Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

La semisconosciuta opera di Pietro Mascagni in scena con successo alla Terrazza di Livorno

Un Silvano da rivalutare

servizio di Simone Tomei

Pubblicato il 24 Agosto 2023

20230824_Li_00_Silvano_MarcoMiglietta_phBaldanziLIVORNO - Talune realtà che incontriamo hanno tra i grandi pregi quello di metterci davanti alla nostra ignoranza stimolando allo studio e all’approfondimento. Per quello che mi riguarda lo scontro con il Festival Mascagni 2023 è stato un “colpo allo stomaco” in quanto mi ha messo di fronte ad un buco nero riguardo alle mie reali conoscenze dei componimenti proprio di Pietro Mascagni, cui è intitolato il festival livornese. Tra i vari eventi in programma della recente stagione estiva è andata in scena l'opera Silvano della quale oltre il nome non avevo mai sentito una nota.
L'ascolto primordiale in preparazione alla serata è stato un “amore a primo orecchio”: mi sono entusiasmato subito di quelle melodie a me sconosciute, ho apprezzato l'impianto orchestrale, le armonie, i contrasti e le sonorità forse non proprio comode ad un primo approccio, ma senz'altro da approfondire; e così ho fatto. Ho cercato tutte le incisioni passate disponibili, le ho passate tutte in rassegna appassionandomi ancor più a questo componimento ed ho avuto il piacere di ascoltarlo per la prima volta dal vivo la sera del 23 agosto 2023 nella suggestiva cornice della Terrazza Mascagni sul lungomare livornese.
Curiosando qua e là non ho letto né da studiosi del compositore né da altri testi, grandi elogi per quest'opera; ciascuno trae i suoi giudizi - sicuramente più approfonditi dei miei ragionamenti di pancia - ma in talune situazioni non mi sono trovato perfettamente in linea con quanto letto. Concordo sul fatto che non si possa considerare il Silvano l'alter ego di Cavalleria Rusticana nonostante anche qui emerga con forza il triangolo amoroso, la gelosia, le corna ed alla fine un omicidio; le considero - come altri - due cose completamente diverse anche in merito alla loro genesi.

20230824_Li_01_Silvano_LauraStella_phBaldanzi20230824_Li_02_Silvano_MarcoMiglietta_phBaldanzi20230824_Li_03_Silvano_TomohiroNomachi_phBaldanzi

20230824_Li_04_Silvano_MariangelaZitoMarcoMiglietta_phBaldanzi

Nel componimento più famoso la vicenda prende vita in luoghi bucolici della Sicilia del tutto estranei ai luoghi marittimi dell'altro dramma: l'antefatto è diverso, i sentimenti e le relazioni tra i protagonisti pure; questi ultimi addirittura trovano una diversa delineazione all'interno del dramma e nel Silvano sono senza dubbio meno sviluppati da un punto di vista psicologico. Inoltre le genesi delle composizioni sono del tutto diverse.
Silvano seguiva l'esperienza milanese del Guglielmo Ratcliff che andò in scena un mese prima sempre al Teatro alla Scala – stesso luogo del debutto del Silvano che doveva essere unito al precedente per formare un dittico - dalla quale emergeva un'idea precisa del teatro e dell'evoluzione della tecnica compositiva mascagnana.

