Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Un'anteprima con la Lyniv il 18 giugno poi la rassegna si svolgerā da 24 settembre al 3 ottobre 2023

Festival Respighi a Bologna

redatto da Valentina Anzani

Pubblicato il 30 Maggio 2023

20230515_BO_00_Festival Respighi Bologna_OksanaLynivBOLOGNA - Grazie al progetto ideato da Maurizio Scardovi, manager bolognese che opera nel settore dello spettacolo e appassionato studioso di Ottorino Respighi, la città felsinea dedica per la prima volta un festival musicale a questo compositore bolognese, grande musicista e suo illustre cittadino. Ogni anno Bologna farà da palcoscenico a concerti, convegni, approfondimenti, collaborazioni e iniziative culturali che coinvolgono le istituzioni cittadine e le eccellenze della Regione, con l’obiettivo di riscoprire e valorizzare non solo l’intera opera respighiana, ma anche quella dei compositori a lui contemporanei, facendo emergere l’immenso patrimonio musicale del primo Novecento italiano e raccontandone la società e la cultura.
L’edizione numero "zero" del Festival ha avuto luogo a settembre 2022, con star internazionali come Mischa Maisky e Ilya Gringolts, e giovani talenti dell’Orchestra del Conservatorio “G.B. Martini”, diretti da Luciano Acocella, e dell’Orchestra Senzaspine, esibitasi con la guida di Tommaso Ussardi e con un solista dell’esperienza di Andrea Macinanti. Preziosa la collaborazione con la Filarmonica Arturo Toscanini, che è andata in scena al Teatro Duse con la direzione di Sasha Yankevych, mentre al Comunale la pièce Il Cenacolo delle Beffe, a cura degli studenti del Dipartimento delle Arti, ha rievocato le riunioni animate da Respighi nella storica bottega di Bongiovanni ed è stata preceduta da un “concerto meccanico” con i pianoforti Vorsetzer della Collezione Severi.
L’Accademia Filarmonica di Bologna ha ospitato la prima Giornata di Studi annuale, a cura di Piero Mioli, con la partecipazione di Norberto Cordisco Respighi, discendente del compositore, e la Cineteca di Bologna ha accolto la preview di un nuovo lavoro di Virginia Guastella, che quest’anno sarà presentato in prima mondiale.
Un ricco calendario di iniziative ha “dato il la” così alla prima edizione del Festival, che riconferma e rinsalda le collaborazioni con le principali istituzioni del territorio, guardando nel contempo a gemellaggi e coproduzioni internazionali che si svilupperanno a partire dal 2024.

20230515_BO_01_Festival Respighi Bologna_facebook

L’edizione 2023
Novità assoluta della prima edizione del Festival sarà il concerto “lancio” nel luogo bolognese per eccellenza: il palco di Piazza Maggiore, che il 18 giugno ospiterà un concerto sinfonico dell’Orchestra del Conservatorio “G.B. Martini”, guidata per l’occasione dalla direttrice musicale del Teatro Comunale di Bologna, Oksana Lyniv, attiva promotrice dei giovani talenti. Il concerto rappresenta a tutti gli effetti un evento straordinario, perché vedrà esibirsi in Piazza Maggiore per la prima volta nella sua storia l’Orchestra dei giovani talenti del Conservatorio, e sotto la guida – altra “prima volta” – di un Direttore musicale del Teatro Comunale, grazie alla sensibilità dimostrata dalla Lyniv, che dirigerà la compagine in un programma che si aprirà con le pagine di Respighi, dalle più rare Impressioni Brasiliane alle celebri Antiche Arie e Danze per liuto, per concludersi con un monumento della storia della musica come la Sinfonia Eroica di Beethoven.
 

