d'Aliaferia con Ferrando, il capitano delle guardie, che racconta una storia di tenebre e d'orrore, che non solo ci dà il retroscena per la vicenda che si sta per svolgere, ma funge anche da una specie di introduzione emotiva: sarà una tragedia di zingari, di vendetta e di morte. Quasi tutte le scene che seguono hanno luogo di notte o all'interno o entrambi e perfino l'apertura della seconda parte - l'accampamento affaccendato di zingari, con canti e danze - avviene all'alba, quando le prime fievoli luci del giorno si fondono con quelle ancora vivide dei fuochi del bivacco, importanti nella  sua oscurità intimistica. La pira due volte preparata per l'esecuzione di Azucena, è cruciale ai fini della storia e ancor più lo è l'altro rogo dove morì sua madre e - come narra in Condotta ell'era in ceppi - suo figlio. L'iconografia del libretto di Cammarano, inoltre, è insolitamente ricca di riferimenti a fiamme e ardore, sia reali che metaforici donando inoltre un senso di urgenza. "Corri!", Manrico ordina a Ruiz; e Manrico stesso sembra sempre entrare e uscire precipitosamente, continuamente proteso all'azione. La scena si sposta rapidamente da una parte all'altra della Spagna, perché, come dice Azucena al Conte, "D'una zingara è costume mover senza disegno il passo vagabondo, ed è suo tetto il ciel; sua patria il mondo". Tuttavia, in contrasto con questo movimento rapido e di ampio respiro, esiste una staticità al cuore de “Il Trovatore”, che è un'opera "narrata" per antonomasia. Manrico, in ultima analisi, altro non è che un trovatore, un cantante popolare che effettivamente si introduce a noi con una ballata autobiografica. Ma nelle scena antecedente il suo arrivo, abbiamo già sentito altre storie, più o meno simili; quella di Ferrando è già stata accennata, seguita dell'aria ricca di reminiscenze di Leonora "Tacea la notte", dove il passato è magicamente presagio degli eventi che stanno per avvenire.

151230_Cesena_02_IlTrovatore_Carraro 151230_Cesena_03_IlTrovatore_Meo 151230_Cesena_04_IlTrovatore_DArtegna