20230824_Li_05_Silvano_LorenzoTazzieri_phBaldanzi

20230824_Li_06_Silvano_phBaldanzi_facebook

20230824_Li_07_Silvano_scena_phBaldanzi

Con Silvano si ha come un ritorno alle origini da parte di Mascagni forse dettato dalle immediate esigenze finanziarie che lo stavano attanagliando. In questo stato di cose è noto come lo stesso compositore abbia voluto quasi obliare questo componimento tanto da non considerarlo tra le sue creazioni più felici; la critica inoltre ci mise ulteriormente del suo ed è significativo un passo di Giannotto Bastianelli nel quale il giudizio fu ancora più demolente: «... ma quello che dà più malessere in quest’opera insignificante, ne è la vecchiezza delle modulazioni, l’insipidezza dell’armonia. C’è la falsa eloquenza dell’agile improvvisator di preludi pianistici per mettere in tono un coretto d’educande. Si osservino poi i recitativi. Essi non sono come nella Cavalleria e nel Fritz quasi la forma musicale che sorgendo ed espandendosi investe e beve le parole, assimilandosele. Essi son fatti come musicando pezzetto per pezzetto, parola per parola il libretto, onde resultano sconclusionati ed incerti. Gli spunti melodici poi riescono odiosi per la ricerca quasi a tentoni della frase che non vuol venire. L’autoretorica vi trionfa: son come frammenti di intuizioni precedenti legati alla meglio. Se mai il Silvano può avere un valore, sarà quello di aver dimostrato al Mascagni tutto il suo dovere di rinnovarsi. Ormai le belle formule melodiche della Cavalleria, gli universali fantastici del suo stile giovanile, non gli dicono più nulla, sono strizzati fino ad aver versato tutto il loro succo. Bisogna ch’egli cessi di strascicare dietro a sé i cadaveri d’una fraseologia che un giorno fu viva; bisogna che immergendosi in un silenzio fecondo, ritrovi nel suo segreto la sua limpida vena, che non s’è seccata, ma solo, non coltivata gelosamente, s’è perduta nel suolo.»
Tornando alla serata livornese, il tema marinaresco è ben delineato dalla regia di Carmelo Alù che ci fa immergere nella cittadina pugliese di Manfredonia per coglierne sapori e odori. Tutto il palco è adorno di reti, di attrezzi in uso dei pescatori (scene a cura di Marina Conti) ed anche i costumi (a cura della Sartoria Teatrale Bianchi) si inseriscono perfettamente nel contesto scenico. Non ci sono trovate registiche esasperate o campate in aria, ma funzionali ad esplicitare i dettami della storia con incursioni e idee molto appropriate. Anche il lungo pontile che si staglia fin sul fondo della scena possiede a mio avviso un suo preciso significato: è l'unica via di fuga per i due amanti Silvano e Matilde vittime dei pregiudizi del popolo. L'uno per essere stato un contrabbandiere a fin di bene per sfamare la famiglia, l'altra - di lui innamorata -che durante il periodo di detenzione dell’amato ha ceduto alle lusinghe di un terzo uomo (Renzo) e per questo giudicata e reietta dalla società.

20230824_Li_08_Silvano_SalutiFinali_phBaldanzi

Musicalmente ho apprezzato la direzione del M° Lorenzo Tazzieri - alla guida dell'Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno - che ha saputo trarre appieno dalle pagine mascagnane quei sapori poc'anzi richiamati. Una lettura asciutta, lineare con agogiche ben definite e con un trasporto emozionale molto intenso. I colori si sono rivelati nitidi e cristallini e non è mancato quel senso di frenesia che ben si coglie nelle ultime pagine. Del pari taluni suoni orchestrali sono risultati talvolta un po’ gracchianti a causa di un’amplificazione non proprio ottimale; nonostante ciò il lavoro di cesello non è stato vanificato, ma sicuramente avremmo potuto godere ancor più delle sfumature sonore in un ambiente puramente acustico.
Ottimo debutto per il tenore Marco Miglietta nel title-role; una voce che cresce in volume e corpo contraddistingue l’evoluzione professionale di questo artista. Il ruolo è impervio da inizio a fine e soprattutto sempre sul filo del “passaggio”. Nonostante ciò sia il duetto del primo atto che la grande Aria del sogno del secondo hanno potuto ammantarsi di luce, colore e ottimo squillo con acuti ben piazzati e un senso di pathos davvero encomiabile.
Un gradino sotto l’interprete femminile (Rosaria) impersonata dal soprano Laura Stella; la voce non è affatto male, ma il senso di canto a servizio della parola scenica ancora latita. La troppa attenzione al gesto del direttore e la poca empatia con il personaggio hanno reso la sua performance molto superficiale alla stregua di un mero solfeggio cantato. Poco ficcante anche negli accenti che, a mio avviso, hanno bisogno di più drammatica incisività.
Buono il Renzo di Tomohiro Nomachi; un fraseggio accurato ed uno squillo notevole hanno reso la sua prova molto piacevole, al netto di qualche problema di pronuncia che non è proprio accettabile.
La voce bronzea e rotonda di Mariangela Zito ha dato vita al marginale ruolo della madre (Rosa) ed in quelle poche battute del dialogo con il figlio è emerso un timbro di preziosa fattura ed un’ars scenica invidiabile.
Il Coro del Teatro Goldoni di Livorno ben preparato e diretto dal M° Maurizio Preziosi si è degnamente incastonato nel costrutto drammaturgico al netto di sonore mende della sezione tenorile che risulta alquanto sgraziata ed a tratti ai limiti della stonatura.

