|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
Nostra conversazione col mezzosoprano bolognese mentre si sta preparando per un Trovatore |
Silvia Beltrami arte e vita |
intervista di Simone Tomei |
Pubblicato il 08 Novembre 2017 |
BOLOGNA - Incontrai il mezzosoprano Silvia Beltrami questa estate nella torrida Verona allorché era impegnata nella produzione di Madama Butterfly Di Puccini al Festival areniano. Fu un piacevole incontro per una buona pizza ed una chiacchierata rilassata dove andammo a toccare molti argomenti; in occasione della produzione di Il Trovatore che la vede interprete nel ruolo di Azucena nel Teatro Verdi di Pisa, ho voluto concretizzare alcuni di quei momenti ameni e rilassati regalando un sunto del nostro interloquire. Prima di addentrarci nel pieno del nostro piacevole confronto, vi racconto qualcosa in più di lei attraverso il suo curriculum. Silvia Beltrami, si forma al Conservatorio "Arrigo Boito" di Parma, successivamente si perfeziona con grandi artisti quali William Matteuzzi e Raina Kabaivanska. Grazie alla vittoria del prestigioso “Concorso Aslico” si trova fin da subito ad interpretare ruoli da protagonista (ad esempio, Charlotte nel Werther di Massenet) che le permetteranno di debuttare anche in importanti teatri come la Fondazione Petruzzelli di Bari. Il suo percorso artistico pone basi solide sul “belcanto” per poi seguire la naturale maturazione vocale che la porta ad interpretare ruoli più drammatici, pur mantenendo quel gusto nell’interpretazione. Fra i suoi ultimi impegni vanno segnalati il Requiem di Verdi (Cattedrale di Modena per anniversario scomparsa Luciano Pavarotti ); Santuzza in Cavalleria Rusticana (Fortezza Priamar Savona); Amneris in Aida (Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Comunale di Sassari, Daegu Opera in Corea e Opernfestspiele di St Margarethen, RHO di Muscat); Suzuki in Madama Butterfly (Arena di Verona, Teatro Regio di Torino, Teatro Comunale di Bologna e Teatro Regio di Parma, Seoul Arts Center); Mrs. Quickly in Falstaff (Oper Graz e Staatsoper di Hannover); Zita in Gianni Schicchi (Teatro Regio di Torino, Teatro Regio di Parma e Circuito Aslico); Beppe in L’amico Fritz (Teatro Lirico di Cagliari); Elisabetta nella Maria Stuarda (Opera di Ostrava); Azucena nel Trovatore (Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Valli Reggio Emilia, Teatro Comunale Modena); Carmen in Carmen (Festival di Massa Marittima); Maddalena nel Rigoletto (Teatro Regio di Torino, Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno). Durante il periodo “belcantista” degni di nota i ruoli di Isabella in L’italiana in Algeri (Fondazione Arena di Verona, NCPA di Pechino e Teatro Campoamor di Oviedo); Marchesa Melibea in Viaggio a Reims (Teatro Real di Madrid, Teatro dell’Opera di Lucerna, Teatro Municipale di Piacenza); Rosina in Il barbiere di Siviglia di Rossini (Fondazione Arena di Verona, Teatro Victoria Eugenia di S. Sebastian e Daegu Opera in Corea); Pippo in La gazza ladra (Teatro Comunale di Bologna); Donna Elvira in Don Giovanni (Teatro Olimpico di Vicenza); Cleofe nella Resurrezione di Handel (Handel Festspiele in Halle). Una solida formazione musicale (Diploma, Biennio di Specializzazione e lo studio del Pianoforte) permette all’artista di spaziare anche in opere del '900 fra cui il recente debutto nel Pollicino di Henze al Teatro Regio di Torino o I quattro rusteghi di Wolf-Ferrari con la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra, Midsummer night’s dream e Noye’s Fludde di Britten al Teatro Regio di Torino, Susanna di Floyd al ABAO di Bilbao. Ha partecipato a diverse incisioni per il festival di Rossini in Wildbad fra cui si segnalano Le Siège de Corinthe (ruolo di Ismene) e Ricciardo e Zoraide (ruolo di Zomira). La stampa l’ha definita: “…voce preziosa e dalla verve scenica soggiogante… (Alessandro Mormile); “…saldi ed importanti armonici scuri e recitazione incisiva…” (Patrizia Monteverdi); “…vigorosa nel fraseggio e capace di languide tenerezze..” (Alessandro Cammarano); “…bella voce di mezzosoprano se non di contralto che si fa notare per le risorse timbriche e la rotondità..” (Giancarlo Landini).

