Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Esaltante successo dell'allestimento ferrarese ideato da Adrian Schvarzstein e guidato da Ovadia

Don Giovanni domatore tra le fiere

servizio di Athos Tromboni

Pubblicato il 04 Luglio 2022

20220704_Fe_00_DonGiovanni_AdrianSchvarzsteinFERRARA - Il Don Giovanni di Mozart ha debuttato al Teatro Comunale "Claudio Abbado" venerdì 1 luglio, 2022 con replica domenica 3 luglio. Entrambe le rappresentazioni hanno visto il teatro gremito fino al tutto esaurito. Il progetto partiva da lontano: affidare al maestro Leone Magiera il compito di selezionare e preparare giovani cantanti per la messa in scena del capolavoro di Wolfango Amade'.
Hanno aderito oltre 350 aspiranti e ne sono stati selezionati una quindicina, per i diversi ruoli di prima recita, replica e coperture eventuali. Anche perché già si prevedeva che quel Don Giovanni non si sarebbe esaurito a Ferrara, ma è destinato a girare... e infatti terminata felicemente la fatica ferrarese, a ottobre prossimo questo allestimento volerà a Daegu, in Corea del Sud, e sarà inserito nella prestigiosa rassegna della Daegu Opera House, sancendo la nuova collaborazione internazionale tra le due istituzioni teatrali, quella ferrarese e quella coreana. Così per la prima volta il Teatro Comunale "Claudio Abbado" raggiungerà l’Oriente con una propria produzione.
L'impegno che il maestro Magiera ha profuso è stato notevole, e così come un bravo allenatore sa armonizzare lo "spogliatoio" ai fini del risultato di gruppo (e non è ostaggio dei meriti individuali, anche se utili, a volte fondamentali), anche Magiera è riuscito a creare quello spirito di "squadra" che ha contribuito al successo di tutta l'operazione.
Si è trattato di un Don Giovanni in 'stile Mahler'  nel senso che volutamente è stato omesso il concertato finale, come faceva appunto il direttore-compositore viennese, facendo terminare l'opera dopo la scomparsa del dissoluto punito, trascinato nella voragine dell'inferno dal Commendatore, sua vittima.
L'idea registica di Adrian Schvarzstein messa in scena da Moni Ovadia è originale: il protagonista, Don Giovanni, è un domatore di tigri (nelle intenzioni drammaturgiche) di una compagnia circense itinerante, giunta a Ferrara. Ma in scena le fiere più aggressive sono le donne che lui seduce, non le tigri che non si vedono manco dipinte.

20220704_Fe_01_DonGiovanni_AngelaFrancavillaGuidoDazzini_phMarcoCaselliNirmal20220704_Fe_02_DonGiovanni_AngelaFrancavillaGuidoDazzini_phMarcoCaselliNirmal20220704_Fe_03_DonGiovanni_AngelaFrancavillaGuidoDazzini_phMarcoCaselliNirmal
20220704_Fe_04_DonGiovanni_GesuaGallifocoValerioMorelli_phMarcoCaselliNirmal20220704_Fe_05_DonGiovanni_GesuaGallifocoYounggiMosesDo_phMarcoCaselliNirmal20220704_Fe_06_DonGiovanni_GuidoDazziniGiulioRicco_phMarcoCaselliNirmal

 
Leporello è il clown, mentre il Commendatore è l’impresario del circo, non sempre ben visto dai suoi dipendenti. Nella compagnia lavorano Donna Anna, figlia del Commendatore, l’acrobata cavallerizza della compagnia, e Donna Elvira, la trapezista. Don Ottavio è l’addetto alla cassa e contabile del gruppo, Zerlina e Masetto gli operai. Anche il direttore d’orchestra e gli orchestrali fanno parte del gruppo di artisti giunti in città. Li unisce la vita nomade, nei carrozzoni di un circo degli inizi del Novecento, tra spostamenti di città in città, di paese in paese, alla ricerca di successive avventure in territori, non sempre accoglienti, in cui approdare.
In buca era l’Orchestra Città di Ferrara diretta dal maestro australiano Daniel Smith, pluripremiato musicista tra i più interessanti della scena musicale internazionale. I cantanti selezionati e coinvolti sono tutti al di sotto dei 35 anni, come era contemplato nel progetto di partenza. Il Coro del Teatro Comunale di Ferrara era diretto dal maestro Francesco Pinamonti.