Più tardi, vi sono le narrazioni di Azucena e, ancora una volta, di Manrico che racconta, nel "Mal reggendo" del suo duello con il Conte, facendoci rivivere la fine della parte prima e anticipando lo scontro che presto seguirà. Solo il Conte vive saldamente nel presente; l'aria "Il balen del suo sorriso" parla dei suoi sentimenti immediati. Per gli altri, il passato incombe di continuo e il tempo ricorre sporadicamente, in genere in senso patetico, come nella breve scena del matrimonio di Leonora e Manrico: il destino prefigurato è tutt'altro che gioioso, così come nel duetto - ballata dell'ultima parte, "Ai nostri monti", il futuro è effettivamente idillico, ma purtroppo impossibile. Manrico e il Conte di Luna, innamorati della stessa donna, si fronteggiano fino alla morte come nemici, senza sapere che sono fratelli. Appartenenti a due diverse classi sociali, essi condividono solo l'amore di Leonora; su tutti Azucena, la zingara, pervasa da un amore materno ai limiti dell’irrazionalità e da un tragico destino di vendetta, due fratelli uniti dal sangue e dall'amore divisi; una figlia e poi madre, zingara o strega, che ama e che odia; duelli, battaglie e ancora il fuoco in cui leggere e confondere passato e futuro in un destino, per tutti implacabile, avverso. Il dramma in alcune parti potrebbe cadere nell'incredibile, ma la musica di Verdi e la poesia del libretto riscattano l'opera trasformandola nel miglior melodramma del musicista. Scrivendo di un'altra sua opera tenebrosa, “I due Foscari”, Verdi ammise che era troppo deprimente, monocromatica, "troppo uniforme dal principio alla fine".
Il pubblico contemporaneo tende a dissentire col compositore e, sebbene uniforme, questa è sempre più spesso presente nel repertorio, insieme a altre opere verdiane meno famigliari.“ Il Trovatore” fu composto solo in pochi anni. Nell'opera Verdi voleva ovviamente servare da un lato il quadro cromatico ristretto e apparentemente restrittivo, cioè la qualità notturna già accennata; e dall'altro, nell'ambito di tali limiti, creare la massima varietà. E vi riuscì. Perciò gli zingari si alternano con gli armigeri; un coro festivo e risonante precede una scena a due di profonda intensità drammatica, quando Azucena e il suo nemico mortale, il Conte sono faccia a faccia, dopo anni di vicendevole odio e rancore. Il contrasto esiste anche tra lo scenario e l'azione ivi svolta, come quando la serenità del convento è sconvolta dal fragore delle armi e dell'esplosione di emozioni; o come nel finale, nell'orrore del carcere germogliano le espressioni più tenere di amore filiale, e lo spirito più indomabile di eroismo e sacrificio. Nel repertorio verdiano, “Il Trovatore” fa parte della cosiddetta trilogia popolare e occupa una posizione particolare, seguendo immediatamente il “Rigoletto” e precedendo ”La Traviata”, due opere estremamente anticonvenzionali all'epoca, l'una con protagonista un gobbo brutale e deforme, l'altra raffigurante la cortigiana - eroina in termini compassionevoli. A prima vista può apparire, e molti l'hanno considerata una regressione almeno sotto il profilo drammaturgico, un ritorno al conformismo tradizionale, perché Leonora è effettivamente l'eroina tradizionale dell'opera, la dama di alto linguaggio che ama al di fuori del suo mondo e paga questo amore con la morte; analogamente, Manrico, l'eroe fuorilegge, ricorda da vicino l'altro nobile bandito verdiano, “Ernani”. Ma innanzitutto, Verdi riesce a conferire all'eroe e all'eroina alcune caratteristiche individualizzanti: Leonora sfida le consuetudini fino in fondo, con un coraggio che manca ad Elvira di “Ernani”. E la violenza di Manrico, insieme al suo liricismo da trovatore, gli dà un'altra dimensione, da Ivanoe. Inoltre, per Verdi, protagonista non è né l'amante fuorilegge né l'amata aristocratica, bensì la zingara, Azucena, che dà al dramma spagnolo originario su cui si basa il libretto quella bizzarria che  per Verdi è l'attrazione principale della storia.In una lettera a Salvatore Cammarano, Verdi scrisse che il carattere di Azucena era "strano e nuovo", parlando del potere delle due passioni dominanti della donna: l'amore filiale e l'amore materno. Queste non sono le passioni tradizionali dell'opera; chiaramente, come per il “Rigoletto”, Verdi era convinto che si stava  avventurando in un territorio drammatico nuovo. Nella prima bozza del libretto, il librettista intendeva che nell'ultima scena Azucena perdesse il lume della ragione.Verdi subito obbiettò che Azucena non doveva essere insana: "...... Non fare Azucena demente. Abbattuta dalla fatica, dal dolore, dal terrore, dalla veglia, non può fare un discorso seguito. I suoi sensi sono oppressi, ma non pazza......".Un compositore convenzionale avrebbe invece benvisto, a questo punto, un dramma di follia. Ma Verdi non era mai ricorso ad artifici del genere: solo nel “Nabucco” c'è una scena di follia, importante e commovente. La figura di Azucena doveva essere molto più grande, ma sempre saldamente e profondamente umana.
Secondo parecchi biografi di Verdi, Il Trovatore fu composto nell'arco di un mese; nel novembre del 1852, ma ovviamente ancor prima di mettersi al lavoro il compositore  aveva già pensato da tempo al suo lavoro e certamente alla musica. Già dalla primavera precedente era in contatto con il vecchio amico librettista e dopo la sua morte nel luglio di quell'anno, in collaborazione del giovane Leone Emmanuele Bardare che completò la stesura ma, con tatto, senza aggiungere il suo nome a quello di Cammarano,  lo spartito fu pronto il 14 dicembre 1852 e l'opera fu rappresentata al Teatro Apollo di Roma il 19 gennaio 1853.
