Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Successo nel Teatro Lirico di Cagliari per l'opera

Butterfly sa d'antico ma č moderna

servizio di Simone Tomei

Pubblicato il 10 Aprile 2018

180410_Ca_00_MadamaButterfly_AmarilliNizza_phPriamoToluCAGLIARI - Ci sono delle sere in cui andare a Teatro è pura magia; una miriade di fattori si intersecano rendendo gli incontri con la musica indimenticabili; a volte ci facciamo sopraffare dall’emozione, dalla novità, dal piacere di farsi trastullare dai sapori di una terra che poco frequentemente calpestiamo; il fascino della bellezza però, non può essere casuale e dettato solo dalle emozioni, ma deve trovare il pieno riscontro nella realtà; ebbene il racconto che segue è frutto di una trasferta in terra sarda e precisamente a Cagliari per assistere al capolavoro “giapponese” di Giacomo Puccini, Madama Butterfly, nel Teatro Lirico del capoluogo isolano. Un capolavoro trattato con i guanti bianchi dall’ispirata regia di Aldo Tarabella che ha sapientemente raccolto tutti i suggerimenti della musica e del libretto per confezionare uno spettacolo di altissimo profilo, esaltando la tradizione e trovando al contempo dei bellissimi spunti per farci vivere in un’ottica più “moderna” un capolavoro denso di tradizioni nipponiche antiche che emergono sia dal racconto di John Luther che dal dramma di David Belasco; le scene utilizzate fanno parte di una produzione che già al teatro del Giglio di Lucca trovò il suo primo vagito nel 2004 e ripreso poi nel 2016 a cura di Christoph Wagenknecht; “tradizionale” anch’essa, ma arricchita di nuovi particolari che si sono felicemente sposati con le intuizioni registiche; facevano da contorno alla regia i costumi di Catherine Voeffray ripresi da Rosanna Monti ed al gioco luci un ottimo lavoro di Marco Minghetti.
La contaminazione tra est ed ovest è presente in tutto il dipanarsi della vicenda: una commistione che prende come strumento principe proprio il costume; Pinkerton arriva alla casa di Cio Cio San con un baule contenente la sua “dote": abiti in stile americano; la casa nel secondo atto si trasforma nell’arredamento che si comporrà di oggetti e suppellettili in pieno stile americano; è ben delineato anche il carattere scaltro di Goro che oltre a svolgere la funzione di sensale di matrimoni finti - un comandante di marina non poteva andare nei postriboli, ma gli era riservato questo trattamento - si atteggia in maniera viscida e subdola con le “danseuses” che fanno da contorno alla scena arricchendola di gesti e di simboli; esse saranno infatti le future geishe e le attenzioni dello scaltro sensale non sono sicuramente quelle degne di un gentiluomo, anzi, fanno presagire la consuetudine del mercimonio che già si sta perpetrando con la protagonista; su tutto questo prevale però l’atteggiamento di Lei, Cio Cio San, che diventa sempre più schiava della sua illusione e della sua convinzione a senso unico; all’inizio del secondo atto questi aspetti del suo pensiero prendono vita proprio attraverso l’apertura del baule donato dal comandate americano che contiene abiti in perfetto stile americano; lei goffamente li indossa quasi a voler significare che mai si potranno “sposare” con la sua cultura: le scarpe con il tacco sono scomode e le impediscono di camminare in maniera agevole; ma il vero colpo di Teatro è quello che si perpetra alla fine, al mattino che segue la lunga notte dell’attesa; Cio Cio San entra al richiamo delle voci che ode dalla sua stanza credendo che sia arrivato l’amato ed il suo ingresso colpisce lo spettatore che la vede indossare il corredo americano che le era stato donato ed il piccolo “Dolore” è vestito anch’esso in perfetto stile da marinaretto americano; qui il dramma della commistione di cui parlavo all’inizio trova il suo massimo punto si sfoggio nel momento in cui le due donne - Kate Pinkerton sullo sfondo e la protagonista al centro del palco - sono una la copia dell’altra; ma mentre Lei, la giapponese, è la finta moglie, l’altra - l'americana - diventa la realtà contro cui l’illusione si scontra e la ormai diciottenne Cio Cio San vede nel proprio comportamento l’apoteosi della ridicolaggine e della delusione; apoteosi che viene evidenziata scenicamente con lo strapparsi violentemente da dosso gli abiti americani, spargendoli per tutto il palcoscenico con la rabbia della cruda realtà depurata dall’illusione; sembra tutto ormai detto e fatto, ma ho trovato molto significativo in fine d’opera il gesto del piccolo Dolore che non appena scorge sulla sinistra Sharpless e Pinkerton, corre scappando dalle braccia di Suzuki verso il Console ignorando completamente la figura del padre che non conosce: uomo che per lui non esiste e chissà mai se esisterà.
Mi scuso se mi sono dilungato nella descrizione della regia, ma come sono spesso prolisso nel descrivere taluni orrori scenici, ho voluto esaltare il piacere di un lavoro proposto con sapiente antica modernità.
E la farfallina ha volato proprio come fu predetto dalle limpide parole di Giovanni Pascoli dolci e profetiche dopo il fiasco della prima milanese del 1904:

«Caro nostro e grande Maestro,
la farfallina volerà:
ha l’ali sparse di polvere,
con qualche goccia qua e là
gocce di sangue, gocce di pianto.
Vola, vola farfallina,
a cui piangeva tanto il cuore;
e hai fatto piangere il tuo cantore.
Canta, canta, farfallina
con la tua voce piccolina,
col tuo stridere di sogno,
fievole come il sonno
soave come l’ombra,
dolce come una tomba,
all’ombra dei bambù
a Nagasaki e a Cefù.»

