|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
Suggestiva cerimonia di premiazione per il celebre soprano a Bagnara di Romagna |
Farnocchia insignita del Mascagni d'Oro |
servizio di Attilia Tartagni |
Pubblicato il 15 Febbraio 2020 |
BAGNARA DI ROMAGNA (RA) - La lirica non è l’unica attrattiva di Bagnara di Romagna ma è fra le più importanti vantando una tradizione pluridecennale che la colloca fra i suoi luoghi-culto. Domenica 9 febbraio 2020 essa è tornata prepotentemente all’Auditorium di Bagnara in uno degli appuntamenti più prestigiosi e attesi organizzati dal Comitato Pietro Mascagni con il patrocinio del Comune: l’assegnazione del Premio Mascagni d’oro ideato per rendere omaggio a cantanti lirici esordienti dal sorprendente talento e cantanti al culmine della carriera. Il 38° Premio Mascagni è stato attribuito al soprano lucchese Serena Farnocchia, che lo ha ricevuto dalle mani del sindaco Riccardo Francone con grande piacere, ricordando di avere debuttato proprio a Livorno, città natale di Mascagni. La cerimonia di premiazione è avvenuta nell’ambito di un concerto dove si sono alternati nelle arie liriche più famose la stessa Serena Farnocchia, il tenore Dave Monaco strappato alla musica pop (l’anno scorso era a Sanremo fra le giovani proposte) e Maurizio Leoni, baritono bolognese d’esperienza che unisce all’innata teatralità una buona tecnica, accompagnati al pianoforte dal M° Paolo Raffo. Quando il sole ci sorride come in questo incredibile inverno che somiglia a una primavera inoltrata, è bello raggiungere Bagnara di Romagna fra i colori della campagna romagnola ed essere accolti dalla Rocca Sforzesca con giardino attrezzato a gioco-bimbi, dalla imponente Chiesa accanto alla quale insistono il Museo Mascagni con reperti e migliaia di lettere autografe del carteggio compositore-Lolli e il Museo Storico Parrocchiale (sono aperti dalle ore 15 alle ore 17 in ogni prima domenica del mese), l’Auditorium e il borgo medioevale racchiuso dentro alle mura sforzesche. Dunque domenica 9 febbraio, giungendo con un po’ di anticipo, sarebbe stato possibile sia visitare i musei che assistere al concerto. Ma veniamo alla vocalità degli interpreti, che è quanto più ci interessa in questa sede. Serena Farnocchia ha aperto il concerto con Serenata, una “canzone d’autore” composta da Pietro Mascagni sui versi del santalbertese Olindo Guerrini alias Lorenzo Stecchetti. Ha poi proposto alcune delle arie più amate e difficili del repertorio, quali Vissi d’arte dalla Tosca di Puccini e La mamma morta dall' Andrea Chénier di Giordano, capolavoro ingiustamente poco ascoltato. Lo ha fatto con il talento che le riconobbe il M° Riccardo Muti quando la selezionò per l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano dove debuttò come Donna Anna in Don Giovanni riscuotendo un grande successo, cantando poi nei più prestigiosi teatri internazionali, diretta da maestri come Roberto Abbado. Non solo talento, ma tecnica consolidata ha esibito la Farnocchia affrontando con il baritono Leoni Udiste ovvero l’estremo tentativo di Leonora di salvare il Trovatore dandosi al Conte di Luna che l’ama non ricambiato. C’è tutto il senso musicale e teatrale di Verdi in questo duetto, c’è quella tinta arcana che seduce e fa venire una voglia matta di vedere un Trovatore fatto come si deve dalla A alla Zeta.

