|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
Nella Davies Symphony Hall di San Francisco č andata in scena l'opera di Kaija Saariaho |
Adriana Mater e l'amore materno |
servizio di Ramón Jacques |
Pubblicato il 02 Luglio 2023 |
SAN FRANCISCO (USA) - Davies Symphony Hall, 10 giugno 2023. Adriana Mater, opera in due atti e sette scene su libretto in francese, è la seconda opera lirica della compositrice finlandese Kaija Saariaho, il cui libretto è stato scritto dal suo collaboratore, lo scrittore e giornalista franco-libanese Amin Maalouf . L'opera, che fu rappresentata in prima assoluta all'Opera di Parigi (il 3 aprile 2006 alla Bastiglia) e che fu coprodotta con l'Opera Nazionale Finlandese, nacque grazie all'insistenza e alla persuasione di Gerard Mortier, allora direttore del teatro francese, nei confronti della stessa Kaija Saariaho che aveva espresso che dopo L'Amour de loin non aveva grande interesse o abbastanza ispirazione per dedicarsi alla composizione di altre opere. Dopo la prima di Adriana Mater a Helsinki, città natale della compositrice, e nel Regno Unito nel 2008, nell'estate dello stesso anno l'opera ha avuto le sue prime rappresentazioni americane alla Santa Fe Opera, e poi non è stata programmata da nessun teatro importante. Nonostante Saariaho abbia un ampio e ricco catalogo di composizioni orchestrali e vocali, oltre che di opere e oratori, in generale la sua opera rimane confinata ingiustamente in una sorta di limbo, poiché non riceve la diffusione e il riconoscimento che merita. Per questo la ripresa di Adriana Mater, eseguita dalla San Francisco Symphony, diretta da due promotori del suo lavoro, il direttore d'orchestra Esa Pekka-Salonen e il regista Peter Sellars (la stessa persona che si occupò della messa in scena della première di Adriana Mater a Parigi) è stata un'occasione unica, storica e imperdibile. C'era una certa aura di mistero e sorpresa nella Saariaho quando le fu annunciato che la sua opera era stata scelta per essere ascoltata alla Davies Symphony Hall di San Francisco, quasi come l'annuncio della San Francisco Opera, solo pochi giorni prima delle esibizioni di Adriana Mater, che nella prossima stagione, nel giugno 2024, sarà programmata la prima americana dell'opera Innocence, un progetto che ha debuttato ad Aix- en-Provence, in Francia, nel 2021.


Era difficile immaginare che lo stato di salute della compositrice le avrebbe permesso di essere presente a una delle rappresentazioni delle sue due opere a San Francisco, e purtroppo si è appreso che il 2 giugno 2023, appena sei giorni prima della première a San Francisco di Adriana Mater, la compositrice è morta nella sua casa di Parigi. Con un po' di fastidio e disappunto, sono rimasto sorpreso dal fatto che l'orchestra non abbia rilasciato un comunicato facendo eco alla notizia, e che l'abbia menzionata giorni dopo in una e-mail tra le notizie generali e il calendario degli eventi futuri. Alla recita a cui ho assistito, nel programma di sala è stato inserito solo un foglio bianco che recitava «In Memoriam Kaija Saariaho (1952-2023)» e indicava che l'orchestra aveva dedicato i concerti in onore della sua vita e della sua opera, e conteneva due brevi e concisi articoli firmati da Esa Pekka-Salonen e da Peter Sellars, scritti in modo freddo e impersonale, probabilmente da qualche specialista in pubbliche relazioni. E della compositrice, della sua opera o della sua morte, non è stato menzionato nulla durante la performance.


