|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
La San Francisco Opera mette in scena l'estremo capolavoro di Richard Strauss |
Successo per Die Frau ohne Schatten |
servizio di Ramón Jacques |
Pubblicato il 28 Giugno 2023 |
SAN FRANCISCO (USA) - War Memorial Opera House (10 giugno 2023). Die Frau ohne Schatten, opera in tre atti di Richard Strauss (1864-1949) su libretto di Hugo von Hofmannsthal, è indubbiamente un grande capolavoro del repertorio operistico, che viene però raramente rappresentata nei teatri non europei; ma la San Francisco Opera l'ha messa in scena come allestimento della sua stagione del centenario, in cui la maggior parte dei titoli in programma sono stati ascoltati nella prima stagione della compagnia o hanno un legame speciale con il teatro stesso. Questo capolavoro straussiano ebbe la sua prima americana il 18 settembre 1959 in questo importante spazio operistico californiano: il War Memorial Opera House. Un'informazione eccezionale e incoraggiante comunicata dal management del teatro, che dimostra l'interesse che può suscitare un titolo di questo calibro, visto qui l'ultima volta nel 1989, e che, sulla base della vendita dei biglietti per i cinque spettacoli messi in cartellone dal teatro, ha dimostrato come l'opera abbia attratto pubblico da 46 stati degli Stati Uniti e da almeno 14 paesi diversi. Richard Strauss ha lavorato a fianco del poeta e drammaturgo austriaco Hugo von Hofmannsthal (1874-1929) in titoli come: Elektra (1909), Der Rosenkavalier (1911), Ariadne auf Naxos (1919), Die ägyptische Helena (1928) e Arabella (1929), anche se purtroppo il poeta morì mentre ci stavano ancora lavorando lasciando Strauss alla deriva; e ovviamente nel 1919 a proposito di Die Frau ohne Schatten, lo stesso Von Hofmansssthal disse una volta a Richard Strauss, che nella composizione di quest'opera "avrebbero creato la più bella di tutte le opere esistenti". Un'idea che lo affascinava molto riguardava una favola magica in cui due uomini e due donne si incontravano. Avendo presente sia la vicenda che l'originalità di Die Zauberflöte di Mozart, un modello di fiaba cantata in tedesco, musicista e librettista si misero a lavorare su una grande opera caratterizzata da azione e carattere intensi, anche se non avrebbero mai immaginato che il loro lavoro si sarebbe svolto nel contesto della prima guerra mondiale, e che quando l'opera poté essere eseguita nel 1919 il mondo, e specialmente il loro mondo, aveva subito una completa trasformazione, con la scomparsa di quelli che in Europa venivano a quel tempo definiti "gli imperi centrali". Nelle vicende di quest'opera ci sono, come in una favola, un imperatore e un'imperatrice, dove quest'ultima deve affrontare una prova per trovare un'ombra, raggiungere la fertilità e imparare cosa significhi essere umani con valori come spiritualità , umanità, maternità, riconciliazione tra governanti e sudditi, e fede redentrice.

È stata questa atmosfera magica e fantastica che ha ispirato il pittore e disegnatore inglese David Hockney (1937) nella ideazione delle scenografie di questa produzione, che è stata un riferimento (come lo era stata per molti anni la sua Turandot che ha circolato per molti anni in vari teatri, e che la Los Angeles Opera l’ha già programmato per la sua prossima stagione). Hockney, come pochi altri, ha saputo catturare e dare forza ed espressività alla scena con un utilizzo brillante dei toni variegati di rosso e blu. Scene dipinte, collage e installazioni hanno creato momenti magici ed evocativi con foreste, fiumi e laghi, un mix moderno carico di influenze dalle culture orientali, indù e arabe, come testimoniano le coreografie di Colm Seery, i costumi di Ian Falconer e le luci di Allan Burrett. Il concept di David Hockney, responsabile anche della regia, si svolge tra il mondo magico e un altro reale, divisi da un enorme sipario che separa e trasporta personaggi e spettatori tra questi due ambienti. Una risorsa un po' rigida e superata o vecchia, anche se non va dimenticato che la produzione risale al 1992, quando fu rappresentata in prima assoluta alla Royal Opera House di Londra (e riproposta a Los Angeles nel 1994 e 2004 e in Australia nel 1993) . Introducendo questo concept per la prima volta qui, San Francisco ha fatto appello al suo carattere classico e storico e al suo rapporto con l'opera. Inoltre, il teatro non ha badato a spese presentando