|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
Nostra intervista al baritono bulgaro figura di spicco del Festival Verdi 2019 |
Vladimir Stoyanov si racconta |
intervista di Simone Tomei e Angela Bosetto |
Pubblicato il 05 Ottobre 2019 |
PARMA - Da tempo avevo manifestato il desiderio di incontrare Vladimir Stoyanov e galeotto è stato il Festival Verdi 2019 a Parma, dove il baritono bulgaro è impegnato come Francesco Foscari ne I due Foscari (qui la recensione della “prima”). Assieme alla mia amica e collega Angela Bosetto, ho confezionato per voi questo “racconto” dell’artista, uomo, padre, fratello e amico, nella speranza di regalarvi una piacevole lettura.
La Bulgaria è una terra di grandi voci operistiche, da Boris Christoff e Nicolaj Ghiaurov a Rajna Kabaivanska e Ghena Dimitrova. Sapevi fin da piccolo che la lirica sarebbe stata il tuo destino oppure no? Di me bambino, posso dirti che sono nato a Pernik (città di minatori vicino a Sofia) in una famiglia umile, dove ci si guadagnava da vivere onestamente e con fatica. Papà era laureato in legge, mamma faceva l’infermiera e ho un fratello più piccolo. Ho avuto nonni meravigliosi e sono stato un bimbo felice, cresciuto in un’atmosfera amorevole. Giocavo in strada a palla e a nascondino con gli amici del quartiere, correvamo tanto. A volte si litigava, facevamo a botte… e spesso anche le prendevo. Insomma un’infanzia semplice e spensierata, passata a contatto con la natura. Sognavamo! C’erano molta fiducia e speranza nel futuro. La Bulgaria di quell’epoca aveva una scuola vocale molto importante, capeggiata dal baritono e insegnante Hristo Brumbarov. Molti furono i suoi allievi, dai già citati Ghiaurov e Dimitrova al mio maestro: Nikola Ghiuselev. In casa Stoyanov non c’erano musicisti professionisti, ma alla radio e in tv si sentivano spesso le opere italiane. Il regime era molto attento allo studio della musica classica e già alle elementari c’era una propedeutica musicale. Tutti i bambini, se non facevano sport, suonavano uno strumento, cantavano nei cori o ballavano.
   
Quando hai incontrato la musica e quale è stato il tuo primo approccio con il canto? Un amore a prima vista oppure no? Per me fu un colpo di fulmine, proprio quando ero ancora un bambino. In televisione trasmisero Ernani di Giuseppe Verdi con il grande Piero Cappuccilli nei panni di Carlo V: chi se lo dimentica più! Ricordo ancor oggi la grande scena in cui Cappuccilli è inginocchiato davanti alla statua di Carlo Magno a cavallo. Era magnifico! Dal punto di vista pratico, invece, la prima esperienza vocale fu nel coro dei bambini della mia città natale. Cantare e fare musica mi piaceva sin da piccolo.