151230_Cesena_05_IlTrovatore_MeoVillariBattistiniIl Teatro Apollo non esiste più, al suo posto, sul Lungotevere del Tor di Nona, c'è una stele di marmo. Fu demolito verso la fine dell’800 quando vennero edificati lungo il Tevere gli sbarramenti per proteggere Roma dagli straripamenti del fiume che avvennero proprio quella notte di gennaio, ma il pubblico sfidò le acque per assistere alla prima.
L'impresario approfittò della popolarità del compositore per alzare i prezzi, ciononostante tutti i biglietti furono esauriti,  l’opera  ebbe un'accoglienza trionfale e  la stampa riflesse in modo unanime l’entusiasmo del pubblico.
All’epoca, quindi, Il Trovatore era altrettanto rivoluzionario quanto il melodramma  precedente, ed è significativo che un recensore del 1853 sottolineasse una qualità "castigliana".
La Spagna, diversamente dagli altri paesi stranieri, affascinava Verdi e fu l'unico che visitò da semplice turista (in Inghilterra, Russia e Francia fu, almeno in parte, per ragioni di lavoro). E dalla letteratura, spagnola, o da racconti di altre letterature, ma ambientate nella Penisola Iberica, trasse ispirazione per tutta una schiera di opere, da “Ernani” a “La forza del destino” e al “Don Carlos”, essendo per lui  terra di passioni profonde e travagliate, così come di azioni veementi.
Una scena de Il Trovatore colpì particolarmente il pubblico del 1853: l'apertura dell'ultimo atto, quando Leonora è sola in scena, e si levano invisibili la voce di Manrico e il coro dei monaci. È così famigliare per noi oggi che dimentichiamo la forza della sua costruzione; dovendo sforzarci di ricordare il dramma sonoro: Leonora può udire Manrico, ma egli non può udirla. Quello che possiamo solo definire un effetto "stereo" ha conservato il potere suggestivo, nonostante il fatto che la diafonia usata ne XX° secolo possa produrre effetti meccanici che Verdi non avrebbe mai potuto immaginare. E per tutta la durata, i personaggi sono uditi prima di essere visti e i cori aprono e chiudono "in dissolvenza".
Esaminando un racconto che lo interessasse, non solo sentiva nella sua mente le note, ma vedeva anche immediatamente le posizioni, le situazioni drammatiche, i conflitti.
Scritto in fretta e furia, tende ancora oggi a travolgere chi l'ascolta, l'esperienza di questa musica potente è così immediata, così avvincente che non abbiamo il tempo di preoccuparci per la presenza o assenza di  sfumature o sottigliezze... che però ci sono. Le sentiamo, anche se inconsciamente, parte calcolata dell'esperienza dell'opera.
151230_Cesena_06_IlTrovatore_CarraroProporre Il Trovatore è un impegno notevole dal coinvolgimento emotivo enorme - chiedo al M° direttore Massimo Scapin -  trattandosi di pagine note al panorama internazionale, in qualche modo mai scontate e soggette sempre a critiche e lusinghe …  
“Sì, la soddisfazione maggiore di quest’opera è giungere alla fine sperando di avere appagato la platea in modo convincente, trattandosi  infatti di un lavoro lungo e molto faticoso, soprattutto se pensiamo alla  prova generale terminata, qui a Cesena, solo mezzora prima dell’inizio della rappresentazione, un po‘ come avere fatto due  spettacoli consecutivamente!” 
Insomma, una grande scommessa, un po’ una lotta contro il tempo… e lei l’ha vinta!
"E’ stato un successo trionfale e come tale ci riteniamo  molto soddisfatti,  anche se da parte del pubblico ci si aspettava qualche ovazione in più; invece l’inesperienza nei confronti della lirica costituisce una situazione spesso assai comune, dove solo la minor parte degli spettatori  di solito è realmente a conoscenza  riguardo cosa andrà ad assistere. Determinante, comunque, è stata la coesione dell’intero teatro, l’entusiasmo collettivo dei protagonisti, la bravura dei cantanti, e del coro diretto da Marialuce Monari, dalla grande capacità organizzativa e didattica, quindi l’impegno appassionato delle maestranze."
Persino la regia, di solito punto debole di ogni melodramma, non ha destato perplessità grazie a Alberto Umbrella, non nuovo nella realizzazione di opere teatrali di un certo spessore...
“Sicuramente solo da un lavoro d’insieme nasce il risultato di questa sera considerando anche che  la regia spesso consiste in un  problema cruciale della lirica, oggi. E’ complicato infatti fare coincidere le intenzioni del direttore con quelle di chi cura la messa in scena..."
L’Orchestra “Città di Ferrara”, sotto la bacchetta di Scapin, ha saputo sostenere egregiamente tutti i principali protagonisti e attori: Angelo Villari (tenore) è riuscito a esprimere un Manrico in modo assai efficace, così come Tiziana Carraro (mezzosoprano) in Azucena,  Stefano Meo baritono nelle vesti del Conte di Luna,  Francesco Ellero D’Artegna (basso) in Ferrando, senza tralasciare il perfetto sincronismo del balletto de “La zingarella” curato dal  “Centro studi Danza di Gambettola” e i ragazzi delle scuole secondarie di Cesena, nel ruolo delle comparse. Poi la primadonna, ancora una volta Raffaella Battistini, (soprano) qui in Leonora,  anch’essa cesenate, dal curriculum senza bisogno di particolari presentazioni dovendo tra l’altro la formazione artistica allo stesso  Luciano Pavarotti.  La Battistini, benché raffreddata, si è fatta apprezzare coraggiosamente in una versione interamente  ripensata e  senza tagli, che ha richiesto grande impegno vocale, soprattutto nell’esecuzione delle arie del primo e del terzo atto, quindi nell’esposizione degli ultimi, dimostrandosi una vera artista.
“Si tratta di un ruolo che ho interpretato diverse volte e mi piace molto; - ha detto  - nell'aria del 1° atto  è presente  un bellissimo tema, poi la Cabaletta dove il soprano deve fare notare la sua agilità; la seconda aria,  forse la più complessa, è nel 3° atto, D'amor sull'ali rosee,  in quanto cantabile e virtuosismo  sono nella stessa stesura... ricordo che Pavarotti mi diceva affettuosamente: Ciccia ! se fai bene questa romanza puoi cantare tutto!”