ben 110 interpreti in palcoscenico e fuori da esso con 25 solisti, 54 coristi (42 dei quali hanno cantato dal fondo del palco, ai lati del teatro, e dai piani alti dello stesso ), un coro di voci bianche formato da 24 ragazzi e 7 ballerini. Allo stesso modo, nella buca orchestrale c'era una grande orchestra composta da 96 musicisti, oltre a trombe, tromboni e percussioni fuori scena e al secondo piano del teatro, che hanno creato un effetto vocale e musicale che non ha lasciato il pubblico indifferente. A guidare lo spettacolo è stato il mitico Sir Donald Runnicles, su questo podio dal 1992 al 2009, quando ne ha assunto la titolarità, che ha effettuato una lettura omogenea e lucida della partitura, attento a ogni dettaglio, e qualificando scrupolosamente ogni passaggio della partitura, dai momenti più radiosi e drammatici, a quelli più sommessi e morbidi. Ci sono stati momenti, nel secondo e nel terzo atto, la cui scelta di tempi allargati ha creato un effetto leggermente letargico, che anche se menzionati non cambiano il risultato finale di questa ricca e complessa partitura, come pure il disimpegno professionale e coinvolgente dei musicisti dell'orchestra. Il cast vocale contava sulla presenza dominante del soprano drammatico svedese Nina Stemme che ha dato vita al ruolo di Die Färberin, che le è valso una medaglia di riconoscimento dal teatro per la sua carriera in palcoscenico e le sue memorabili apparizioni su questo palco in particolare. La Stemme, senza dubbio è una delle cantanti più influenti nel suo registro e nel suo repertorio, ha mostrato una voce sontuosa, timbrata e ampia, che ha saputo gestire e controllare così bene in tutti i registri da essere capace di muoversi nei passaggi più drammatici, e di esibire una chiarezza e una nitidezza quasi cristalline nei momenti più toccanti e delicati del suo ruolo.


In scena è stata convincente e disinvolta, cantando un ruolo che ha debuttato a Vienna nel 2019, in occasione del centenario dell'opera, accanto al soprano finlandese Camilla Nylund nel ruolo dell'imperatrice Die Kaiserin, presente anche qui, che in questa occasione ha esibito eleganza sul palco e buone doti vocali, che sono migliorate di intensità durante la performance permettendole di costruire un personaggio dal carattere affabile, affettuoso e verosimile. Il soprano Linda Watson, originario di questa regione dalla California, ha mostrato una voce ampia, ma era ben lungi dall'essere l'attesa nutrice ingannevole e manipolatrice (Die Amme). Eccezionale è stata la performance vocale e recitativa del basso-baritono danese Johan Reuter nel ruolo di Barak; Il tenore David Butt Philip (Der Kaiser) è stato notevole, la sua voce non così ampia ma ricca e piacevole nella sua timbrica. Buono è stato anche il contributo del resto dei cantanti del nutrito cast, come il basso-baritono Philip Skinner (Der Einäugige), il tenore Zhengy Bai (Der Buckligey), il basso Wayne Tigges (Der Einarmige) e il soprano Olivia Smith come voce del falco (Die Stimme des Falken). Essenziale e partecipativo è stato l'apporto del coro teatrale diretto da John Keene e dell' immancabile coro di voci bianche.
Crediti fotografici: Cory Weaver per la San Francisco Opera Nella miniatura in alto: il direttore sir Donald Runnicles Sotto in sequenza: primi piani e panoramiche di Cory Weaver su Die Frau ohne Schatten
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Abbiamo la Turandot dei prossimi 20 anni
intervento di Athos Tromboni FREE
SPOLETO – Il Teatro Lirico Sperimentale “A.Belli” ha messo in scena la Turandot di Giacomo Puccini come ultima opera della sua stagione lirica. Due le note salienti da mettere in rilievo: la prima, che l’allestimento ha scelto il finale di Luciano Berio rispetto a quello tradizionale di Franco Alfano; e la seconda, che nel ruolo della Principessa di Ghiaccio - la sera del 15 settembre al Teatro Nuovo - ha cantato la giovane Suada Gjergji e con essa il mondo del melodramma ha trovato la Turandot dei prossimi 15 – 20 anni, poi diremo perché. Ma partiamo dalla prima nota saliente: il finale di Berio. È talmente bello musicalmente che meriterebbe di essere “espunto” dall’opera per costituire un brano a sé, di Puccini-Berio se proprio lo si dovesse cointestare. Fior di musicologi hanno spiegato e scritto perché Berio abbia rispettato più di Alfano gli appunti lasciati da Puccini morto prima di concludere l’opera.