Silva Beltrami, mezzosoprano: come nasce l’idea di diventare cantante lirica? Provenendo da una famiglia di musicisti e di artisti (mio padre è stata la prima tromba del Teatro Comunale di Bologna per molti anni e mia madre aveva una bella voce di mezzosoprano), posso dire che la musica ha sempre fatto parte della mia vita fin da quando ero piccola e tutto è nato in modo molto naturale. A sei anni ho intrapreso lo studio del pianoforte e durante l'adolescenza ho iniziato a cantare musica leggera; durante quel periodo scrissi anche una canzone "Quella certa ora del giorno" che doveva andare a Sanremo. Più tardi sono arrivati i primi approcci con il canto lirico, le prime lezioni con la signora Luana Pellegrineschi, corista del Teatro Comunale di Bologna, e ho scoperto di avere una voce di mezzosoprano che meritava di essere coltivata nel tempo. Che percorso di studi hai fatto? Il mio percorso di studi è stato quello canonico; ho iniziato col canto lirico privatamente e poi ho proseguito i miei studi al Conservatorio "Arrigo Boito" di Parma dove ho conseguito il diploma in canto e in seguito ho continuato a perfezionarmi con grandi artisti come il tenore William Matteuzzi e il soprano Raina Kabaivanska. Con la Kabaivanska hai una bella foto scattata proprio nel Teatro di Modena... regalaci qualcosa del tuo rapporto con questa straordinaria interpete Conobbi la signora Kabaivanska quando vinsi il concorso Spiros Argiris di Sarzana, allora non osai chiedere di studiare con lei, io in quel momento facevo prevalentemente belcanto ed erroneamente pensai che la mia vocalità potesse essere lontana da quel mondo; oggi posso affermare che non è così, meglio tardi che mai, e quindi qualche anno fa decisi di iscrivermi al suo corso presso l’Istituto Tonelli di Modena. Da allora si istaurò un bel rapporto, molto professionale. Della Kabaivaska posso solo descrivere la signorilità, l’eleganza ed il suo essere una vera prima donna nell’accezione positiva del termine, e questo lo vedono tutti; quello però che si conosce poco è l’attaccamento ai suoi allievi, il non negare mai un consiglio, l’essere sempre disponibile per una lezione anche nei giorni festivi; sono stata fortunata nell’incontrarla proprio nel momento in cui la voce mi chiedeva qualcosa di più spinto, e lei ha saputo come aiutarmi. Averla alle mie recite quando possibile, mi dà tanta forza.