20220704_Fe_07_DonGiovanni_panoramica_phMarcoCaselliNirmal

20220704_Fe_22_DonGiovanni_panoramica_phMarcoCaselliNirmal

I costumi e la scenografia sono stati realizzati dalla costumista e scenografa tedesca Lilli Hartmann, le luci da Marco Cazzola, le coreografie da Jurate Sirvyte Rukstele.
Il cast della prima sera era formato da Guido Dazzini nel ruolo del titolo, Alessandro Agostinacchio (il Commendatore), Yulia Merkudinova (Donna Anna), Marta Lazzaro (Donna Elvira), Younggi Moses Do (Don Ottavio), Giulio Riccò (Leporello), Valerio Morelli (Masetto) e Gesua Gallifoco (Zerlina).
In scena anche una acrobata vera, Angela Francavilla, bravissima, impegnata in esercizi e contorsioni al corpo libero e alla fune.
Nella seconda serata sono subentrati Giovanni Luca Failla al posto di Dazzini (Don Giovanni), Lorenzo Martelli al posto di Moses Do (Don Ottavio) e Silvia Caliò al posto della Gallifoco (Zerlina). Confermato il resto del cast.
La messa in scena ideata da Schvarzstein e realizzata da Moni Ovadia, pur decontestualizzata rispetto all'ambientazione scritta dal librettista Lorenzo Da Ponte, non è stata invasiva come lo sono tante regie "moderne"... e tutto sommato ci può anche stare che il dramma giocoso del Burlador de Sevilla si svolga nell'hortus conclusus di un tendone e dentro qualche carrozzone, perché il circo non ha un'età temporale definita, i suoi costumi e le sue meraviglie sono quasi immutate nei secoli, quindi che fossero i tempi storici del Burlador o quelli odierni scanditi dalle nostre chat sui telefonini, l'immutevolezza ha giocato il ruolo di calmieratrice della trasgressione.
Detto questo, bisogna aggiungere che la recitazione (parleremo dopo del canto) è stata pregevole, ottimo lavoro di Ovadia sull'espressività e la mimica dei vari personaggi, con un'accentazione forse un po' esuberante nella caratterizzazione di Leporello, il clown, e di Donna Elvira, la trapezista: capriole a non finire per Leporello e furia incontenibile per Donna Elvira, più virago che pasionaria, più aggressiva che compassionata, e un po' sgradevole anche per quel brutto e goffo costume che le avevano assegnato (belli tutti gli altri costumi, per contro).
Per quanto riguarda il dinamismo sulla scena, ottime scelte di tempi e movimenti, sia dei personaggi principali, sia nel coinvolgimento del coro ai fini tattili e visivi, oltre che musicali. La recita si è svolta sia in palcoscenico che in platea, con il pubblico simpaticamente coinvolto in alcuni frammenti dello spettacolo.
La messa in scena cui abbiamo assistito (quella di domenica 3 luglio 2022) ha mostrato un eccellente Giovanni Luca Failla in Don Giovanni, voce ben tornita e carezzevole, ottimo fraseggio, sfumature in linea con le emozioni istantanee del personaggio (meraviglia, disprezzo, furore, galanteria, falsità, tutte agite con timbro giusto ed espressione appropriata).
Il colore scuro e profondo della vocalità di Alessandro Agostinacchio (il Commendatore) oltre la sua stazza fisica, gli garantiranno una lunga frequentazione del ruolo, ma sembra già pronto anche per un Sarastro (Mozart, Il flauto magico); e quando la voce scurirà ulteriormente prevediamo per lui tanti Sparafucile (del Rigoletto) e altrettanti Raimondo (Donizetti, Lucia di Lammermoor), così giusto per cercar di indovinare.
Di Yulia Merkudinova (Donna Anna) non possiamo che continuare a tessere le lodi, avendola già sentita e valutata positivamente in precedenza a Ferrara in altri spettacoli; anche per lei si prospetta una brillante carriera.
Marta Lazzaro (Donna Elvira) per tempra, vocalità, vis-drammatica è stata la sorpresa (per noi) della serata: mai un fuori-tempo, mai una stonatura, mai un'indecisione nonostante cantasse quasi sempre (per esigenze sceniche e registiche) con gli occhi tutt'altro che rivolti al direttore. La sicurezza scenica di questa cantante e la sua vocalità decisamente drammatica, sono i pregi da coltivare in carriera.
Ci è piaciuto moltissimo il tenore Lorenzo Martelli (Don Ottavio), chiaro, acuto e morbido, padrone di mezze tinte seducenti, mozartiano d'elezione e poi, nel prosieguo della carriera, chissà che non arrivi (se non c'è già arrivato) anche a un Duca di Mantova (sempre del Rigoletto) o a un Edgardo (sempre della Lucia).
Bravo anche Valerio Morelli (Masetto) e sbarazzina e pepata (soprattutto nelle movenze in scena e nella vivacità della mimica) Silvia Caliò.