...prosegui la lettura
|
|
|
Eventi
|
Il Torrione del jazz riparte
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - La 25.ma edizione della stagione del Jazz Club Ferrara si aprirà nel Torrione San Giovanni di Corso Porta Mare 112 venerdì 6 ottobre 2023 e si protrarrà fino al 30 aprile 2024. Oggi è stato reso noto dal presidente Federico D’Anneo e dal direttore artistico Francesco Bettini alla presenza dell’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli
...prosegui la lettura
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
Ares Tavolazzi riceve il premio Tutte le Direzioni
redatto da Athos Tromboni FREE
VIGARANO MAINARDA (FE) - «Seduto in quel caffè io non pensavo a te e tutta la città…» è una parafrasi in questo caso; ma qui, questa, che è una delle più belle canzoni di Lucio Battisti e Mogol ci può stare, perché proprio il 29 settembre torna al Ristorante Spirito di Vigarano Mainarda la grande musica dal vivo: prende il via infatti la nuova stagione di
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Interno Verde Danza al via
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Venerdì 8 settembre 2023 è il giorno dell’inaugurazione con la festa delle scuole di danza: per la nuova edizione sono 12 le realtà del territorio che presenteranno le loro coreografie a Teatro. Sabato 9 e domenica 10 settembre si entra nel vivo di Interno Verde Danza, in scena in cinque veri e propri scrigni di bellezza, da Palazzo dei
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Summerfest 2023 ottimo cartellone
servizio di Ramón Jacques FREE
SAN DIEGO, California (USA) - Dal 1986 si tiene ogni anno nella città di San Diego un importante festival estivo di musica da camera, prestigioso per la quantità e la qualità dei musicisti che vi si sono esibiti nel corso degli anni. Il cosiddetto "Summerfest", nella sua edizione 2023, della durata di un mese, ha offerto un'ampia e interessante
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Un Silvano da rivalutare
servizio di Simone Tomei FREE
LIVORNO - Talune realtà che incontriamo hanno tra i grandi pregi quello di metterci davanti alla nostra ignoranza stimolando allo studio e all’approfondimento. Per quello che mi riguarda lo scontro con il Festival Mascagni 2023 è stato un “colpo allo stomaco” in quanto mi ha messo di fronte ad un buco nero riguardo alle mie reali conoscenze
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
I sogni sono il motore...
intervista di Simone Tomei FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - Durante il suo impegno torrelaghese al Festival Puccini in Turandot (nel ruolo di Pong) e nell’imminenza del debutto al Festival Mascagni di Livorno come protagonista nella quasi sconosciuta opera Silvano del compositore livornese, ho incontrato il tenore leccese Marco Miglietta per farmi raccontare qualcosa della sua vita privata e
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Sud
|
Lucia e Traviata belle e antitetiche
servizio di Simone Tomei FREE
MACERATA - Tornare allo Sferisterio per il Macerata Opera Festival dopo alcuni anni di assenza è stato un vero piacere. Ho potuto assistere a due delle tre produzioni della stagione estiva 2023 del M.O.F. Entrambe estremamente accattivanti anche se realizzate dai rispettivi registi in due modi completamente antitetici nel concepire il dramma
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Quattro serate in Arena
servizio di Nicola Barsanti FREE
VERONA - Diamo conto delle repliche nella prima settimana d'agosto di quattro serate all'Arena di Verona dove abbiamo assistito a rappresentazioni sia con artisti delle "prime" di giugno e luglio, sia con l'esibizione di nuovi interpreti subentrati nei ruoli principali.