Penso che nel caso di un'importante e influente compositrice contemporanea, conosciuta in tutto il mondo per le sue composizioni, e per i suoi meriti (tra altri, come quello di essere stata la prima compositrice a vedere allestita una sua opera al Metropolitan di New York in quasi cent'anni) e considerando che il lavoro che l'orchestra doveva eseguire quella settimana era il suo, stupisce che il triste evento sia passato praticamente sotto silenzio. Per quanto riguarda il lavoro, Saariaho ha offerto non solo un'opera interessante, ma ha anche effettuato una profonda ricerca di cosa sia l'amore materno, traendo ispirazione per essa dai ricordi personali della sua prima gravidanza. La trama si svolge in un paese fittizio dei giorni nostri che sta attraversando una guerra civile, dove la giovane Adriana rimane incinta dopo essere stata violentata da un soldato di nome Tsargo, ma decide di tenere il bambino nonostante le insistenze della sorella Refka, che tenta di impedirlo. Tutto questo accade nel primo atto. Nel secondo atto, trascorsi 17 anni, Adriana vede suo figlio Yonas crescere con irrequietezza e in lei si insinua il dubbio che possa diventare un uomo violento come suo padre anziché una persona premurosa e gentile come lei. È una storia che si concentra sui rapporti umani, in particolare sulla famiglia e sul significato della maternità, ai margini del contesto bellico e politico delineato con il contributo di Malouuf al libretto vista la sua esperienza come corrispondente di guerra e giornalista. Dirò che mi è piaciuta e mi ha convinto la visione che Peter Sellars ha dato alle sue recenti produzioni, spesso presentate nelle sale da concerto dato il suo rapporto di lavoro con la LA Philharmonic, dove a dicembre ha diretto Tristano e Isotta, e con la San Francisco Symphony, dove ha diretto l' Edipo Re di Stravinskij e ora Adriana Mater. Soprattutto mi è piaciuto che Sellars abbia detto che, per comunicare al meglio, la parte scenica al centro dello spettacolo deve essere basata sulla musica, sul canto e la recitazione, senza allestimenti elaborati e con pochi elementi, che lui stesso ha descritto come un maniera di “drammatizzare i concerti” e che questa dovrebbe essere la tendenza futura nei teatri. Questa volta no, non condivido le sue scelte registiche: ha posizionato quattro piccole pedane quadrate, due nella parte anteriore del palco e due su un livello più alto nella parte posteriore destra dell'orchestra, creando il proprio spazio per ciascuno dei quattro personaggi. Purtroppo le pedane hanno complicato il posizionamento dell'orchestra e il movimento degli artisti mentre scendevano tra i musicisti dalle pedane superiori. Il direttore d'orchestra era posto su un lato del palco, dirigendo in diagonale, rendendolo difficile da vedere per alcuni musicisti e solisti in movimento. Al di là della logistica, l'approccio di Sellars è stato inappropriato, puntando nella direzione sbagliata, quella della guerra e della violenza, invece che sul tema centrale della maternità e dei rapporti familiari. I protagonisti sono infatti Adriana e sua sorella Refka, e in misura minore Yonas. Sistemandoli a cantare nel proprio spazio, i tre protagonisti mancavano di vicinanza e raramente interagivano sulla stessa pedana. C'erano eccessi e segni di violenza, da parte di Yonas e Tsango, a causa dell'uso costante di armi automatiche; e eccessi, nel primo atto da Tsango, per forzare uno stupro, che alla fine non si vede in scena, e nel secondo atto da Yonas che nella sua furia e disperazione cerca di uccidere suo padre, che era diventato un uomo anziano, disabile, cieco e che dormiva per strada. I costumi di Camille Assaf, ambientando la scena al giorno d’oggi, erano ordinari e consistevano in jeans, stivali e felpe scure per gli uomini e abiti semplici e colorati per le donne; e le luci di James F. Ingalls, collaboratore abituale di Sellars, non hanno apportato nulla di particolare. Come ulteriore dettaglio da menzionare, nell’austero allestimento, non si sa per quale scopo, se per mostrare che si era nel presente, nella modernità o per provocare (Sellars è noto per questo), i personaggi cantavano le loro parti leggendo le loro partiture su un iPad. Ciò causava continue distrazioni tra gli artisti che guardavano costantemente il dispositivo e anche tra il pubblico che non ne capiva il significato. Di fatto è che qui la musica e il canto hanno sopravanzato una messa in scena fallita e superflua, in un'opera che, a mio avviso, avrebbe ricevuto il massimo in una versione da concerto. Penso che Sellars sia andato qui nella direzione opposta a quanto aveva espresso in modo convincente negli ultimi tempi. Dal punto di vista orchestrale, la partitura è sontuosa, con molte svolte drammatiche e morbide o tenere, in una scrittura moderna, a volte necessariamente atonale e intensa, con ritmi polifonici, che dimostrano nella compositrice una comprensione del momento emotivo e sentimentale che avrebbero vissuto i personaggi. Saariaho ha commentato