|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
Interessante e coinvolgente performance del pianista-compositore e collaboratori al Festival |
Arevalos e le sue Metamorphosis |
servizio di Attilia Tartagni |
Pubblicato il 09 Luglio 2017 |
RAVENNA - Matteo Ramon Arevalos, pianista-compositore ravennate, è stato acclamato protagonista della performance sonora-visiva Metamorphosis il 3 luglio 2017 al Ridotto del Teatro Alighieri per il Ravenna Festival 2017, mix di varie arti, con un tale afflusso di persone da risultare quasi inadeguato. Arevalos, compositore avventuroso e pianista che ama l’improvvisazione, ha riunito artisti che praticano video art, scenografia, mosaico, pittura, miscelando gli elementi in una forma che non si può definire nuova ma foriera di sorprese, anche grazie alle nuove tecnologie impiegate. Il “pianoforte preparato” infatti ha il precedente illustre in John Cage e richiama le esperienze plurilinguistiche del "Gruppo dei Sei" nella Parigi degli 1920, quando si volevano creare ponti fra le arti. La ricerca di nuove forme espressive sconfinando in altre arti è uno slancio costante del Novecento. L’idea è quella di proiettare su uno schermo gli oggetti o le opere d’arte posizionati tra le corde del pianoforte e vederle agitare e trasformarsi proprio sullo schermo, resi visibili dalle telecamere puntate nel ventre del pianoforte, mentre i suoni dei tasti si trasformano a loro volta. Questo “pianoforte video-preparato” di cui si è fatto pioniere Arevalos, con la collaborazione del pittore ravennate Roberto Pagnani e dello scenografo, diplomato all’Accademia di Brera, Vanni Cuoghi, protagonista di svariate mostre e attività artistiche, ha sorpreso e talvolta incantato, ma ciò che ha entusiasmato particolarmente sono le creazioni musive di Marco Bravura, artista che diffonde nel mondo il mosaico contemporaneo, genius loci ravennate, rielaborato nell’ultra tecnologico video di Giacomo Giannella, fondatore della Videoart Streamcolors intrecciandosi con “Rituel”, tre movimenti scritti secondo il Raga Yaman Kalyan per pianoforte e tanpura elettronica, un tributo alla musica indiana che è stata fra i temi principali del Festival ravennate. Nel video le tessere hanno cessato di essere materia per diventare esclusivamente colore e dare luogo a un mondo alternativo, spaziale, continuamente mutante grazie agli effetti specchio moltiplicanti e rotanti, con profondità di campo che avventurano verso spazi inesplorati dominati dai timbri cromatici. Gli eventi sono stati ripresi in diretta da Dandy Ruff, al secolo Gerardo Lamattina.
 Per Arevalos non è una novità esibirsi nell’ambito del Ravenna Festival con brani propri o con composizioni di Giacinto Scelsi. Come pianista è attratto tanto dalla ricerca sperimentale, spesso legata al teatro e al cinema, quanto dalla improvvisazione per cui le sue pagine, come spiega lo stesso Arevalos, «... non approdano all’astratto tecnicismo dell’accademia, ma si muovono su nuove forme senza rinunciare all’eloquenza di un tema o di una melodia ...». In questo spettacolo c’è una fusione fra arte visiva e suono perché, è ancora Arevalos a parlare, «... gli oggetti che sono posizionati sulle corde dello strumento in alcuni casi dagli stessi artisti che li hanno creati, sono mossi e modificati dall’esecuzione e il pubblico può seguirli attraverso il posizionamento di due videocamere che riprendono e proiettano ciò che accade nel “cuore” del pianoforte. Così la composizione e la dinamica musicale sono pensate per generare determinati movimenti, e il divenire sonoro corrisponde a quello visivo.» Arevalos ha eseguito pagine composte tra il 2012 e oggi, da Loutra Photos, opera dedicata alle sorgenti di luce, sulle corde elementi polimaterici posti da Roberto Pagnani a La Folia, allestita con le Dame e i Demoni dello scenografo Vanni Cuoghi in una sorta di battaglia “il bene e il male” e infine c’è stata l’illuminazione sonora e visiva di Via Lactea. Un programma musicale come questo raramente funziona al primo ascolto e invece, forse proprio perché accompagnato dalle immagini, ha suscitato la risposta entusiastica del pubblico che ha poi fatto la fila per complimentarsi con il pianista e i suoi collaboratori. Arevalos è un musicista d’esperienza che vanta diverse incisioni dei suoi brani, collaborazioni illustri e che dal 2014 svolge un’intensa attività concertistica negli Stati Uniti, Argentina, Russia, Francia. Recentemente ha collaborato con la compagnia Masque Teatro, con Drammatico Vegetale, con la regista Elisabetta Sgarbi per le colonne sonore di due suoi film e con il regista Hanspeter Ammann per la colonna sonora del film Late Penang Afternoon che uscirà a fine 2017. Con altrettanta considerazione e affetto è stato accolto Marco Bravura, cultore di un linguaggio musivo spesso associato alla scultura e a fontane fra cui la più famosa è Ardea Purpurea di Beirut e la sua copia ravennate. Il mosaico contemporaneo trae linfa vitale dalla tradizione musiva di Ravenna in cui operarono i maggiori mosaicisti bizantini e nel Novecento ha originato forme espressive autonome.

