|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
Successo di Paolo Rossi nella performance di 2 ore ŦIl re anarchico e i fuorilegge di Versaillesŧ |
Vieni qui bella juventina che ti sistemo! |
servizio di Athos Tromboni |
Pubblicato il 19 Aprile 2019 |
FERRARA - Irriverente, sarcastico, ironico, buffo; come sempre. Il funambolico Paolo Rossi, uno degli attori fra i più fantasiosi ed incisivi nel panorama dei comici italiani, ha proseguito a Ferrara, nel Teatro Comunale Claudio Abbado per la stagione di prosa, il suo personale itinerario intorno al pianeta Molière; ha portato in scena nella città estense, da martedì 16 a giovedì 18 aprile 2019, il suo ultimo lavoro, Il re anarchico e i fuorilegge di Versailles, pièce che lo vede impegnato come autore, ma anche come regista ed interprete. «ll re anarchico e i fuorilegge di Versailles - ha detto Rossi parlando di questo suo lavoro - è il racconto di un sogno fatto di speranze, parole, musiche e risate.» La trama prende spunto dalle vicissitudini di una compagnia teatrale italiana che vorrebbe raggiungere Versailles per mettere in scena uno spettacolo di Molière, nell'intento di far rivivere il grande autore e attore francese, morto durante una replica del Malato immaginario. Si assiste così ai provini che gli attori convocati dal capocomico Rossi devono affrontare per poter far parte della compagnia: provini che servono soprattutto a mettere in luce la personalità di ciascuno dei pretendenti al ruolo di attore. Il risultato è una divertente performance di 2 ore senza intervallo, performance di grande vivacità, piena di citazioni in cui molte persone del pubblico si ritrovano o rammentano: dai vecchi testi dello stesso Paolo Rossi, al Don Giovanni di Molière, in versione prosa e lirica, da film come Vallanzasca-Gli angeli del male sino ai richiami storici del periodo fascista e della seconda guerra mondiale. Non mancano momenti di pungente ironia e di satira politica - rivolte all'attualità - che si insinuano nei dialoghi fra gli attori grazie anche alla obbligata e rigorosa improvvisazione, il che rende lo spettacolo nuovo ogni sera. È proprio questo il cardine su cui si sviluppa la trama, quello dell’improvvisazione: sorprendente per chi guarda come per chi recita che, a volte in modo evidente, si trova a dover reagire alle provocazioni del momento. E ci sono gag e passaggi inventati lì per lì... come quando Rossi, invitato dal personaggio-moglie a spogliarsi per andare a letto a fare l'amore, si leva la camicia e al posto della canotta indossa una maglia della Spal con il numero 7 e abbranca la donna dicendole «Vieni qui, bella juventina che ti sistemo io!» (una settimana prima, la Spal, nello stadio "Paolo Mazza" di Ferrara, aveva sconfitto la Juventus per 2 a 1). Oppure quando una spettatrice interloquisce con la scena, nel momento in cui viene fatta l'offerta di 2 mila euro di un masculo meridionale a una bella signorina per portarsela a letto, e giunge un commento da un palco del teatro: una voce di donna esclama, dal pubblico «Digli di no!»: da quel momento in poi l'attore nei panni del masculo meridionale e lo stesso Paolo Rossi iniziano a improvvisare battute che hanno fatto ridere a più riprese l'intero teatro. Non sono mancate le citazioni degli "eroi" politici del momento, da Salvini a Berlusconi, fino "ai comunisti che come Godot sono sempre annunciati in arrivo ma non arrivano mai!".

Teatro gremito in tutte tre le serate e molti molti applausi al comico e a tutta la brava compagnia che ha visto in scena, oltre a Rossi, Renato Avallone, Marianna Folli, Marco Ripoldi, Chiara Tomei, Francesca Astrei e Caterina Gabanella, con musiche dal vivo eseguite da Emanuele Dell'Aquila e Alex Orciari. Luci di Elena Vastano e suoni a cura del fonico Carlo Ferrara. Produzione del Tieffe Teatro di Milano.
