Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Nel Teatro Carlo Felice l'opera pių rappresentata di Nino Rota miete un successo formidabile

Gustavo e il Cappello di Paglia

servizio di Simone Tomei

Pubblicato il 16 Dicembre 2024

20241216_Ge_00_IlCappelloDiPagliaDiFirenze_GustavoGENOVA - La magia si è realizzata. La macchina narrativa, precisa come un cronografo di alta classe, ha funzionato senza alcun intoppo. Il palco ha vibrato di energia, grazie a un cast affiatato che ha danzato con grazia tra battute e situazioni surreali. Il pubblico del Teatro Carlo Felice ha apprezzato ogni attimo, immergendosi nella visione e nell’ascolto di Il cappello di paglia di Firenze, un’opera nata dalla genialità creativa di Nino Rota.
Nell’allestimento genovese, la regia di Damiano Michieletto ha cucito lo spettacolo con il filo della raffinatezza, facendo della precisione il proprio mantra. Nessuna forzatura, nessuna gag troppo calcata: i personaggi sbocciano sulla scena - curata da Paolo Fantin - con naturalezza, lasciando emergere le loro eccentricità con garbo e misura. La scenografia, essenziale quanto geniale, sfrutta ogni centimetro di palco, mentre un sapiente gioco di luci ideate da Luciano Novelli, aggiunge profondità e movimento alla piattaforma girevole. 
La scatola bianca al centro della scena è una creatura camaleontica. Le pareti lucide, tempestate di porte che si aprono e chiudono come in un congegno segreto, ruotano e si trasformano senza sosta. Un attimo è la casa di Fadinard, sobria ed elegante nei toni panna e beige. Un secondo dopo diventa una bottega vivace, dove giovani sarte in abiti blu cinguettano al ritmo del cucire frenetico – vola, vola l’ago come se non avesse freni. Poi, d’improvviso, appaiono le strade di Parigi o la dimora della baronessa di Champigny con un divano rosso fiammante che sembra uscito da un film di felliniana memoria.  

20241216_Ge_01_IlCappelloDiPagliaDiFirenze_nc20241216_Ge_02_IlCappelloDiPagliaDiFirenze_nc20241216_Ge_03_IlCappelloDiPagliaDiFirenze_nc20241216_Ge_04_IlCappelloDiPagliaDiFirenze_nc

20241216_Ge_05_IlCappelloDiPagliaDiFirenze_nc20241216_Ge_06_IlCappelloDiPagliaDiFirenze_nc20241216_Ge_07_IlCappelloDiPagliaDiFirenze_nc20241216_Ge_08_IlCappelloDiPagliaDiFirenze_nc

