|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
Terza opera di Rosso Desiderio al Macerata Opera Festival 2019 e terzo successo |
Rigoletto al Luna Park |
servizio di Simone Tomei |
Pubblicato il 22 Luglio 2019 |
MACERATA - Ancora una sera in cui il tema "Rosso Desiderio" declina verso un altro significato (ossia il desiderio di vendetta da affogare nel sangue) che trova nel Rigoletto di Giuseppe Verdi la sua più ideale collocazione, complice il famoso duetto che conclude il secondo atto Sì vendetta, tremenda vendetta. Un'altra serata di grande Teatro musicale, in cui il regista Federico Grazzini ci conduce per mano all'ingresso di un Luna Park ormai fatiscente dominato da un'enorme maschera la cui bocca aperta non manifesta stupore bensì desiderio di fagocitazione. I tendoni color rosso e bianco sono ormai logori e tutto intorno si respira aria di declino e di abbandono. Un po' quello che potrebbero essere le periferie di certe città: luci di una ribalta ormai "ribaltata" funzionanti a ritmo alterno, lampioni, vie deserte, panchine, prostitute, un "porchettaro" (termine usato in Toscana per indicare quel baracchino in cui si vende il maiale cotto con spezie, affettato ed usato come salume per i panini) e un'atmosfera triste in cui spadroneggiano i più bassi istinti animaleschi. La casa di Rigoletto (membro storico di una banda criminale capitanata dal Duca di Mantova e dedita ogni possibile turpitudine, sessuale e non) è una vecchia roulotte sul lato destro del proscenio e in questo mondo, fatto di tinte cupe e violente, la vendetta è la norma per quasi tutti i personaggi, dal Conte di Ceprano a quello di Monterone, dai cortigiani a Rigoletto stesso. La vendetta serpreggia in ogni dove e le modalità da gang malavitosa si percepiscono subito dallo stupro perpetrato ai danni della figlia di Monterone. Un abuso che avvia quel circolo vizioso che si ripercuote sulla vita del protagonista, conducendola al noto e triste epilogo. Le scene (firmate da Andrea Belli con costumi di Valeria Donata Bettella e luci di Alessandro Verazzi, qui riprese da Ludovico Gobbi) sono all'apparenza statiche, ma si animano e arrichiscono insieme alla musica, riuscendo a regalare una drammaturgia lineare, armonica e, soprattutto, ben coerente con il costrutto armonico senza nulla togliere all'originale idea librettistica, anzi arricchendola e attualizzandola. Un lavoro che sa mettere in evidenza le peculiarità dei personaggi in gioco, sviscerandone appieno le caratteristiche e facendoli interagire con una naturalezza e una immediatezza di significato tali da coglierne a fondo ogni intenzione. Ottimo il lavoro svolto con mimi e figuranti, i quali hanno reso ancor più vivace lo scorrimento drammaturgico, inserendosi in maniera elegante e giocosa nei vari momenti di assieme.
  

Nel ruolo eponimo, Amartuvshin Enkabat si dimostra un interprete eccellente. Nonostante le origine mongole la pronuncia è, al solito, corretta e favorisce la piena immedesimazione nel personaggio, tuttavia, dopo diversi ascolti di questo baritono, non posso non rilevare come stavolta abbia riscontrato una certa fatica nella gestione corretta e precisa dell'acuto. Sono convinto, anche guardando i suoi impegni a latere, che il nome di questo momento di difficoltà possa chiamarsi stanchezza o, se vogliamo, "spremitura vocale". Confido nell'intelligenza dell'artista perché mettere a repentaglio una voce così importante sarebbe davvero un peccato per il melodramma.