Infatti un concerto può dirsi riuscito quanto ti spinge a conoscere l’opera da cui provengono le arie. Ne era ben consapevole Verdi quando forgiava una romanza sapendo che avrebbe funzionato al semplice ascolto come il trailer di un film di oggi. Brava la premiata Farnocchia e bravo Leoni che affronta con la stessa convinzione brani tragici come Pietà, rispetto, amore, il lamento del Macbeth verdiano che prelude alla fine, e Udite, udite rustici trasformandosi simultaneamente nel loquace e pittoresco Dulcamara, mercante di un improbabile Elisir d'amore dal Donizetti comico che risolve qualsiasi malanno umano, dimostrando di avere nel suo arco tutte le frecce del “sentir cantando”. Quanto a Dave Monaco, è un giovane che può e deve crescere. Ha presentato con successo brani dall’Elisir d’amore, dimostrando di possedere un bel timbro e un bell’approccio alla parte di Nemorino che sta portando anche a teatro. Le esibizioni sono state introdotte con sapienza e garbo dalla deliziosa Daniela Pini, nativa di Bagnara, nelle inconsuete vesti di presentatrice, occasionalmente libera dai suoi impegni di mezzosoprano di fama internazionale; e sono state accompagnate dal M° Paolo Raffo che al pianoforte solo ha fatto anche ascoltare splendidi brani di Puccini e Mascagni. Per chi fosse interessato ai prossimi concerti, info e prenotazioni ai numeri 347 2509841 e 334 2082382 e sul sito Facebook dedicato.
Crediti fotografici: Ufficio stampa del Premio Mascagni d'Oro di Bagnara di Romagna Nella miniatura in alto: la premiata, soprano Serena Farnocchia Sotto: un momento d'assieme del concerto
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Progetti e proponimenti per il dopopandemia
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Teatro Comunale Claudio Abbado... lo spirito con il quale i promotori della conferenza stampa (tenutasi oggi, 11 dicembre 2020, nella Sala degli Arazzi della residenza municipale) per la presentazione del "teatrante" (come egli stesso si definisce) Moni Ovadia quale nuovo direttore del principale teatro ferrarese, sembra essere quello dell'autunno 1989 quando, al Museo Poldi Pezzoli di Milano, venne presentato il "Progetto Abbado" dall'allora sindaco di Ferrara, Roberto Soffritti, insieme al management del Comunale e allo stesso direttore d'orchestra. Così nacque Ferrara Musica, associazione tuttora attiva, affiancata al Teatro - ma con una sua specifica autonomia - nella programmazione degli eventi concertistici in terra estense. Quell'autunno 1989 e il decennio successivo videro lievitare l'interesse dei ferraresi
...prosegui la lettura
|
|
|
Ballo and Bello
|
Palpebra transustanziazione profana
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Tre giorni, sei spettacoli. Alla Sala della musica del Chiostro di San Paolo, il CollettivO CineticO ha presentato in anteprima mondiale il suo ultimo spettacolo di danza, Palpebra - site specific parte della ricerca «Esercizi di pornografia vegetale», secondo appuntamento del festival di danza contemporanea del Teatro Comunale "Claudio Abbado"
...prosegui la lettura
|
|
Pagina Aperta
|
Anfols lancia l'allarme
FREE
ROMA - Allarme dell’Associazione Nazionale Fondazioni lirico-sinfoniche (ANFOLS) per le ricadute dell’emergenza sanitaria sui teatri d’opera. Nel 2021 minori incassi per oltre 60 milioni di euro dal botteghino. L'Anfols chiede adeguati interventi economici che permettano di proseguire le attività e la missione di servizio pubblico per le Fondazioni
...prosegui la lettura
|
|
Ballo and Bello
|
Aterballetto stavolta ha fatto centro
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Aterballetto con Don Juan stavolta ha fatto centro. Questa lunga opera in danza, inventata dal coreografo ed ex ballerino Johan Inger sulla figura letteraria di Tirso de Molina, di Molière, di Bertold Brecht e dell’opera teatrale di Suzanne Lilar, è molto piaciuta al pubblico ferrarese e non c'è dubbio che essa rappresenta una coreografia che
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Domingo fa anche Nabucco