Sotto la guida del grande basso Ghiuselev, sei passato dall’Accademia Nazionale di Musica "Pancho Vladigerov" di Sofia all’Accademia Bulgara delle Arti “Boris Christoff” (Roma) e quindi all’Accademia della Scala. Mi sono diplomato all’Accademia Nazionale di Sofia con un percorso di studi ordinario, proprio come tanti altri ragazzi. Un giorno, per puro caso, venni a sapere di un’audizione con il M° Ghiuselev. All’epoca, devi sapere, che i cantanti del suo calibro (molto rispettati, se non venerati) erano praticamente inavvicinabili. Spesso nemmeno vivevano in Bulgaria perché erano molto richiesti dai teatri e sempre in giro per il mondo. Non esistevano i social network e non si potevano accorciare le distanze con una semplice chat. Inizialmente non pensavo nemmeno di presentarmi all’audizione, ma dopo averne parlato a casa con i miei (soprattutto con mia madre, la mia prima fan) decisi di partecipare. In audizione portai la scena completa della “Morte di Rodrigo” dal Don Carlo di Verdi. Cantai davanti a una commissione di circa una decina membri e, alla fine dell’esecuzione, uno di loro mi chiese: “Ragazzo, cos’altro potresti cantare per noi?” A questa domanda, Ghiuselev si alzò e disse: “Dopo un quarto d’ora di musica cantata così bene e conoscendo le difficoltà che la parte richiede, non vedo di quali altre prove dovremmo aver bisogno da questo ragazzo. Per me è bravo.” Nessuno replicò. Quel “bravo” mi risuonò nella testa a lungo. Tornai a casa senza conoscere il risultato dell’audizione, ma mi bastava quell’attestato di stima per essere felice! Volavo a un metro da terra. Poi, arrivò anche la telefonata che mi annunciava la vittoria della borsa di studio “Boris Christoff” a Roma. Il lavoro con Ghiuselev fu costante e faticoso. Nikola era un perfezionista, un esteta e un grande uomo di teatro, ma soprattutto un grande conoscitore della voce. Passavamo tanto tempo studiando la tecnica vocale. In questa fase dello studio non mi era permesso interpretare il personaggio, ma si lavorava sul fiato, sulla produzione del suono, sul rilassamento dei muscoli della gola e del corpo. Poi, solo in un secondo momento, si poteva parlare dell’interpretazione del ruolo e del libretto. Il Maestro era un vero alchimista di belcanto.
  
  
La Bulgaria come appoggia e/o sostiene i propri artisti? In questo senso posso dire di conoscere più l’Italia che la Bulgaria, perché, subito dopo il percorso di studi compiuti con Ghiuselev, passai all’Accademia della Scala, dove il corso ere tenuto dalla Signora Magda Olivero, di cui nutro una stima immensa. Anche in questo caso parliamo di un’Artista e una donna elegantissima, sensibile e sobria, che ha lasciato un segno indelebile nella storia della lirica. In seguito ho iniziato a fare audizioni e a lavorare anche all’estero.
Raccontaci le emozioni dei tuoi debutti in patria (Don Carlos a Sofia, 1996) e in Italia (Macbeth al San Carlo di Napoli, 1998). È difficile per me spiegare a parole le emozioni vissute in queste occasioni. Il Marchese di Posa è un personaggio che mi affascina e commuove sempre. È stata la prima opera che ho cantato per intero di fronte ad un pubblico, in teatro. Certamente mi sono sentito molto incoraggiato dall’esito positivo di questo debutto (studiato minuziosamente e preparato a lungo), ma non ho “abbassato la guardia” ed ho continuato a studiare col mio maestro. Macbeth a Napoli, invece, giunse inaspettato, in sostituzione di un collega. Sarò per sempre grato a Francesco Canessa (ex Sovrintendente del San Carlo di Napoli), che mi sentì in un’audizione ed ebbe fiducia in me, permettendomi di farmi conoscere dal pubblico napoletano.
Qual è il ruolo che ami di più? Tra Rigoletto e Macbeth la lotta è dura….
E quello che ti fa più timore? Penso che i timori debbano essere dissipati nella fase di studio della parte, altrimenti significa che non si è riusciti a dominare tecnicamente quel determinato ruolo e, di conseguenza, sarebbe meglio non metterlo in repertorio.
Nella tua lunga carriera quale esperienza porterai sempre nel cuore e perché? Caro Simone, i momenti magici sono tantissimi. Nel baule dei ricordi metto sicuramente certe serate al Teatro Regio di Parma. Ad esempio, quella dell’anno scorso in cui sono stato insignito del premio “Tatiana Pavlova” dopo la prima di Attila: per me è stato un grande onore. Oppure, sempre al Festival Verdi, il Ballo in maschera del 2011, il Macbeth del 2018 o le Traviate del 2003 e del 2007. Ma potrei dire anche l’inaugurazione del Festival Lirico 2011 all’Arena di Verona sempre con La traviata, il recente Iago al festival di Baden Baden con Zubin Mehta, il debutto in Rigoletto con Bruno Bartoletti, Lucia di Lammermoor al Metropolitan, Macbeth a Berlino, La traviata al San Carlo… Come vedi, sono tante le esperienze indimenticabili.