Il tenore siciliano Enea Scala interpreta il Duca di Mantova come un capo malavitoso, dimostrando una verve scenica non comune nel far dialogare canto e recitazione. Il suo incedere, guidato dagli ormoni e dalla passione maniacale per il gentil sesso, è accompagnato da una vocalità brillante, sicura negli acuti e generosa nella parte centrale del rigo musicale, dove si espande con rotondità e pastosa sostanza. Perentorio nella passione e mellifluo nel corteggiamento, Scala esibisce note sempre ben a fuoco, imperlate da un fraseggio elegante e da un'attenzione alla parola scenica che gli permette di trovare in ogni frase le dovute attenzioni senza scadere in routine e dozzinalità. Claudia Pavone è una Gilda dai colori raggianti. La sua voce, consistente e magmatica, non fatica peraltro a donare note sopraffine (come gli acuti dell'aria Caro nome), ma al contempo sa dare pieno significato ai veementi duetti con il padre e con il Duca. Il suo canto si muove con suadente legato e solenne perentorietà, dimostrandosi capace di restituire commozione e pietà in momenti drammaturgicamente intensi come i finali del secondo e terzo atto. Il borgognone Sparafucile è un intenso Simon Orfila, che si destreggia egregiamente nel duetto del primo atto, ma spara le sue cartucce migliori nella grande scena sulla "deserta sponda del Mincio". Una Maddalena tutta erotismo quella di Martina Belli, la quale, complice una bellissima fisicità, si destreggia nel ruolo con voce brunita e grande musicalità. Giovanna è interpetata da un'interessante Alessandra Della Croce.

Note meno positive per taluni comprimari che nel complesso non assolvono egregiamente il loro impegno: intonazione latitante e suoni ingolati per Seung-gi Jung (Il Conte di Monterone), difficoltà di tenuta del tempo per Matteo Ferrara (Marullo), piuttosto anonimo scenicamente e vocalmente Cesare Kwon (Il Conte di Ceprano) ed intonazione periclitante per Raffaella Palumbo (Un paggio della duchessa). Puntuali, invece, gli altri: Vasyl Solodkyy (Matteo Borsa), Anastasia Pirogova (La Contessa di Ceprano), Gianni Paci (Un usciere di corte). Coro lirico marchigiano "Vincenzo Bellini" (nella sola sezione maschile) in gran spolvero, diretto e preparato dai Maestri Martino Faggiani e Massimo Fiocchi Malaspina. Sul podio la bacchetta del M° Giampaolo Bisanti coglie colori e sapori di una complessa partitura coniugando appieno le esigenze musicali con quelle vocali e trovando un sodalizio davvero encomiabile tra buca e palcoscenico. Il direttore gestisce con eleganza il fraseggio e non cerca di stupire con roboanti sonorità, bensì colpendo al cuore con l'eleganza della moderazione e racchiudendo la lettura musicale in un momento di grande immedesimazione con una regia così cruda e asciutta, ma al contempo densa di significati. Sa inoltre colorare ogni momento solistico di ciascun interprete imperlando l'aere dello Sferisterio di quel gusto nostalgico e tenero che accompagna gli astanti verso il momento tragico dell'epilogo. Conlude la serata il plauso unanime del pubblico, che decreta un successo inconfutabile, mentre, sull'eco degli ultimi applausi, si odono dal palcoscenico le note di "Tanti auguri a te" che tutto il cast tributa al M° Bisanti il quale, scattata la mezzanotte, celebra il proprio genetliaco. Anche per quest'anno l'esperienza maceratese volge al termine: sono stati tre giorni di cultura, di incontri, di parole, di emozioni, di sorrisi, di lacrime, di vecchie e nuove conoscenze, di conferme e di smentite, ma soprattutto di musica. Se ne è parlato ogni giorno agli "Antichi forni" con gli aperitivi culturali, dove sono state presentate nel dettaglio le tre opere in scena, se ne è parlato durante i caffè in piazza Mazzini, durante l'Opera Lounge all'imbrunire, mentre si poteva ammirare un clima festante colorato di rosso desiderio. Macerata è interessante perchè puoi avere tutti a "portata di mano". La direttrice artistica Barbara Minghetti, il sovrintendete Luciano Messi e il direttore musicale Francesco Lanzillotta si confondevano tra la gente per condividere con giornalisti, amici, o con semplici spettatori, idee, opinioni e diversità di vedute in un clima di piena armonia e con quel desiderio di interscambio culturale che raramente si riscontra in altri lochi. E' stato interessante approfondire alcuni aspetti della vita del Teatro e dalla musica proprio con chi fa Teatro e musica. Questo arricchimento intelletuale, morale e spirituale, che porto con me alla fine di questi tre giorni, è un dono veramente incommensurabile che spero possa ampliare esponenzialmente il mio impegno nel raggiungimento degli obiettivi che mi sono prefisso. Barbara, Luciano e Francesco assieme a tutti gli altri componenti ad ampio raggio dell'Associazione Arena Sferisterio MOF sono una squadra vincente e ciò lo dimostra anche la riconferma per un ulteriore anno del direttore musicale Francesco Lanzillotta, che dovrà traghettare il Festival al centenario del 2021.