 

180410_Ca_01_MadamaButterfly_RossanaRinaldi_phPriamoTolu180410_Ca_02_MadamaButterfly_MassimilianoPisapiaAmarilliNizza_phPriamoTolu180410_Ca_03_MadamaButterfly_MassimilianoPisapiaFilippoPolinelli_phPriamoTolu

La fantasia unita al rispetto per la musica e per il libretto di Aldo Tarabella hanno senz’altro contribuito al successo di questa Madama Butterfly, ma uno spettacolo non è solo regia, scene e costumi bensì è anche musica e voce ed anche questi fattori hanno avuto il loro non grande merito per la riuscita della magica serata cagliaritana in occasione della “prima” del 6 aprile 2018.
La concertazione del M° Donato Renzetti ha trovato in ogni battuta dello spartito quel rispetto e quella cura delle note quasi fossero delle figlie da condurre all’altare, figlie amate da donare ai loro sposi: interpreti e pubblico; i primi hanno potuto godere di un ascolto idilliaco e i secondi ne hanno giovato per un’interpretazione che ha regalato una resa musicale pressoché immacolata; ascoltare musica fatta in questo modo mi ha fatto pensare ai fiori di ciliegio: bianchi, teneri e fragili, ma premonitori di un frutto succoso e dolce; le dinamiche hanno saputo dipingere una tavolozza di colori degna del grande “pittore” Puccini... ed i tempi elegiaci, ma comunque spigliatamente energici, si sono riversati come un fiume in piena nell’incalzare della vicenda dando fluidità e tenendo in tensione lo spettatore con un pathos sempre più avvolgente e con un servizio alla parola scenica di stupefacente sensibilità.
La prima donna Amarilli Nizza (Cio Cio San) si è distinta con grande professionalità nel ruolo riuscendo grazie alla bravura e all’esperienza a restituire con assoluta fedeltà le intenzioni del regista, restituendo il personaggio in tutta la sua interezza originaria e qui arricchito dalle intuizioni sceniche suddette; non da meno è stata la vocalità nell’affrontare un ruolo impervio per la corda sopranile: ruolo che impegna l’interprete per i tre quarti della durata dello spettacolo e che spesso insiste nella zona medio grave e in quella di passaggio con un accompagnamento orchestrale non indifferente; di Amarilli Nizza non possiamo non notare una salda padronanza vocale del ruolo che mette in luce una equilibrata omogeneità nell’emissione, dove la messa a fuoco del suono ed il timbro si rivelano sempre presenti e vigili ed ogni nota è pesata dal sentimento e dall’emozione; sentimento ed emozione che si trasferiscono sullo spettatore cui arriva sempre una parola cullata dalla giusta intenzione e da quel fascino di un’emissione proiettata e solida.

180410_Ca_04_MadamaButterfly_FilippoPolinelli_AmarilliNizza_phPriamoTolu

Anche la Suzuki di Rossana Rinaldi non è stata da meno ed il fascino vocale mezzosopranile di cui è dotata si è ben messo in luce nei suoi interventi; si tratta spesso di frasi brevi, ma drammaturgicamente importanti e trova il suo culmine nel duetto dei fiori col soprano, dove le armonie spesso mettono a dura prova l’intonazione; prova egregiamente superata come quella dell’approccio scenico dove l’eleganza e la “piccolezza” del personaggio si sono fatte grandi per la grande capacità comunicativa che questa interprete ha saputo mettere in campo.
Di grande fascino e gusto anche l’approccio scenico interpretativo di Massimiliano Pisapia nei panni del comandante della marina militare americana F.B.Pinkerton; scaltro e alquanto “burino” al punto giusto non è mai scaduto in atteggiamenti sbracati e volgari, tenendo sempre la bilancia sul giusto equilibrio; vocalmente la zona acuta è baciata dagli Dei in quanto la bellezza del timbro e l’eleganza del fraseggio hanno cesellato con cura le note dello spartito trovando nel duetto finale del primo atto il punto di massima luminosità; qualche nota grave un po’ più “scoperta” ha talvolta inficiato qualche frase, ma si mormorava nei corridoi che vento e freddo non fossero stati amici benefici della sua gola.
Uno Sharpless elegante quello di Filippo Polinelli che se non può vantare una voce enorme, la tecnica e la sicura emissione suppliscono egregiamente riuscendo a far dominare il rigo musicale con bella eleganza di fraseggio e sopraffina capacità di servire la parola scenica.
Ottimi tutti gli altri componenti del cast fra i quali ho scoperto delle voci di grande interesse. Vittoria Lai ha interpretato il ruolo di Kate Pinkerton con piacevole eleganza.