Finalmente è giunto per te il tanto atteso Francesco Foscari. Come ti sei approcciato al personaggio e, più in generale, come affronti lo studio di un nuovo ruolo? Posso dire di averlo desiderato a lungo. Francesco Foscari è un ruolo complesso: fa parte del primo Verdi e la tessitura è acuta. Diciamo che è un’opera difficile per tutti i protagonisti dal punto di vista vocale. Sul personaggio ho letto molto: Francesco Foscari è stato il Doge più longevo nella storia di Venezia, ma il destino gli strappò tutti i figli. Ne aveva quattro e, quando anche il penultimo, Domenico, morì di peste, riversò tutto il suo affetto su Jacopo, il più giovane. Purtroppo il ragazzo venne processato dal Consiglio dei Dieci per gravissime accuse (tra cui collusione con principi stranieri e frode), che non solo lo avrebbero portato all’esilio e alla morte, ma avrebbero fatto morire di crepacuore anche il padre. Una storia terribile per qualsiasi genitore: una catastrofe famigliare. Per quanto concerne lo studio di un ruolo nuovo, in linea di massima suddivido il processo in due fasi. La prima è “solitaria”, ossia, mi metto da solo al pianoforte, cercando di mettere in gola tutta la tessitura che la parte richiede. Poi, in un secondo momento, mi dedico allo studio con il pianista. Prima di prendere un impegno bisogna provare a cantare il ruolo diverse volte per avere le idee molto chiare.
Cosa ti accomuna a Francesco Foscari e cosa ti differenzia dal personaggio? Mi accomuna sicuramente l’essere un papà! Vedere soffrire i propri figli è straziante: non lo augurerei a nessuno. Da Francesco Foscari mi differenzia il fatto di non essere un uomo di potere, né di politica.
Da genitore, come vivi il terribile conflitto di un protagonista che è “prence e padre”? Pur essendo un Doge, Francesco si sente impotente di fronte alla decisione del Consiglio dei Dieci: nel corso dell’opera combatte con questa frustrazione e soffre terribilmente. Lo si capisce molto bene già nel duetto iniziale con Lucrezia, quando lei lo accusa di non aver fatto nulla per difendere il figlio: “Oltre ogni umano credere è questo cor’ piagato…ogni mio ben darei, perché innocente e libero fosse mio figlio ancor!” Questo per citare solo uno dei vari momenti strazianti che mostrano il dramma interiore di Francesco.
Cosa ti piace fare nel tempo libero? Stare con mio figlio, dedicarmi a cose semplici, studiare e magari fare dei vocalizzi, che servono a “ripulire” la tecnica vocale. Mi piace inoltre leggere testi di filosofia e storia: mi incuriosiscono le antiche civiltà come quelle di Greci, Traci, Sumeri e Romani. Credo che dal passato si possa imparare molto.
Che rapporto hai con la critica musicale? Parto dal presupposto che ognuno di noi cantanti si impegna al massimo nel momento in cui si trova ad interpretare un ruolo in uno spettacolo dal vivo. Voler piacere agli altri è normale e fa parte della natura umana, ma non si può piacere a tutti e ne sono consapevole.
E con i colleghi? Mi piace stare in teatro. Fra colleghi condividiamo la stessa sorte, nel bene e nel male.
A livello teatrale hai mai avuto qualche esperienza “particolare” con un allestimento altrettanto “particolare”? Sinora, la più particolare per me resta senz’ombra di dubbio La dama di picche di Pëtr Čajkovskij, allestita per la prima volta ad Amsterdam nel 2016. Interpretavo il principe Eleckij, ma, per volontà del regista Stefan Herheim, da coprotagonista divenni il personaggio principale dell’opera, che, praticamente, era una specie di attore del cinema muto.
Dove potremo ascoltarti in futuro? Dopo Parma, sarò Papà Germont nella Traviata alla Fenice di Venezia, poi Ernesto nel Pirata di Vincenzo Bellini al Teatro Real di Madrid. Inizierò il 2020 nei panni di Ford al Teatro Municipale di Piacenza grazie a una nuova produzione di Falstaff che andrà in scena anche a Modena e a Reggio Emilia.