Il libretto, scritto a quattro mani da Nino Rota e da sua madre Ernesta Rinaldi, prende spunto da una commedia francese di metà Ottocento e ci regala una sfilata di personaggi da manuale del vaudeville: la coppia di promessi sposi, il suocero brontolone, l’amante che scappa dalle finestre, il marito geloso che alla fine chiede scusa, la nobildonna con il suo entourage di paillettes e un cicisbeo con cagnolino al seguito. Tutto si incastra alla perfezione, con le porte che sbattono nei momenti giusti (o sbagliati) e la piattaforma girevole che cambia scena con una rapidità degna di un numero di magia. 
La scena non si ferma mai: i personaggi corrono, inseguono porte, attraversano strade e piazze parigine dall’aria retrò, con il piccolo albero di fiori d’arancio che perde foglie come un segnatempo strampalato. Nel frattempo, i cantanti si muovono con agilità, sfoderando una verve che non tradisce mai il fiato, regalando al pubblico non solo interpretazioni vocali di ottima fattura, ma anche una recitazione vibrante e ironica. 
E sopra tutto questo, c’è la musica, un mosaico che mescola Rossini, Verdi, Puccini, Chaikovskij e Offenbach, con sprazzi di jazz e accenni a Wagner. Ogni citazione è un gioco raffinato, ogni nota un omaggio che strizza l’occhio al pubblico; e più la partitura si fa seria, più il libretto sdrammatizza.
Come dice lo stesso Damiano Michieletto: «... Ho accolto insieme allo scenografo Paolo Fantin la sfida che "Il cappello di paglia di Firenze" propone, quella di inventare una cifra che faccia convivere sia piccoli dettagli sia i grandi momenti di massa, creati dalla presenza del Coro, mantenendo un tono di leggerezza e fluidità costante nello scorrere dell’opera. C’è un oggetto che più di tutti, a mio avviso, rappresenta lo spirito del vaudeville ottocentesco: la porta. La porta come apertura e chiusura, nascondiglio o fuga di personaggi agitati, nervosi, spiazzati dall’imprevedibile. Le porte sono diventate quindi la sintesi del nostro spazio: un’astrazione mobile e continuamente rinnovata dal movimento della scena che si evolve senza pausa assecondando l’andamento circolare della vicenda
Completavano la parte visiva i costumi variopinti di Silvia Aymonino.
E la musica è stata esaltata all’ennesima potenza dal M° Giampaolo Bisanti che la realizza proprio come si evince da un pensiero scritto nel libretto di sala: «... il cappello di paglia di Firenze è un vero e proprio inno alla vita un invito a sorridere e a lasciarsi trasportare dalla leggerezza della comicità. La partitura di Marcello Rota è un autentico capolavoro, una piccola gemma musicale novecentesca! Un turbine di note che si intrecciano e si rincorrono, creando un tappeto musicale su cui si muovono i personaggi della commedia. La musica, che in alcuni momenti sembra quasi “danzare”, è capace di evocare una miriade di emozioni, dal divertimento più sfrenato alla malinconia più sottile, passando per momenti di grande lirismo che disegnano suggestioni molto evocative
Giampaolo Bisanti ha diretto con un’energia travolgente e cura meticolosa, regalando una lettura che ha brillato per freschezza ed equilibrio. La sua bacchetta ha danzato con precisione, disegnando un percorso musicale che ha saputo bilanciare i passaggi più serrati con quelli più lirici e distesi. Il risultato è stato quello di un’esecuzione che, pur nelle sue complessità, ha mantenuto coesione e fluidità, trasformando le sfide tecniche in un piacere d’ascolto. 
L’orchestra del teatro genovese, d’altro canto, ha risposto con prontezza e sensibilità, restituendo ogni sfumatura della partitura con brillantezza e intensità. L’intesa tra la buca e il palcoscenico è stata impeccabile: voci e strumenti si sono rincorsi e abbracciati, in un dialogo continuo che ha reso ogni scena viva e pulsante. Le agogiche, curate nei minimi dettagli, hanno conferito dinamismo e colore, facendo emergere con eleganza ogni tema musicale. Il tutto si è tradotto complessivamente in un vero e proprio slancio di vitalità, capace di esaltare la scrittura orchestrale con una briosa leggerezza, senza mai perdere di vista la solidità dell’insieme.

20241216_Ge_10_IlCappelloDiPagliaDiFirenze_nc_facebook

20241216_Ge_09_IlCappelloDiPagliaDiFirenze_nc

 

