Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

L'opera di Wagner raccontata dal regista Claus Guth č uno spettacolo avvincente come pochi

Lohengrin e il tabų del nome

servizio di Roberta Pedrotti

Pubblicato il 05 Gennaio 2013

130101_Mi_Lohengrin00_phRudyAmisanoMILANO - Nel racconto biblico della Genesi, Dio affida il creato all'uomo delegandogli la scelta del nome di tutti gli animali; i faraoni egiziani erano noti con il nome ufficiale d'intronizzazione, mentre quello autentico, privato era tenuto rigorosamente segreto; Faust chiama per nome gli spiriti, e nella scienza alchemica questo gli dà il potere di dominarli; nel finale di Turandot il Principe finora ignoto proclama “Il mio nome e la vita insiem ti dono!”; oggi, infine, perfino il perfido Voldemort di Harry Potter è detto semplicemente “Colui che non deve essere nominato”, e la sua originaria identità di Tom Riddle è segreto per pochi iniziati. Il nome rappresenta in ogni tempo e in ogni cultura, nel mito e nella fiaba, l'equivalente magico dell'essenza, possederlo conferisce un potere assoluto su di essa e il suo potere evocativo è pertanto oggetto di tabù come ogni sete di conoscenza che travalichi i limiti imposti all'umano dal sovrumano, che varchi il confine fra naturale e sovrannaturale.
Si tratta dunque di un tabù strettamente legato alla proibizione, sempre biblica, dei frutti dell'albero della scienza del bene e del male o alla condanna dantesca del “folle volo” di Ulisse: folle proprio perché sprezzante dei limiti imposti all'umano. Edipo stesso, è colpito dalla sciagura nel momento stesso in cui la sua sapienza gli ha conferito la massima gloria, e sarà l'ultima scoperta, la conoscenza di sé a farlo precipitare nella catastrofe. Così la felicità di Eros e Psyche è indissolubilmente legata per lei al vincolo del silenzio, all'impossibilità di conoscere l'identità dello sposo, che le basta osservare una sola volta alla luce di una candela per perdere, così come la curiosità dubbiosa di Orfeo perde Euridice. Il mistero deve rimanere tale, l'umano non deve sfidarlo, anzi, deve contenere l'innata sete di sapere e imporre un limite alla parola e con essa al logos. Un topos, questo, ricorrente nel mondo della fiaba e notevole soprattutto in racconti come I sei cigni, riportato dai Grimm, e la quasi identica I cigni selvatici di Andersen, in cui il voto del silenzio è la condizione per cui la principessa, perseguitata e condannata ingiustamente senza possibilità di parlare per discolparsi, può salvare i fratelli tramutati in uccelli.
I personaggi del Lohengrin sono eredi di questo mondo mitico, ne sono parte.
Lohengrin è il cavaliere che appare nei sogni di Elsa e da questi viene evocato. Anzi, è materializzato come una proiezione dell'amore fraterno della fanciulla: lui dovrà salvarla, lui dovrà liberarla da un mondo ostile, dai sensi di colpa, lui dovrà amarla e guidare la liberazione sua e del suo popolo. A questo amore una sola clausola è sigillo: l'oblio dell'identità, la negazione delle origini. Elsa e Lohengrin non possono conoscersi e riconoscersi perché nella realtà ella, come causa della sua apparizione, gli è in un certo senso genitrice, egli, materializzando l'amore per Gottfried, le è in un certo senso fratello. Solo ignorando questa realtà potranno amarsi. Di fatto Lohengrin sembra sottrarsi, celando il suo segreto, a un contatto che pure desidera, e solo nel finale sembra potersi concretizzare nell'estrema supplica di superare tutto quel che è passato, di ignorare il nome e sostituire all'indagine la fiducia e l'amore disinteressato. Affermare il proprio nome non è solo svelarlo a Elsa, è svelarsi a se stesso, e come per Edipo questa scoperta è devastante, annichilisce ogni speranza di umana felicità. Come per Edipo, per Lohengrin l'amore è una sorta d'incesto, anche senza considerare che nel corpus leggendario più antico relativo al Chevalier au cygne, spesso la donna salvata appare come madre o comunque consaguinea del salvatore, e che nelle fiabe dei Grimm e di Andersen è la sorella, con il suo silenzio anche a costo di condanne e calunnie da cui non può difendersi, la diretta salvatrice dei fratelli. Infatti Elsa, nel finale, invoca lo sposo (“Mein Gatte”) rivolgendosi non più al cavaliere, ma a Gottfried, in quello stesso lago in cui anni prima era scomparso. Scomparso giocando al cavaliere con una spada e una corona di penne di cigno, giocando a proteggere sua sorella: ora di lui non restano che una scarpina e la giacca, ripescate nel lago. Lohengrin riappare scalzo e senza giacca, mentre nell'aria planano piume bianche. Ritroverà la coroncina in riva al lago, la osserverà turbato e la getterà via. È sperduto, mostra segni di nevrosi e insicurezza: gli è negata un'identità, forse nemmeno la conosce, ma proprio il sapere, la consapevolezza di sé è fatale per lui, la cui ragion d'essere è solo nella responsabilità della missione per cui è evocato, per cui è inviato. Puro folle, come il padre (o come Ulisse: in lotta contro i confini fra lecito e illecito, fra naturale e sovrannaturale?), diviene finalmente un uomo al pari degli altri nell'esperienza del sangue, nelle tre azioni che segnano la sua maturità: il contatto carnale con Elsa, l'assassinio brutale di Telramund,  la dichiarazione delle proprie origini e della propria identità.  Nel primo caso, conoscenza del bene, supererà l'istintiva timidezza e refrattarietà fisica anche se il rapporto non si concretizzerà; nel secondo, conoscenza del male, le mani imbrattate di sangue saranno motivo d'angoscia e vergogna, di convulsi tentativi di cancellare ogni traccia della violenza compiuta; infine la coscienza di sé anche di fronte alla comunità ammette la fine della missione e della ragion d'essere di Lohengrin, che regredisce e si dissolve com'era apparso per riapparire nelle sembianze del suo alter ego Gottfried, di cui era proiezione adulta e perturbante, che trasformava in amore coniugale e fin sensuale quello fraterno e reciprocamente protettivo frustrato in Elsa. Le tre azioni si compiono in quello stesso lago in cui Gottfried era sparito e da cui tutto era iniziato, ma più che uno spazio reale sembra uno spazio dell'anima e della psiche che pian piano irrompe in un palazzo nel quale le dimensioni dell'interno e dell'estero, del pubblico e del privato sono connotate con ambiguità, e resta alla coppia protagonista un solo porto franco, il pianoforte, rifugio poetico e ritorno all'infanzia felice, a un'utopica felicità, una purezza sognata e rimpianta, divelta e ribaltata nel terzo atto, preludio a un tragico finale in cui ogni fragile individualità soccombe a riaffermarsi di un ordine illusorio ma implacabile. In cui tutto è inghiottito dalle acque che un tempo avrebbero inghiottito Gottfried.