  
  
Prima della lirica chi era Silvia... e quindi come ti ha "trasformata" la musica? Ho sempre cercato di essere me stessa nella vita e sul palcoscenico e di mettere un po' della mia personalità nei personaggi che interpreto. Più che trasformarmi, la musica e stata fonte di arricchimento. La Silvia prima della lirica è esattamente la Silvia di ora, sicuramente con un bagaglio di esperienze e di maturità maggiore. La tua voce a me ricorda molto quella della mitica Fiorenza Cossotto: ti ritrovi in questo mio paragone? Ti ringrazio molto per avermi paragonato alla grande Fiorenza Cossotto, un paragone importante che mi fa estremamente piacere, non sono in grado di dirti se le assomiglio, di lei amo gli accenti drammatici, la grinta che mette nelle sue interpretazioni e quel canto schiettamente "all'italiana" nell'affrontare i ruoli verdiani; è stata senza dubbio uno dei più grandi mezzosoprani, se non la più grande, di quell'epoca d'oro del canto che credo non tornerà più. Ci troviamo proprio nel mezzo di questa produzione di Trovatore: ce ne vuoi parlare? Vi parlo con piacere del Trovatore che mi vede impegnata in questo periodo nei Teatri di Reggio Emilia, Modena e Pisa. Posso dire che rare volte mi è capitato di lavorare così in sintonia con tutto l'entourage di una produzione, dallo splendido cast al meraviglioso maestro Battistoni, al bravissimo Stefano Vizioli e questo ha portato a mio parere ad un ottimo risultato, confermato anche dal successo e dal gradimento del pubblico che vede ogni recita sold-out. Con il maestro Stefano Vizioli abbiamo lavorato sulle mille sfaccettature del personaggio della zingara, che in questa produzione non è "vecchia", secondo una visione tradizionale del ruolo... ma è una donna giovane ed una sorta di grande regina degli zingari, questo dà al personaggio un aspetto più nobile e interessante del consueto. Cosa ti ha dato questo ruolo a livello artistico? A livello artistico Azucena mi sta dando moltissimo, a Marzo scorso ho avuto l' opportunità di debuttare al Teatro dell'Opera di Roma proprio con questo ruolo, in una grande produzione firmata dalla Fura del Baus, è stata una bellissima esperienza, molto fortunata anche perchè in quell'occasione il Teatro ha deciso di aggiungere una recita al nostro cast, avvenimento molto raro nell'ambiente teatrale. Approfitto di questa domanda per ringraziare pubblicamente il maestro Alessio Vlad e la direzione artistica del Teatro dell'Opera di Roma, i quali sono stati i primi a credere in me e a darmi questa preziosissima chance di misurarmi con un ruolo e un personaggio di grande importanza e rilievo; non posso non citare per riconoscenza ovviamente anche il M° Jader Bignamini con il quale ho lavorato in maniera splendida. Un ruolo non ancora debuttato che “ami” e “tremi”. Un ruolo che mi piacerebbe debuttare ma allo stesso tempo temo è il ruolo di Eboli nel Don Carlo di Verdi. Un personaggio molto interessante, ma dalla vocalità complessa, che impegna nella tessitura acuta, sicuramente mi piacerebbe affrontarlo nei prossimi anni in un contesto adatto per poterlo debuttare in relax. Come ti approcci allo studio di uno spartito? Il mio approccio allo studio dello spartito non può trascendere dall'analisi del testo e del libretto, parto proprio da quello per capire la trama e il personaggio che devo mettere in scena, ne studio le caratteristiche principali per farlo mio; passo poi allo studio della parte musicale grazie all'aiuto della validissima pianista con cui collaboro ormai da alcuni anni, Giuliana Panza, e come ultimo step, una volta sicura delle note che devo cantare penso alla vocalità ed alla tecnica e qui entra in campo la signora Kabaivanska con la quale ceselliamo insieme la parte, i suoi consigli sono fondamentali per eseguire al meglio il nuovo ruolo. Due domande che faccio spesso e quindi le pongo anche a te. La prima: il tuo rapporto con la critica musicale... Molti risponderanno che il rapporto con la critica è buono, perché dalle critiche si cresce e si migliora, alcuni risponderanno che non leggono le critiche per evitare di mettere alla prova il proprio ego. Io rispondo che cerco le critiche sia sulla carta stampata che sul web, sono contenta quando riconoscono i miei pregi, altrettanto contenta se i difetti che riscontrano sono punti su cui si sta lavorando, dispiaciuta se dopo ore di impegno e lavoro si è nominati solo con due aggettivi; purtroppo quello che noto è che spesso si parla tanto di regia, di direzioneoncertazione, ed ai cantanti restano solo poche righe; specialmente ciò avviene nella carta stampata ed un po' meno nei blog. Ho alcune conoscenze nel campo della critica musicale, rapporti sani ed onesti che mi piace coltivare perché forse a tavola o ad un bar si può parlare di un nuovo ruolo o magari di come si è affrontato quello appena fatto.