Verde Speranza 2018, Rosso Desiderio 2019 e Bianco Coraggio 2020: un percorso intelligente e creativo, che in una sequenza di colori (che richiamano la nostra bandiera) vuole ricordarci come il melodramma sia davvero un'eccellenza italiana (nato in terra fiorentina e da lì esportato in tutto il mondo) e come le scelte operate in terra marchigiana abbiano portato a un successo inconfutabile di pubblico e di qualità artistica. Grazie a Barbara, grazie a Luciano, grazie a Francesco e grazie a tutti coloro che in qualsiasi modo abbiano voluto condividere con me un momento di cultura, di musica e di ameno divertimento, in cui non è mai mancata la compagnia di buon cibo e di un calice di vino. (La recensione si riferisce allo spettacolo di domenica 21 luglio 2019)
Crediti fotografici: Ufficio stampa Macerata Opera Festival Nella miniatura in alto: il baritono Amartuvshin Enkabat (Rigoletto) Sotto, i tre protagonisti principali: ancora Amartuvshin Enkabat; Claudia Pavone (Gilda); Enea Scala (Duca di Mantova); Enkbat durante l’aria Cortigiani vil razza dannata Al centro in sequenza immagini di scena dei protagonisti Sotto: una bella panoramica notturna del palcoscenico e dei campanili di Macerata In fondo: l’ultima scena sulle rive del Mincio
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Rigoletto adesso č un clown
intervento di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES (Usa), Dorothy Chandler Pavilion 12 giugno 2025 - È impossibile essere amanti della musica e rimanere indifferenti al piacere di ascoltare le note di Rigoletto dal vivo in un teatro. Sebbene non sia trascorso molto tempo dalla sua ultima rappresentazione al Dorothy Chandler Pavillion, sede della compagnia di Los Angeles "LA Opera" (l'ultimo Rigoletto andò in scena nel 2018), non si tratta di un titolo rappresentato con frequenza in questo luogo. Le uniche altre produzioni degne di nota sono state quelle delle stagioni 1993, 2000 e 2010. Quest’opera in tre atti, con musica di Giuseppe Verdi (1813-1901) e libretto di Francesco Maria Piave, è tratta da "Le roi s’amuse" di Victor Hugo. Considerata uno dei primi capolavori del periodo centrale del compositore, Rigoletto si scontrò con la censura austriaca che controllava i teatri dell’Italia settentrionale al momento della sua prima rappresentazione alla Fenice di Venezia dove ebbe la sua prima assoluta l’11 marzo 1851. Ironia della sorte, le ragioni della sua censura
...prosegui la lettura
|
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Blue Traviata in Arena
servizio di Angela Bosetto FREE
VERONA – “È spenta!” Quando la tonante voce di Giorgi Manoshvili risuona nell’Arena, segnando il termine della prima Traviata stagionale, si viene quasi colti da un senso di sorpresa. Per quanto chiunque frequenti il teatro lirico conosca a menadito il libretto di Francesco Maria Piave, è inevitabile chiedersi da quanto tempo non si assisteva
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Matrimonio in camera da letto
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - L'allestimento di Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati ha chiuso la stagione d'opera del Teatro Comunale "Claudio Abbado" con un vero successo di pubblico: sia per la presenza di tanti spettatori in platea e nei palchi, sia per il calore con cui è stata salutata la recita a fine serata. La produzione era il