Un encomio speciale va anche al Coro, che ha aggiunto una dimensione fondamentale all'intero spettacolo. Preparato e diretto dal M° Claudio Marino Moretti, si è distinto per precisione, intensità e coesione; ogni intervento vocale è stato impeccabile, esaltando l'atmosfera e contribuendo a creare quel perfetto equilibrio tra le voci soliste e la forza collettiva del gruppo.
Un cast in stato di grazia ha dato vita a una recita indimenticabile, tra voci luminose e interpretazioni scoppiettanti che hanno tenuto il pubblico incollato alle poltrone con il sorriso sulle labbra. 
Nel ruolo del giovane e frenetico Fadinard, Marco Ciaponi ha brillato con un’esecuzione vivace e impeccabile. La sua voce, squillante e cristallina, ha delineato con precisione un personaggio che si muove con la leggerezza di un funambolo, destreggiandosi con disinvoltura tra acrobazie vocali e fisiche. Ogni frase cesellata con cura, ha restituito un soggetto sfaccettato e credibile sempre in equilibrio tra canto e azione, senza mai perdere smalto o brillantezza. 
Nicola Ulivieri ha vestito i panni di Nonancourt con irresistibile verve. La sua vocalità potente e scolpita ha incontrato una presenza scenica carismatica e istrionica. Conquista il pubblico con ogni smorfia, ogni gesto, costruendo un personaggio che non solo canta, ma domina il palco con naturale autorevolezza. 
Paolo Bordogna ha incantato con un doppio colpo da maestro: prima nei panni di Emilio (l’amante) altero e sdegnato, poi in quelli di un Beaupertuis (il cornuto) raffinato e intenso. La sua voce, piena e avvolgente, ha attraversato la sala con eleganza, raggiungendo l’apice nella frase "Un sospetto repente si desta in me"; in quel momento, ogni nota sembrava emergere dalle profondità emotive del personaggio in una fusione di canto e interpretazione che ha toccato corde profonde. 
Didier Pieri è uno Zio Vézinet irresistibile: la voce fresca e squillante, l’energia scenica contagiosa. Ogni ingresso in scena è stato una piccola esplosione di semplicioneria, impreziosendo l’insieme con carattere e ironia. 
Gianluca Moro ha dato vita a un Felice frizzante e spassoso, un domestico petulante ma irresistibile; la sua voce precisa e sempre ben proiettata ha aggiunto un tocco di colore a ogni battuta, rendendolo una presenza brillante.
Blagoj Nacoski è passato con disinvoltura da un Achille di Rosalba grottesco e irresistibile con un colpo di scena esilarante quando il suo Visconte Achille è apparso in una versione glam da passerella – paillettes luccicanti, sguardo fiero e... guinzaglio alla mano. Ecco quindi spuntare Gustavo, il cagnolino di Nicola Ulivieri, che obbediente e fiero, ha sfilato accanto a Nacoski con la grazia di chi sa perfettamente di essere l’ospite d’onore della serata. Con passo regale Gustavo ha calcato il palcoscenico come se fosse nato per il teatro, scatenando risate e applausi. Da Visconte Achille a Una guardia il passo è stato breve e nel quarto atto lo abbiamo visto impegnato in questo nuovo ruolo.
Franco Rios Castro ha completato il cast maschile con Un caporale delle Guardie di solidità vocale.

20241216_Ge_11_IlCappelloDiPagliaDiFirenze_nc

20241216_Ge_12_IlCappelloDiPagliaDiFirenze_nc

 

E a sorpresa, dai piani alti della platea, il violinista Federico Mazzucco – alias Minardi – ha catturato l’attenzione recitando la breve frase in genovese, aggiungendo un tocco locale e autentico alla serata. 
Anche il versante femminile ha brillato aggiungendo ulteriore vivacità all’intero allestimento. 
Benedetta Torre, nei panni di Elena, ha regalato un’interpretazione incandescente. La sua voce, precisa e vibrante, ha risuonato con calore, mentre la disinvoltura scenica ha reso il personaggio brioso e pieno di vitalità. Ogni frase, ogni sguardo ha dipinto una giovane sposa che, pur nel vortice degli eventi, non perde mai grazia e leggerezza e nemmeno quell’ilarità che non guasta mai.
Giulia Bolcato ha vestito il ruolo della fedifraga Anaide con una deliziosa vis da svampita al punto giusto, catturando il pubblico con una comicità fresca e leggera e rivelando un perfetto equilibrio tra candore e ironia.
Marika Colasanto, come La modista, ha messo in mostra non solo grande musicalità, ma anche una presenza scenica che ha fatto breccia. 
Sonia Ganassi, nei panni della Baronessa di Champigny, ha optato per un’interpretazione sontuosa e imponente, conquistando il pubblico con carisma e simpatia. Se vocalmente è mancato quel guizzo incisivo, la sua presenza scenica ha colmato ogni lacuna, giocando sulle corde della comicità con disinvoltura regale dominando la scena con una leggerezza che strappa facilmente il sorriso.
Ed il pubblico? Scatenato, ovviamente con applausi a scena aperta, ovazioni, e battimani. Ma il vero vincitore della serata è stato lui: Gustavo. Sì, proprio Gustavo, il cagnolino di Nicola Ulivieri che ha deciso di rubare la scena a cantanti, registi e persino al direttore d’orchestra. 
E così, tra voci straordinarie ed una regia raffinata la vera sorpresa non è stata solo la brillante interpretazione dei protagonisti, ma anche questo piccolo, inaspettato trionfatore: il cagnolino Gustavo, che ha conquistato il centro del palco con un'energia e una grazia che hanno strappato applausi scroscianti. Con occhi dolci, scodinzolante e un'aria da "Ehi, anch'io ho lavorato!”, ha rapito i cuori degli spettatori, facendo sì che il suo momento di gloria fosse tanto meritato quanto inaspettato.
(La recensione si riferisce alla recita del 15 dicembre 2024)