Il pubblico conosce bene il baritono Stoyanov, ma chi è Vladimir l’uomo? Vladimir è figlio, marito, padre, fratello e amico. Mi piace trascorrere una vita semplice e tranquilla, per quanto possibile. Ho delle ansie per il futuro dell’umanità, soprattutto per quello di mio figlio e dei giovani in generale. Queste paure riguardano i cambiamenti climatici, lo sfruttamento delle risorse naturali e l’inquinamento, ma mi preoccupa anche il calo demografico in Europa, benché speri tanto di diventare nonno un giorno! Penso che l’Occidente stia vivendo una forte crisi etica e di valori e anche il mondo dell’opera ne sta risentendo. Mi è capitato di conoscere persone alle quali raccontavo di essere un cantante lirico, ma che, dopo circa un quarto d’ora di conversazione, mi chiedevano incuriosite: “Si, ma in concreto di cosa si occupa?” Per quanto mi riguarda, non penso di avere nulla di eclatante da raccontare: non sono un influencer, non ho milioni di followers e nemmeno ci tengo. Provo piuttosto una profonda ammirazione per chi svolge mestieri in cui ogni giorno si salvano decine di vite umane (come il medico, il chirurgo o l’infermiere) o si rischia la morte (ad esempio il pompiere o il pilota). È stata la musica a scegliermi in un certo senso. Ho avuto un percorso normale, con le rinunce e i sacrifici che penso siano necessari per la buona riuscita di ogni mestiere. Riguardo al canto, non ho mai pensato e non penso di avere la verità in mano. Si studia e si lavora quotidianamente, poi si vedrà. Se credi di sapere tutto, puoi compromettere la tua crescita spirituale ed artistica. Per non parlare del fatto che, nel canto, basta un banale raffreddore per metterti k.o… Sono grato a Dio per mantenermi in buona salute (la base di tutto perché se viene a mancare sono guai!) e prego sempre per quella dei miei cari. Alla fine sono soddisfatto della persona che ho scelto di essere.

Anche noi siamo appagati da questo incontro, che ci ha permesso di conoscere più da vicino uno dei baritoni più acclamati nei Teatri di tutto il mondo, e lo concludiamo augurando a Vladimir Stoyanov le migliori soddisfazioni umane e artistiche.
Credit fotografici: Archivio personale di Vladimir Stoyanov
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Rigoletto adesso č un clown
intervento di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES (Usa), Dorothy Chandler Pavilion 12 giugno 2025 - È impossibile essere amanti della musica e rimanere indifferenti al piacere di ascoltare le note di Rigoletto dal vivo in un teatro. Sebbene non sia trascorso molto tempo dalla sua ultima rappresentazione al Dorothy Chandler Pavillion, sede della compagnia di Los Angeles "LA Opera" (l'ultimo Rigoletto andò in scena nel 2018), non si tratta di un titolo rappresentato con frequenza in questo luogo. Le uniche altre produzioni degne di nota sono state quelle delle stagioni 1993, 2000 e 2010. Quest’opera in tre atti, con musica di Giuseppe Verdi (1813-1901) e libretto di Francesco Maria Piave, è tratta da "Le roi s’amuse" di Victor Hugo. Considerata uno dei primi capolavori del periodo centrale del compositore, Rigoletto si scontrò con la censura austriaca che controllava i teatri dell’Italia settentrionale al momento della sua prima rappresentazione alla Fenice di Venezia dove ebbe la sua prima assoluta l’11 marzo 1851. Ironia della sorte, le ragioni della sua censura
...prosegui la lettura
|
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Blue Traviata in Arena
servizio di Angela Bosetto FREE
VERONA – “È spenta!” Quando la tonante voce di Giorgi Manoshvili risuona nell’Arena, segnando il termine della prima Traviata stagionale, si viene quasi colti da un senso di sorpresa. Per quanto chiunque frequenti il teatro lirico conosca a menadito il libretto di Francesco Maria Piave, è inevitabile chiedersi da quanto tempo non si assisteva