20220704_Fe_09_DonGiovanni_GiovanniLucaFailla_phMarcoCaselliNirmal20220704_Fe_10_DonGiovanni_GiovanniLucaFaillaMandolinista_phMarcoCaselliNirmal20220704_Fe_11_DonGiovanni_GiovanniLucaFaillaMartaLazzaro_phMarcoCaselliNirmal
20220704_Fe_12_DonGiovanni_YuliaMerkudinovaLorenzoMartelli_phMarcoCaselliNirmal20220704_Fe_13_DonGiovanni_SilviaCalioValerioMorelli_phMarcoCaselliNirmal20220704_Fe_14_DonGiovanni_ValerioMorelliLorenzoMartelli_phMarcoCaselliNirmal
20220704_Fe_15_DonGiovanni_GiulioRicco_phMarcoCaselliNirmal20220704_Fe_16_DonGiovanni_MartaLazzaro_phMarcoCaselliNirmal20220704_Fe_17_DonGiovanni_YuliaMerkudinova_phMarcoCaselliNirmal

L'opera si anima fin dalla sinfonia, con l'entrata in scena di Giulio Riccò, una bestia da palcoscenico, che vestito da clown (Leporello - qui - è il pagliaccio del circo) sa essere ironico, atletico, acrobatico, supplichevole ruffiano e terrorizzato sia con l'appropriato gesto scenico, sia con la ricca e rotonda vocalità di basso cantante che egli si ritrova. Tutto sommato è proprio lui, Riccò/Leporello, il mattatore della serata, senza nulla togliere al merito di tutti gli altri. Riccò entra in scena subito, al primo accordo dell'orchestra, insieme ad Angela Francavilla: e mentre lui salta e smatteggia come un clown sovreccitato, la Francavilla comincia i suoi esercizi a terra, con contorsioni, passi di danza, spaccate... poi si inerpica sulla corda e a darle man forte nelle contorsioni, dopo alcuni assoli, arriva lui, Don Giovanni, che diventa il suo tutor per un'esibizione artistica di abilità tipicamente circense.
Infine l'orchestra, il coro, il direttore.
Quest'ultimo ha dato del Don Giovanni una lettura intensa, sgombra da preconcetti filologistici, incline alla tragedia, aspirante all'incipiente romanticismo musicale che Mozart aveva anticipato in molti suoi lavori: una direzione musicale degna di Mahler o - se vogliamo - del più romantico Don Giovanni del Novecento, quello diretto (poi passato in film, tuttora in commercio) da Wilhelm Furtwängler a Salisburgo nel 1956.
Già l'accordo di apertura della sinfonia, con quell'accento da tregenda esaltato dalla dinamica voluta dal direttore Smith, ha fatto presagire l'epilogo cupo del dramma che si chiude senza eseguire più la "morale" di quel concertato che traduce in "giocoso" il dramma. Poi tutte le dissonanze esaltate del pari, ai fini drammatici, perché è la disarmonia del peccato - o del peccatore - che nella lettura di Smith affiora fra l'armonia delle note. Ed infine la meticolosità con cui il direttore ha saputo equilibrare la voce dell'orchestra con quelle dei cantanti, senza mai coprirli, e comunque senza far mancare alla musica quella duttilità e udibilità che necessita per l'emozione di chi ascolta. Proprio bravo, non c'è che dire.