Crediti fotografici: Ufficio stampa del Teatro Carlo Felice di Genova
Nella miniatura in alto: il cagnolino Gustavo il più applaudito in scena e a fine recita
Sotto, in sequenza, i protagonisti e le scene di Il cappello di paglia di Firenze di Nino Rota andato in scena con meritato successo a Genova
 






< Torna indietro

Dal Nord-Ovest Dal Nord-Est Dal Centro-Nord Dal Centro e Sud Dalle Isole Dall' Estero


Parliamone
Nabucco oltre l'essenziale
intervento di Athos Tromboni FREE

20250614_Vr_00_Nabucco_StefanoPoda_phEnneviFotoVERONA - Che Nabucco di Giuseppe Verdi, bandiera dell'irredentismo italiano, potesse essere un opera-ballo, non era scontato. Eppure centottantatré anni dopo si è dimostrato possibile: ci è riuscito il regista Stefano Poda, con un allestimento in Arena di Verona che ha sfidato ogni tradizione e ogni immaginaria previsione costruendo uno spettacolo sopra le righe... «Io sono un istrione, ma la genialità è nata insieme a me... » cantava Charles Aznavour nei mitici anni '60 del Novecento. Ecco, adattiamolo a Poda, il sillogismo. Egli, per questo allestimento che ha inaugurato ieri, 13 giugno 2025,  la centoduesima edizione dell'Arena Opera Festival nel teatro all'aperto più grande del mondo in una serata da tutto esaurito (sold-out, spellingano i fichissimi...), si è sbarazzato di ogni possibile ed eventuale interferenza tecnica, storica, e/o filosofica di terzi, firmando da solo regia, scene, costumi, luci e coreografia ... io sono un istrione e la genialità è nata insieme a me ... punto.
E ha costruito uno spettacolo da gran-gala areniano
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Opera dal Nord-Est
Candide da Voltaire a Bernstein
servizio di Rossana Poletti (13 giugno 2025) FREE

20250614_Ts_00_Candide_KevinRhodes_phFabioParenzanTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Per quale motivo Leonard Bernstein scelse il romanzo filosofico “Candide” di Voltaire per scrivere un’opera che lo proiettasse nel mondo lirico? Il primo motivo è certamente la questione politica. Nel dopoguerra l’America è dominata dal Maccartismo (un po’ come oggi dal trumpismo, ma guarda
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
L'Incoronazione di Poppea piace
servizio di Ramón Jacques FREE

20250612_00_Bogota_LIncoronazioneDiPoppea_PedroSalazarBOGOTÁ (Colombia), Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo - L’Incoronazione di Poppea (SV 308) è l’ultima composizione operistica di Claudio Monteverdi (1567–1643), autore italiano a cui si attribuisce il merito di aver contribuito alla nascita dell’opera lirica. La sua lunga carriera, che lo vide impegnato come direttore di coro (fu maestro di cappella
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Tannhäuser torna a Houston
servizio di Ramón Jacques FREE