Di fronte ad una grande riscoperta della filologia musicale negli ultimi anni, si nota un minor aderenza al testo e alle intenzioni degli autori da parte dei registi; cosa ne pensi? Grazie per la domanda, mi fa sempre piacere rispondere su questo argomento. Io sono a favore della sperimentazione, sono convinta che oggi il linguaggio sia cambiato, che la nostra società è diversa da quella ottocentesca, e che necessita di immagini a tinte più forti. Questo però non deve assolutamente stravolgere il libretto, se un personaggio muore, deve sparire dalla scena, o se nel libretto un cantante descrive una azione deve realmente farla non leggerla in astratto. Per il resto amo mettermi in gioco anche sul piano interpretativo ed attoriale quindi ben vengano le nuove idee se intelligenti. E ora qualcosa della Silvia fuori dalle scene: tu hai un meraviglioso cane! Che rapporto hai con gli animali? Con gli animali ho un rapporto splendido, da bambina sognavo di abitare in una casa con cento gatti, ora ho una cagnolina a cui voglio molto bene e mi piacerebbe avere altri cani e gatti per casa, ma il lavoro e il tipo di vita che faccio in questo momento non mi permettono di esaudire questo desiderio... sicuramente tra molti anni quando non canterò più e sarò maggiormente stanziale mi vedo in una grande casa circondata da tanti animali. Sei sposata con il bravissimo Marco Filippo Romano, bass-baritone sull’onda anche lui di un’eccellente carriera: cosa vuol dire condividere lo stesso tetto facendo lo stesso lavoro? A mio parere è importante condividere la propria vita con una persona con cui si hanno delle affinità. Io e mio marito possiamo capirci a vicenda nella nostra strana e disordinata vita da artisti un po' "zingari", proprio perché entrambi siamo cantanti lirici. Questo ha portato negli anni anche a periodi di lontananza "forzata" in quanto non potevamo raggiungerci essendo impegnati in diverse produzioni, ma ciò paradossalmente ha consolidato il rapporto e ci ha reso sempre "connessi" l'uno verso l'altra. Come vi siete conosciuti? Io e mio marito ci siamo conosciuti nel 2009 durante una produzione di Il viaggio a Reims di Rossini al Teatro Municipale di Piacenza, Marco interpretava Don Profondo e io ero Melibea, la Marchesa polacca. Ricordo quella produzione con affetto e nostalgia, fu un periodo molto spensierato della mia vita. E la Silvia intima... è più razionale o fatalista? Credo di essere più fatalista che razionale, io e la razionalità non andiamo molto d'accordo. Cosa c’è nel tuo futuro artistico? Nel mio futuro artistico spero ci siano tante belle cose, ho diversi progetti in via di definizione sia in Italia che all'estero e come piccola anticipazione posso dire che farò il mio debutto in Francia con una nuova produzione di Falstaff, nel ruolo di Mrs. Quickly. Un sogno nel cassetto Non ho particolari sogni nel cassetto, in questo momento del mio percorso sono molto soddisfatta sia della mia vita personale che di quella professionale, spero di continuare a godere di buona salute e per tutto il resto mi affido alla divina provvidenza e ad un pizzico di fortuna che non guasta mai.

Un grazie a Silvia Beltrami per questo incontro che mette in luce con semplicità il suo lato artistico ed un profondo lato umano, con l’augurio di una carriera foriera di grandi soddisfazioni e di rigogliosi successi.