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Matrimonio in camera da letto
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - L'allestimento di Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati ha chiuso la stagione d'opera del Teatro Comunale "Claudio Abbado" con un vero successo di pubblico: sia per la presenza di tanti spettatori in platea e nei palchi, sia per il calore con cui è stata salutata la recita a fine serata. La produzione era il
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Tosca sugli spalti di San Giusto
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE – Castello di San Giusto. Non è l’Arena di Verona e men che meno Castel Sant’Angelo, ma gli spalti di San Giusto, le pietre antiche che contornano il grande piazzale delle Milizie, suscitano nella Tosca di Giacomo Puccini, in scena a Trieste, il senso di incombenza del pericolo, della morte che la musica del grande compositore regala al pubblico,
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Torna la rassegna Tutte le Direzioni Estate
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Torna l'estate e, come ogni anno, torna anche la programmazione "balneare" del Gruppo dei 10: Tutte le direzioni in summertime 2025, la canonica rassegna estiva conterà quest'anno sei appuntamenti, dal 6 luglio al 12 settembre che si svolgeranno per due concerti nella consolidata location del Bar Ragno di Comacchio in via Cavour 1
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Candide da Voltaire a Bernstein
servizio di Rossana Poletti (13 giugno 2025) FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Per quale motivo Leonard Bernstein scelse il romanzo filosofico “Candide” di Voltaire per scrivere un’opera che lo proiettasse nel mondo lirico? Il primo motivo è certamente la questione politica. Nel dopoguerra l’America è dominata dal Maccartismo (un po’ come oggi dal trumpismo, ma guarda
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
L'Incoronazione di Poppea piace
servizio di Ramón Jacques FREE
BOGOTÁ (Colombia), Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo - L’Incoronazione di Poppea (SV 308) è l’ultima composizione operistica di Claudio Monteverdi (1567–1643), autore italiano a cui si attribuisce il merito di aver contribuito alla nascita dell’opera lirica. La sua lunga carriera, che lo vide impegnato come direttore di coro (fu maestro di cappella
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Tannhäuser torna a Houston
servizio di Ramón Jacques FREE
HOUSTON (USA) - Grand Opera. Wortham Theatre Center. La Houston Grand Opera ha concluso con successo un’altra stagione con Tannhäuser, un’opera in tre atti con musica e libretto in tedesco di Richard Wagner (1813-1883). Come la maggior parte delle sue opere, Tannhäuser trae ispirazione da leggende medievali tedesche. La quinta opera
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Der junge Lord ovvero l'antitesi
servizio di Simone Tomei FREE
FIRENZE - In occasione dell'87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, abbiamo avuto l'opportunità di immergerci nell'intrigante universo di Der junge Lord, un'opera in due atti che porta la firma di Hans Werner Henze. Composta su libretto di Ingeborg Bachmann, liberamente ispirato alla novella di Wilhelm Hauff Der Affe als Mensch ("La scimmia come
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Festival Puccini 2025 e... 2026
servizio di Athos Tromboni FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - Nel rinnovato e suggestivo giardino della Villa Puccini sulle rive del Lago di Massaciuccoli, accolti da Patrizia Mavilla, direttrice della Fondazione "Simonetta Puccini", si è tenuta la presentazione del 71° Festival Puccini che inaugurerà la stagione il 18 luglio 2025 con Tosca, per concludersi il 6 settembre con Manon Lescaut.