20230824_Li_09_Silvano_PanoramicaTerrazza_phBaldanzi

Prima dell’inizio dell’opera sono stati eseguiti l’inno nazionale (Il canto degli italiani, ossia Inno di Mameli) ed una selezione della composizione mascagnana The eternal city, terminata nel 1902 per i teatri di Londra e New York; per tanto tempo ritenuta scomparsa, testimonia ulteriormente i fondamenti della straordinaria capacità melodica e compositiva di Pietro Mascagni, che tanta influenza hanno avuto nel Teatro musicale tra la fine dell’Ottocento e buona parte del Novecento.
Grandi ovazioni al termine per tutti gli artisti che, assieme agli astanti, hanno goduto del bacio dei raggi della luna crescente che si stagliava sul Mar Tirreno.
(la recensione si riferisce alla recita di mercoledì 23 agosto 2023)

Crediti fotografici: Foto Emanuele Baldanzi per il Festival Mascagni di Livorno
Nella miniatura in alto: il tenore Marco Miglietta (Silvano)
Sotto, in sequenza: Laura Stella (Rosaria); Marco Miglietta; Tomohiro Nomachi (Renzo); Mariangela Zito (Rosa) con Marco Miglietta
Al centro in sequenza: il direttore Lorenzo Tazzieri sul podio dell'Orchestra del Teatro Goldoni; scena con Laura Stella, Marco Miglietta e (di spalle) Lorenzo Tazzieri; campo lungo sull'allestimento; i saluti finali di tutto il cast
In fondo: una stupenda panoramica notturna della Terrazza di Livorno






< Torna indietro

Dal Nord-Ovest Dal Nord-Est Dal Centro-Nord Dal Centro e Sud Dalle Isole Dall' Estero


Parliamone
Abbiamo la Turandot dei prossimi 20 anni
intervento di Athos Tromboni FREE

20230916_Spoleto_00_Turandot_phRiccardoSpinellaSPOLETO – Il Teatro Lirico Sperimentale “A.Belli” ha messo in scena la Turandot di Giacomo Puccini come ultima opera della sua stagione lirica. Due le note salienti da mettere in rilievo: la prima, che l’allestimento ha scelto il finale di Luciano Berio rispetto a quello tradizionale di Franco Alfano; e la seconda, che nel ruolo della Principessa di Ghiaccio - la sera del 15 settembre al Teatro Nuovo - ha cantato la giovane Suada Gjergji e con essa il mondo del melodramma ha trovato la Turandot dei prossimi 15 – 20 anni, poi diremo perché.
Ma partiamo dalla prima nota saliente: il finale di Berio. È talmente bello musicalmente che meriterebbe di essere “espunto” dall’opera per costituire un brano a sé, di Puccini-Berio se proprio lo si dovesse cointestare. Fior di musicologi hanno spiegato e scritto perché Berio abbia rispettato più di Alfano gli appunti lasciati da Puccini morto prima di concludere l’opera.
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Opera dal Centro-Nord
La Turandot viene dall'oriente
servizio di Athos Tromboni FREE

20231127_Fe_00_Turandot_MarcelloMottadelli_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - La nuova Stagione d’Opera e Balletto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" si è inaugurata con la messa in scena della Turandot di Giacomo Puccini, coproduzione tra la coreana Daegu Opera House e la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara. Tutto esaurito, sia per la "prima" che nella replica della domenica
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
La donna senz'ombra
servizio di Ramón Jacques FREE