20250507_00_Houston_Tannhauser_FrancescaZambelloHOUSTON (USA) - Grand Opera. Wortham Theatre Center. La Houston Grand Opera ha concluso con successo un’altra stagione con Tannhäuser, un’opera in tre atti con musica e libretto in tedesco di Richard Wagner (1813-1883). Come la maggior parte delle sue opere, Tannhäuser trae ispirazione da leggende medievali tedesche. La quinta opera
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Der junge Lord ovvero l'antitesi
servizio di Simone Tomei FREE

20250602_Fi_00_DerJungeLord_miniaturaFIRENZE - In occasione dell'87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, abbiamo avuto l'opportunità di immergerci nell'intrigante universo di Der junge Lord, un'opera in due atti che porta la firma di Hans Werner Henze. Composta su libretto di Ingeborg Bachmann, liberamente ispirato alla novella di Wilhelm Hauff Der Affe als Mensch ("La scimmia come
...prosegui la lettura

Eventi
Festival Puccini 2025 e... 2026
servizio di Athos Tromboni FREE

20250528_00_TorreDelLago_PresentazioneFestivalPuccini2025_AlfonsoSignoriniTORRE DEL LAGO (LU) - Nel rinnovato e suggestivo giardino della Villa Puccini sulle rive del Lago di Massaciuccoli, accolti da Patrizia Mavilla, direttrice della Fondazione "Simonetta Puccini", si è tenuta la presentazione del 71° Festival Puccini che inaugurerà la stagione il 18 luglio 2025 con Tosca, per concludersi il 6 settembre con Manon Lescaut.   
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Carmen delle parole e delle note
servizio di Simone Tomei FREE

20250526_Ge_00_Carmen_AnnalisaStroppaGENOVA – Con Carmen di Georges Bizet, l’Opera Carlo Felice di Genova ha proseguito la sua Stagione Lirica 2024-2025 mandando in scena l’ottavo titolo in cartellone. Opéra-comique in quattro atti, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratto dalla novella di Prosper Mérimée, Carmen è tra i titoli più celebri e popolari dell’intero repertorio
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Giulio Cesare a Berkeley
servizio di Ramón Jacques FREE

20250525_00_Berkeley_GiulioCesareInEgitto_HarryBicketBERKELEY (California, USA), Zellerbach Hall - Nel corso della tournée annuale negli Stati Uniti dell’ensemble inglese The English Concert, è stata eseguita con grande successo l’opera seria in tre atti Giulio Cesare in Egitto, HWV 17 di George Friedrich Händel (1685-1759). La rappresentazione si inserisce nel prestigioso ciclo Cal Performances di danza,
...prosegui la lettura

Vocale
La Veneziani e la Messa K.427
servizio di Athos Tromboni FREE

20250520_Fe_00_70.mo_CoraleVittoreVeneziani_PaoloPaganelliFERRARA - Il settantesimo anniversario dell'Accademia Corale "Vittore Veneziani" si è celebrato in queste settimane con diverse iniziative che hanno coinvolto la corale stessa e, naturalmente, la città. E in tutte le circostanze la città (artisti locali, istituzioni e pubblico) ha manifestato la propria simpatia verso "la Veneziani" come viene chiamata
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Giselle around Le Villi
servizio di Simone Tomei FREE

20250519_Lu_00_GiselleAroundLeVilli_BeatriceVeneziLUCCA - Sabato 17 maggio 2025, il Teatro del Giglio ha chiuso la sua stagione lirica con la prima nazionale di Giselle around Le Villi, un evento che ha trasceso la semplice rappresentazione per divenire un'operazione artistica di profonda risonanza. Non un mero spettacolo, ma una narrazione avvincente che ha saputo intessere due capolavori apparentemente
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Enkbath grande Rigoletto
servizio di Rossana Poletti FREE