 

20220704_Fe_18_DonGiovanni_GiulioRiccoGiovanniLucaFailla_phMarcoCaselliNirmal20220704_Fe_19_DonGiovanni_AlessandroAgostinacchio_phMarcoCaselliNirmal20220704_Fe_20_DonGiovanni_DanielSmith_phMarcoCaselliNirmal

20220704_Fe_21_DonGiovanni_panoramica_phMarcoCaselliNirmal

20220704_Fe_23_DonGiovanni_AngelaFrancavilla_phMarcoCaselliNirmal

20220704_Fe_08_DonGiovanni_Finale_facebook_phMarcoCaselliNirmal

Pregevole la prestazione dell'Orchestra Città di Ferrara e benissimo anche il Coro del Teatro Comunale "Claudio Abbado" preparato da Francesco Pinamonti.
Un trionfo di applausi per l'intero cast e staff, dopo le arie i duetti i concertati e soprattutto al termine della recita quando - tutti in scena e tutti per mano (escluso Moni Ovadia che vagava fra le quinte e non ha voluto entrare benché invitato a più riprese dalle due primedonne) - il pubblico ha chiamato più volte alla ribalta la compagnia anche a sipario chiuso.

Crediti fotografici: Marco Caselli Nirmal per il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara
Nella miniatura in alto: Adrian Schvarzstein ideatore della messinscena di Don Giovanni ambientata nel circo
Sotto in sequenza alcuni protagonisti della prima recita: Guido Dazzini (Don Giovanni) alle prese con l'acrobata Angela Francavilla; Gesua Gallifoco (Zerlina) con Valerio Morelli (Masetto); ancora la Gallifoco con Younggi Moses Do (Don Ottavio); Guido Dazzini con Giulio Riccò (Leporello)
Al centro: panoramiche di Marco Caselli Nirmal su allestimento e costumi
Sempre al centro in sequenza i protagonisti della prima integrati con quelli della seconda serata: Giovanni Luca Failla (Don Giovanni); Failla con il mandolinista in scena durante la serenata del secondo atto; ancora Failla con Marta Lazzaro (Donna Elvira); Yulia Merkudinova (Donna Anna) con Lorenzo Martelli (Don Ottavio); Silvia Caliò (Zerlina) con Valerio Morelli (Masetto); Valerio Morelli con Lorenzo Martelli; Giulio Riccò (Leporello) durante la sinfonia; Marta Lazzaro nel costume di trapezista; Yulia Merkudinova nel costume della primadonna figlia dell'impresario del circo;  Giulio Riccò con Giovanni Luca Failla; Alessandro Agostinacchio (il Commendatore); il direttore Daniel Smith
In fondo: una spaccata della acrobata Angela Francavilla; altre panoramiche di Marco Caselli Nirmal sullo spettacolo agito anche in platea






< Torna indietro

Dal Nord-Ovest Dal Nord-Est Dal Centro-Nord Dal Centro e Sud Dalle Isole Dall' Estero