180410_Ca_05_MadamaButterfly_facebook

Senza dubbio un Goro di gran classe si è rivelato il tenore Enrico Zara; squillo argenteo e voce ricca di armonici si sono sposati con un’ars scenica elegante e sempre ben misurata, degna di un grande professionista.
Voci da tenere sotto osservazione quelle di Nicola Ebau come Principe Yamadori, Renzo Ran (Zio Bonzo), Gianni Giuga (Commissario imperiale) e Francesco Leone (Ufficiale del Registro).
Completavano la scena un ottimo corpo di ballo sotto l’egida coreografica di Luigia Frattaroli ed i Coro del Teatro Lirico di Cagliari preparato e diretto dal M° Donato Sito che ha saputo mettere in luce una precisa preparazione musicale con dinamiche di suono che hanno sicuramente contribuito in maniera notevole alla magia della serata.
Il pubblico che ha riempito il Teatro Lirico di Cagliari non ha tardato a rispondere con entusiasmo a queste emozioni tributando il suo piacere verso tutto il palcoscenico che è stato letteralmente inondato da una risposta emozionale forte e sincera.

Recita del 7 aprile - secondo cast
Tornare sul luogo del delitto è spesso la prerogativa dell’assassino… come tornare sul luogo della magia è stata la mia prerogativa in questo fine settimana sardo. Vi narrerò solamente degli avvicendamenti nel cast che hanno visto in campo quattro nuovi interpreti nei ruoli principali.
Karina Flores nel ruolo eponimo non è riuscita in maniera totale e piena a restituire un personaggio a tutto tondo in linea con le idee del libretto e del regista; più titubante negli atteggiamenti e più incerta nel gestire gli spazi scenici si è talvolta trovata fuori la traiettoria delle linee registiche e delle luci, facendo un tantino sfumare le caratteristiche del personaggio; da un punto di vista vocale se il timbro è affascina e accattiva l’orecchio, qualche problema di emissione l’ho notato nella zona più grave del rigo dove l’appoggio e la consistenza del suono si facevano più labili, cui si accompagnava talvolta in acuto un vibrato troppo stretto unito a qualche problema di intonazione.
Mikheil Sheshaberidze nei panni di F.B Pinkerton gode anch’esso di una bellezza timbrica non comune, ma spesso non riesce a sfruttarla appieno con una tecnica di emissione salda e compatta; il fraseggio a volte latita e la sua tendenza all’approccio “violento” dello spartito fa perdere quella soavità e quel legame con il rigo musicale che preferisce sempre un canto di nerbo anche quando non necessario ed una tendenza all’affondo sì da inficiare la proiezione e lo squillo argenteo che la sua voce possiede.
Olesya Berman come Suzuky ha interagito con il ruolo in maniera garbata, ma timida e con qualche tratto di insicurezza; vocalmente non si è distinta per dizione brillante e chiara, ma spesso con un modo troppo introiettato e nella zona più grave spesso di petto e poco timbrato.
Uno Sharpless elegante e sonoro quello di Giovanni Guagliardo che con fare elegiaco quasi paterno si è calato con pathos ed emozione nel ruolo del Console ed ha messo sul piatto una vocalità più incline alla grazia che non alla veemenza, riuscendo a fraseggiare con gusto e a servire la parola scenica con signorile morbidezza e sicura intonazione.
Anche in questa serata l’emozione della musica è stata egregiamente restituita dall’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari con una guida sicura e salda per mano del M° Donato Renzetti cui il pubblico numeroso e festante ha reso omaggio assieme a tutti gli altri protagonisti.

Crediti fotografici: Priamo Tolu per il Teatro Lirico di Cagliari
Nella miniatura in alto: il soprano Amarilli Nizza (Cio Cio San)
Al centro in sequenza: Rossana Rinaldi (Suzuki); Amarilli Nizza con Massimiliano Pisapia (F.B. Pinkerton); poi Pisapia con Filippo Polinelli (Sharpless)
Sotto: ancora Polinelli e la Nizza e il piccolo Dolore
In fondo: una bella immagine del cast in scena, catturata da Priamo Tolu






< Torna indietro

Dal Nord-Ovest Dal Nord-Est Dal Centro-Nord Dal Centro e Sud Dalle Isole Dall' Estero


Parliamone
Tre esempi tre avvertimenti
intervento di Athos Tromboni FREE

20230228_00_DimissioniAlexanderPereira_DarioNardellaNegli ultimi giorni di questo febbraio 2023 le cronache (non solo culturali) dei giornali hanno riportato tre notizie apparentemente slegate fra loro, ma comunque testimonianze di una situazione che definire kafkiana è quantomeno ottimistico. Dove va l'Italia della musica? Verso quale approdo? La risposta non è facile, anzi non esiste; ma se dal "campione" ci si azzarda a risalire all' "universo" la risposta è una sola: il caos.
Tre fatti stanno disputandosi il primato sulle pagine culturali dei quotidiani nazionali:

1. la vicenda delle emissioni sonore del Conservatorio di musica “Arrigo Boito” di Parma, contestate dagli avvocati della città emiliana e sulle quali contestazioni si attende il pronunciamento del Tar che potrebbe andare nella direzione di un pesante condizionamento alla libertà di insegnamento musicale nella città
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Opera dal Nord-Ovest
Tosca del triangolo scaleno
servizio di Simone Tomei FREE

20230327_Ge_00_Tosca_AlessandraPremoliGENOVA - Ancora un successo senza se e senza ma per il Teatro Carlo Felice che ripropone dopo nove anni una fortunata edizione della Tosca di Giacomo Puccini. La regia di Davide Livermore - ripresa da Alessandra Premoli - può essere considerata una delle sue migliori “invenzioni” in quanto ha saputo trarre tutte le sfaccettature e tutte le
...prosegui la lettura

Soci Uncalm
La 'Cavalleria' del Circolo Verdi
servizio di Attilia Tartagni FREE

200325_Lugo_00_CavalleriaRusticana_LorenzoBizzarriLUGO DI ROMAGNA (RA) - Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, a cui si fa risalire l’esplosione del Verismo musicale, è travolgente  nella configurazione del microcosmo di una comunità siciliana compressa da tradizioni secolari, in cui le passioni collidono dolorosamente esaltate da una partitura in cui recitativi e canto si susseguono a
...prosegui la lettura

Eventi
Quattro concerti a Palazzo dei Diamanti
FREE

20230324_Fe_00_MusicaInPinacoteca_MarcoGulinelliFERRARA MUSICA esce dalle mura della sua sede consueta, quella del Teatro Comunale “Claudio Abbado”, e porta un ciclo di quattro concerti cameristici alla Pinacoteca Nazionale di Palazzo dei Diamanti. La rassegna - curata dal violinista e assistente alla direzione artistica Nicola Bruzzo - è organizzata in collaborazione con le Gallerie Estensi
...prosegui la lettura

Vocale
Tenebrae Choir grande suggestione
servizio di Ramón Jacques FREE

20230316_SanDiego_00_NigelShort_phSimCannetty-ClarkeSAN DIEGO (USA), St. James by the Sea Episcopal Church. Nell'ambito della stagione annuale intitolata "St. James Music Series", che si tiene presso l'omonima chiesa episcopale della città di San Diego, è stato presentato un suggestivo concerto dal Tenebrae Choir, la cui sede è Londra, sotto la direzione del suo direttore e fondatore Nigel Short,
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Serata Stravinskij intrigante
servizio di Attilia Tartagni FREE

20230315_Ra_00_SerataStravinskijRAVENNA - Ogni volta che assisto ai balletti L’uccello di fuoco (1910) e La Sagra della primavera di Igor Stravinskij (1913), penso all’effetto dirompente che devono avere prodotto sugli spettatori del primo novecento, abituati ai leziosi “Balletti Russi” del pure innovatore Djaghilev. Le cronache dell’epoca raccontano, specialmente per 
...prosegui la lettura

Personaggi
Bellussi, Catone e altro...
intervista a cura di Edoardo Farina FREE

20230314_00_Personaggi_MarcoBellussi_IntervistaFERRARA - Il regista Marco Bellussi è una presenza ormai consolidata sul palcoscenicto del Teatro Comunale "Claudio Abbado". Quest'anno è stato incaricato di allestire l'opera Catone in Utica di Antonio Vivaldi, che andrà in scena il 17 marzo 2023 alle ore 20 (replica, domenica 19, ore 16); sul podio sarà il maestro Federico Maria Sardelli.  
...prosegui la lettura

Pagina Aperta
Archos Quartet esegue Sinigaglia
commento di Gianluca La Villa FREE

20230314_Dischi_00_ArchosQuartet_LeoneSinigagliaÈ appena uscito il bel cd NAXOS in cui Archos Quartett, già autore di un primo disco dedicato alle più importanti composizioni quartettistiche del Maestro torinese, ha completato l’opera incidendo una serie di pezzi per lo più inediti di Leone Sinigaglia.
Si tratta di partiture rinvenute nella Biblioteca del
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Mascagni Festival con Callas@100
redatto da Athos Tromboni FREE

20230313_Li_00_FestivalMascagni2023_LucaSalvetti_sindacoLIVORNO - Notiziona: il Mascagni Festival 2023 presenta in anteprima tre eventi che animeranno la rassegna estiva della città labronica. Due di questi saranno realizzati in collaborazione con Effetto Venezia. Ecco di seguito, a elaborazione del calendario definitivo ancora in corso, alcune anticipazioni "sostanziose"...                    
...prosegui la lettura