20250519_Ts_00_Rigoletto_AmartuvshinEnkbathTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. E’ stato un Rigoletto come non lo si vedeva da anni, quello andato in scena al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Un cast eccezionale ha animato il palcoscenico del debutto. Daniel Oren ha diretto l’Orchestra del Verdi con straordinaria maestria, attento a tutte le sfumature della splendida musica del
...prosegui la lettura

Classica
Zangiev/Gadijev accoppiata vincente
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250517_Fi_00_ConcertoTimurZangievFIRENZE - Due opere monumentali della musica russa, lontane nel linguaggio ma accomunate da una tensione emotiva profonda, si incontrano in un’unica serata: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Prokof’ev e la Sesta sinfonia di Pëtr Il’ič Tchaikovsky, la celebre Patetica. Da un lato, un’esplosione di energia, una scrittura virtuosistica al
...prosegui la lettura

Classica
Ferrara Musica nuova Stagione
redatto da Athos Tromboni FREE

20250510_00_FerraraMusicaStagione2025-2026_MarcoGulinelliFERRARA - Presentata la Stagione 2025/2026 di Ferrara Musica: sono quattordici gli appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Torna miXXer
FREE

20250508_Fe_00_TornaMixxer_StefanoCardiFERRARA - Il Festival miXXer, ideato e organizzato dal Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, giunge alla XVIII edizione e avrà luogo il 15, 16 e 17 maggio 2025  presso Palazzo Naselli Crispi,  Ridotto del Teatro Comunale,  giardino di Palazzo Giulio  D’Este, Torrione Jazz Club, Pinacoteca Nazionale di Ferrara e  loggiato di Palazzo dei
...prosegui la lettura

Eventi
Il nuovo cartellone del Regio
redatto da Simone Tomei FREE

20250505_To_00_Stagione2025-2026_RossoTORINO - Il Teatro Regio di Torino si prepara a inaugurare una stagione 2025/2026 ricca di appuntamenti imperdibili, all'insegna di un rinnovato slancio artistico e culturale. Dieci titoli operistici, che spaziano dalle vette del repertorio classico a gemme preziose del Novecento, quattro nuove produzioni che promettono di lasciare
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Un Falstaff maturo e autoritario
servizio di Simone Tomei FREE

20250501_Li_00_Fastaff_FedericoLonghi_phAndreaTrifilettiTeamBizziLIVORNO - Con Falstaff, ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi, si è conclusa la stagione lirica 2024-25 del Teatro Goldoni, regalando ai livornesi un ritorno atteso da più di un secolo. L’opera, infatti, era stata rappresentata nella città toscana soltanto una volta in oltre cento anni. La messinscena è frutto di una prestigiosa collaborazione
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Vivaldi e il mandolino
servizio di Edoardo Farina FREE

20250501_Fe_00_VivaldiEIMandolinoFERRARA - La programmazione invernale 2024/primaverile 2025 di “Ferrara Musica al Ridotto” - Giovani interpreti e rare occasioni d’ascolto attraverso l’organizzazione artistica di Dario Favretti autore anche delle varie ed esaustive note di sala allegate a ogni concerto della domenica mattina presso la sala Stemma del Teatro Comunale “Claudio
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Garcia e i cantanti del Frescobaldi
servizio di Athos Tromboni FREE

20250430_Fe_00_AllieviConservatorioFrescobaldi_AlessandroPataliniFERRARA - Voluto dalla direttrice del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi", Annamaria Maggese, e realizzato dai docenti Alessandro Patalini, Marina De Liso, Manolo Da Rold, Monica Benvenuti e Susanna Guerrini, si è svolto ieri nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" un concerto sotto il titolo “Manuel Garcia 1775-2025, due secoli e mezzo
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Ainadamar a Los Angeles
servizio di Ramón Jacques FREE

20250430_00_LosAngeles_Ainadamar_AnaMariaMartinez_phCoryWeaverLOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Ainadamar, opera prima in tre atti e tre scene composta dal compositore argentino Osvaldo Golijov (nato nel 1960), è uno dei titoli in programma nella stagione in corso della Los Angeles Opera che si concluderà a giugno con una produzione di Rigoletto e i recital del tenore Joshua Guerrero
...prosegui la lettura

