|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
Il fuoriclasse greco dell'archetto ha diretto con successo l'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini |
Un violinista con lo Stradivari |
servizio di Attilia Tartagni |
Pubblicato il 14 Giugno 2019 |
RAVENNA - Leōnidas Kavakos, poco più che cinquantenne violinista greco di fama internazionale, qui anche anticipatore delle tematiche festivaliere ispirate alla Grecia, meta quest’anno del “viaggio dell’amicizia”, ha aperto il concerto del 12 giugno 2019 al Pala De André imbracciando con affetto reverenziale il suo prezioso Stradivari, un “Willemotte” del 1743. E’ uno strumento che, invece di dimostrare i suoi quasi trecento anni, acquisisce valore con l’uso emettendo un suono sempre più limpido e avvolgente e pochi massimi violinisti al mondo lo posseggono, talvolta anche solo temporaneamente, con il prestito, per via dei costi esorbitanti. Il Concerto per violino e orchestra n.3 in Sol maggiore K 216 di Wolfgang Amadeus Mozart è il campo ideale per fare emergere la maestria del musicista greco che ha impresso come solista e direttore una singolare eleganza all’esecuzione di una pagina caratteristica dello stile di Mozart, composta per lo strumento su cui egli stesso si formò nella musica. Si è trattato di un’esecuzione inappuntabile, volutamente priva di virtuosismi, in cui l’archetto a tratti abbandonava la sua sede naturale per servire la direzione orchestrale. L’apprezzamento incondizionato del pubblico sancito da prolungate ovazioni ha indotto Kavakos a regalare un assolo fuori programma ancora una volta affascinando con abilità esecutiva e suono disarmante, senza peraltro ricorrere a effetti o acrobazie. Nella Sinfonia n.31 in Re maggiore K 297 “di Parigi” composta da Mozart nella capitale francese nel 1778, a tre anni dalla precedente, Kavakos ha assunto definitivamente il ruolo di direttore. Come nella serata inaugurale diretta dal M° Muti, il pubblico ha potuto apprezzare quanto l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini risponda attenta, coesa, affidabile alle sollecitazioni del suo “condottiero” anche laddove, come in questa sinfonia “francese” che esula un po’ dal repertorio consueto di Mozart, emergano novità espressive e formali che imprimono il carattere alla pagina. Il massimo pathos direzionale con dispendio di gestualità e movimenti, peraltro sempre senza partitura davanti nonostante la complessità del brano, Kavakos lo ha impresso all’esecuzione della Sinfonia n.1 in Do minore op.68 di Johannes Brahms, la prima sofferta e complicata pagina sinfonica del compositore, tormentata alla maniera dello “Sturm and drang”, imperiosa e parzialmente innervata da spirito beethoveniano: ricca di sonorità timbriche e di profondità orchestrali, esprime, a detta del critico contemporaneo Eduard Hanslick. «una volontà poderosa, un pensiero musicale logico, una grandezza di facoltà architettoniche e una maestria tecnica che nessun altro compositore vivente possiede.»

Se come violinista Kavakos è apparso misurato, talentuoso, elegante, come direttore si è fatto appassionatamente rapire della musica e ha condotto a destinazione la giovane compagine notevolmente potenziata rispetto alle due esecuzioni precedenti. Ancora applausi prolungati per il violinista direttore, che ha voluto condividere il successo con i giovani musicisti con abbracci e calorose strette di mano dimostrando che i grandi musicisti, pluripremiati e riconosciuti in tutto il mondo, sono più che mai consapevoli che il successo va condiviso, essendo la musica un complesso atto collegiale che sfiora determinati confini emozionali solo quando ognuno da il meglio di sé.