Prosa
Brachetti l' 8 marzo rutilante
servizio di Attilia Tartagni FREE

20230310_Ra_00_ArturoBrachetti_Solo_phPaoloRanzaniRAVENNA - Il Teatro Alighieri ha accolto nella sua dorata e storica cornice lo spettacolo "Solo – The Legend of Quick Change", l’ultimo successo di Arturo Brachetti, novanta rutilanti minuti di colpi di scena da fruire tutto d’un fiato, biglietti sold out in pochi giorni.
Classe 1957, fisico asciutto, irriverente e mobile come
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Comfort Festival per star bene insieme
servizio di Athos Tromboni FREE

20230308_Fe_00_ComfortFestival2023_ClaudioTrottaFERRARA - Ritorna il Comfort Festival al Parco Bassani di via Riccardo Bacchelli, il 2 luglio 2023, dalle ore 15 alle 24. Nove ore di musica ininterrotta eseguita su due palchi: il “Comfort” e “A.R.M.O.N.I.A.” all’insegna della qualità musicale, della sostenibilità e della multidisciplinarietà, dal rock al country, dal funky alle contaminazioni jazz.      
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Bel Trovatore infiamma il Municipale
servizio di Simone Tomei FREE

20230306_Pc_00_IlTrovatore_AngeloVillari_phGianniCravediPIACENZA - Andare nella città emiliana è sempre un piacere; buon cibo, belle compagnie, ma questa volta è stato un pomeriggio di grande soddisfazione anche per aver assistito ad una recita entusiasmante di Il Trovatore di Giuseppe Verdi; il Teatro Municipale gremito di pubblico ha accolto festante questa produzione di cui vi sto per
...prosegui la lettura

Pagina Aperta
Sollima e la Cherubini bella prova
commento di Gianluca La Villa FREE

20230306_Fe_00_GiovanniSollima_phZaniCasadioFERRARA - Con grandissimo piacere sono andato in Teatro Abbado, domenica 5 marzo 2023, per riascoltare il violoncellista Giovanni Sollima che udii per la prima volta a Londra sette anni fa al Saint John’s Smith Square in un meraviglioso  concerto cameristico con la pianista eccelsa Kathryn Stott, erede dei Gerald Moore o dei nostri
...prosegui la lettura

Concorsi e Premi
Scelti dal Concorso Comunitā Europea
redatto da Athos Tromboni FREE

20230305_Spoleto_00_MichelangeloZurlettiSPOLETO - Nella tarda serata di ieri, sabato 4 marzo 2023, dopo una lunga e impegnativa finale, la Giuria del Concorso Lirico di Spoleto ha decretato i Vincitori del 77° Concorso Comunità Europea per Giovani Cantanti Lirici del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Dei 19 cantanti ammessi alla finale, ben 10 hanno trionfato, a
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Don Chisciotte e l'Ukrainian Ballet
servizio di Athos Tromboni FREE

20230305_Fe_00_DonChisciotte_YuriGrigorievFERRARA – Accoglienza molto calorosa nel Teatro Comunale “Claudio Abbado” dei ferraresi e degli ucraini e ucraine che vivono e lavorano a Ferrara, per il ritono dell’Ukrainian Classic Ballet (corpo di ballo dell’Opera di Dnipro) con un classico del balletto: il Don Chisciotte musicato da Léon Minkus e reso celebre dalle due coreografie
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Carla Di Francesco neopresidente del 'Frescobaldi'
FREE

20230303_Fe_00_CarlaDiFrancescoPresidente_GirolamoFrescobaldiFERRARA - È Carla Di Francesco la nuova presidente del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, nominata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per il prossimo triennio, ricoprendo l’incarico che negli ultimi tre anni era stato ricoperto da Maria Luisa Vaccari. Un ruolo strategico e fondamentale per la  vita
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Extralishow per cantare e ballare
servizio di Athos Tromboni FREE

20230302_Fe_00_Extralishox_MircoMarianiFERRARA -  Pop? Rock? Jazz? Folk? Liscio? Un po' l'uno e un po' l'altro a tutta musica: questo lo spettacolo ideato da Elisabetta Sgarbi con il titolo Extralishow andato in scena (prima assoluta) nel Teatro Comunale "Claudio Abbado". Si è trattato - in fondo - di una narrazione punk "ai confini della balera" con gli Extraliscio, band quanto
...prosegui la lettura

Personaggi
Oksana Lyniv premiata agli Oper! Awards
FREE

20230302_Bo_00_OksanaLynivBOLOGNA - La Direttrice musicale del Teatro Comunale di Bologna, Oksana Lyniv, è stata premiata ai tedeschi Oper! Awards 2023 per l’Impegno straordinario ("Herausragendes Engagement") nel sociale e la sua dedizione verso l’Ucraina . La targa le è stata consegnata  lunedì 27 febbraio, durante la cerimonia di premiazione che si è svolta
...prosegui la lettura