151230_Cesena_07_IlTrovatore

Alberto Umbrella,  raffigura un “Trovatore” a tinte fosche, cupe, con colori forti che rendono perfettamente la tragicità e l’ineluttabilità della vicenda, infondendo nello spettatore un senso di irrequietudine e di ansia fin dalla prima scena. Il regista di ampia esperienza di direzione nei maggiori teatri e profondo conoscitore del melodramma, sa entrare nella psicologia dei diversi personaggi, tutti scenicamente molto abili, facendo scorrere la storia con un ritmo incalzante e sempre molto vivo.
Giuseppe Verdi, considerato  il musicista "rivoluzionario”  per eccellenza, dispone di rigore  autentico dalle pagini forti e ribelli, spesso connesse con la situazione politica dell’Italia del tempo. Nelle sue opere si rivelano verità profondamente sofferte, sentimenti umani universali, qui bene espressi e musicalmente valorizzati, per merito anche delle scene, dei grandiosi costumi a cura di Maria Teresa Nanni, gli  allestimenti e luci di Giorgio Lorenzetto e Antonio Lenzi ottenuti con pochissimi mezzi (solo proiezioni verso uno schermo gigante in modo da fornire le paesaggistiche coreografiche, registrando però dei tempi di attesa un po’ elevati tra i vari cambi), quindi l’uso strutturale ed intensivo delle tecnologie multimediali però con continui rimandi alla tradizione, hanno consentito allo spettatore di immergersi nell’opera assaporando i caratteri dei personaggi e coinvolgendolo nel dramma verdiano.  Ottimo coordinamento tra il “Coro Maria Callas”, per la prima volta ingaggiato in sinergia con la  Corale Lirica “San Rocco” di Bologna in un progetto molto impegnativo per un’opera di questo spessore; e non c'era dubbio che sarebbe andata bene,  dopo le belle esecuzioni, nelle stagioni precedenti, dei tre melodrammi di Giacomo Puccini: Tosca, Madama Butterfly e La Bohème, perfettamente riusciti.