20230515_BO_02_Festival Respighi Bologna_AlessandroBonato20230515_BO_03_Festival Respighi Bologna_AnnaCaterinaAntonacci20230515_BO_04_Festival Respighi Bologna_MariangelaVacatello20230515_BO_05_Festival Respighi Bologna_CarloGoldstein

20230515_BO_06_Festival Respighi Bologna_AntonellaFranceschini20230515_BO_07_Festival Respighi Bologna_PieroMioli20230515_BO_08_Festival Respighi Bologna_VirginiaGuastella20230515_BO_09_Festival Respighi Bologna_LuisLortie

Il concerto sarà inoltre l’appuntamento conclusivo del nuovo Bologna Portici Festival, la grande festa urbana nel segno dell’incrocio tra Creatività e Beni Culturali varata quest’anno dal Comune di Bologna.
La prima edizione del Festival Respighi Bologna si svolgerà poi fra il 24 settembre e il 3 ottobre 2023, con un calendario ampliato a dodici appuntamenti, distribuiti nei principali luoghi d’arte e cultura della città, per ripercorrere la vita e le opere di Respighi, celebrando il ruolo fondamentale del compositore nel Novecento mondiale e al contempo esplorandone i lavori meno noti, e riscoprendo l’effervescente temperie culturale e sociale dell’Italia dell’epoca.
Si riconfermano le partnership con istituzioni come il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, che aprirà il Festival il 24 settembre 2023 con la sua Orchestra, solista Mariangela Vacatello e direttore Carlo Goldstein, in programma la prima esecuzione assoluta del brano Omaggio a Respighi, commissionato a un giovane compositore che sarà selezionato a luglio fra i più meritevoli del Conservatorio felsineo.
Ad un altro brillante allievo del Conservatorio, il pianista Gian Marco Verdone, sarà affidato il Concerto in modo misolidio di Respighi, mentre Mariangela Vacatello eseguirà il Quarto Concerto di Sergej Rachmaninov, in un programma che si completerà con la Rapsodia in Blu di George Gershwin: tre opere scritte ad un anno di distanza l’una dall’altra, fra il 1924 e il 1926, dove i rispettivi compositori sembrano guardarsi a vicenda: dall’America alla Russia, passando per Bologna. 