130101_Mi_Lohengrin10_phRudyAmisano 130101_Mi_Lohengrin11_phRudyAmisano

130101_Mi_Lohengrin12_phRudyAmisano 130101_Mi_Lohengrin14_phRudyAmisano

130101_Mi_Lohengrin15_phRudyAmisano 130101_Mi_Lohengrin17_phRudyAmisano

La collettività è inevitabilmente coinvolta, l'opera intima è anche politica in senso lato, mostra le ombre inquietanti del coro in abiti da sera borghesi, il nuovo mondo che avanza e che tutto stritola, tutto cambia perché nulla cambi. Stritola anche il sogno della sposa Elsa vestita come Angelica al ballo del principe di Salina, anche l'ambizione di Ortrud, in costume identico ma completamente nero, di entrare in questo sistema e dominarlo dall'interno ma con valori antichi, arcaici, ormai superati. E Lohengrin, prima di soccombere, sorride come un bambino calpestando le giacche che l'aristocrazia borghese pone sotto i suoi piedi e trasforma un rito di supremazia in un gioco incosciente.
Questo è il Lohengrin secondo Claus Guth (con i suoi collaboratori: lo scenografo e costumista Christian Schmidt, la drammaturga Ronny Dietrich, lo straordinario ideatore luci Olaf Winter e il coreografo Volker Michl) andato in scena per l'inaugurazione della stagione 2012/2013 della Scala di Milano. Uno spettacolo che s'imprime nella mente e lascia una traccia indelebile per la coerenza intellettuale con cui ribalta l'iconografia cavalleresca dell'eroe luminoso che scompare dopo aver salvato la sua dama, o meglio ne sviluppa l'altra faccia della medaglia, con lo stesso spirito con cui Euripide prima, gli ellenisti poi rilessero il mondo del mito. Uno spettacolo avvincente come pochi, in cui ogni dettaglio non vuole essere necessariamente un simbolo, peccando dunque d'eccessivo intellettualismo, ma ha comunque un senso preciso in un complesso perfettamente costruito, pensato in modo organico e intelligente, così da fornire oltre a una narrazione chiara e a psicologie ben definite, continui stimoli di riflessione. Uno spettacolo costruito realmente con la musica e i musicisti, con artisti intelligenti che contribuiscono attivamente a creare personaggi approfondito a 360 gradi, nella sua storia e nella sua umanità.
Non sembrerebbe possibile, infatti, pensare qui a un Lohengrin diverso da Jonas Kaufmann, musicale quanto intelligente, è una vera opera d'arte totale, in cui non si sa se ammirare prima – e di fatto non possiamo ammirare separatamente – il carisma dell'attore strepitoso, la recitazione sublime,la poesia e l'incisività dell'unione fra parole e musica, senza dimenticare che il physique du role è quanto di meglio si possa desiderare (ma i pregi dell'arte arrivano a mettere in secondo piano la generosità della natura). Non v'è suono che non abbia senso, che non trasudi un profondo pensiero d'artista, e il racconto del Graal è un capolavoro assoluto in un terzo atto eccezionale, anche per la straordinaria cura dinamica e coloristica con cui cesella il testo, e mantiene la sala con il fiato sospeso (la sola messa di voce sulla parola “Taube”, poi, varrebbe l'intera serata). L'emissione non è sempre ortodossa e la mezzavoce non corrisponderà ai canoni della perfetta tecnica? Quando si può esprimere un tale spettro d'emozioni e sensazioni, di dolore, smarrimento, incertezza, tenerezza, desiderio, coraggio, incoscienza, consapevolezza, sacrificio, poco importa. Quando lo si fa con