Personaggi
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE

20250425_Fe_00_IntervistaALeoneMagieraFERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Cosė fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE

20250421_00_LosAngeles_CosiFanTutte_JamesConlonLOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura

Classica
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE

20250420_Fe_00_ChristianJosephSacconFERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE

20250417_Ge_00_DieLiebeDerDanae_AngelaMeadeGENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE

20250408_To_00_LaDamaDiPicche_MichailPirogov_phMattiaGaidoTORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE

20250406_Fe_00_ConcertiAlRidotto_ClaudioConti_phGliAmiciDellaMusicaUncalmFERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura

Personaggi
Ferrara e Vivaldi connubio in musica
redatto da Edoardo Farina FREE

20250401_Fe_00_FedericoMariaSardelli_PersonaggiÈ il quarto anno consecutivo che il maestro Federico Maria Sardelli è presente nel cartellone musicale del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara. Questa volta ha proposto al pubblico estense una Serenata a tre che è praticamente una pagina dimenticata del catalogo del "Prete Rosso".
Sardelli è direttore d'orchestra, compositore,
...prosegui la lettura

Vocale
Serenata d'amore torna a cantare
servizio di Athos Tromboni FREE

20250331_Fe_00_SerenataDAmore-FedericoMariaSardelli_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - La prima esecuzione assoluta in tempi moderni di una pagina musicale molto bella di Antonio Vivaldi, la Serenata a tre RV 690, ha richiamato nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" un buon numero di spettatori ed estimatori della musica del "prete rosso", tanto da registrare praticamente il tutto esaurito. Ancora una volta il majeuta è
...prosegui la lettura

Classica
Il ritorno dei Cardelli
servizio di Athos Tromboni FREE

20250330_Fe_00_MatteoCardelliGiacomoCardelli_phGliAmiciDellaMusicaNetFERRARA - Il ritorno dei Cardelli. Sembra quasi il titolo di una saga, e tale parrebbe se si considerasse la regolarità con cui da un paio di lustri i recital solististici di Matteo (pianoforte) o di Giacomo (violoncello), nonché i concerti in Duo, fanno registrare una loro presenza nelle rassegne cameristiche di Ferrara. Stavolta, per gli appuntamenti dei
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Lo Specchio di Dioniso
servizio di Edoardo Farina FREE

20250325_Fe_00_LoSpecchioDiDioniso_AlbertoCaprioli_phGBortolaniFERRARA - Continua la ricca programmazione del Teatro Comunale “Claudio Abbado” luogo simbolo della tradizione culturale locale, nell’ambito della Stagione Opera & Danza 2024-2025 con in scena il decimo appuntamento dei quattordici previsti, Lo Specchio di Dioniso - Risonanze polifoniche erranti venerdì 21 marzo 2025 (replicatosi nella serata successiva)
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Elektra nella Repubblica di Weimar
servizio di Simone Tomei FREE

20250323_Vr_00_Elektra_scena_111x111_phEnneviFotoVERONA – Nei fermenti intellettuali dei primi anni del Novecento, quando le teorie di Sigmund Freud e gli studi sull'isteria e sull'inconscio scuotevano le fondamenta del pensiero occidentale, il mito degli Atridi subì una profonda umanizzazione; il letterato e poeta Hugo von Hofmannsthal, reinterpretando la leggenda mitologica in chiave
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Norma da manuale
servizio di Simone Tomei FREE

20250318_Fi_00_Norma_JessicaPratt_phMicheleMonastaFIRENZE - Dopo oltre quarantacinque anni di assenza, Norma torna a Firenze in un allestimento che non si limita a celebrare il capolavoro di Vincenzo Bellini, ma lo reinterpreta con una chiave scenica e musicale di forte impatto. La regia di Andrea De Rosa e la direzione del M° Michele Spotti plasmano uno spettacolo che, pur rispettando la tradizione
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310