20230515_BO_10_Festival Respighi Bologna_QuartettoGuadagnini

Una world première, il 25 settembre in collaborazione con Cineteca di Bologna, sarà la nuova sonorizzazione del film muto La bella addormentata di Paul Leni ad opera di Virginia Guastella a partire dalle musiche originali di Ottorino Respighi — idealmente esaudendo il desiderio dell’autore, espresso nell’epistolario con l’editore Ricordi, di realizzare proprio una trasposizione cinematografica della sua opera La bella dormiente nel bosco. Una restituzione preziosa per un autore che ha ispirato i più grandi compositori di colonne sonore, da Ennio Morricone a John Williams. 
Nell’ottica di “abitare la città” e percorrere i suoi luoghi e il suo patrimonio artistico, e grazie alla disponibilità della Parrocchia di San Giuliano, il 26 settembre la Chiesa di Santa Cristina della Fondazza ospiterà gli archi del Quartetto Guadagnini, Premio “Piero Farulli”, in seno al Premio “Franco Abbiati”. Insieme a un eccezionale pianista come Louis Lortie, l’ensemble proporrà tre “chicche” del repertorio: i Quintetti per archi e pianoforte di Respighi, Borodin e Wolf-Ferrari.
Si rinsalda il legame con il Teatro Duse di Bologna e con la Fondazione Arturo Toscanini di Parma, che il 27 settembre porterà sullo storico palcoscenico di Via Cartoleria un concerto del Festival Toscanini, protagonista la sua Filarmonica diretta da Alessandro Bonato e una voce straordinaria come Anna Caterina Antonacci, impegnata fra l’altro nel poema respighiano Il Tramonto.
Il Teatro Duse, testimone proprio delle prime esecuzioni di alcuni lavori di Respighi, sarà anche sede di una puntata di Almanacco di Bellezza, la trasmissione condotta da Piero Maranghi e Leonardo Piccinini per SKY Classica HD, che vedrà ospiti fra gli altri la stessa Antonacci e Paolo Gavazzeni, oltre all’ideatore del Festival, Maurizio Scardovi
Prosegue anche il sodalizio con il Teatro Comunale di Bologna, cui sarà affidata la serata finale all’Auditorium Manzoni, il 3 ottobre, con la celebre Trilogia romana, capolavoro universalmente riconosciuto di Ottorino Respighi, che l’Orchestra della Fondazione lirico-sinfonica felsinea eseguirà sotto la guida della sua direttrice musicale, Oksana Lyniv: un evento straordinario, che sarà aperto da una matinée per le scuole condotta da Nicola Campogrande, che racconterà ai ragazzi tutta la magia delle Fontane, dei Pini e delle Feste romane
Non solo concerti. Ad approfondire ancora la conoscenza con Respighi, il 28 settembre è prevista la proiezione al Lumière del docu-film Ottorino Respighi: A Dream of Italy di Christopher Nupen, sottotitolato per la prima volta in italiano a cura della Cineteca di Bologna.
Una nuova sessione del Convegno internazionale curato dal musicologo Piero Mioli si svolgerà sabato 30 settembre all’Accademia Filarmonica di Bologna, grazie all’ospitalità della prestigiosa istituzione bolognese, e a fine anno è prevista la pubblicazione di un volume speciale, che raccoglierà i contributi dei numerosi musicologi ed esperti intervenuti, mentre prenderà il via dal 2023 un progetto scientifico ambizioso: la prima edizione critica delle opere pianistiche di Respighi.
Da quest’anno il Convegno si concluderà inoltre con un concerto nella Sala Mozart dell’Accademia: protagonisti Emy Bernecoli e Elia Andrea Corazza, interpreti e studiosi cui si deve la prima incisione integrale delle opere per violino e pianoforte di Respighi.
Dopo il successo dell’edizione 2022, Musica Insieme ha in serbo inoltre una nuova produzione della cena-spettacolo per approfondire la conoscenza del nume tutelare del Festival in un’atmosfera conviviale, fra musica ed eccellenze enogastronomiche: la Cena a Casa Respighi si “consumerà” al Teatro del Baraccano il 1° ottobre 2023, con la regia e la sceneggiatura di Gabriele Duma, e ripercorrerà i dialoghi fra Ottorino e la moglie Elsa, già sua allieva, e ben presto divenuta insostituibile compagna di vita, musa ispiratrice e consigliera, oltre che interprete di molte sue composizioni, alcune delle quali verranno eseguite durante la serata. In scena due attori e due musicisti saranno gli alter ego dei protagonisti: lo stesso Gabriele Duma e Lorenzo Bizzarri daranno “voce” a Respighi, mentre Lucrezia Venturiello e Antonella Franceschini interpreteranno Elsa.
La cena sarà preceduta da una Passeggiata guidata nei luoghi di Respighi, a cura delle guide di Mirarte, che si concluderà con l’ascolto dei rulli degli strumenti Vorsetzer della Collezione Severi di Cesena, strumenti meccanici unici al mondo, capaci di restituirci a distanza di un secolo il “tocco” di Ottorino Respighi e di molti suoi contemporanei.

20230515_BO_11_Festival Respighi Bologna_RulliVorsetzer

Aspettando il Festival
Martedì 19 settembre 2023, lo speciale webinar Ottorino Respighi conteso fra Bologna e Roma, organizzato in collaborazione con Mirarte, illuminerà il periodo romano del Maestro, raccontando la sua esperienza professionale e di vita nella Capitale, dall’incarico al Conservatorio di Santa Cecilia alla celeberrima Trilogia Romana, che ha immortalato la Città Eterna come nessuno mai nella storia della musica, e che concluderà proprio questa edizione del Festival.
Il Festival Respighi è  stato organizzato grazie al sostegno del Comune di Bologna, della Regione Emilia-Romagna e del Ministero della Cultura, e grazie al fondamentale contributo dei Founding Partners Alfasigma e Pelliconi, cui si aggiungono il fondo "Riscopriamo la città" di Fondazione Cassa di Risparmio e nel 2023 un partner attento al territorio come Banca di Bologna, il Festival Respighi Bologna presenta alla collettività un cartellone ricco di iniziative, lo sguardo proiettato verso il futuro. Una visione che è stata premiata anche dal patrocinio di AGIS, Confindustria Emilia Area Centro e Università di Bologna.