Per concludere, una informazione che è in tema: dal 7 ottobre al 26 novembre 2017 a Ravenna si svolgerà RavennaMosaico, rassegna biennale del mosaico contemporaneo con due appuntamenti di grandissimo richiamo: la mostra “Montezuma, Fontana, Mirko. La scultura in mosaico dalle origini ad oggi” al Museo d’Arte della città di Ravenna, con 140 opere in esposizione e una mostra che celebrerà i trent’anni di attività della SICIS, un’eccellenza del design internazionale, a Palazzo Rasponi delle Teste, entrambe aperte fino al 7 gennaio 2018. Ecco perché questo evento musicale con trasfigurazioni video dei mosaici di Marco Bravura assume in questa città anche un preciso valore simbolico e culturale.
Crediti fotografici: Victor Polyakov e Angelo Palmieri per Ravenna Festival
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Michelle Candotti non solo Chopin
intervento di Athos Tromboni FREE
FERRARA - La pianista Michelle Candotti è ritornata a suonare nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" otto mesi dopo il suo debutto nella città estense come concertista: nel settembre 2021 presentò un programma tutto incentrato su Fryderyk Chopin perché in quel periodo stava preparando la propria partecipazione al Concorso Internazionale Chopin di Varsavia, uno fra i più prestigiosi e difficili del mondo. Ebbene partecipò, arrivando fino alla semifinale: un risultato lusinghiero se si considera che già l'ammissione al concorso è uno scoglio niente affatto semplice da superare; e poi mediamente sono selezionati dai 150 ai 200 giovani pianisti da tutto il mondo, perciò la strada per arrivare alla finale è perigliosa e difficile e il raggiungimento almeno della semifinale è un risultato più che eccellente.
...prosegui la lettura
|
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Rigoletto ottimo il cast, ma...
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Rigoletto è un uomo buono e cattivo allo stesso tempo. Un profondo cambiamento da quel cliché, che vuole che bene e male siano ben distinti, avviene per mano delle scelte musicali e di libretto da parte di Verdi con quest’opera. Il melodramma vive una svolta grazie al compositore di Busseto che osa,
...prosegui la lettura
|
|
Ballo and Bello
|
Les nuits barbares ou premiers matins
servizio di Attilia Tartagni FREE
RAVENNA - Secondo e ultimo appuntamento della stagione ravennate “Opera-Danza” 2021-2022 con le sorprendenti creazioni del coreografo franco algerino Hervè Koubi, nominato nel 2015 Chevalier des Ars et des Lettres per la visione innovativa introdotta con il suo progetto coreutico. I quattordici danzatori si muovono in scena con potenza
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Esa-Pekka Salonen e l'Orchestre de Paris
servizio di Edoardo Farina FREE
FERRARA - Il penultimo concerto del filone orchestrale-sinfonico ospitato nella programmazione invernale 2021-2022 di “Ferrara Musica”, ha offerto il podio a uno dei più importanti direttori d’orchestra sulla scena internazionale, Esa-Pekka Salonen alla guida della ”Orchestre de Paris” presso il Teatro Comunale di Ferrara “Claudio Abbado”,
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Marzadori e Freiles Animando Wolf Ferrari...