Crediti fotografici: foto fornite dall'Artista Nella miniatura in alto: delicatissimo ritratto ufficiale di Silvia Beltrami, mezzosoprano Nella sequenza sotto: la Beltrami con Raina Kabaivanska e con il marito Marco Filippo Romano, bass-baritone Nella sequenza al centro: la Beltrami nei panni di Elisabetta (Maria Stuarda), Azucena (Il Trovatore), Zita (Gianni Schicchi), Santuzza (Cavalleria rusticana), in due foto tratte dal sito personale, in Amneris (Aida) e in Suzuki (Madama Butterfly, all'Arena di Verona) In fondo: la Beltrami ancora nei panni di Suzuki (Madama Butterfly, al Teatro Regio di Parma)
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Rigoletto adesso è un clown
intervento di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES (Usa), Dorothy Chandler Pavilion 12 giugno 2025 - È impossibile essere amanti della musica e rimanere indifferenti al piacere di ascoltare le note di Rigoletto dal vivo in un teatro. Sebbene non sia trascorso molto tempo dalla sua ultima rappresentazione al Dorothy Chandler Pavillion, sede della compagnia di Los Angeles "LA Opera" (l'ultimo Rigoletto andò in scena nel 2018), non si tratta di un titolo rappresentato con frequenza in questo luogo. Le uniche altre produzioni degne di nota sono state quelle delle stagioni 1993, 2000 e 2010. Quest’opera in tre atti, con musica di Giuseppe Verdi (1813-1901) e libretto di Francesco Maria Piave, è tratta da "Le roi s’amuse" di Victor Hugo. Considerata uno dei primi capolavori del periodo centrale del compositore, Rigoletto si scontrò con la censura austriaca che controllava i teatri dell’Italia settentrionale al momento della sua prima rappresentazione alla Fenice di Venezia dove ebbe la sua prima assoluta l’11 marzo 1851. Ironia della sorte, le ragioni della sua censura
...prosegui la lettura
|
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Matrimonio in camera da letto
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - L'allestimento di Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati ha chiuso la stagione d'opera del Teatro Comunale "Claudio Abbado" con un vero successo di pubblico: sia per la presenza di tanti spettatori in platea e nei palchi, sia per il calore con cui è stata salutata la recita a fine serata. La produzione era il
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Tosca sugli spalti di San Giusto
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE – Castello di San Giusto. Non è l’Arena di Verona e men che meno Castel Sant’Angelo, ma gli spalti di San Giusto, le pietre antiche che contornano il grande piazzale delle Milizie, suscitano nella Tosca di Giacomo Puccini, in scena a Trieste, il senso di incombenza del pericolo, della morte che la musica del grande compositore regala al pubblico,
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Torna la rassegna Tutte le Direzioni Estate
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Torna l'estate e, come ogni anno, torna anche la programmazione "balneare" del Gruppo dei 10: Tutte le direzioni in summertime 2025, la canonica rassegna estiva conterà quest'anno sei appuntamenti, dal 6 luglio al 12 settembre che si svolgeranno per due concerti nella consolidata location del Bar Ragno di Comacchio in via Cavour 1
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Candide da Voltaire a Bernstein
servizio di Rossana Poletti (13 giugno 2025) FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Per quale motivo Leonard Bernstein scelse il romanzo filosofico “Candide” di Voltaire per scrivere un’opera che lo proiettasse nel mondo lirico? Il primo motivo è certamente la questione politica. Nel dopoguerra l’America è dominata dal Maccartismo (un po’ come oggi dal trumpismo, ma guarda
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
L'Incoronazione di Poppea piace
servizio di Ramón Jacques FREE
BOGOTÁ (Colombia), Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo - L’Incoronazione di Poppea (SV 308) è l’ultima composizione operistica di Claudio Monteverdi (1567–1643), autore italiano a cui si attribuisce il merito di aver contribuito alla nascita dell’opera lirica. La sua lunga carriera, che lo vide impegnato come direttore di coro (fu maestro di cappella
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Tannhäuser torna a Houston
servizio di Ramón Jacques FREE