Crediti fotografici: Ufficio stampa del Festival Respighi di Bologna
Nella miniatura in alto: la direttora Oksana Lyniv che dirigerà i concerti del 18 giugno 2023 (in Piazza Maggiore) e del 3 ottobre 2023 (all'Auditorium Manzoni)
Sotto: una bella immagine dell' edizione numero "zero" protagonista la Filarmonica Arturo Toscanini sotto la direzione di Sasha Yankevych
Al centro, in sequenza, alcuni protagonisti del Festival Respighi 2023: il direttore Alessandro Bonato; il soprano Anna Caterina Antonacci; la pianista Mariangela Vacatello; il direttore Carlo Goldstein; l'attrice Antonella Franceschini; il musicologo Piero Mioli; la cineasta Virginia Guastella; il pianista Luis Lortie
Sotto: il Quartetto Guadagnini
In fondo: i Rulli Vorsetzer (collezione Severi, Cesena) con la musica di Respighi "incisa" e meccanicamente riproducibile





Commenti

Commento di Gianluca La Villa del 30 Maggio 2023
Un pot pourri che accosta a Respighi autori estranei, come Wolf Ferrari e Borodin e trascura i Concerti per violino di Respighi e pure il Concerto di Illersberg che di Respighi era compare di scuola presso Martucci.

< Torna indietro

Personaggi Approfondimenti Eventi Echi dal Territorio Pagina Aperta


Parliamone
Abbiamo la Turandot dei prossimi 20 anni
intervento di Athos Tromboni FREE

20230916_Spoleto_00_Turandot_phRiccardoSpinellaSPOLETO – Il Teatro Lirico Sperimentale “A.Belli” ha messo in scena la Turandot di Giacomo Puccini come ultima opera della sua stagione lirica. Due le note salienti da mettere in rilievo: la prima, che l’allestimento ha scelto il finale di Luciano Berio rispetto a quello tradizionale di Franco Alfano; e la seconda, che nel ruolo della Principessa di Ghiaccio - la sera del 15 settembre al Teatro Nuovo - ha cantato la giovane Suada Gjergji e con essa il mondo del melodramma ha trovato la Turandot dei prossimi 15 – 20 anni, poi diremo perché.
Ma partiamo dalla prima nota saliente: il finale di Berio. È talmente bello musicalmente che meriterebbe di essere “espunto” dall’opera per costituire un brano a sé, di Puccini-Berio se proprio lo si dovesse cointestare. Fior di musicologi hanno spiegato e scritto perché Berio abbia rispettato più di Alfano gli appunti lasciati da Puccini morto prima di concludere l’opera.
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Opera dal Centro-Nord
La Turandot viene dall'oriente
servizio di Athos Tromboni FREE

20231127_Fe_00_Turandot_MarcelloMottadelli_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - La nuova Stagione d’Opera e Balletto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" si è inaugurata con la messa in scena della Turandot di Giacomo Puccini, coproduzione tra la coreana Daegu Opera House e la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara. Tutto esaurito, sia per la "prima" che nella replica della domenica
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
La donna senz'ombra
servizio di Ramón Jacques FREE

20231113_Lyon_00_DieFrauOhneSchatten_SaraJakubiak_phBertrandStoflethLYON (Francia) - 25 ottobre 2023 Opera de Lyon. Nel 1911, otto anni prima della première dell’opera, Hugo von Hofmannsthal mostrò a Richard Strauss i primi schizzi di quello che sarebbe stato il libretto della sua nuova opera. Il lavoro creativo svolto tra il librettista e il compositore, iniziato alla fine del 1913 e conclusosi nell'agosto del 1916
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Des Grieux non dā l'acqua a Manon
servizio di Rossana Poletti FREE