tale intrinseca musicalità, con voce sempre presenta, capace di piegarsi alla volontà dell'artista senza perdere in sicurezza, controllo, omogeneità potremmo desiderare di più? Lohengrin, questo Lohengrin, idole fragile, era lì, davanti a noi, sul palcoscenico, accanto alla sua Elsa, Anja Harteros, altra cantante intelligente ed elegante, che sa affrontare con saldezza vocale davvero notevole soprattutto nel grande cimento del duetto del terzo atto. Anche accanto a un partner superlativo come Kaufmann, s'impone e delinea benissimo una giovane nobildonna agitata da fantasmi interiori, sola e tradita da un mondo ostile, disperatamente aggrappata ad un mondo onirico e di affetti cui da vita e consistenza, seppur effimera, fino a soccombere essa stessa. Ortrud, però, è l'altra vera dominatrice della scena: Evelyn Herlitzius possiede un carisma magnetico anche quando appare semplicemente immobile, senza cantare, è una severa istitutrice, la sposa del tutore dei piccoli duchi di Brabante, che svela man mano una natura titanica e demoniaca, sensuale e sottile, aggredendo con accenti agghiaccianti e serpentini ogni frase, manipolando un marito succube e ormai votato all'alcool, un uomo che non l'ha mai amata ma che ne è divenuto inesorabilmente dipendente. Questi, Tòmas Tòmasson, Telramund, è senza dubbio, al par dei colleghi scenicamente eccellente, ideale, ma nettamente inferiore come musicista, ma non all'altezza del ruolo e del contesto per i frequenti problemi in acuto e d'intonazione. Autorevole e incisivo l'Heinrich di René Pape e di pregio anche l'Araldo di Zeliko Lucic, voce sempre splendida, peccato per qualche durezza in alto. In gran forma il coro preparato da Bruno Casoni, a posto i nobili brabantini (Luigi Albani, Giuseppe bellanca, Giorgio Valerio, Emidio Guidotti) e i paggi (qui damigelle d'onore, Lucia Ellis Bertini, Silvia Mapelli, Marzia Castellini, Giovanna Pinardi), straordinari i figuranti, soprattutto i bambini.
Daniel Barenboim sposa con entusiasmo la lettura antieroica, declinando il lirismo espressivo un'idea forse più morbidamente poetica che analitica e psicologica. Il suo gesto, più che vivido e teatrale, è di sensibile narratore attento alle dinamiche e ai colori, ma proprio per questo, in simbiosi con un'azione che si sviluppa più nell'anima che dei fatti reali, risulta avvincente e affascinante, quasi eco dolce e malinconica di un mondo antico cui tutti anelano e che nessuno più possiede, perdendosi nei meandri del dolore e dello smarrimento in un mondo ostile. Una dicotomia che il podio sottolinea con finezza e alto sentire, particolarmente ispirato, e in stato di grazia nel terz'atto, in quest'ultima recita. Che, infatti, registra un trionfo calorosissimo, con applausi scroscianti e ripetute chiamate al proscenio per tutti gli artisti (qualche giustificato mugugno solo per Tòmasson).
Questo successo chiude ogni discussione e ogni polemica sulla validità e la fruibilità del lavoro attribuito a Guth ma in realtà condiviso da tutta la compagnia in una vera sintesi di musica e dramma: tutta la sala è rimasta attenta, con il fiato sospeso, in un clima d'irreale partecipazione per quasi cinque ore, esplodendo poi in ovazioni liberatorie. Basta questo per decretare che l'operazione è perfettamente riuscita e che questo Lohengrin è destinato a rimanere nella storia?