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Tosca sugli spalti di San Giusto
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE – Castello di San Giusto. Non è l’Arena di Verona e men che meno Castel Sant’Angelo, ma gli spalti di San Giusto, le pietre antiche che contornano il grande piazzale delle Milizie, suscitano nella Tosca di Giacomo Puccini, in scena a Trieste, il senso di incombenza del pericolo, della morte che la musica del grande compositore regala al pubblico,
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Torna la rassegna Tutte le Direzioni Estate
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Torna l'estate e, come ogni anno, torna anche la programmazione "balneare" del Gruppo dei 10: Tutte le direzioni in summertime 2025, la canonica rassegna estiva conterà quest'anno sei appuntamenti, dal 6 luglio al 12 settembre che si svolgeranno per due concerti nella consolidata location del Bar Ragno di Comacchio in via Cavour 1
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Candide da Voltaire a Bernstein
servizio di Rossana Poletti (13 giugno 2025) FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Per quale motivo Leonard Bernstein scelse il romanzo filosofico “Candide” di Voltaire per scrivere un’opera che lo proiettasse nel mondo lirico? Il primo motivo è certamente la questione politica. Nel dopoguerra l’America è dominata dal Maccartismo (un po’ come oggi dal trumpismo, ma guarda
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
L'Incoronazione di Poppea piace
servizio di Ramón Jacques FREE
BOGOTÁ (Colombia), Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo - L’Incoronazione di Poppea (SV 308) è l’ultima composizione operistica di Claudio Monteverdi (1567–1643), autore italiano a cui si attribuisce il merito di aver contribuito alla nascita dell’opera lirica. La sua lunga carriera, che lo vide impegnato come direttore di coro (fu maestro di cappella
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Tannhäuser torna a Houston
servizio di Ramón Jacques FREE
HOUSTON (USA) - Grand Opera. Wortham Theatre Center. La Houston Grand Opera ha concluso con successo un’altra stagione con Tannhäuser, un’opera in tre atti con musica e libretto in tedesco di Richard Wagner (1813-1883). Come la maggior parte delle sue opere, Tannhäuser trae ispirazione da leggende medievali tedesche. La quinta opera
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Der junge Lord ovvero l'antitesi
servizio di Simone Tomei FREE
FIRENZE - In occasione dell'87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, abbiamo avuto l'opportunità di immergerci nell'intrigante universo di Der junge Lord, un'opera in due atti che porta la firma di Hans Werner Henze. Composta su libretto di Ingeborg Bachmann, liberamente ispirato alla novella di Wilhelm Hauff Der Affe als Mensch ("La scimmia come
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Festival Puccini 2025 e... 2026
servizio di Athos Tromboni FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - Nel rinnovato e suggestivo giardino della Villa Puccini sulle rive del Lago di Massaciuccoli, accolti da Patrizia Mavilla, direttrice della Fondazione "Simonetta Puccini", si è tenuta la presentazione del 71° Festival Puccini che inaugurerà la stagione il 18 luglio 2025 con Tosca, per concludersi il 6 settembre con Manon Lescaut.