che per comporre una seconda opera ha dovuto allontanarsi da quel mondo intimo e isolato legato alla composizione di L'Amour de loin e aprirsi alla musica di eventi che hanno avuto un impatto, positivo o negativo, su ciò che era accaduto nel mondo, anche menzionando gli eventi dell'11 settembre 2001, e persino aprendosi ad accettare collaborazioni e influenze da altri compositori e stili musicali. Saariajo ha incorporato in questa partitura registri vocali diversi da quelli su cui aveva precedentemente lavorato come la voce di tenore, o quella di un mezzosoprano profondo o contralto per la protagonista di Adriana. Esa Pekka-Salonen ha diretto con sicurezza ed evidente attaccamento al pezzo, dimostrando la conoscenza delle parti, delle sfumature, con un gruppo di musicisti che hanno risposto con esplosività, entusiasmo e gioia, consapevoli che lo spartito davanti a loro rappresentava un'occasione unica. Il lavoro richiede un coro di voci femminili, e i membri del Coro Sinfonico di San Francisco, diretti da Jenny Wong, e posti nella parte in alto a sinistra dell'orchestra, per la morbidezza e la sottigliezza del loro canto, sembravano ninfe che trasmetteva un messaggio di speranza, creando un equilibrio tra intensità e saggezza. Il personaggio di Adriana ha beneficiato della presenza dello spettacolare mezzosoprano inglese Fleur Barron, eccezionale interprete dalla voce cupa, adatta alla parte, di colorita e particolare brillantezza timbrica, con la quale ha saputo rendere giustizia al malinconico e drammatico tessuto orchestrale associato al suo personaggio, armonicamente ricco. Dotata di bell'aspetto e di presenza scenica, ha mostrato un coinvolgimento emotivo con il ruolo in palcoscenico che raramente ho visto.


Nel ruolo della sorella Refka, il soprano francese Axelle Fanyo ha mostrato un'espressività idiomatica, una facilità di canto sul leggero tessuto armonico e un'ampia estensione vocale che ha saputo proiettare tra linee strumentali gravi e acute. Anche il suo disimpegno attoriale è stato credibile. Da parte sua, il baritono Christopher Purves, ha impersonato bene Tsargo, recitando, come detto, con una aggressività inutile, ma cantando in modo adeguato la sua parte che è musicalmente ritmica, e che richiedeva un colore grigiastro nel timbro che a volte veniva offuscato dall'intensità dei contrabbassi. Non so perché i momenti di tensione o di drammaticità indicati nei libretti vengano interpretati da alcuni artisti come sinonimo di ruvidezze inutili, violenza, eccesso di recitazione e forza vocale smodata, come è accaduto al tenore Nicholas Phan, che personificava il personaggio del giovane Yonas. Insisto che non era necessario perché era evidente che la musica che accompagnava il suo ruolo era energica e leggera, illuminata dalle trombe, come se l'intenzione della compositrice fosse quella di alleggerire il secondo atto con questo personaggio. Phan, ha buoni mezzi vocali, ma nel suo ruolo non è stato all'altezza nel rapporto e nell’interazione con sua madre Adriana. Alla fine, il numeroso pubblico presente a questa recita si è rivelato essere il miglior tributo all'opera della compositrice finlandese.
Crediti fotografici: Brittany Hosea-Small San Francisco Symphony Nella miniatura in alto: il regista Peter Sellars Sotto in sequenza: Fleur Barron (Adriana); Esa Pekka-Salonen; Axelle Fanyo (Refka); Nicholas Phan (Yonas) e Fleur Barron; Christopher Purves (Tsargo) Al centro: ancora Fleur Barron con Christopher Purves e con Nicholas Phan In fondo: saluti e baci finali
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Rigoletto adesso č un clown
intervento di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES (Usa), Dorothy Chandler Pavilion 12 giugno 2025 - È impossibile essere amanti della musica e rimanere indifferenti al piacere di ascoltare le note di Rigoletto dal vivo in un teatro. Sebbene non sia trascorso molto tempo dalla sua ultima rappresentazione al Dorothy Chandler Pavillion, sede della compagnia di Los Angeles "LA Opera" (l'ultimo Rigoletto andò in scena nel 2018), non si tratta di un titolo rappresentato con frequenza in questo luogo. Le uniche altre produzioni degne di nota sono state quelle delle stagioni 1993, 2000 e 2010. Quest’opera in tre atti, con musica di Giuseppe Verdi (1813-1901) e libretto di Francesco Maria Piave, è tratta da "Le roi s’amuse" di Victor Hugo. Considerata uno dei primi capolavori del periodo centrale del compositore, Rigoletto si scontrò con la censura austriaca che controllava i teatri dell’Italia settentrionale al momento della sua prima rappresentazione alla Fenice di Venezia dove ebbe la sua prima assoluta l’11 marzo 1851. Ironia della sorte, le ragioni della sua censura
...prosegui la lettura
|
|
|
Echi dal Territorio
|
Torna la rassegna Tutte le Direzioni Estate
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Torna l'estate e, come ogni anno, torna anche la programmazione "balneare" del Gruppo dei 10: Tutte le direzioni in summertime 2025, la canonica rassegna estiva conterà quest'anno sei appuntamenti, dal 6 luglio al 12 settembre che si svolgeranno per due concerti nella consolidata location del Bar Ragno di Comacchio in via Cavour 1