20231113_Lyon_00_DieFrauOhneSchatten_SaraJakubiak_phBertrandStoflethLYON (Francia) - 25 ottobre 2023 Opera de Lyon. Nel 1911, otto anni prima della première dell’opera, Hugo von Hofmannsthal mostrò a Richard Strauss i primi schizzi di quello che sarebbe stato il libretto della sua nuova opera. Il lavoro creativo svolto tra il librettista e il compositore, iniziato alla fine del 1913 e conclusosi nell'agosto del 1916
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Des Grieux non dā l'acqua a Manon
servizio di Rossana Poletti FREE

20231106_Ts_00_ManonLescaut_LanaKos_phFabioParenzanTRIESTE - Teatro Verdi. La Manon Lescaut di Giacomo Puccini, in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste, avrebbe potuto essere rappresentata come concerto sinfonico, togliendo cantanti, coro, comparse e tenendo solo la musica. A ragione si afferma da parte degli autorevoli critici musicali che questa è un’opera “sinfonica”
...prosegui la lettura

Vocale
Bella Betulia Liberata
servizio di Simone Tomei FREE

20231105_Ge_00_BetuliaLiberata_DiegoFasolisGENOVA - Un nuovo appassionante concerto per la stagione sinfonica del Teatro Carlo Felice di Genova - all’interno del ciclo “Mozart l’italiano - ha visto l’esecuzione dell’oratorio sacro in due parti La Betulia liberata K.118  di Wolfgang Amadeus Mozart. La commissione di questo lavoro avvenne a Padova dove Mozart fece sosta dopo il successo di Mitridate
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Ottimo Don Carlo
servizio di Nicola Barsanti FREE

20231105_Mo_00b_DonCarlo_JordiBernacer_phLucioAbadMODENA - Reduce dal grande successo riscontrato nell’esecuzione in forma di concerto (avvenuta in epoca pandemica), torna vincente sul palcoscenico del Teatro Comunale di Modena l’opera monumentale di Giuseppe Verdi: Don Carlo. Eseguita nella versione di Milano (che esclude il primo atto nella foresta di Fontainebleau), l’opera mantiene
...prosegui la lettura

Personaggi
Celebrando Corelli si lanciano i giovani
di Simone Tomei FREE

20231101_00_ForteMarmi_KreionPerFrancoCorelliFORTE DEI MARMI (LU) – Premetto che questo scritto non è una recensione bensì il semplice resoconto di un pomeriggio musicale che si è tenuto a Forte dei Marmi nella splendida cornice del Giardino d’inverno di Villa Bertelli. L’Associazione Kreion Versilia di cui sono vice presidente ha organizzato domenica 29 ottobre 2023 - all’interno della sua
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Una Bohčme minimalista
servizio di Simone Tomei FREE

20231021_Lu_00_LaBoheme_VittoriaMagnarelloLUCCA - La Bohème di Giacomo Puccini, comunque la si voglia interpretare, è una storia di morte già dal primo atto. La spensieratezza dei quattro spiantati giovani parigini ha il sapore amaro della povertà, delle ristrettezze e di una vita vissuta tra donnine allegre e un po’ d’amor in cui l’instabilità delle relazioni e degli affetti diventa un elemento
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Meraviglioso Sogno di una notte
servizio di Simone Tomei FREE

202317_Ge_00_AMidsummerNightSDream_SydneyMancasolaGENOVA - Il Teatro Carlo Felice ha inaugurato la stagione lirica 2023-2024 con il capolavoro di Benjamin Britten scritto nel 1960 con la collaborazione del librettista e suo compagno di vita Peter Pears tratto dall’omonima commedia shakesperiana: A Midsummer Night’s Dream. Non è sicuramente il primo compositore a tradurre in musica quel
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
I Lombardi alla prima crociata
servizio di Angela Bosetto e Nicola Barsanti FREE

20231016_Pr_00_ILombardiAllaPrimaCrociata_MichelePertusi_phRobertoRicciPARMA - Nell’ottica di uno spettatore contemporaneo, I Lombardi alla prima crociata è (insieme alla sua versione francese, Jérusalem) il titolo verdiano forse più problematico da mettere in scena, dal momento che è impossibile ignorare due dati chiave: la nostra concezione delle Crociate è radicalmente cambiata (per quanto il libretto di Temistocle
...prosegui la lettura