AIDA (recita di mercoledì 2 agosto 2023)
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Concerto per l'Italia a Siena
servizio di Nicola Barsanti FREE
SIENA - Nella meravigliosa cornice di Piazza del Campo, in seguito al progetto “Il Maggio Metropolitano” ospitati dall’Accademia Musicale Chigiana approda l’orchestra dell’omonimo Teatro Fiorentino, che sempre sotto la direzione del Maestro Daniele Gatti, dopo il successo riscontrato nel ciclo dedicato interamente alle sinfonie di Tchaikovsky svoltosi
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Brock suona il Grande Dittatore
servizio di Attiglia Tartagni FREE
LUGO (RA) - Il Pavaglione di Lugo di Romagna si č confermato anche quest?anno la cornice ideale per i film di Charlie Chaplin accompagnati dalla musica dal vivo: una pratica che ci riporta agli esordi del cinema ispirando nuove emozionanti letture della pellicola. Il grande dittatore, pellicola-capolavoro del 1940, parodia del Nazismo e del suo
...prosegui la lettura
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
La Musica secondo Melozzi
servizio di Attilia Tartagni FREE
RUSSI (RA) - Enrico Melozzi, direttore d’orchestra e produttore teramano, troppo eclettico per confinarsi nel perimetro della musica classica e con una formazione troppo classica per transitare definitivamente alla musica pop dove peraltro ha lasciato un’importate traccia in alcune star musicali del momento, ama passare dalle pagine classiche
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Ritorno a Ferrara di Riccardo Muti
servizio di Edoardo Farina FREE
FERRARA - Un’anteprima simbolica e una straordinaria inaugurazione estiva per la stagione di Ferrara Musica 2023/2024 ove venerdì 21 luglio al Teatro Comunale “Claudio Abbado” è tornato a Ferrara a tre anni dalla sua prima e unica esibizione in città, il grande direttore Riccardo Muti sul podio dell’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” per un
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Turandot un po' dimessa
servizio di Athos Tromboni FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - Ripescaggio dell'allestimento 2021 per il secondo titolo del Festival Puccini 2023: Turandot. Nel Gran teatro all'aperto sul Lago di Massaciuccoli è stato riproposto infatti l'allestimento curato da Daniele Abbado, regista di fama internazionale, riconosciuto per la capacità di sviluppare progetti innovativi nel
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Madama Butterfly e i ricordi di Dolore
servizio di Ramón Jacques FREE
SAN FRANCISCO (USA) - War Memorial Opera House, 18 Giugno 2023. Madama Butterfly di Giacomo Puccini non è entrata nel repertorio della San Francisco Opera nel 1923, anno della fondazione della compagnia, ma nella stagione seguente quando ha debuttato il 26 settembre 1924, però è stata inclusa nella stagione
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Fantasma dell'Opera č Karimloo
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE – Politeama Rossetti. Il fantasma dell'Opera è probabilmente lo spettacolo musicale più complesso che mai sia stato prodotto dal Teatro Stabile del FVG di Trieste. Certo è una coproduzione internazionale tra lo Stabile giuliano e Broadway Italia, che sfoggia grandi mezzi e soprattutto la ricomparsa in scena di colui che ha fatto la
...prosegui la lettura
|
|
Dischi in Redazione
|
Barocco francese per La Chapelle
recensione di Ramón Jacques FREE
Les Fables de la Fontaine – La Chapelle Harmonique Opere di Louis-Nicolas Clérambault, François Couperin, Etienne Moulinié, Louis de Caix d'Hervelois, Gabriel Bataille, Michel Lambert, Jean-Baptiste Lully (1632-1687), Antoine Boësset. Solisti: Marie-Claude Chappuis, mezzosoprano; Thierry Peteau, attore;
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Aci Galatea e Polifemo
servizio di Ramón Jacques FREE
CITTÀ DEL MESSICO - Teatro delle Arti del Centro Nazionale delle Arti, Città del Messico. Georg Friedrich Händel ha visto eseguire per la prima volta in Mexico la sua cantata drammatica, Acis, Galatea e Polifemo HWV 272 o serenata a tre, su libretto di Niccola Giuvo; la cantata fu eseguita in prima assoluta il 19 luglio 1708 a Napoli, nell'ambito dei
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Di Matteo principe della lirica
intervista a cura di Simone Tomei FREE
TORRE DEL LAGO PUCCINI (LU) - Ho incontrato il basso Antonio Di Matteo - artista di grande talento e in piena carriera - una delle voci fra le più interessanti nel panorama lirico attuale. Di lui si è letto che è dotato di voce “di rara bellezza” e che incarna la figura di un artista completo. Definito il Principe della lirica, ha lavorato e lavora a fianco di