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Candide da Voltaire a Bernstein
servizio di Rossana Poletti (13 giugno 2025) FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Per quale motivo Leonard Bernstein scelse il romanzo filosofico “Candide” di Voltaire per scrivere un’opera che lo proiettasse nel mondo lirico? Il primo motivo è certamente la questione politica. Nel dopoguerra l’America è dominata dal Maccartismo (un po’ come oggi dal trumpismo, ma guarda
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
L'Incoronazione di Poppea piace
servizio di Ramón Jacques FREE
BOGOTÁ (Colombia), Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo - L’Incoronazione di Poppea (SV 308) è l’ultima composizione operistica di Claudio Monteverdi (1567–1643), autore italiano a cui si attribuisce il merito di aver contribuito alla nascita dell’opera lirica. La sua lunga carriera, che lo vide impegnato come direttore di coro (fu maestro di cappella
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Tannhäuser torna a Houston
servizio di Ramón Jacques FREE
HOUSTON (USA) - Grand Opera. Wortham Theatre Center. La Houston Grand Opera ha concluso con successo un’altra stagione con Tannhäuser, un’opera in tre atti con musica e libretto in tedesco di Richard Wagner (1813-1883). Come la maggior parte delle sue opere, Tannhäuser trae ispirazione da leggende medievali tedesche. La quinta opera
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Der junge Lord ovvero l'antitesi
servizio di Simone Tomei FREE
FIRENZE - In occasione dell'87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, abbiamo avuto l'opportunità di immergerci nell'intrigante universo di Der junge Lord, un'opera in due atti che porta la firma di Hans Werner Henze. Composta su libretto di Ingeborg Bachmann, liberamente ispirato alla novella di Wilhelm Hauff Der Affe als Mensch ("La scimmia come
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Festival Puccini 2025 e... 2026
servizio di Athos Tromboni FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - Nel rinnovato e suggestivo giardino della Villa Puccini sulle rive del Lago di Massaciuccoli, accolti da Patrizia Mavilla, direttrice della Fondazione "Simonetta Puccini", si è tenuta la presentazione del 71° Festival Puccini che inaugurerà la stagione il 18 luglio 2025 con Tosca, per concludersi il 6 settembre con Manon Lescaut.
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Carmen delle parole e delle note
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA – Con Carmen di Georges Bizet, l’Opera Carlo Felice di Genova ha proseguito la sua Stagione Lirica 2024-2025 mandando in scena l’ottavo titolo in cartellone. Opéra-comique in quattro atti, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratto dalla novella di Prosper Mérimée, Carmen è tra i titoli più celebri e popolari dell’intero repertorio
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Giulio Cesare a Berkeley
servizio di Ramón Jacques FREE
BERKELEY (California, USA), Zellerbach Hall - Nel corso della tournée annuale negli Stati Uniti dell’ensemble inglese The English Concert, è stata eseguita con grande successo l’opera seria in tre atti Giulio Cesare in Egitto, HWV 17 di George Friedrich Händel (1685-1759). La rappresentazione si inserisce nel prestigioso ciclo Cal Performances di danza,
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
La Veneziani e la Messa K.427
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il settantesimo anniversario dell'Accademia Corale "Vittore Veneziani" si è celebrato in queste settimane con diverse iniziative che hanno coinvolto la corale stessa e, naturalmente, la città. E in tutte le circostanze la città (artisti locali, istituzioni e pubblico) ha manifestato la propria simpatia verso "la Veneziani" come viene chiamata
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Giselle around Le Villi
servizio di Simone Tomei FREE
LUCCA - Sabato 17 maggio 2025, il Teatro del Giglio ha chiuso la sua stagione lirica con la prima nazionale di Giselle around Le Villi, un evento che ha trasceso la semplice rappresentazione per divenire un'operazione artistica di profonda risonanza. Non un mero spettacolo, ma una narrazione avvincente che ha saputo intessere due capolavori apparentemente
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Enkbath grande Rigoletto
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. E’ stato un Rigoletto come non lo si vedeva da anni, quello andato in scena al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Un cast eccezionale ha animato il palcoscenico del debutto. Daniel Oren ha diretto l’Orchestra del Verdi con straordinaria maestria, attento a tutte le sfumature della splendida musica del
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Zangiev/Gadijev accoppiata vincente