HOUSTON (USA) - Grand Opera. Wortham Theatre Center. La Houston Grand Opera ha concluso con successo un’altra stagione con Tannhäuser, un’opera in tre atti con musica e libretto in tedesco di Richard Wagner (1813-1883). Come la maggior parte delle sue opere, Tannhäuser trae ispirazione da leggende medievali tedesche. La quinta opera
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Der junge Lord ovvero l'antitesi
servizio di Simone Tomei FREE
FIRENZE - In occasione dell'87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, abbiamo avuto l'opportunità di immergerci nell'intrigante universo di Der junge Lord, un'opera in due atti che porta la firma di Hans Werner Henze. Composta su libretto di Ingeborg Bachmann, liberamente ispirato alla novella di Wilhelm Hauff Der Affe als Mensch ("La scimmia come
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Festival Puccini 2025 e... 2026
servizio di Athos Tromboni FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - Nel rinnovato e suggestivo giardino della Villa Puccini sulle rive del Lago di Massaciuccoli, accolti da Patrizia Mavilla, direttrice della Fondazione "Simonetta Puccini", si è tenuta la presentazione del 71° Festival Puccini che inaugurerà la stagione il 18 luglio 2025 con Tosca, per concludersi il 6 settembre con Manon Lescaut.
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Carmen delle parole e delle note
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA – Con Carmen di Georges Bizet, l’Opera Carlo Felice di Genova ha proseguito la sua Stagione Lirica 2024-2025 mandando in scena l’ottavo titolo in cartellone. Opéra-comique in quattro atti, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratto dalla novella di Prosper Mérimée, Carmen è tra i titoli più celebri e popolari dell’intero repertorio
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Giulio Cesare a Berkeley
servizio di Ramón Jacques FREE
BERKELEY (California, USA), Zellerbach Hall - Nel corso della tournée annuale negli Stati Uniti dell’ensemble inglese The English Concert, è stata eseguita con grande successo l’opera seria in tre atti Giulio Cesare in Egitto, HWV 17 di George Friedrich Händel (1685-1759). La rappresentazione si inserisce nel prestigioso ciclo Cal Performances di danza,
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
La Veneziani e la Messa K.427
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il settantesimo anniversario dell'Accademia Corale "Vittore Veneziani" si è celebrato in queste settimane con diverse iniziative che hanno coinvolto la corale stessa e, naturalmente, la città. E in tutte le circostanze la città (artisti locali, istituzioni e pubblico) ha manifestato la propria simpatia verso "la Veneziani" come viene chiamata
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Giselle around Le Villi
servizio di Simone Tomei FREE
LUCCA - Sabato 17 maggio 2025, il Teatro del Giglio ha chiuso la sua stagione lirica con la prima nazionale di Giselle around Le Villi, un evento che ha trasceso la semplice rappresentazione per divenire un'operazione artistica di profonda risonanza. Non un mero spettacolo, ma una narrazione avvincente che ha saputo intessere due capolavori apparentemente
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Enkbath grande Rigoletto
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. E’ stato un Rigoletto come non lo si vedeva da anni, quello andato in scena al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Un cast eccezionale ha animato il palcoscenico del debutto. Daniel Oren ha diretto l’Orchestra del Verdi con straordinaria maestria, attento a tutte le sfumature della splendida musica del
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Zangiev/Gadijev accoppiata vincente
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE - Due opere monumentali della musica russa, lontane nel linguaggio ma accomunate da una tensione emotiva profonda, si incontrano in un’unica serata: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Prokof’ev e la Sesta sinfonia di Pëtr Il’ič Tchaikovsky, la celebre Patetica. Da un lato, un’esplosione di energia, una scrittura virtuosistica al
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Ferrara Musica nuova Stagione
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Presentata la Stagione 2025/2026 di Ferrara Musica: sono quattordici gli appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Torna miXXer