Classica
La Creazione dello stupore
servizio di Simone Tomei FREE

20231015_Ge_00_LaCreazione_RiccardoMinasiGENOVA - La creazione del mondo attraverso la musica: ecco l’idea di Franz Joseph Haydn di mettere nero su bianco sullo spartito musicale il monumentale capolavoro Die Schöpfung (La Creazione).  È così che ha preso il via la stagione sinfonica del Teatro Carlo Felice di Genova con un concerto inaugurale dal quale sono uscito mentalmente e
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Una Fedora di gran lusso
servizio di Simone Tomei FREE

20231009_Pc_00_Fedora_AldoSisilloPIACENZA - Umberto Giordano rimase folgorato sia da Victorien Sardou - drammaturgo francese -  sia da Sarah Bernhardt quando nel 1889 ebbe modo di assistere al Teatro Bellini di Napoli alla rappresentazione di "Fedora". Alla richiesta di Giordano al commediografo francese di poter musicare il suo capolavoro, la risposta sembra sia stata «Si
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Archos Quartet suona D'Ambrosio
nota di Gianluca La Villa FREE

20231009_To_00_ArchosQuartet_AlfredoDAmbrosioTORINO - Infine giunse a Torino, nella bella sala ricca di spettatori di Palazzo Barolo, domenica 8 ottobre 2023 alle 17, il debutto torinese sia del Quartetto Archos sia della bella pagina di Alfredo D'Ambrosio per il suo Quartetto in Do minore op.42: un debutto in Italia, può dirsi, per questo Quartetto op.42 dato che la sua ultima esecuzione
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Lombardi coinvolgenti con bella regia
servizio di Simone Tomei FREE

_20231008_Pr_00_LombardiAllaPrimaCrociata_MichelePertusiPARMA - Bianco e nero sono due facce della stessa medaglia e ne assumono  significati antitetici: bene e male, buoni e cattivi, vincitori e vinti e così via... È in questo modo che il regista Pier Luigi Pizzi - curatore di regia, scene, costumi e video - ha inteso mettere in scena al Festival Verdi di Parma I Lombardi alla prima crociata, opera giovanile
...prosegui la lettura

Vocale
Commovente Nabucco a Fidenza
servizio di Simone Tomei FREE

20231007_Fidenza_00_Nabucco_GiampaoloBisantiFIDENZA (Pr) - Anche quest’anno il Festival Verdi esce dalle mura storiche del Teatro Regio di Parma e sposta alcune delle produzioni nei Comuni limitrofi della città nell’intento di coinvolgere altre realtà monumentali come il Teatro Magnani di Fidenza, un piccolo gioiello incastonato nella cittadina parmense che, nonostante l’esigua capienza, vanta
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Trovatore non al top
servizio di Nicola Barsanti FREE

20230926_Pr_00_IlTrovatore_RiccardoMassi_phRobertoRicciPARMA - L’ennesima distorsione di uno dei massimi capolavori del Cigno di Busseto che in quest’occasione vede la prima rappresentazione di Il Trovatore nell’ambito del XXIII Festival Verdi di Parma potrebbe essere riassunta con due sentimenti: amarezza e delusione.
Se l’amarezza è dovuta ad una rappresentazione
...prosegui la lettura

Eventi
Il Torrione del jazz riparte
servizio di Athos Tromboni FREE

20230925_Fe_00_JazzClubFerrara_MarcoGulinelliFERRARA -  La 25.ma edizione della stagione del Jazz Club Ferrara si aprirà nel Torrione San Giovanni di Corso Porta Mare 112 venerdì 6 ottobre 2023 e si protrarrà fino al 30 aprile 2024. Oggi è stato reso noto dal presidente Federico D’Anneo e dal direttore artistico Francesco Bettini alla presenza dell’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli
...prosegui la lettura