servizio di Gianluca La Villa FREE
LUCCA - «Un concerto per lei, solo per lei» ... così Ermanno Wolf-Ferrari (1876-1948) dedicava nel 1943 a Guila Bustabo, violinista prodigio e sua ninfa Egeria della vecchiaia, il Concerto in re maggiore op.26 per violino e orchestra. E a distanza di quasi 80 anni l’afflato lirico che permea quasi ogni rigo di questo concerto è stato colto ed espresso da colei
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Il Prete Rosso č tornato a Ferrara consacrato
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Sacro Vivaldi. Antonio Vivaldi bandito da Ferrara ai suoi tempi (gli fu impedito di mettere in scena la sua opera, Il Farnace, nel 1739 per la censura del Cardinale Ruffo, legato pontificio nella città estense, che ne vietò la rappresentazione a causa del presunto legame illecito tra il Prete Rosso e la sua cantante prediletta, Anna Girò. La messa
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Requiem bello da svenire
servizio di Athos Tromboni FREE
VERONA - Do minore. La solennità mischiata al dolore, o almeno questa è l'impressione che domina la musica scritta in quella tonalità. E non è un caso se la nostra tradizione culturale, nella settimana santa che precede la Pasqua di resurrezione, riesce a percepire la solennità mischiata al dolore come espressione del tragico percorso della passione
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Grandi cast per Arena Festival 2022
servizio di Athos Tromboni FREE
VERONA - Doppia conferenza stampa: al mattino a Milano, Grand Hotel et de Milan Sala Puccini, il pomeriggio nel foyer del Teatro Filarmonico di Verona, per ripresentare pubblicammente i titoli del 99° Festival Arena di Verona 2022 e dare i nomi dei cast delle 46 serate in programma dal 17 giugno al 4 settembre. Particolarmente soddisfatto, nel
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Pinocchio storia di un burattino
servizio di Attilia Tartagni FREE
RAVENNA - Teatro Alighieri. Pinocchio, creatura letteraria nata nel 1881-1882 dalla fantasia di Carlo Collodi e destinata all’infanzia, è entrata nell’immaginario collettivo di ogni generazione fino ai giorni nostri tradotta nel linguaggio cinematografico, fumettistico e della fiction televisiva. Il 26 e 27 marzo 2022 in versione operistica ha chiuso
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Requiem e altro in una sera d'aprile
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Buon afflusso di spettatori per il concerto a ingresso gratuito organizzato nella basilica di San Francesco ieri sera, 3 aprile 2022, dal Conservatorio di musica "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara: come hanno precisato sia Mauro Vignolo (presidente del Coro Polifonico di Santo Spirito) che Fernando Scafati (direttore del Conservatorio
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Ernesto scappa sulla luna
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. «Ci siamo molto divertiti a mettere in scena questo Don Pasquale di Gaetano Donizetti» ha affermato il regista Gianni Marras alla presentazione dell’opera, avvenuta pochi giorni prima del debutto al Teatro Lirico ‘Giuseppe Verdi’ di Trieste. Ed è probabilmente questa la motivazione per cui l’allestimento
...prosegui la lettura
|
|
Concorsi e Premi
|
Premio alla carriera a Gabriele Sagona
FREE
PADOVA - Sarà una domenica che i soci del Circolo della Lirica e del Circolo Unificato dell'Esercito non dimenticheranno quella del 27 marzo 2022, quando alla presenza di una sala gremita fino all'esaurito è stato conferito il Premio alla carriera al basso bergamasco (padovano di adozione) Gabriele Sagona, protagonista di un rapido e prestigioso
...prosegui la lettura
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
Immanuel Wilkins Quartet ottimo combo
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Tavole a colori e in bianco/nero delle “Muse del Jazz” disegnate da Marilena Pasini alle pareti; in pedana il quartetto di jazzisti formatisi a New York, capitanati da Immanuel Wilkins; in sala un pubblico da tutto esaurito: è stata la cornice ideale per un sabato sera al Torrione San Giovanni del Jazz Club Ferrara. Se non fosse
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Tosca evoca soprusi e venti di guerra
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Siamo nel primo atto della Tosca, opera di Giacomo Puccini allestita al Verdi di Trieste, in scena compare la figura di Scarpia e la mente va immediatamente alla guerra in corso in Ucraina, ad un altro personaggio, Vladimir Putin, capo della Russia, che in questo momento incarna l’arroganza e la malvagità del potere.