FREE
FERRARA - Il Festival miXXer, ideato e organizzato dal Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, giunge alla XVIII edizione e avrà luogo il 15, 16 e 17 maggio 2025 presso Palazzo Naselli Crispi, Ridotto del Teatro Comunale, giardino di Palazzo Giulio D’Este, Torrione Jazz Club, Pinacoteca Nazionale di Ferrara e loggiato di Palazzo dei
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Il nuovo cartellone del Regio
redatto da Simone Tomei FREE
TORINO - Il Teatro Regio di Torino si prepara a inaugurare una stagione 2025/2026 ricca di appuntamenti imperdibili, all'insegna di un rinnovato slancio artistico e culturale. Dieci titoli operistici, che spaziano dalle vette del repertorio classico a gemme preziose del Novecento, quattro nuove produzioni che promettono di lasciare
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Un Falstaff maturo e autoritario
servizio di Simone Tomei FREE
LIVORNO - Con Falstaff, ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi, si è conclusa la stagione lirica 2024-25 del Teatro Goldoni, regalando ai livornesi un ritorno atteso da più di un secolo. L’opera, infatti, era stata rappresentata nella città toscana soltanto una volta in oltre cento anni. La messinscena è frutto di una prestigiosa collaborazione
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Vivaldi e il mandolino
servizio di Edoardo Farina FREE
FERRARA - La programmazione invernale 2024/primaverile 2025 di “Ferrara Musica al Ridotto” - Giovani interpreti e rare occasioni d’ascolto attraverso l’organizzazione artistica di Dario Favretti autore anche delle varie ed esaustive note di sala allegate a ogni concerto della domenica mattina presso la sala Stemma del Teatro Comunale “Claudio
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Garcia e i cantanti del Frescobaldi
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Voluto dalla direttrice del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi", Annamaria Maggese, e realizzato dai docenti Alessandro Patalini, Marina De Liso, Manolo Da Rold, Monica Benvenuti e Susanna Guerrini, si è svolto ieri nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" un concerto sotto il titolo “Manuel Garcia 1775-2025, due secoli e mezzo
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Ainadamar a Los Angeles
servizio di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Ainadamar, opera prima in tre atti e tre scene composta dal compositore argentino Osvaldo Golijov (nato nel 1960), è uno dei titoli in programma nella stagione in corso della Los Angeles Opera che si concluderà a giugno con una produzione di Rigoletto e i recital del tenore Joshua Guerrero
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Così fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE
TORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Ferrara e Vivaldi connubio in musica
redatto da Edoardo Farina FREE
È il quarto anno consecutivo che il maestro Federico Maria Sardelli è presente nel cartellone musicale del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara. Questa volta ha proposto al pubblico estense una Serenata a tre che è praticamente una pagina dimenticata del catalogo del "Prete Rosso". Sardelli è direttore d'orchestra, compositore,
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Serenata d'amore torna a cantare
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - La prima esecuzione assoluta in tempi moderni di una pagina musicale molto bella di Antonio Vivaldi, la Serenata a tre RV 690, ha richiamato nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" un buon numero di spettatori ed estimatori della musica del "prete rosso", tanto da registrare praticamente il tutto esaurito. Ancora una volta il majeuta è
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Il ritorno dei Cardelli
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il ritorno dei Cardelli. Sembra quasi il titolo di una saga, e tale parrebbe se si considerasse la regolarità con cui da un paio di lustri i recital solististici di Matteo (pianoforte) o di Giacomo (violoncello), nonché i concerti in Duo, fanno registrare una loro presenza nelle rassegne cameristiche di Ferrara. Stavolta, per gli appuntamenti dei
...prosegui la lettura
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale è iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|