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Carmen delle parole e delle note
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA – Con Carmen di Georges Bizet, l’Opera Carlo Felice di Genova ha proseguito la sua Stagione Lirica 2024-2025 mandando in scena l’ottavo titolo in cartellone. Opéra-comique in quattro atti, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratto dalla novella di Prosper Mérimée, Carmen è tra i titoli più celebri e popolari dell’intero repertorio
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Giulio Cesare a Berkeley
servizio di Ramón Jacques FREE
BERKELEY (California, USA), Zellerbach Hall - Nel corso della tournée annuale negli Stati Uniti dell’ensemble inglese The English Concert, è stata eseguita con grande successo l’opera seria in tre atti Giulio Cesare in Egitto, HWV 17 di George Friedrich Händel (1685-1759). La rappresentazione si inserisce nel prestigioso ciclo Cal Performances di danza,
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
La Veneziani e la Messa K.427
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il settantesimo anniversario dell'Accademia Corale "Vittore Veneziani" si è celebrato in queste settimane con diverse iniziative che hanno coinvolto la corale stessa e, naturalmente, la città. E in tutte le circostanze la città (artisti locali, istituzioni e pubblico) ha manifestato la propria simpatia verso "la Veneziani" come viene chiamata
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Giselle around Le Villi
servizio di Simone Tomei FREE
LUCCA - Sabato 17 maggio 2025, il Teatro del Giglio ha chiuso la sua stagione lirica con la prima nazionale di Giselle around Le Villi, un evento che ha trasceso la semplice rappresentazione per divenire un'operazione artistica di profonda risonanza. Non un mero spettacolo, ma una narrazione avvincente che ha saputo intessere due capolavori apparentemente
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Enkbath grande Rigoletto
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. E’ stato un Rigoletto come non lo si vedeva da anni, quello andato in scena al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Un cast eccezionale ha animato il palcoscenico del debutto. Daniel Oren ha diretto l’Orchestra del Verdi con straordinaria maestria, attento a tutte le sfumature della splendida musica del
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Zangiev/Gadijev accoppiata vincente
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE - Due opere monumentali della musica russa, lontane nel linguaggio ma accomunate da una tensione emotiva profonda, si incontrano in un’unica serata: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Prokof’ev e la Sesta sinfonia di Pëtr Il’ič Tchaikovsky, la celebre Patetica. Da un lato, un’esplosione di energia, una scrittura virtuosistica al
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Ferrara Musica nuova Stagione
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Presentata la Stagione 2025/2026 di Ferrara Musica: sono quattordici gli appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Torna miXXer
FREE
FERRARA - Il Festival miXXer, ideato e organizzato dal Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, giunge alla XVIII edizione e avrà luogo il 15, 16 e 17 maggio 2025 presso Palazzo Naselli Crispi, Ridotto del Teatro Comunale, giardino di Palazzo Giulio D’Este, Torrione Jazz Club, Pinacoteca Nazionale di Ferrara e loggiato di Palazzo dei
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Il nuovo cartellone del Regio
redatto da Simone Tomei FREE
TORINO - Il Teatro Regio di Torino si prepara a inaugurare una stagione 2025/2026 ricca di appuntamenti imperdibili, all'insegna di un rinnovato slancio artistico e culturale. Dieci titoli operistici, che spaziano dalle vette del repertorio classico a gemme preziose del Novecento, quattro nuove produzioni che promettono di lasciare
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Un Falstaff maturo e autoritario
servizio di Simone Tomei FREE
LIVORNO - Con Falstaff, ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi, si è conclusa la stagione lirica 2024-25 del Teatro Goldoni, regalando ai livornesi un ritorno atteso da più di un secolo. L’opera, infatti, era stata rappresentata nella città toscana soltanto una volta in oltre cento anni. La messinscena è frutto di una prestigiosa collaborazione
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Vivaldi e il mandolino
servizio di Edoardo Farina FREE
FERRARA - La programmazione invernale 2024/primaverile 2025 di “Ferrara Musica al Ridotto” - Giovani interpreti e rare occasioni d’ascolto attraverso l’organizzazione artistica di Dario Favretti autore anche delle varie ed esaustive note di sala allegate a ogni concerto della domenica mattina presso la sala Stemma del Teatro Comunale “Claudio
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Garcia e i cantanti del Frescobaldi
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Voluto dalla direttrice del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi", Annamaria Maggese, e realizzato dai docenti Alessandro Patalini, Marina De Liso, Manolo Da Rold, Monica Benvenuti e Susanna Guerrini, si è svolto ieri nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" un concerto sotto il titolo “Manuel Garcia 1775-2025, due secoli e mezzo
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Ainadamar a Los Angeles
servizio di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Ainadamar, opera prima in tre atti e tre scene composta dal compositore argentino Osvaldo Golijov (nato nel 1960), è uno dei titoli in programma nella stagione in corso della Los Angeles Opera che si concluderà a giugno con una produzione di Rigoletto e i recital del tenore Joshua Guerrero
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Cosė fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE
TORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura
|
|
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|