Vocale
Concerto a San Diego
servizio di Ramón Jacques FREE

20230302_SanDiego_00_ConcertoGospel_JanaiBrugger_phDarioAcostaSAN DIEGO (USA) - St James by the Sea. Episcopal Church, 12 febbraio 2023. La chiesa episcopale di St. James by the Sea, situata nel sobborgo di La Jolla, a nord della città di San Diego, è da molti anni un importante centro musicale in questa regione della California meridionale. Per la sua buona acustica, qui si sono esibiti i migliori gruppi
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Capuleti e Montecchi tornati a Trieste
servizio di Rossana Poletti FREE

20230227_Ts_00_ICapuletiEIMontecchi_EnricoCalesso_phFabioParenzanTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”.  Colpisce vedere il numero di volte in cui I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini sono stati rappresentati nel lirico triestino. Dopo il debutto alla Fenice di Venezia nel 1830, per alcuni anni a seguire l’opera fu allestita a Trieste fino al 1853, poi mai più se si esclude l’unica volta del 1974
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Figaro sotto la bacchetta di Conlon
servizio di Ramón Jacques FREE

20230228_LAOpera_00_LeNozzeDiFigaro_JamesConlonLOS ANGELES (USA) - Dorothy Chandler Pavilion. La divertente commedia per musica in quattro atti di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte, Le Nozze di Figaro, è un titolo che non dovrebbe mancare nella programmazione degli importanti palcoscenici americani, e al Dorothy Chandler Pavilion, teatro sede della Los
...prosegui la lettura

Prosa
Spettri sul palcoscenico
servizio di Athos Tromboni FREE

20230225_Fe_00_Spettri-HenrikIbsen_AndreaJonasson_phSerenaPeaFERRARA - Spettri di Henrik Ibsen è andato in scena nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" per la stagione di prosa. Si tratta di una nuova versione del testo del drammaturgo norvegese adattata da Fausto Paravidino e diretta dal regista lituano Rimas Tuminas: «La verità è la cosa più difficile da rivelare - ha detto il regista nel presentare
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Werther riscoperto a Houston
servizio di Ramón Jacques FREE

20230224_Houston_00_Werther_MatthewPolenzani_phMichaelBishopHOUSTON Wortham Theatre Center, Texas (USA) - Werther  è l'opera (o drama-lyrique) in quattro atti di Jules Massenet (1841-1912) con libretto di Édouard Blau, Paul Milliet e Henri Grémont, è stato il secondo titolo della presente stagione della Houston Grand Opera; in verità, il Werther di Massenet non ha mai potuto affermarsi nel gusto del pubblico
...prosegui la lettura

Pagina Aperta
Donn'Anna, Elvira, Zerlina e adesso Primina...
redatto da Athos Tromboni FREE

20230223_Fi_00_DonGiovanniPrimina_AlexanderPereiraFIRENZE - Il 26 aprile 2023 alle ore 19 i giovani  potranno godere in assoluta anteprima e ad un prezzo di soli 10 euro il capolavoro di Wolfgang Amadeus Mozart, Don Giovanni, diretto da Zubin Mehta per la regia di David Pountney, primo titolo operistico dell’ 85esimo Festival del Maggio Musicale Fiorentino. Si tratta
...prosegui la lettura

Classica
Asolo Musica allo Squero
redatto da Athos Tromboni FREE

20230222_Ve_00_LoSqueroAsoloMusica_FedericoPupoVENEZIA - Quattordici eventi musicali, tutti di sabato pomeriggio con inizio alle ore 16,30, è quanto propone Asolo Musica, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini all'Auditorium "Lo Squero" all' Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia. Si inaugura sabato 4 marzo e si proseguirà fino al 16 dicembre 2023. Sarà una varia e dinamica
...prosegui la lettura

Eventi
Eroine immortali per Macerata Opera Festival
redatto da Athos Tromboni FREE

20230217_Mc_00_MOF2023_FlavioCavalli_phNiccoloSimonciniMACERATA - Nuovi temi e nuovi orizzonti anche per i festival musicali estivi più radicati nella tradizione: questo è quanto si desume dai "cartelloni" che via via vengono ufficializzati proprio in questi primi mesi dell'anno. E nel solco di nuovi temi e nuovi orizzonti si pone anche il Macerata Opera Festival,
...prosegui la lettura

Vocale
Il canto barocco della De Liso
servizio di Athos Tromboni FREE

20230217_Fe_00_ConcertiConservatorioACasaRomei_MarinaDeLisoFERRARA - Stanno avendo un ottimo successo di pubblico i concerti del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" a Casa Romei, realizzati in collaborazione con il management e la sovrintendenza dell'omonimo museo. Si svolgono il giovedì pomeriggio, nel salone d'onore al primo piano del palazzo rinascimentale; ieri, 16 febbraio 2023,
...prosegui la lettura