20231106_Ts_00_ManonLescaut_LanaKos_phFabioParenzanTRIESTE - Teatro Verdi. La Manon Lescaut di Giacomo Puccini, in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste, avrebbe potuto essere rappresentata come concerto sinfonico, togliendo cantanti, coro, comparse e tenendo solo la musica. A ragione si afferma da parte degli autorevoli critici musicali che questa è un’opera “sinfonica”
...prosegui la lettura

Vocale
Bella Betulia Liberata
servizio di Simone Tomei FREE

20231105_Ge_00_BetuliaLiberata_DiegoFasolisGENOVA - Un nuovo appassionante concerto per la stagione sinfonica del Teatro Carlo Felice di Genova - all’interno del ciclo “Mozart l’italiano - ha visto l’esecuzione dell’oratorio sacro in due parti La Betulia liberata K.118  di Wolfgang Amadeus Mozart. La commissione di questo lavoro avvenne a Padova dove Mozart fece sosta dopo il successo di Mitridate
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Ottimo Don Carlo
servizio di Nicola Barsanti FREE

20231105_Mo_00b_DonCarlo_JordiBernacer_phLucioAbadMODENA - Reduce dal grande successo riscontrato nell’esecuzione in forma di concerto (avvenuta in epoca pandemica), torna vincente sul palcoscenico del Teatro Comunale di Modena l’opera monumentale di Giuseppe Verdi: Don Carlo. Eseguita nella versione di Milano (che esclude il primo atto nella foresta di Fontainebleau), l’opera mantiene
...prosegui la lettura

Personaggi
Celebrando Corelli si lanciano i giovani
di Simone Tomei FREE

20231101_00_ForteMarmi_KreionPerFrancoCorelliFORTE DEI MARMI (LU) – Premetto che questo scritto non è una recensione bensì il semplice resoconto di un pomeriggio musicale che si è tenuto a Forte dei Marmi nella splendida cornice del Giardino d’inverno di Villa Bertelli. L’Associazione Kreion Versilia di cui sono vice presidente ha organizzato domenica 29 ottobre 2023 - all’interno della sua
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Una Bohčme minimalista
servizio di Simone Tomei FREE

20231021_Lu_00_LaBoheme_VittoriaMagnarelloLUCCA - La Bohème di Giacomo Puccini, comunque la si voglia interpretare, è una storia di morte già dal primo atto. La spensieratezza dei quattro spiantati giovani parigini ha il sapore amaro della povertà, delle ristrettezze e di una vita vissuta tra donnine allegre e un po’ d’amor in cui l’instabilità delle relazioni e degli affetti diventa un elemento
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Meraviglioso Sogno di una notte
servizio di Simone Tomei FREE

202317_Ge_00_AMidsummerNightSDream_SydneyMancasolaGENOVA - Il Teatro Carlo Felice ha inaugurato la stagione lirica 2023-2024 con il capolavoro di Benjamin Britten scritto nel 1960 con la collaborazione del librettista e suo compagno di vita Peter Pears tratto dall’omonima commedia shakesperiana: A Midsummer Night’s Dream. Non è sicuramente il primo compositore a tradurre in musica quel
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
I Lombardi alla prima crociata
servizio di Angela Bosetto e Nicola Barsanti FREE

20231016_Pr_00_ILombardiAllaPrimaCrociata_MichelePertusi_phRobertoRicciPARMA - Nell’ottica di uno spettatore contemporaneo, I Lombardi alla prima crociata è (insieme alla sua versione francese, Jérusalem) il titolo verdiano forse più problematico da mettere in scena, dal momento che è impossibile ignorare due dati chiave: la nostra concezione delle Crociate è radicalmente cambiata (per quanto il libretto di Temistocle
...prosegui la lettura