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Manon Lescaut apre la lirica 2024
redatto da Athos Tromboni FREE
BOLOGNA - È costruita su misura della “casa temporanea” del Teatro Comunale, il Comunale Nouveau di Piazza della Costituzione a Bologna, la Stagione d’Opera 2024. Molti degli allestimenti proposti sono infatti totalmente inediti e pensati tenendo conto delle caratteristiche del palcoscenico della nuova sede, già ampiamente
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Quei Quattro fanno per otto
servizio di Svevo Antonutti FREE
STOCCARDA (Germania) - Un richiamo storico assai esplicito e riconoscibile, così come un’invenzione brillante figlia della fantasia di chi da anni ormai anima l’affiatatissimo gruppo di lavoro attivo presso la Berger Kirche di Stoccarda, sono le felici impressioni che si è portato a casa chi era presente domenica 25 giugno 2023 a Quartetto, opera in
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Adriana Mater e l'amore materno
servizio di Ramón Jacques FREE
SAN FRANCISCO (USA) - Davies Symphony Hall, 10 giugno 2023. Adriana Mater, opera in due atti e sette scene su libretto in francese, è la seconda opera lirica della compositrice finlandese Kaija Saariaho, il cui libretto è stato scritto dal suo collaboratore, lo scrittore e giornalista franco-libanese Amin Maalouf . L'opera, che fu rappresentata
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Orfeo all'inferno nel night club
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. L’operetta nacque in Francia con il compositore Jacques Offenbach. Alcuni sostengono che già Mozart con il singspiel potesse essere considerato l’iniziatore del genere, ma sarà bene seguire l’idea diffusa che affida ad Offenbach tale onore. Siamo a metà dell’Ottocento e Parigi vive il Secondo Impero di
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Al via Emilia Romagna Festival 2023
redatto da Athos Tromboni FREE
IMOLA - Emilia Romagna Festival 2023, dopo le due anteprime (21 giugno nel Giardino storico del Palazzo Vescovile di Imola, con il duo padre e figlio Fulvio e Gabriele Fiorio, il cui ricavato è andato a favore del Museo Carlo Zauli di Faenza gravemente danneggiato dall’alluvione del 17 maggio; e 26 giugno al Chiostro di Francesco di Cesena
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
L'ultimo sogno di Frida e Diego
servizio di Ramón Jacques FREE
SAN FRANCISCO (USA) - War Memorial Opera House, 13 giugno 2023. Come ultimo titolo della sua stagione del centenario, la San Francisco Opera ha offerto la prima locale di El Último sueño de Frida y Diego (L'ultimo sogno di Frida e Diego) un'opera in due atti della compositrice Gabriela Lena Frank, su libretto del drammaturgo cubano Nilo Cruz,
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Successo per Die Frau ohne Schatten
servizio di Ramón Jacques FREE
SAN FRANCISCO (USA) - War Memorial Opera House (10 giugno 2023). Die Frau ohne Schatten, opera in tre atti di Richard Strauss (1864-1949) su libretto di Hugo von Hofmannsthal, è indubbiamente un grande capolavoro del repertorio operistico, che viene però raramente rappresentata nei teatri non europei; ma la San Francisco Opera l'ha
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Quartetto e Quintetto a Casa Romei
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Se la lettera pubblicata da Arrigo Boito sul giornale «il Pungolo» il 21 maggio 1868 in polemica con l'allora Ministro dell'Istruzione Pubblica, fosse indirizzata oggi da un musicista qualunque al nostro Ministro dell' Istruzione, o a quello della Università e Ricerca, o a quello della Cultura, sembrerebbe scritta nel 2023 e non 155
...prosegui la lettura
|
|
Approfondimenti
|
Solo un Canto
servizio di Barbara Gasperoni Lanconelli FREE
BOLOGNA - La melodia vive e respira solo se scorre nel tempo e trova spazio per diventare memorabile. Il tema del canto per memorizzare è trasversale in più discipline. Mettere a memoria un testo teatrale complesso è un’attività di processo che richiede tempo e pazienza. Suonare senza partitura un brano musicale può essere difficilissimo
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Ravel secondo Bartoli
FREE
GENOVA - Organizzata dagli Amici del Teatro Carlo Felice e del Conservatorio N.Paganini si è tenuta a Palazzo Spinola il 23 giugno 2023 la presentazione del compact-disc di Cinzia Bartoli con l’incisione integrale delle musiche pianistiche di Maurice Ravel. La prestigiosa sala nobile del museo ha accolto non molti spettatori (il pomeriggio
...prosegui la lettura
|
|
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|