Eventi
Il ricco cartellone del Maggio
redatto da Simone Tomei FREE

20230216_Fi_00_85Maggio_ZubinMehta_phAlbertocontiFIRENZE - La 85.ma edizione del Maggio Musicale Fiorentino, arricchito dal Ciclo  Mehta-Mozart, si svolgerà dal 22 aprile all' 8 luglio 2023: presentato ieri alla stampa il cartellone che comprende 3 opere, 8 concerti, più due opere mozartiane in settembre e novembre, un’opera per bambini e un convegno su Maria Callas... e il 23
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Maschere che divertimento!
servizio di Simone Tomei FREE

20230212_Li_00_LeMaschere_MarioMenicagliLIVORNO - Dalle mascherine FFP2 a Le Maschere colorate e scintillanti di Pietro Mascagni in una festante serata carnascialesca al Teatro Goldoni. Si parte subito in burla con l’annuncio da parte dello speaker che sarebbe andata in scena una rappresentazione di Cavalleria Rusticana; l’orchestra che intona le famose note del preludio dell’opera
...prosegui la lettura

Vocale
Gran concerto con Angela Gheorghiu
servizio di Simone Tomei FREE

20230211_Lu_00_ConcertoAngelaGheorghiu_FotoAlcideLuccaLUCCA – Finalmente, dopo il rinvio della data programmata per il 29 dicembre 2022 arriva nella città di Giacomo Puccini il soprano Angela Gheorghiu, per coronare l'attesissimo appuntamento dell’edizione 2022 dei Lucca Puccini Days. Siamo a giovedì 9 febbraio 2023 alle ore 21 ed in una fredda serata invernale, il Teatro del Giglio è
...prosegui la lettura

Eventi
Bologna Festival 2023 che nomi!
redatto da Athos Tromboni FREE

20230211_Bo_00_BolognaFestival_JordiSavall_phToniPenarroyaBOLOGNA - La 42ª edizione di Bologna Festival, da aprile a novembre 2023, presenta alcune orchestre europee di spicco come Le Concert des Nations, l’Academy of St Martin in the Fields, l’Orchestre des Champs-Élysées, Les Musiciens du Louvre e la nuova Peace Orchestra Project, con i loro direttori di riferimento Jordi Savall, Philippe Herreweghe
...prosegui la lettura

Approfondimenti
Orchestra a plettro Gino Neri
servizio di Edoardo Farina FREE

20230209_Fe_00_OrchestraAPlettro_GinoNeriFERRARA - La prima data autunnale riguardante la ripresa della prova d'orchestra era attesa oramai da diverse settimane soprattutto da parte degli anziani esecutori mandolinisti che già da un po' di tempo non avevano più modo di impiegare le noiose serate estive. Eh sì, l'Orchestra a Plettro “Gino Neri” di Ferrara è sempre vissuta attraverso
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Il "Frescobaldi" a Casa Romei
redatto da Athos Tromboni FREE

20230209_Fe_00_ConcertiConservatorio_StefanoSquarzinaFERRARA - Si apre oggi, giovedì 9 febbraio 2023 ore 17, all’insegna del  barocco tedesco con Stefano Squarzina e Stefano Melloni al flauto dolce e Doralice Minghetti al clavicembalo (Sonate a tre di Gottfried Finger, Händel e Telemann), la ormai consueta rassegna di concerti del  Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" nel museo di
...prosegui la lettura

Pagina Aperta
A proposito di Milenkovic
lettera di Gianluca La Villa FREE

20230208_Fe_00_APropositoDiStefanMilenkovicFERRARA - Indubbiamente Stefan Milenkovic è un gran violinista, dal bel suono che egli trae dal suo Guadagnini del 1783. La sua esecuzione del Concerto in re maggiore op.35 di Ciaicovsky proposto nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" per Ferrara Musica, martedi 7 febbraio 2023, era armoniosa e levigata. Mancava certamente delle lacrime e
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Due cast un successo per il Ballo
servizio di Simone Tomei FREE

20230206_Ge_04_UnBalloInMaschera_DonatoRenzetti_phMonicaRamaccioniGENOVA - Prosegue con ottimo successo il programma della stagione lirica del Teatro Carlo Felice, mettendo a segno un ulteriore punto a suo favore con l’allestimento di Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi. Si tratta di una coproduzione con i teatri di Piacenza, Ravenna e Ferrara dove la regia di Leo Nucci può essere così sintetizzata:
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Una nuova Aida fa partire il 100°
redatto da Athos Tromboni FREE

20230203_00_100ArenaVerona_StefanoPodaROMA - La capitale ha ospitato oggi la conferenza stampa di presentazione del festival estivo dell'Arena di Verona (titoli e cast): «In una rutilante alternanza di cantanti lirici, registi e scenografi, direttori d'orchestra e danzatori - hanno preannunciatato i dirigenti della Fondazione Arena - che renderà ognuna delle serate del Festival 2023 una
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Raffinata Contessa alle Nozze
servizio di Simone Tomei FREE