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE - Due opere monumentali della musica russa, lontane nel linguaggio ma accomunate da una tensione emotiva profonda, si incontrano in un’unica serata: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Prokof’ev e la Sesta sinfonia di Pëtr Il’ič Tchaikovsky, la celebre Patetica. Da un lato, un’esplosione di energia, una scrittura virtuosistica al
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Ferrara Musica nuova Stagione
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Presentata la Stagione 2025/2026 di Ferrara Musica: sono quattordici gli appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Torna miXXer
FREE
FERRARA - Il Festival miXXer, ideato e organizzato dal Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, giunge alla XVIII edizione e avrà luogo il 15, 16 e 17 maggio 2025 presso Palazzo Naselli Crispi, Ridotto del Teatro Comunale, giardino di Palazzo Giulio D’Este, Torrione Jazz Club, Pinacoteca Nazionale di Ferrara e loggiato di Palazzo dei
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Il nuovo cartellone del Regio
redatto da Simone Tomei FREE
TORINO - Il Teatro Regio di Torino si prepara a inaugurare una stagione 2025/2026 ricca di appuntamenti imperdibili, all'insegna di un rinnovato slancio artistico e culturale. Dieci titoli operistici, che spaziano dalle vette del repertorio classico a gemme preziose del Novecento, quattro nuove produzioni che promettono di lasciare
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Un Falstaff maturo e autoritario
servizio di Simone Tomei FREE
LIVORNO - Con Falstaff, ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi, si è conclusa la stagione lirica 2024-25 del Teatro Goldoni, regalando ai livornesi un ritorno atteso da più di un secolo. L’opera, infatti, era stata rappresentata nella città toscana soltanto una volta in oltre cento anni. La messinscena è frutto di una prestigiosa collaborazione
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Vivaldi e il mandolino
servizio di Edoardo Farina FREE
FERRARA - La programmazione invernale 2024/primaverile 2025 di “Ferrara Musica al Ridotto” - Giovani interpreti e rare occasioni d’ascolto attraverso l’organizzazione artistica di Dario Favretti autore anche delle varie ed esaustive note di sala allegate a ogni concerto della domenica mattina presso la sala Stemma del Teatro Comunale “Claudio
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Garcia e i cantanti del Frescobaldi
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Voluto dalla direttrice del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi", Annamaria Maggese, e realizzato dai docenti Alessandro Patalini, Marina De Liso, Manolo Da Rold, Monica Benvenuti e Susanna Guerrini, si è svolto ieri nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" un concerto sotto il titolo “Manuel Garcia 1775-2025, due secoli e mezzo
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Ainadamar a Los Angeles
servizio di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Ainadamar, opera prima in tre atti e tre scene composta dal compositore argentino Osvaldo Golijov (nato nel 1960), è uno dei titoli in programma nella stagione in corso della Los Angeles Opera che si concluderà a giugno con una produzione di Rigoletto e i recital del tenore Joshua Guerrero
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Cosė fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE
TORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Ferrara e Vivaldi connubio in musica
redatto da Edoardo Farina FREE
È il quarto anno consecutivo che il maestro Federico Maria Sardelli è presente nel cartellone musicale del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara. Questa volta ha proposto al pubblico estense una Serenata a tre che è praticamente una pagina dimenticata del catalogo del "Prete Rosso". Sardelli è direttore d'orchestra, compositore,
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Serenata d'amore torna a cantare
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - La prima esecuzione assoluta in tempi moderni di una pagina musicale molto bella di Antonio Vivaldi, la Serenata a tre RV 690, ha richiamato nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" un buon numero di spettatori ed estimatori della musica del "prete rosso", tanto da registrare praticamente il tutto esaurito. Ancora una volta il majeuta è
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Il ritorno dei Cardelli
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il ritorno dei Cardelli. Sembra quasi il titolo di una saga, e tale parrebbe se si considerasse la regolarità con cui da un paio di lustri i recital solististici di Matteo (pianoforte) o di Giacomo (violoncello), nonché i concerti in Duo, fanno registrare una loro presenza nelle rassegne cameristiche di Ferrara. Stavolta, per gli appuntamenti dei
...prosegui la lettura
|
|
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|