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Carmen delle parole e delle note
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA – Con Carmen di Georges Bizet, l’Opera Carlo Felice di Genova ha proseguito la sua Stagione Lirica 2024-2025 mandando in scena l’ottavo titolo in cartellone. Opéra-comique in quattro atti, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratto dalla novella di Prosper Mérimée, Carmen è tra i titoli più celebri e popolari dell’intero repertorio
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Giulio Cesare a Berkeley
servizio di Ramón Jacques FREE
BERKELEY (California, USA), Zellerbach Hall - Nel corso della tournée annuale negli Stati Uniti dell’ensemble inglese The English Concert, è stata eseguita con grande successo l’opera seria in tre atti Giulio Cesare in Egitto, HWV 17 di George Friedrich Händel (1685-1759). La rappresentazione si inserisce nel prestigioso ciclo Cal Performances di danza,
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
La Veneziani e la Messa K.427
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il settantesimo anniversario dell'Accademia Corale "Vittore Veneziani" si è celebrato in queste settimane con diverse iniziative che hanno coinvolto la corale stessa e, naturalmente, la città. E in tutte le circostanze la città (artisti locali, istituzioni e pubblico) ha manifestato la propria simpatia verso "la Veneziani" come viene chiamata
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Giselle around Le Villi
servizio di Simone Tomei FREE
LUCCA - Sabato 17 maggio 2025, il Teatro del Giglio ha chiuso la sua stagione lirica con la prima nazionale di Giselle around Le Villi, un evento che ha trasceso la semplice rappresentazione per divenire un'operazione artistica di profonda risonanza. Non un mero spettacolo, ma una narrazione avvincente che ha saputo intessere due capolavori apparentemente
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Enkbath grande Rigoletto
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. E’ stato un Rigoletto come non lo si vedeva da anni, quello andato in scena al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Un cast eccezionale ha animato il palcoscenico del debutto. Daniel Oren ha diretto l’Orchestra del Verdi con straordinaria maestria, attento a tutte le sfumature della splendida musica del
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Zangiev/Gadijev accoppiata vincente
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE - Due opere monumentali della musica russa, lontane nel linguaggio ma accomunate da una tensione emotiva profonda, si incontrano in un’unica serata: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Prokof’ev e la Sesta sinfonia di Pëtr Il’ič Tchaikovsky, la celebre Patetica. Da un lato, un’esplosione di energia, una scrittura virtuosistica al
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Ferrara Musica nuova Stagione
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Presentata la Stagione 2025/2026 di Ferrara Musica: sono quattordici gli appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Torna miXXer
FREE
FERRARA - Il Festival miXXer, ideato e organizzato dal Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, giunge alla XVIII edizione e avrà luogo il 15, 16 e 17 maggio 2025 presso Palazzo Naselli Crispi, Ridotto del Teatro Comunale, giardino di Palazzo Giulio D’Este, Torrione Jazz Club, Pinacoteca Nazionale di Ferrara e loggiato di Palazzo dei
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Il nuovo cartellone del Regio
redatto da Simone Tomei FREE
TORINO - Il Teatro Regio di Torino si prepara a inaugurare una stagione 2025/2026 ricca di appuntamenti imperdibili, all'insegna di un rinnovato slancio artistico e culturale. Dieci titoli operistici, che spaziano dalle vette del repertorio classico a gemme preziose del Novecento, quattro nuove produzioni che promettono di lasciare
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Un Falstaff maturo e autoritario
servizio di Simone Tomei FREE
LIVORNO - Con Falstaff, ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi, si è conclusa la stagione lirica 2024-25 del Teatro Goldoni, regalando ai livornesi un ritorno atteso da più di un secolo. L’opera, infatti, era stata rappresentata nella città toscana soltanto una volta in oltre cento anni. La messinscena è frutto di una prestigiosa collaborazione
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Vivaldi e il mandolino
servizio di Edoardo Farina FREE
FERRARA - La programmazione invernale 2024/primaverile 2025 di “Ferrara Musica al Ridotto” - Giovani interpreti e rare occasioni d’ascolto attraverso l’organizzazione artistica di Dario Favretti autore anche delle varie ed esaustive note di sala allegate a ogni concerto della domenica mattina presso la sala Stemma del Teatro Comunale “Claudio
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Garcia e i cantanti del Frescobaldi
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Voluto dalla direttrice del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi", Annamaria Maggese, e realizzato dai docenti Alessandro Patalini, Marina De Liso, Manolo Da Rold, Monica Benvenuti e Susanna Guerrini, si è svolto ieri nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" un concerto sotto il titolo “Manuel Garcia 1775-2025, due secoli e mezzo
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Ainadamar a Los Angeles
servizio di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Ainadamar, opera prima in tre atti e tre scene composta dal compositore argentino Osvaldo Golijov (nato nel 1960), è uno dei titoli in programma nella stagione in corso della Los Angeles Opera che si concluderà a giugno con una produzione di Rigoletto e i recital del tenore Joshua Guerrero
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Cosė fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE
TORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura
|
|
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|