20230130_Lu_00_LeNozzeDiFigaro_NicolaZiccardi_phAugustoBizziLUCCA - Dopo gli eventi della pandemia approda anche al Teatro del Giglio di Lucca Le nozze di Figaro di W.A. Mozart; l’opera è stata coprodotta tra i teatri toscani Goldoni di Livorno, Verdi di Pisa, Giglio di Lucca e fuori regione dal Sociale di Rovigo. Ho già parlato di questo allestimento in un articolo datato novembre 2019 (che potete leggere qui)
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Macbeth un gemito funesto
servizio di Rossana Poletti FREE

20230129_Ts_00_Macbeth_GiovanniMeoni_phFabioParenzan_TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”.  L’ouverture dell’opera Macbeth, che il regista Henning Brockhaus e lo scenografo Josef Svoboda propongono in un mondo grigio, una petraia o qualcosa di simile, su cui a tratti compaiono tanti teschi ammassati uno sull’altro e fiumi di sangue vi scorrono sopra, mostra subito il tratto del lavoro
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Le Nozze per giovani
servizio di Angela Bosetto FREE

20230123_Vr_00_LeNozzeDiFigaro_FrancescoOmassini_FotoEnneviVERONA – Titolo inaugurale della Stagione operistica 2023 del Teatro Filarmonico, Le nozze di Figaro riporta a Verona tutta la spigliatezza della prima (felicissima) collaborazione fra la rivoluzionaria musica di Wolfgang Amadeus Mozart (nato 267 anni fa a Salisburgo eppure più moderno che mai) e l’affilata penna di Lorenzo Da Ponte, in
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Manon Lescaut cresciuta nel tempo
servizio di Athos Tromboni FREE

20230121_Fe_00_ManonLescaut_MarcoGuidarini_phFilippoBrancoliPanteraFERRARA - L'opera Manon Lescaut di Giacomo Puccini ha di fatto inaugurato la stagione lirica 2023 del Teatro Comunale "Claudio Abbado". Le attese non sono andate deluse per quanto riguarda lo spettacolo in sé, ma sono andate deluse invece per quanto riguarda la partecipazione del pubblico: la sera di venerdì 20 gennaio il teatro era
...prosegui la lettura

Vocale
Ottimo il Requiem verdiano
servizio di Nicola Barsanti FREE

20230110_To_00_VerdiRequiem_AndreaBattistoniTORINO - Il più sublime degli elogi funebri dedicati ad Alessandro Manzoni si compie nella Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, capolavoro sinfonico  corale designato dal nuovo sovrintendente Mathieu Jouvin per l’inaugurazione della stagione concertistica 2023 del Teatro Regio di Torino.  Volendo brevemente contestualizzare quello
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Il Lago dei cigni incanta Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE

20230108_Fe_00_IlLagoDeiCigniFERRARA - Anche quest'anno, come fu per l'8 gennaio 2022, il Russian Classical Ballet ha fatto riempire il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di spettatori, intere famiglie con figlioletti al seguito per il più classico dei balletti, quel Lago dei cigni che l'autore delle musiche, Piotr Ilic Chajkovskij, non ebbe il privilegio di veder trionfare sulle scene, egli
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Bohčmiens ai tempi della rivoluzione
servizio di Valentina Anzani FREE

20230104_Vr_00_LaBoheme_JonathanTetelman _EnneviFotoVERONA, 31 dicembre 2022 – La Bohème di Giacomo Puccini, messa in scena dalla Fondazione Arena di Verona al Teatro Filarmonico, ha visto sul palcoscenico un nuovo allestimento di Stefano Trespidi, rappresentato per le prime quattro repliche di inizio dicembre con cast diverso da quello della recita di Gala straordinaria del 31 dicembre
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Il Pipistrello incorona Julia Knecht
servizio di Simone Tomei FREE

20230103_Ge_00_DieFledermaus_GENOVA - «Le passioni possono far musica. Ma soltanto musica senza parole. Perciò lopera è un assurdo… Nelloperetta, invece, lassurdità è sottintesa« (Karl Kraus, Detti e contraddetti). Apertura d’anno con il botto al Teatro Carlo Felice di Genova dove una spumeggiante produzione de Die Fledermaus di Johann Strauss ha dato il via al nuovo anno
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Il Pipistrello vola nell'assurdo
servizio di Athos Tromboni FREE

20221231_Fe_00_IlPipistrelloFERRARA - Nella presentazione di Il Pipistrello, operetta di Johann Strauss figlio su libretto di Carl Haffner e Richard Genée (tratta da “Le Réveillon” di Henri Meilhac e Ludovic Halévy) rappresentata per la prima volta a Vienna nel 1874, il regista e cantante Corrado Abbati, animatore della compagnia che porta da sempre il suo nome, adopera
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Eleonora Buratto e il 200° anniversario del Sociale
servizio di Laura Gatti FREE

20221229_Mn_00_EleonoraBurattoMANTOVA - Grande ritorno dei melomani la sera del 26 dicembre 2022 al Teatro Sociale per i festeggiamenti del 200° anniversario della fondazione del teatro cittadino, inaugurato il 26 dicembre 1822. Ospite d’eccezione il soprano di Sustinente, Eleonora Buratto, cantante affermata in tutto il mondo
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310