Crediti fotografici: Luca Bogo fotografo in Cesena
Nella miniatura in alto: il tenore Angelo Villari che ha vestito i panni di Manrico
Sotto: Ancora Villari con Raffaella Battistini (Leonora)
Nella sequenza al centro: Tiziana Carraro (Azucena), Stefano Meo (Conte di Luna), Francesco Ellero D'Artegna (Ferrando)
Sotto: terzetto Conte di Luna, Manrico, Leonora (Meo, Villari, Battistini); Azucena (Tiziana Carraro)
In basso: un assieme con Raffaella Battistini al centro della scena






< Torna indietro

Personaggi Approfondimenti Eventi Echi dal Territorio Pagina Aperta


Parliamone
Abbiamo la Turandot dei prossimi 20 anni
intervento di Athos Tromboni FREE

20230916_Spoleto_00_Turandot_phRiccardoSpinellaSPOLETO – Il Teatro Lirico Sperimentale “A.Belli” ha messo in scena la Turandot di Giacomo Puccini come ultima opera della sua stagione lirica. Due le note salienti da mettere in rilievo: la prima, che l’allestimento ha scelto il finale di Luciano Berio rispetto a quello tradizionale di Franco Alfano; e la seconda, che nel ruolo della Principessa di Ghiaccio - la sera del 15 settembre al Teatro Nuovo - ha cantato la giovane Suada Gjergji e con essa il mondo del melodramma ha trovato la Turandot dei prossimi 15 – 20 anni, poi diremo perché.
Ma partiamo dalla prima nota saliente: il finale di Berio. È talmente bello musicalmente che meriterebbe di essere “espunto” dall’opera per costituire un brano a sé, di Puccini-Berio se proprio lo si dovesse cointestare. Fior di musicologi hanno spiegato e scritto perché Berio abbia rispettato più di Alfano gli appunti lasciati da Puccini morto prima di concludere l’opera.
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Opera dal Centro-Nord
La Turandot viene dall'oriente
servizio di Athos Tromboni FREE

20231127_Fe_00_Turandot_MarcelloMottadelli_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - La nuova Stagione d’Opera e Balletto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" si è inaugurata con la messa in scena della Turandot di Giacomo Puccini, coproduzione tra la coreana Daegu Opera House e la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara. Tutto esaurito, sia per la "prima" che nella replica della domenica
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
La donna senz'ombra
servizio di Ramón Jacques FREE

20231113_Lyon_00_DieFrauOhneSchatten_SaraJakubiak_phBertrandStoflethLYON (Francia) - 25 ottobre 2023 Opera de Lyon. Nel 1911, otto anni prima della première dell’opera, Hugo von Hofmannsthal mostrò a Richard Strauss i primi schizzi di quello che sarebbe stato il libretto della sua nuova opera. Il lavoro creativo svolto tra il librettista e il compositore, iniziato alla fine del 1913 e conclusosi nell'agosto del 1916
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Des Grieux non dà l'acqua a Manon
servizio di Rossana Poletti FREE