Classica
Ottime voci per il Verdi sacro
servizio di Nicola Barsanti FREE

20230925_Pr_00_VerdiRequiem_OksanaLyniv_phRobertoRicciPARMA - Terrore e dubbio: i caratteri salienti della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi.
La direzione di questo capolavoro sinfonico-corale è affidata al direttore ucraino Oksana Lyniv che nella prima parte, fino al terzetto Quid sum miser  trasmette ad hoc l’intensità drammatica della partitura, mentre assume un carattere meno intenso e quasi
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Ares Tavolazzi riceve il premio Tutte le Direzioni
redatto da Athos Tromboni FREE

20230923_Fe_00_TutteLeDirezioni_AresTavolazziVIGARANO MAINARDA (FE) - «Seduto in quel caffè io non pensavo a te e tutta la città…» è una parafrasi in questo caso; ma qui, questa, che è una delle più belle canzoni di Lucio Battisti e Mogol ci può stare, perché proprio il 29 settembre torna al Ristorante Spirito di Vigarano Mainarda la grande musica dal vivo: prende il via infatti la nuova stagione di
...prosegui la lettura

Vocale
Ottimo recital di Lise Davidsen
servizio di Ramón Jacques FREE

20230920_00_LosAngeles_LiseDavidsen_phBenGibbsSANTA MONICA, California 17 settembre 2023 - Il giovane soprano norvegese Lise Davidsen ha debuttato a Los Angeles sul palco del Teatro Broadstage, situato nel sobborgo  di Santa Monica, il cui ciclo intitolato 'Celebrity Opera Recital Series' si è consolidato negli anni come tappa imprescindibile, quasi obbligata, per la presentazione,
...prosegui la lettura

Pagina Aperta
La ricca stagione del Bonci
redatto da Edoardo Farina FREE

20230910_Cesena_00_TeatroBonci_ValterMalostiCESENA - Conferenza stampa del Teatro Comunale “Alessandro Bonci“ in data 7 settembre 2023: è stata definita la programmazione della stagione invernale 2023/2024 caratterizzata da un’ ampia scelta intesa come luogo di confronto, esplorazione e dialogo, ovvero filtro e racconto del nostro vivere, offrendo ancora una volta una visione
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Tre donne tre stelle: Pirozzi, Grigorian, Stikhina
servizio di Simone Tomei FREE

VERONA - Ho frequentato il Festival "Arena 100" della città scaligera solo verso il concludersi della stagione estiva 2023. Sono arrivato a Verona agli inizi di settembre ed in questo scritto vi do conto delle mie tre serate areniane.
20230905a_Vr_02_Tosca_AnnaPirozzi_EnneviFotoTOSCA – Venerdì 1 settembre 2023
Il consueto allestimento del regista Hugo de Ana
...prosegui la lettura

Eventi
Interno Verde Danza al via
redatto da Athos Tromboni FREE

20230901_Fe_00_InternoVerdeDanza_LogoFERRARA - Venerdì 8 settembre 2023 è il giorno dell’inaugurazione con la festa delle scuole di danza: per la nuova edizione sono 12 le realtà del territorio che presenteranno le loro coreografie a Teatro. Sabato 9 e domenica 10 settembre si entra nel vivo di Interno Verde Danza, in scena in cinque veri e propri scrigni di bellezza, da Palazzo dei
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Svadba a Cittā del Messico
servizio di Ramón Jacques FREE

20230830_00_Svabda_LuciaOlmosCITTÀ DEL MESSICO, 26 agosto 2023. Teatro de las Artes del Centro Nacional de Las Artes - Il palcoscenico del Teatro de las Artes ideale per mettere in scena opere contemporanee, da camera e musica antica, dove appena due mesi fa ha avuto luogo la prima locale della cantata drammatica Aci, Galatea e Polifemo di Händel (1685-1759),
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Summerfest 2023 ottimo cartellone
servizio di Ramón Jacques FREE

20230901_SanDiego_00_Summerfest_ThomasAdesSAN DIEGO, California (USA) - Dal 1986 si tiene ogni anno nella città di San Diego un importante festival estivo di musica da camera, prestigioso per la quantità e la qualità dei musicisti che vi si sono esibiti nel corso degli anni. Il cosiddetto "Summerfest", nella sua edizione 2023, della durata di un mese, ha offerto un'ampia e interessante
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310