Crediti fotografici: Rudy Amisano per il Teatro alla Scala di Milano
Nella miniatura in alto: il tenore Jonas Kaufmann nel ruolo di
Lohengrin
Nella fotosequenza: immagini significative della messinscena ideata da Claus Guth e diretta da Daniel Barenboim






< Torna indietro

Dal Nord-Ovest Dal Nord-Est Dal Centro-Nord Dal Centro e Sud Dalle Isole Dall' Estero


Parliamone
Voci di donne e suoni dissonanti
intervento di Athos Tromboni FREE

20240923_Fe_00_MonicaCasadei-PucciniSOperaFERRARA - Dopo il successo di pubblico della rassegna estiva Interno Verde Danza il Teatro Comunale "Claudio Abbado" ha aperto la rassegna del Festival di danza contemporanea con la prima esecuzione mondiale di Puccini's Opera - Voci di donne della coreografa e regista Monica Casadei. Prima dello spettacolo, fissato per le ore 18 di ieri, uno sciopero/presidio davanti all'ingresso del Teatro Abbado, indetto dalla Cgil, ha ritardato fino alle 18,30 la prima mondiale di Puccini's Opera della Casadei. Lo sciopero/presidio si è svolto pacificamente, con slogan e interventi degli attivisti del sindacato, e non si è reso necessario l'intervento della Polizia di Stato e dei Carabinieri che sorvegliavano molto discretamente la manifestazione.
In un volantino diffuso ai numerosi presenti in attesa dell'ingresso a teatro si legge: «La collega Morena dell'Ufficio Comunicazione, con contratto a tempo determinato, non è stata confermata dopo 30 anni di lavoro
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Echi dal Territorio
Tutte le direzioni in Fall
servizio di Athos Tromboni FREE

20240927_Fe_00_IlGruppoDei10-TutteLeDirezioniInFall2024_MirabassiZanchiniVIGARANO MAINARDA (FE) - La programmazione autunno-vernina del Gruppo dei 10 riparte dallo Spirito di Vigarano Mainarda con l'ormai classico appuntamento di Tutte le direzioni in Fall. Gli otto eventi, che si svolgeranno da venerdì 11 ottobre a giovedì 26 dicembre 2024, sono stati presentati alla stampa e ai soci del Gruppo dei 10 oggi
...prosegui la lettura

Eventi
Il Filarmonico 2025 inizia con Salieri
servizio di Athos Tromboni FREE

20240926_Vr_00_TeatroFilarmonico-Stagione2025_AntonioSalieriVERONA - Il giornalista e critico musicale Alberto Mattioli è stato il mattatore della presentazione della stagione lirica e sinfonica 2025 del Teatro Filarmonico, Arena di Verona. La conferenza stampa, aperta al pubblico, si è tenuta oggi nella Sala Maffeiana dello stesso teatro veronese e Mattioli ha raccontato storia e aneddoti legati ai titoli d'opera
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Ferrara in Jazz si comincia...
servizio di Athos Tromboni FREE