20231106_Ts_00_ManonLescaut_LanaKos_phFabioParenzanTRIESTE - Teatro Verdi. La Manon Lescaut di Giacomo Puccini, in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste, avrebbe potuto essere rappresentata come concerto sinfonico, togliendo cantanti, coro, comparse e tenendo solo la musica. A ragione si afferma da parte degli autorevoli critici musicali che questa è un’opera “sinfonica”
...prosegui la lettura

Vocale
Bella Betulia Liberata
servizio di Simone Tomei FREE

20231105_Ge_00_BetuliaLiberata_DiegoFasolisGENOVA - Un nuovo appassionante concerto per la stagione sinfonica del Teatro Carlo Felice di Genova - all’interno del ciclo “Mozart l’italiano - ha visto l’esecuzione dell’oratorio sacro in due parti La Betulia liberata K.118  di Wolfgang Amadeus Mozart. La commissione di questo lavoro avvenne a Padova dove Mozart fece sosta dopo il successo di Mitridate
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Ottimo Don Carlo
servizio di Nicola Barsanti FREE

20231105_Mo_00b_DonCarlo_JordiBernacer_phLucioAbadMODENA - Reduce dal grande successo riscontrato nell’esecuzione in forma di concerto (avvenuta in epoca pandemica), torna vincente sul palcoscenico del Teatro Comunale di Modena l’opera monumentale di Giuseppe Verdi: Don Carlo. Eseguita nella versione di Milano (che esclude il primo atto nella foresta di Fontainebleau), l’opera mantiene
...prosegui la lettura

Personaggi
Celebrando Corelli si lanciano i giovani
di Simone Tomei FREE

20231101_00_ForteMarmi_KreionPerFrancoCorelliFORTE DEI MARMI (LU) – Premetto che questo scritto non è una recensione bensì il semplice resoconto di un pomeriggio musicale che si è tenuto a Forte dei Marmi nella splendida cornice del Giardino d’inverno di Villa Bertelli. L’Associazione Kreion Versilia di cui sono vice presidente ha organizzato domenica 29 ottobre 2023 - all’interno della sua
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Una Bohème minimalista
servizio di Simone Tomei FREE

20231021_Lu_00_LaBoheme_VittoriaMagnarelloLUCCA - La Bohème di Giacomo Puccini, comunque la si voglia interpretare, è una storia di morte già dal primo atto. La spensieratezza dei quattro spiantati giovani parigini ha il sapore amaro della povertà, delle ristrettezze e di una vita vissuta tra donnine allegre e un po’ d’amor in cui l’instabilità delle relazioni e degli affetti diventa un elemento
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Meraviglioso Sogno di una notte
servizio di Simone Tomei FREE

202317_Ge_00_AMidsummerNightSDream_SydneyMancasolaGENOVA - Il Teatro Carlo Felice ha inaugurato la stagione lirica 2023-2024 con il capolavoro di Benjamin Britten scritto nel 1960 con la collaborazione del librettista e suo compagno di vita Peter Pears tratto dall’omonima commedia shakesperiana: A Midsummer Night’s Dream. Non è sicuramente il primo compositore a tradurre in musica quel
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
I Lombardi alla prima crociata
servizio di Angela Bosetto e Nicola Barsanti FREE

20231016_Pr_00_ILombardiAllaPrimaCrociata_MichelePertusi_phRobertoRicciPARMA - Nell’ottica di uno spettatore contemporaneo, I Lombardi alla prima crociata è (insieme alla sua versione francese, Jérusalem) il titolo verdiano forse più problematico da mettere in scena, dal momento che è impossibile ignorare due dati chiave: la nostra concezione delle Crociate è radicalmente cambiata (per quanto il libretto di Temistocle
...prosegui la lettura