Crediti fotografici: Ufficio stampa del Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara Nella miniatura in alto: il comico Paolo Rossi
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Progetti e proponimenti per il dopopandemia
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Teatro Comunale Claudio Abbado... lo spirito con il quale i promotori della conferenza stampa (tenutasi oggi, 11 dicembre 2020, nella Sala degli Arazzi della residenza municipale) per la presentazione del "teatrante" (come egli stesso si definisce) Moni Ovadia quale nuovo direttore del principale teatro ferrarese, sembra essere quello dell'autunno 1989 quando, al Museo Poldi Pezzoli di Milano, venne presentato il "Progetto Abbado" dall'allora sindaco di Ferrara, Roberto Soffritti, insieme al management del Comunale e allo stesso direttore d'orchestra. Così nacque Ferrara Musica, associazione tuttora attiva, affiancata al Teatro - ma con una sua specifica autonomia - nella programmazione degli eventi concertistici in terra estense. Quell'autunno 1989 e il decennio successivo videro lievitare l'interesse dei ferraresi
...prosegui la lettura
|
|
|
Ballo and Bello
|
Palpebra transustanziazione profana
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Tre giorni, sei spettacoli. Alla Sala della musica del Chiostro di San Paolo, il CollettivO CineticO ha presentato in anteprima mondiale il suo ultimo spettacolo di danza, Palpebra - site specific parte della ricerca «Esercizi di pornografia vegetale», secondo appuntamento del festival di danza contemporanea del Teatro Comunale "Claudio Abbado"
...prosegui la lettura
|
|
Pagina Aperta
|
Anfols lancia l'allarme
FREE
ROMA - Allarme dell’Associazione Nazionale Fondazioni lirico-sinfoniche (ANFOLS) per le ricadute dell’emergenza sanitaria sui teatri d’opera. Nel 2021 minori incassi per oltre 60 milioni di euro dal botteghino. L'Anfols chiede adeguati interventi economici che permettano di proseguire le attività e la missione di servizio pubblico per le Fondazioni
...prosegui la lettura
|
|
Ballo and Bello
|
Aterballetto stavolta ha fatto centro
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Aterballetto con Don Juan stavolta ha fatto centro. Questa lunga opera in danza, inventata dal coreografo ed ex ballerino Johan Inger sulla figura letteraria di Tirso de Molina, di Molière, di Bertold Brecht e dell’opera teatrale di Suzanne Lilar, è molto piaciuta al pubblico ferrarese e non c'è dubbio che essa rappresenta una coreografia che
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Domingo fa anche Nabucco
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE – La florida attività del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino offre un cartellone denso di appuntamenti imperdibili, il che, considerando il difficile periodo attuale, lo rende uno dei teatri più attivi d’Europa. Fra cast stellari e artisti di fama internazionale, il Maggio promette una stagione ricca di emozioni e, insieme, lancia un messaggio di
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Ripartire da Pollini
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Ripartire da Maurizio Pollini dopo il periodo di confinamento della musica (e della vita di tutti) è segno benaugurale per la stagione 2020/2021 di Ferrara Musica, perché nelle sue due altre apparizioni nel cartellone del Teatro Comunale (1999, recital pianistico; e 2012, concerto per pianoforte e orchestra, sul podio Claudio Abbado
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Le 'Trame Sonore' di Padmore
servizio di Laura Gatti FREE
MANTOVA - Largo spazio a Ludwig van Beethoven, nel 250° anniversario della nascita, al festival 'Trame Sonore' svoltosi dal 4 al 6 Settembre 2020 a cura dell’Orchestra da Camera di Mantova. Oltre alle splendide esecuzioni che hanno visto protagonista il celebre pianista Alexander Lonquich (di particolare rilievo
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Il 'range' da Shakespeare a Dario Fo
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il presidente del Teatro Abbado, Mario Resca (in collegamento Zoom da Milano), gli assessori comunali Marco Gulinelli (Cultura) e Matteo Fornasini (Turismo), insieme a Marino Pedroni e Marcello Corvino hanno presentato oggi alla stampa la nuova Stagione di Prosa 2020/2021 che si articola in quattordici titoli
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
ŦIn scena con energia e passioneŧ
intervista di Ramón Jacques FREE
In questa interessante conversazione il soprano Mariangela Sicilia Ci racconta della sua carriera, del suo repertorio e ci dà alcune sue riflessioni di come concepisce il canto e la situazione attuale. Mariangela Sicilia, come ti sei avvicinata al canto? Perché hai scelto di diventare una cantante lirica?
...prosegui la lettura
|
|
Ballo and Bello
|
Tredici danze sul mutamento
FREE
FERRARA - Mutevolmente in atto. Incertezze, perdita di punti di riferimento, nuovi modi di comunicare e di connettersi al mondo. Il 2020 è l’anno in cui tutto è cambiato. Come recepisce questo mutamento il mondo della danza contemporanea? La nuova Stagione di danza si apre, come di consueto, con il Festival di Danza Contemporanea, a cura
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Muti unisce Ravenna Bologna e Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE
BOLOGNA - La necessità di contrastare anche sul piano delle attività culturali (oltre che sanitario) la pandemia da Covid-19 è stata richiamata da tutti gli interventi dei relatori nella conferenza stampa svoltasi presso Confindustria Emilia, durante la quale è stato presentato il doppio appuntamento concertistico (Bologna PalaDozza e
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Elisir di lunga vita di sė rara qualitā
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Una bella edizione di L'elisir d'amore ha aperto ufficialmente la stagione lirica del Teatro Comunale 'Claudio Abbado'. Due date, 11 e 12 settembre 2020, hanno segnato una sostanziale anticipazione del cartellone prossimo venturo (di cui non si sanno ancora i titoli), cartellone che negli ultimi anni si apriva con una anteprima a dicembre
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Plácido Domingo per l'Arena
servizio di Angela Bosetto FREE
VERONA – Quello fra Plácido Domingo e l’Arena è un rapporto che dura da oltre mezzo secolo. Dal 1969 (anno in cui il tenore madrileno debuttò nell’anfiteatro veronese come Calaf e Don Carlo), Domingo in Arena ha interpretato Des Grieux, Cavaradossi, Radamès, Turiddu, Canio, Otello, Nabucco e Germont, ha diretto Aida e Carmen, è stato nominato
...prosegui la lettura
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|