20240926_Fe_00_FerraraInJazz2024-2025_ImmanuelWilkinsFERRARA - La 26.esima edizione di Ferrara in Jazz è stata presentata oggi nella Sala dell'Arengo del Municipio dal presidente del Jazz Club, Federico D'Anneo, dal direttore artistico Francesco Bettini, dall'Assessore alla cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli, e dalla direttrice del Conservatorio di Musica "Girolamo Frescobaldi", Annamaria
...prosegui la lettura

Vocale
Donne nelle arie di Puccini
FREE

20240924_Fe_00_DonneNelleArieDiPuccini_NicolettaContiFERRARA - Il Teatro Comunale "Claudio Abbado" ha inaugurato il Festival di danza contemporanea con una prima esecuzione mondiale dello spettacolo Puccini's Opera - Voci di donne realizzato dalla coreografa e regista Monica Casadei con la sua Compagnia Artemis Danza di Parma.
Nell'ambito della giornata dedicata a
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Le repliche di Carmen, Tosca, Aida
servizio di Nicola Barsanti FREE

20240814_Vr_00_Carmen_LeonardoSini_phEnneviFotoVerona - Gli anni passano ma l’emozione resta, tornare in arena desta sempre meraviglia e dopo 101 edizioni di questo festival la magia dell’opera continua incessantemente a nutrire l’anima del suo fedele pubblico. Diamo qui conto con un unico e ampio servizio delle recite di Carmen, Tosca e Aida nell’anfiteatro veronese
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Quintetto Frangiorama e i cantautori
servizio di Edoardo Farina FREE

20240807_Sirolo_00_QuintettoFrangiorama_FabiaBuglioniSIROLO-NUMANA (AN) - Estate, tempo di concerti all’aperto, al di fuori anche dalla realtà invernale del quotidiano e chiusi i teatri comunali per ferie, le varie associazioni concertistiche dalle sale museali, ci si sposta nei chiostri o nelle piazzette romantiche delle più belle località della riviera o dei borghi antichi della nostra Penisola. Le ampie
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
I percorsi di Bal'danza
servizio di Edoardo Farina FREE

20240731_Fe_00_Baldanza_RomanoValentiniFERRARA - Si è conclusa la prima parte della programmazione concertistica 2023-2024 curata dall’Associazione culturale Bal’danza svoltasi tra le cornici più prestigiose della città di Ferrara, ove ad apertura della stagione precedente già dal febbraio 2023 è stato proposto l’appuntamento inaugurale del 19 con l’orchestra “La Toscanini Next”in
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Il buon Barbiere di Kang
servizio di Nicola Barsanti FREE

20240721_Fi_00_IlBarbiereDiSiviglia_HaeKang_phMicheleBorzoniFIRENZE - La Cavea del Teatro del Maggio si accende, avvolta dalle suggestive luci della magica Firenze. Basta salire qualche gradino per essere accolti da uno straordinario panorama della città: da sinistra verso destra sembra possibile toccare con un dito la cupola del Brunelleschi, il campanile di Giotto e il Palazzo della Signoria. Il numeroso
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Carmen vive, viva Carmen!
servizio di Angela Bosetto FREE

20240713_Vr_00_Carmen_AigulAkhmetshina_EnneviFotoVERONA –  Creato nel 1995, l’allestimento areniano di Carmen firmato da Franco Zeffirelli è ormai considerato un grande classico del festival lirico estivo eppure non è mai rimasto uguale a se stesso, se si escludono i magnifici costumi di Anna Anni. Difatti, nel corso di oltre trent’anni, lo spettacolo è stato modificato, aggiornato, ripensato, ridotto
...prosegui la lettura

Eventi
Bologna Opera 2025
redatto da Athos Tromboni FREE

20240706_Bo_00_StagioneOpera2025_FulvioMacciardiBOLOGNA - È stata presentata ieri nella città felsinea l'anteprima della Stagione d'Opera del prossimo anno allestita dal Teatro Comunale di Bologna. Il cartellone - che si inaugura con la "prima" del 24 gennaio 2025 - accosta titoli del grande repertorio a pagine meno frequentate e si svolgerà ancora al Comunale Nouveau in Piazza della Costituzione
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Partenope emigra a Parigi
servizio di Ramón Jacques FREE