...prosegui la lettura
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
Tutte le direzioni in Springtime 2022
redatto da Athos Tromboni FREE
VIGARANO MAINDARDA (FE) - Torna la primavera e torna insieme a essa la serie dei concerti jazz-e-non-solo che si terranno al ristorante "Spirito" di Vigarano Mainarda, in Via Rondona 11: saranno una dozzina di appuntamenti prevalentemente di sabato sera in compagnia di ottima cucina tipica e di ottima musica, visti i nomi dei protagonisti che si
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Una bella Manon Lescaut
servizio di Attilia Tartagni FREE
RAVENNA - Manon Lescaut, la tormentata eroina del romanzo settecentesco dell’abate Prévost, ispirò a Giacomo Puccini l’opera che è stata rappresentata domenica scorsa nel Teatro Alighieri; questo lavoro del compositore lucchese riveste un valore simbolico nel panorama operistico di fine Ottocento, oltre a distinguersi come uno dei titoli pucciniani
...prosegui la lettura
|
|
Concorsi e Premi
|
Giovani cantanti alla Bottega
redatto da Athos Tromboni FREE
BERGAMO - Il laboratorio di perfezionamento a cura del basso Alex Esposito, avrà fra i docenti Carmela Remigio, Giulio Zappa, Francesco Micheli e Riccardo Frizza. Gli allievi riceveranno una borsa di studio grazie al sostegno dei Rotary Club Orobici e saranno scritturati per i ruoli della produzione L’aio nell’imbarazzo del festival Donizetti Opera.
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Questa Bolena continua a non convincere
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - Al Teatro Carlo Felice dopo diversi anni dalla sua genesi in collaborazione con il Teatro Regio di Parma, è andata in scena l’ Anna Bolena di Gaetano Donizetti, opera che fa parte di un progetto nato nel 2016 - che ha visto la produzione delle tre regine donizettiane - a firma registica di Alfonso Antoniozzi, scene e videodesign di Monica Manganelli,
...prosegui la lettura
|
|
Concorsi e Premi
|
Da tutta Europa per il canto e la pace
redatto da Athos Tromboni FREE
SPOLETO (PG) - Teatro Lirico Sperimentale "A. Belli". Dall’Ucraina e dalla Russia non solo venti di guerra ma anche il messaggio di pace di giovani cantanti lirici iscritti al 76° Concorso Comunità Europea per Giovani Cantanti Lirici del "Belli". Così a Spoleto fervono i preparativi per le audizioni che avranno luogo dal 2 al 5 marzo 2022 nello splendido
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Il segreto di Susanna e Suor Angelica
servizio di Angela Bosetto FREE
VERONA - L’apertura della della nuova stagione operistica del Teatro al Filarmonico è tutta al femminile, sia nelle tematiche sia nella produzione. Difatti non solo Fondazione Arena propone un dittico inedito con due protagoniste accomunate da un segreto – per la propria epoca – quasi inconfessabile (la passione per il fumo ne Il segreto di
...prosegui la lettura
|
|
Pagina Aperta
|
Ferrara Arte punta a traguardi ambiziosi
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Conferenza stampa fiume nella Sala Arengo del Palazzo municipale dove l'assessore alla Cultura, Marco Gulinelli, e l'on. Vittorio Sgarbi, presidente di Ferrara Arte, hanno presentato sia un consuntivo delle attività culturali svolte da inizio pandemia a tutt'oggi con dati e grafici riassuntivi (Gulinelli), sia le mostre attualmente aperte e quelle
...prosegui la lettura
|
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|