Classica
La Creazione dello stupore
servizio di Simone Tomei FREE

20231015_Ge_00_LaCreazione_RiccardoMinasiGENOVA - La creazione del mondo attraverso la musica: ecco l’idea di Franz Joseph Haydn di mettere nero su bianco sullo spartito musicale il monumentale capolavoro Die Schöpfung (La Creazione).  È così che ha preso il via la stagione sinfonica del Teatro Carlo Felice di Genova con un concerto inaugurale dal quale sono uscito mentalmente e
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Una Fedora di gran lusso
servizio di Simone Tomei FREE

20231009_Pc_00_Fedora_AldoSisilloPIACENZA - Umberto Giordano rimase folgorato sia da Victorien Sardou - drammaturgo francese -  sia da Sarah Bernhardt quando nel 1889 ebbe modo di assistere al Teatro Bellini di Napoli alla rappresentazione di "Fedora". Alla richiesta di Giordano al commediografo francese di poter musicare il suo capolavoro, la risposta sembra sia stata «Si
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Archos Quartet suona D'Ambrosio
nota di Gianluca La Villa FREE

20231009_To_00_ArchosQuartet_AlfredoDAmbrosioTORINO - Infine giunse a Torino, nella bella sala ricca di spettatori di Palazzo Barolo, domenica 8 ottobre 2023 alle 17, il debutto torinese sia del Quartetto Archos sia della bella pagina di Alfredo D'Ambrosio per il suo Quartetto in Do minore op.42: un debutto in Italia, può dirsi, per questo Quartetto op.42 dato che la sua ultima esecuzione
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Lombardi coinvolgenti con bella regia
servizio di Simone Tomei FREE

_20231008_Pr_00_LombardiAllaPrimaCrociata_MichelePertusiPARMA - Bianco e nero sono due facce della stessa medaglia e ne assumono  significati antitetici: bene e male, buoni e cattivi, vincitori e vinti e così via... È in questo modo che il regista Pier Luigi Pizzi - curatore di regia, scene, costumi e video - ha inteso mettere in scena al Festival Verdi di Parma I Lombardi alla prima crociata, opera giovanile
...prosegui la lettura

Vocale
Commovente Nabucco a Fidenza
servizio di Simone Tomei FREE

20231007_Fidenza_00_Nabucco_GiampaoloBisantiFIDENZA (Pr) - Anche quest’anno il Festival Verdi esce dalle mura storiche del Teatro Regio di Parma e sposta alcune delle produzioni nei Comuni limitrofi della città nell’intento di coinvolgere altre realtà monumentali come il Teatro Magnani di Fidenza, un piccolo gioiello incastonato nella cittadina parmense che, nonostante l’esigua capienza, vanta
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Trovatore non al top
servizio di Nicola Barsanti FREE

20230926_Pr_00_IlTrovatore_RiccardoMassi_phRobertoRicciPARMA - L’ennesima distorsione di uno dei massimi capolavori del Cigno di Busseto che in quest’occasione vede la prima rappresentazione di Il Trovatore nell’ambito del XXIII Festival Verdi di Parma potrebbe essere riassunta con due sentimenti: amarezza e delusione.
Se l’amarezza è dovuta ad una rappresentazione
...prosegui la lettura

Eventi
Il Torrione del jazz riparte
servizio di Athos Tromboni FREE

20230925_Fe_00_JazzClubFerrara_MarcoGulinelliFERRARA -  La 25.ma edizione della stagione del Jazz Club Ferrara si aprirà nel Torrione San Giovanni di Corso Porta Mare 112 venerdì 6 ottobre 2023 e si protrarrà fino al 30 aprile 2024. Oggi è stato reso noto dal presidente Federico D’Anneo e dal direttore artistico Francesco Bettini alla presenza dell’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli
...prosegui la lettura

Classica
Ottime voci per il Verdi sacro
servizio di Nicola Barsanti FREE

20230925_Pr_00_VerdiRequiem_OksanaLyniv_phRobertoRicciPARMA - Terrore e dubbio: i caratteri salienti della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi.
La direzione di questo capolavoro sinfonico-corale è affidata al direttore ucraino Oksana Lyniv che nella prima parte, fino al terzetto Quid sum miser  trasmette ad hoc l’intensità drammatica della partitura, mentre assume un carattere meno intenso e quasi
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Ares Tavolazzi riceve il premio Tutte le Direzioni
redatto da Athos Tromboni FREE