Crediti fotografici: Jan-Olav Wedin e Marco Borggreve per Ufficio stampa Ravenna Festival
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Progetti e proponimenti per il dopopandemia
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Teatro Comunale Claudio Abbado... lo spirito con il quale i promotori della conferenza stampa (tenutasi oggi, 11 dicembre 2020, nella Sala degli Arazzi della residenza municipale) per la presentazione del "teatrante" (come egli stesso si definisce) Moni Ovadia quale nuovo direttore del principale teatro ferrarese, sembra essere quello dell'autunno 1989 quando, al Museo Poldi Pezzoli di Milano, venne presentato il "Progetto Abbado" dall'allora sindaco di Ferrara, Roberto Soffritti, insieme al management del Comunale e allo stesso direttore d'orchestra. Così nacque Ferrara Musica, associazione tuttora attiva, affiancata al Teatro - ma con una sua specifica autonomia - nella programmazione degli eventi concertistici in terra estense. Quell'autunno 1989 e il decennio successivo videro lievitare l'interesse dei ferraresi
...prosegui la lettura
|
|
|
Ballo and Bello
|
Palpebra transustanziazione profana
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Tre giorni, sei spettacoli. Alla Sala della musica del Chiostro di San Paolo, il CollettivO CineticO ha presentato in anteprima mondiale il suo ultimo spettacolo di danza, Palpebra - site specific parte della ricerca «Esercizi di pornografia vegetale», secondo appuntamento del festival di danza contemporanea del Teatro Comunale "Claudio Abbado"
...prosegui la lettura
|
|
Pagina Aperta
|
Anfols lancia l'allarme
FREE
ROMA - Allarme dell’Associazione Nazionale Fondazioni lirico-sinfoniche (ANFOLS) per le ricadute dell’emergenza sanitaria sui teatri d’opera. Nel 2021 minori incassi per oltre 60 milioni di euro dal botteghino. L'Anfols chiede adeguati interventi economici che permettano di proseguire le attività e la missione di servizio pubblico per le Fondazioni
...prosegui la lettura
|
|
Ballo and Bello
|
Aterballetto stavolta ha fatto centro
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Aterballetto con Don Juan stavolta ha fatto centro. Questa lunga opera in danza, inventata dal coreografo ed ex ballerino Johan Inger sulla figura letteraria di Tirso de Molina, di Molière, di Bertold Brecht e dell’opera teatrale di Suzanne Lilar, è molto piaciuta al pubblico ferrarese e non c'è dubbio che essa rappresenta una coreografia che
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Domingo fa anche Nabucco
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE – La florida attività del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino offre un cartellone denso di appuntamenti imperdibili, il che, considerando il difficile periodo attuale, lo rende uno dei teatri più attivi d’Europa. Fra cast stellari e artisti di fama internazionale, il Maggio promette una stagione ricca di emozioni e, insieme, lancia un messaggio di
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Ripartire da Pollini
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Ripartire da Maurizio Pollini dopo il periodo di confinamento della musica (e della vita di tutti) è segno benaugurale per la stagione 2020/2021 di Ferrara Musica, perché nelle sue due altre apparizioni nel cartellone del Teatro Comunale (1999, recital pianistico; e 2012, concerto per pianoforte e orchestra, sul podio Claudio Abbado
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Le 'Trame Sonore' di Padmore
servizio di Laura Gatti FREE
MANTOVA - Largo spazio a Ludwig van Beethoven, nel 250° anniversario della nascita, al festival 'Trame Sonore' svoltosi dal 4 al 6 Settembre 2020 a cura dell’Orchestra da Camera di Mantova. Oltre alle splendide esecuzioni che hanno visto protagonista il celebre pianista Alexander Lonquich (di particolare rilievo
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Il 'range' da Shakespeare a Dario Fo
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il presidente del Teatro Abbado, Mario Resca (in collegamento Zoom da Milano), gli assessori comunali Marco Gulinelli (Cultura) e Matteo Fornasini (Turismo), insieme a Marino Pedroni e Marcello Corvino hanno presentato oggi alla stampa la nuova Stagione di Prosa 2020/2021 che si articola in quattordici titoli
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
ŦIn scena con energia e passioneŧ
intervista di Ramón Jacques FREE
In questa interessante conversazione il soprano Mariangela Sicilia Ci racconta della sua carriera, del suo repertorio e ci dà alcune sue riflessioni di come concepisce il canto e la situazione attuale. Mariangela Sicilia, come ti sei avvicinata al canto? Perché hai scelto di diventare una cantante lirica?
...prosegui la lettura
|
|
Ballo and Bello
|
Tredici danze sul mutamento
FREE
FERRARA - Mutevolmente in atto. Incertezze, perdita di punti di riferimento, nuovi modi di comunicare e di connettersi al mondo. Il 2020 è l’anno in cui tutto è cambiato. Come recepisce questo mutamento il mondo della danza contemporanea? La nuova Stagione di danza si apre, come di consueto, con il Festival di Danza Contemporanea, a cura
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Muti unisce Ravenna Bologna e Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE
BOLOGNA - La necessità di contrastare anche sul piano delle attività culturali (oltre che sanitario) la pandemia da Covid-19 è stata richiamata da tutti gli interventi dei relatori nella conferenza stampa svoltasi presso Confindustria Emilia, durante la quale è stato presentato il doppio appuntamento concertistico (Bologna PalaDozza e
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Elisir di lunga vita di sė rara qualitā
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Una bella edizione di L'elisir d'amore ha aperto ufficialmente la stagione lirica del Teatro Comunale 'Claudio Abbado'. Due date, 11 e 12 settembre 2020, hanno segnato una sostanziale anticipazione del cartellone prossimo venturo (di cui non si sanno ancora i titoli), cartellone che negli ultimi anni si apriva con una anteprima a dicembre
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Plácido Domingo per l'Arena
servizio di Angela Bosetto FREE
VERONA – Quello fra Plácido Domingo e l’Arena è un rapporto che dura da oltre mezzo secolo. Dal 1969 (anno in cui il tenore madrileno debuttò nell’anfiteatro veronese come Calaf e Don Carlo), Domingo in Arena ha interpretato Des Grieux, Cavaradossi, Radamès, Turiddu, Canio, Otello, Nabucco e Germont, ha diretto Aida e Carmen, è stato nominato
...prosegui la lettura
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|