Parliamone
Butterfly piccina mogliettina
servizio di Athos Tromboni FREE

20241012_Ro_00_MadamaButterfly_FrancescaDotto_phNicolaBoschettiROVIGO - Il Teatro Sociale ha inaugurato la propria stagione d'opera con l'attesa nuova produzione di Madama Butterfly coprodotta con il Teatro Verdi di Padova e il Teatro "Mario Del Monaco" di Treviso. Tutto affidato alle risorse locali venete, che vanno dal regista Filippo Tonon al direttore d'orchestra Francesco Rosa, alla costumista Carla Galleri (sarda di nascita, ma veneziana di formazione), all'Orchestra di Padova e del Veneto, al Coro Lirico Veneto istruito dal veronese Matteo Valbusa.
Fin dall'aprirsi del sipario si capisce immediatamente che il regista ha la mano pratica (e convincente) per dare a Giacomo Puccini ciò che è di Puccini: fedeltà al testo dei librettisti Illica e Giacosa e rispetto di quanto il compositore lucchese aveva studiato e realizzato per la sua "opera esotica" scritta tra il 1901 e il 1904; fedeltà al punto da mettere in scena (da parte di Tonon) non l'harakiri di Cio-Cio-San
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Echi dal Territorio
Miracolo al soglio di sor Giacomo
FREE

20241020_00_TorreDelLago_FabrizioMiracoloPresidenteFondazioneFestivalPuccinianoTORRE DEL LAGO (LU) - È l’avvocato Fabrizio Miracolo il nuovo presidente della Fondazione Festival Pucciniano nominato dal sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, alla guida della stessa Fondazione; il neo presidente si dice  «... profondamente onorato per la fiducia ricevuta dal primo cittadino. È un incarico – ha poi proseguito – che rappresenta
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Appunti dal Festival Verdi
servizi di Angela Bosetto e Nicola Barsanti FREE

20241017_Pr_00_GalaVerdiano+Macbeth_GiuseppeVerdiPARMA - Era il 10 ottobre 1813 quando, alle Roncole di Busseto, Luigia Uttini diede alla luce Giuseppe Fortunino Francesco Verdi, colui che, citando Gabriele D’Annunzio, avrebbe dato voce alla speranza e ai lutti, pianto e amato per tutti. Tradizione vuole dunque che, nell’ambito del Festival Verdi di Parma e Busseto, il decimo giorno del
...prosegui la lettura

Eventi
Spiegato il cartellone col concertone
servizio di Athos Tromboni FREE

web_20241005_Fe_00_OperaEDanza2024-2025_MarcoGulinelliFERRARA - È stata presentata ieri la nuova stagione 2024/2025 di Opera e Danza del Teatro Comunale "Claudio Abbado": sono 14 i titoli in programma al via il 19 novembre prossimo con lo spettacolo performativo  Vissi d'arte. Vissi per Maria dedicato e incentrato sulla figura della divina Maria Callas. Otto spettacoli saranno realizzati dal Teatro
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Tutte le direzioni in Fall
servizio di Athos Tromboni FREE

20240927_Fe_00_IlGruppoDei10-TutteLeDirezioniInFall2024_MirabassiZanchiniVIGARANO MAINARDA (FE) - La programmazione autunno-vernina del Gruppo dei 10 riparte dallo Spirito di Vigarano Mainarda con l'ormai classico appuntamento di Tutte le direzioni in Fall. Gli otto eventi, che si svolgeranno da venerdì 11 ottobre a giovedì 26 dicembre 2024, sono stati presentati alla stampa e ai soci del Gruppo dei 10 oggi
...prosegui la lettura

Eventi
Il Filarmonico 2025 inizia con Salieri
servizio di Athos Tromboni FREE

20240926_Vr_00_TeatroFilarmonico-Stagione2025_AntonioSalieriVERONA - Il giornalista e critico musicale Alberto Mattioli è stato il mattatore della presentazione della stagione lirica e sinfonica 2025 del Teatro Filarmonico, Arena di Verona. La conferenza stampa, aperta al pubblico, si è tenuta oggi nella Sala Maffeiana dello stesso teatro veronese e Mattioli ha raccontato storia e aneddoti legati ai titoli d'opera
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Ferrara in Jazz si comincia...
servizio di Athos Tromboni FREE