Classica
La Creazione dello stupore
servizio di Simone Tomei FREE

20231015_Ge_00_LaCreazione_RiccardoMinasiGENOVA - La creazione del mondo attraverso la musica: ecco l’idea di Franz Joseph Haydn di mettere nero su bianco sullo spartito musicale il monumentale capolavoro Die Schöpfung (La Creazione).  È così che ha preso il via la stagione sinfonica del Teatro Carlo Felice di Genova con un concerto inaugurale dal quale sono uscito mentalmente e
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Una Fedora di gran lusso
servizio di Simone Tomei FREE

20231009_Pc_00_Fedora_AldoSisilloPIACENZA - Umberto Giordano rimase folgorato sia da Victorien Sardou - drammaturgo francese -  sia da Sarah Bernhardt quando nel 1889 ebbe modo di assistere al Teatro Bellini di Napoli alla rappresentazione di "Fedora". Alla richiesta di Giordano al commediografo francese di poter musicare il suo capolavoro, la risposta sembra sia stata «Si
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Archos Quartet suona D'Ambrosio
nota di Gianluca La Villa FREE

20231009_To_00_ArchosQuartet_AlfredoDAmbrosioTORINO - Infine giunse a Torino, nella bella sala ricca di spettatori di Palazzo Barolo, domenica 8 ottobre 2023 alle 17, il debutto torinese sia del Quartetto Archos sia della bella pagina di Alfredo D'Ambrosio per il suo Quartetto in Do minore op.42: un debutto in Italia, può dirsi, per questo Quartetto op.42 dato che la sua ultima esecuzione
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Lombardi coinvolgenti con bella regia
servizio di Simone Tomei FREE

_20231008_Pr_00_LombardiAllaPrimaCrociata_MichelePertusiPARMA - Bianco e nero sono due facce della stessa medaglia e ne assumono  significati antitetici: bene e male, buoni e cattivi, vincitori e vinti e così via... È in questo modo che il regista Pier Luigi Pizzi - curatore di regia, scene, costumi e video - ha inteso mettere in scena al Festival Verdi di Parma I Lombardi alla prima crociata, opera giovanile
...prosegui la lettura

Vocale
Commovente Nabucco a Fidenza
servizio di Simone Tomei FREE

20231007_Fidenza_00_Nabucco_GiampaoloBisantiFIDENZA (Pr) - Anche quest’anno il Festival Verdi esce dalle mura storiche del Teatro Regio di Parma e sposta alcune delle produzioni nei Comuni limitrofi della città nell’intento di coinvolgere altre realtà monumentali come il Teatro Magnani di Fidenza, un piccolo gioiello incastonato nella cittadina parmense che, nonostante l’esigua capienza, vanta
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Trovatore non al top
servizio di Nicola Barsanti FREE

20230926_Pr_00_IlTrovatore_RiccardoMassi_phRobertoRicciPARMA - L’ennesima distorsione di uno dei massimi capolavori del Cigno di Busseto che in quest’occasione vede la prima rappresentazione di Il Trovatore nell’ambito del XXIII Festival Verdi di Parma potrebbe essere riassunta con due sentimenti: amarezza e delusione.
Se l’amarezza è dovuta ad una rappresentazione
...prosegui la lettura

Eventi
Il Torrione del jazz riparte
servizio di Athos Tromboni FREE

20230925_Fe_00_JazzClubFerrara_MarcoGulinelliFERRARA -  La 25.ma edizione della stagione del Jazz Club Ferrara si aprirà nel Torrione San Giovanni di Corso Porta Mare 112 venerdì 6 ottobre 2023 e si protrarrà fino al 30 aprile 2024. Oggi è stato reso noto dal presidente Federico D’Anneo e dal direttore artistico Francesco Bettini alla presenza dell’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli
...prosegui la lettura

Classica
Ottime voci per il Verdi sacro
servizio di Nicola Barsanti FREE

20230925_Pr_00_VerdiRequiem_OksanaLyniv_phRobertoRicciPARMA - Terrore e dubbio: i caratteri salienti della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi.
La direzione di questo capolavoro sinfonico-corale è affidata al direttore ucraino Oksana Lyniv che nella prima parte, fino al terzetto Quid sum miser  trasmette ad hoc l’intensità drammatica della partitura, mentre assume un carattere meno intenso e quasi
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Ares Tavolazzi riceve il premio Tutte le Direzioni
redatto da Athos Tromboni FREE