20240705_SanFrancisco_00_Partenope_JulieFuchs_phCoryWeaver SAN FRANCISCO (USA) -  War Memorial Opera House, 19 giugno 2024. Partenope, opera lirica in tre atti di Georg Friedrich Händel su libretto italiano anonimo, adattata nel 1699 da Silvio Stampiglia, e la cui prima assoluta ebbe luogo al King's Theatre di Londra il 24 Febbraio 1730 - come molte delle opere di Händel - non è una delle opere più
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Trittico omogeneizzato da Kratzer
servizio di Simone Tomei FREE

20240702_To_00_Trittico_PinchasSteinbergTORINO - La stagione lirica 2023/2024 del Teatro Regio chiude i battenti con un ulteriore omaggio a Giacomo Puccini mettendo in scena Il Trittico. Un’opera, anzi tre, nelle quali si snocciolano eventi e situazioni assai dissimili tra loro; una eterogeneità che spesso stimola la fantasia di molti registi alla ricerca di un filo conduttore che possa armonizzare
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Barcelona Opera Rock
servizio di Edoardo Farina FREE

20240701_Fe_00_BarcelonaOperaRock_RobertoMolinelliFERRARA - Dopo Ecce cor meum, inedito omaggio in versione orchestrale all’intramontabile  musica dei Beatles e L’isola disabitata di Franz Joseph Haydn in collaborazione con il locale Conservatorio “Girolamo Frescobaldi”, il 21 giugno 2024 con replica la serata successiva, è andato in scena l’eccezionale Barcelona Opera Rock & Queen greatest hits, musiche
...prosegui la lettura

Concorsi e Premi
Premio al Trio Ndayambaje
FREE

20240701_ACIREALE (CT)_00_MartaRavigliaACIREALE (CT) - Il Trio composto da studenti del biennio jazz del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara si è aggiudicato il premio per la miglior composizione originale della competizione tra jazz band dei Conservatori di Musica e di Scuole Musicali di Alta Formazione (AFAM) di tutta Italia, Jaci&Jazz Academy Award organizzata; il concorso svoltosi
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Torna il Barbiere dopo il diluvio
servizio di Angela Bosetto FREE

20240630_Vr_00_IlBarbiereDiSiviglia_MattiaOlivieri_phEnneviFotoVERONA - Quando, nella nona scena del Barbiere di Siviglia, il Conte d’Almaviva si lamenta dell’improvviso temporale, affermando «... Poter del mondo! Che tempo indiavolato ...», Figaro replica, soave: «Tempo da innamorati!». Ed è con il pensiero rivolto all’ottimismo del factotum rossiniano che il pubblico attende la prima areniana stagionale
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Settant'anni di Romagna mia
servizio di Attilia Tartagni FREE

20240629_Cervia_00_RomagnaMiaARavennaFestival_SecondoCasadeiCERVIA (RA) - Ravenna Festival, dopo “Casadei secondo a nessuno” del 2013, omaggia di nuovo lo “Strauss di Romagna” e la sua celeberrima Romagna mia, una canzone diventata, al di là delle intenzioni dell’autore che la pubblicò per un caso fortuito solo nel 1954, l’inno della Romagna, un canto di nostalgia universale, un sempreverde che si
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Anita prima esecuzione assoluta
redatto da Athos Tromboni FREE

20240629_Spoleto_00_StagioneLirica2024_EnricoGirardiSPOLETO (PG) - Giunta quest’anno alla sua 78° edizione torna a Spoleto e nei principali teatri dell’Umbria la stagione del Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto che aprirà con la consueta kermesse musicale “Eine Kleine Musik 2024” al Teatro Caio Melisso (anteprima per gruppi organizzati: giovedì 22 agosto ore 20.30 - spettacoli
...prosegui la lettura

Eventi
Genova fa il Giro di Vite
servizio di Athos Tromboni FREE

20240627_Ge_00_TeatroCarloFeliceStagione2024-2025_ClaudioOraziGENOVA - «A conclusione di una Stagione lirico-sinfonica 2023/2024 che ha conseguito un enorme successo di pubblico e di critica – ha detto il sovrintendente Claudio Orazi nella conferenza stampa – il cartellone artistico 2024/2025 che oggi presentiamo si conferma ricco di ulteriori emozioni. Con il sostegno di decine di migliaia di spettatori,
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310