20240926_Fe_00_FerraraInJazz2024-2025_ImmanuelWilkinsFERRARA - La 26.esima edizione di Ferrara in Jazz è stata presentata oggi nella Sala dell'Arengo del Municipio dal presidente del Jazz Club, Federico D'Anneo, dal direttore artistico Francesco Bettini, dall'Assessore alla cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli, e dalla direttrice del Conservatorio di Musica "Girolamo Frescobaldi", Annamaria
...prosegui la lettura

Vocale
Donne nelle arie di Puccini
FREE

20240924_Fe_00_DonneNelleArieDiPuccini_NicolettaContiFERRARA - Il Teatro Comunale "Claudio Abbado" ha inaugurato il Festival di danza contemporanea con una prima esecuzione mondiale dello spettacolo Puccini's Opera - Voci di donne realizzato dalla coreografa e regista Monica Casadei con la sua Compagnia Artemis Danza di Parma.
Nell'ambito della giornata dedicata a
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Quattro serata in Arena
servizio di Simone Tomei FREE

20240903_Vr_00_Aida_AnnaPirozzi_phEnneviFotoVERONA - Ho partecipato al Festival areniano 2024 a Verona sul concludersi della stagione e qui vi racconto le mie quattro serate trascorse nell’anfiteatro scaligero: nella prima serata ho assistito all'intramontabile Aida di Giuseppe Verdi; la seconda serata mi ha coinvolto nella Tosca di Giacomo Puccini; poi Il barbiere di Siviglia di Gioachino
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Le repliche di Carmen, Tosca, Aida
servizio di Nicola Barsanti FREE

20240814_Vr_00_Carmen_LeonardoSini_phEnneviFotoVERONA - Gli anni passano ma l’emozione resta, tornare in arena desta sempre meraviglia e dopo 101 edizioni di questo festival la magia dell’opera continua incessantemente a nutrire l’anima del suo fedele pubblico. Diamo qui conto con un unico e ampio servizio delle recite di Carmen, Tosca e Aida nell’anfiteatro veronese
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Quintetto Frangiorama e i cantautori
servizio di Edoardo Farina FREE

20240807_Sirolo_00_QuintettoFrangiorama_FabiaBuglioniSIROLO-NUMANA (AN) - Estate, tempo di concerti all’aperto, al di fuori anche dalla realtà invernale del quotidiano e chiusi i teatri comunali per ferie, le varie associazioni concertistiche dalle sale museali, ci si sposta nei chiostri o nelle piazzette romantiche delle più belle località della riviera o dei borghi antichi della nostra Penisola. Le ampie
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
I percorsi di Bal'danza
servizio di Edoardo Farina FREE

20240731_Fe_00_Baldanza_RomanoValentiniFERRARA - Si è conclusa la prima parte della programmazione concertistica 2023-2024 curata dall’Associazione culturale Bal’danza svoltasi tra le cornici più prestigiose della città di Ferrara, ove ad apertura della stagione precedente già dal febbraio 2023 è stato proposto l’appuntamento inaugurale del 19 con l’orchestra “La Toscanini Next”in
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Il buon Barbiere di Kang
servizio di Nicola Barsanti FREE

20240721_Fi_00_IlBarbiereDiSiviglia_HaeKang_phMicheleBorzoniFIRENZE - La Cavea del Teatro del Maggio si accende, avvolta dalle suggestive luci della magica Firenze. Basta salire qualche gradino per essere accolti da uno straordinario panorama della città: da sinistra verso destra sembra possibile toccare con un dito la cupola del Brunelleschi, il campanile di Giotto e il Palazzo della Signoria. Il numeroso
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310