20230923_Fe_00_TutteLeDirezioni_AresTavolazziVIGARANO MAINARDA (FE) - «Seduto in quel caffè io non pensavo a te e tutta la città…» è una parafrasi in questo caso; ma qui, questa, che è una delle più belle canzoni di Lucio Battisti e Mogol ci può stare, perché proprio il 29 settembre torna al Ristorante Spirito di Vigarano Mainarda la grande musica dal vivo: prende il via infatti la nuova stagione di
...prosegui la lettura

Vocale
Ottimo recital di Lise Davidsen
servizio di Ramón Jacques FREE

20230920_00_LosAngeles_LiseDavidsen_phBenGibbsSANTA MONICA, California 17 settembre 2023 - Il giovane soprano norvegese Lise Davidsen ha debuttato a Los Angeles sul palco del Teatro Broadstage, situato nel sobborgo  di Santa Monica, il cui ciclo intitolato 'Celebrity Opera Recital Series' si è consolidato negli anni come tappa imprescindibile, quasi obbligata, per la presentazione,
...prosegui la lettura

Pagina Aperta
La ricca stagione del Bonci
redatto da Edoardo Farina FREE

20230910_Cesena_00_TeatroBonci_ValterMalostiCESENA - Conferenza stampa del Teatro Comunale “Alessandro Bonci“ in data 7 settembre 2023: è stata definita la programmazione della stagione invernale 2023/2024 caratterizzata da un’ ampia scelta intesa come luogo di confronto, esplorazione e dialogo, ovvero filtro e racconto del nostro vivere, offrendo ancora una volta una visione
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Tre donne tre stelle: Pirozzi, Grigorian, Stikhina
servizio di Simone Tomei FREE

VERONA - Ho frequentato il Festival "Arena 100" della città scaligera solo verso il concludersi della stagione estiva 2023. Sono arrivato a Verona agli inizi di settembre ed in questo scritto vi do conto delle mie tre serate areniane.
20230905a_Vr_02_Tosca_AnnaPirozzi_EnneviFotoTOSCA – Venerdì 1 settembre 2023
Il consueto allestimento del regista Hugo de Ana
...prosegui la lettura

Eventi
Interno Verde Danza al via
redatto da Athos Tromboni FREE

20230901_Fe_00_InternoVerdeDanza_LogoFERRARA - Venerdì 8 settembre 2023 è il giorno dell’inaugurazione con la festa delle scuole di danza: per la nuova edizione sono 12 le realtà del territorio che presenteranno le loro coreografie a Teatro. Sabato 9 e domenica 10 settembre si entra nel vivo di Interno Verde Danza, in scena in cinque veri e propri scrigni di bellezza, da Palazzo dei
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Svadba a Città del Messico
servizio di Ramón Jacques FREE

20230830_00_Svabda_LuciaOlmosCITTÀ DEL MESSICO, 26 agosto 2023. Teatro de las Artes del Centro Nacional de Las Artes - Il palcoscenico del Teatro de las Artes ideale per mettere in scena opere contemporanee, da camera e musica antica, dove appena due mesi fa ha avuto luogo la prima locale della cantata drammatica Aci, Galatea e Polifemo di Händel (1685-1759),
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Summerfest 2023 ottimo cartellone
servizio di Ramón Jacques FREE

20230901_SanDiego_00_Summerfest_ThomasAdesSAN DIEGO, California (USA) - Dal 1986 si tiene ogni anno nella città di San Diego un importante festival estivo di musica da camera, prestigioso per la quantità e la qualità dei musicisti che vi si sono esibiti nel corso degli anni. Il cosiddetto "Summerfest", nella sua edizione 2023, della durata di un mese, ha offerto un'ampia e interessante
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale è iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310