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE – La florida attività del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino offre un cartellone denso di appuntamenti imperdibili, il che, considerando il difficile periodo attuale, lo rende uno dei teatri più attivi d’Europa. Fra cast stellari e artisti di fama internazionale, il Maggio promette una stagione ricca di emozioni e, insieme, lancia un messaggio di
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Ripartire da Pollini
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Ripartire da Maurizio Pollini dopo il periodo di confinamento della musica (e della vita di tutti) è segno benaugurale per la stagione 2020/2021 di Ferrara Musica, perché nelle sue due altre apparizioni nel cartellone del Teatro Comunale (1999, recital pianistico; e 2012, concerto per pianoforte e orchestra, sul podio Claudio Abbado
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Le 'Trame Sonore' di Padmore
servizio di Laura Gatti FREE
MANTOVA - Largo spazio a Ludwig van Beethoven, nel 250° anniversario della nascita, al festival 'Trame Sonore' svoltosi dal 4 al 6 Settembre 2020 a cura dell’Orchestra da Camera di Mantova. Oltre alle splendide esecuzioni che hanno visto protagonista il celebre pianista Alexander Lonquich (di particolare rilievo
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Il 'range' da Shakespeare a Dario Fo
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il presidente del Teatro Abbado, Mario Resca (in collegamento Zoom da Milano), gli assessori comunali Marco Gulinelli (Cultura) e Matteo Fornasini (Turismo), insieme a Marino Pedroni e Marcello Corvino hanno presentato oggi alla stampa la nuova Stagione di Prosa 2020/2021 che si articola in quattordici titoli
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
ŦIn scena con energia e passioneŧ
intervista di Ramón Jacques FREE
In questa interessante conversazione il soprano Mariangela Sicilia Ci racconta della sua carriera, del suo repertorio e ci dà alcune sue riflessioni di come concepisce il canto e la situazione attuale. Mariangela Sicilia, come ti sei avvicinata al canto? Perché hai scelto di diventare una cantante lirica?
...prosegui la lettura
|
|
Ballo and Bello
|
Tredici danze sul mutamento
FREE
FERRARA - Mutevolmente in atto. Incertezze, perdita di punti di riferimento, nuovi modi di comunicare e di connettersi al mondo. Il 2020 è l’anno in cui tutto è cambiato. Come recepisce questo mutamento il mondo della danza contemporanea? La nuova Stagione di danza si apre, come di consueto, con il Festival di Danza Contemporanea, a cura
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Muti unisce Ravenna Bologna e Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE
BOLOGNA - La necessità di contrastare anche sul piano delle attività culturali (oltre che sanitario) la pandemia da Covid-19 è stata richiamata da tutti gli interventi dei relatori nella conferenza stampa svoltasi presso Confindustria Emilia, durante la quale è stato presentato il doppio appuntamento concertistico (Bologna PalaDozza e
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Elisir di lunga vita di sė rara qualitā
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Una bella edizione di L'elisir d'amore ha aperto ufficialmente la stagione lirica del Teatro Comunale 'Claudio Abbado'. Due date, 11 e 12 settembre 2020, hanno segnato una sostanziale anticipazione del cartellone prossimo venturo (di cui non si sanno ancora i titoli), cartellone che negli ultimi anni si apriva con una anteprima a dicembre
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Plácido Domingo per l'Arena
servizio di Angela Bosetto FREE
VERONA – Quello fra Plácido Domingo e l’Arena è un rapporto che dura da oltre mezzo secolo. Dal 1969 (anno in cui il tenore madrileno debuttò nell’anfiteatro veronese come Calaf e Don Carlo), Domingo in Arena ha interpretato Des Grieux, Cavaradossi, Radamès, Turiddu, Canio, Otello, Nabucco e Germont, ha diretto Aida e Carmen, è stato nominato
...prosegui la lettura
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|