20230923_Fe_00_TutteLeDirezioni_AresTavolazziVIGARANO MAINARDA (FE) - «Seduto in quel caffè io non pensavo a te e tutta la città…» è una parafrasi in questo caso; ma qui, questa, che è una delle più belle canzoni di Lucio Battisti e Mogol ci può stare, perché proprio il 29 settembre torna al Ristorante Spirito di Vigarano Mainarda la grande musica dal vivo: prende il via infatti la nuova stagione di
...prosegui la lettura

Vocale
Ottimo recital di Lise Davidsen
servizio di Ramón Jacques FREE

20230920_00_LosAngeles_LiseDavidsen_phBenGibbsSANTA MONICA, California 17 settembre 2023 - Il giovane soprano norvegese Lise Davidsen ha debuttato a Los Angeles sul palco del Teatro Broadstage, situato nel sobborgo  di Santa Monica, il cui ciclo intitolato 'Celebrity Opera Recital Series' si è consolidato negli anni come tappa imprescindibile, quasi obbligata, per la presentazione,
...prosegui la lettura

Pagina Aperta
La ricca stagione del Bonci
redatto da Edoardo Farina FREE

20230910_Cesena_00_TeatroBonci_ValterMalostiCESENA - Conferenza stampa del Teatro Comunale “Alessandro Bonci“ in data 7 settembre 2023: è stata definita la programmazione della stagione invernale 2023/2024 caratterizzata da un’ ampia scelta intesa come luogo di confronto, esplorazione e dialogo, ovvero filtro e racconto del nostro vivere, offrendo ancora una volta una visione
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Tre donne tre stelle: Pirozzi, Grigorian, Stikhina
servizio di Simone Tomei FREE

VERONA - Ho frequentato il Festival "Arena 100" della città scaligera solo verso il concludersi della stagione estiva 2023. Sono arrivato a Verona agli inizi di settembre ed in questo scritto vi do conto delle mie tre serate areniane.
20230905a_Vr_02_Tosca_AnnaPirozzi_EnneviFotoTOSCA – Venerdì 1 settembre 2023
Il consueto allestimento del regista Hugo de Ana
...prosegui la lettura

Eventi
Interno Verde Danza al via
redatto da Athos Tromboni FREE

20230901_Fe_00_InternoVerdeDanza_LogoFERRARA - Venerdì 8 settembre 2023 è il giorno dell’inaugurazione con la festa delle scuole di danza: per la nuova edizione sono 12 le realtà del territorio che presenteranno le loro coreografie a Teatro. Sabato 9 e domenica 10 settembre si entra nel vivo di Interno Verde Danza, in scena in cinque veri e propri scrigni di bellezza, da Palazzo dei
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Svadba a Cittā del Messico
servizio di Ramón Jacques FREE

20230830_00_Svabda_LuciaOlmosCITTÀ DEL MESSICO, 26 agosto 2023. Teatro de las Artes del Centro Nacional de Las Artes - Il palcoscenico del Teatro de las Artes ideale per mettere in scena opere contemporanee, da camera e musica antica, dove appena due mesi fa ha avuto luogo la prima locale della cantata drammatica Aci, Galatea e Polifemo di Händel (1685-1759),
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Summerfest 2023 ottimo cartellone
servizio di Ramón Jacques FREE

20230901_SanDiego_00_Summerfest_ThomasAdesSAN DIEGO, California (USA) - Dal 1986 si tiene ogni anno nella città di San Diego un importante festival estivo di musica da camera, prestigioso per la quantità e la qualità dei musicisti che vi si sono esibiti nel corso degli anni. Il cosiddetto "Summerfest", nella sua edizione 2023, della durata di un mese, ha offerto un'ampia e interessante
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310